OIRM Sant Anna sono casa mia Progetto di democrazia partecipata Torino, 25 novembre 2009

Documenti analoghi
Convegno Regionale 25 Anno dall Istituzione del Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza CORESA

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

FUNZIONI OSPEDALIERE DI 1, 2 E 3 LIVELLO

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

DICHIARAZIONE DI INTENTI

Open Space Technology: progettiamo la nuova casa sul mare

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il viaggio CAF in 9 step

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

Verso una pediatria in Rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

nel contesto sanitario

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Pierluigi Richini. Ricercatore ISFOL Responsabile Gruppo di ricerca Modelli e strumenti per la formazione alla managerialità e all imprenditorialità

Gli strumenti della Clinical Governance

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

Report Intermedio: Piano Strategico Comune di Monserrato INTRODUZIONE

Il Progetto di Servizio Sociale

MARIACRISTINA NUTRICATO

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia

provincia di mantova

A relazione dell'assessore Monferino:

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Programma di Ricerca corrente Progetto La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

IL PROGETTO INNOVAGIUSTIZIA NEL TRIBUNALE DI VARESE Claudia Gallo Ernst & Young. Varese, 15 luglio 2011

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di:

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Autorità di bacino del fiume Po

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:


Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina

La valutazione partecipata nel progetto «Una Community per le malattie rare»

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

scegliamo insieme una città migliore

Patto per il Welfare Monza e Brianza

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

La rendicontazione socio-economica nel sistema trasfusionale: il caso della Regione Marche

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Il contesto normativo

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

La mappa degli Stakeholder

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

Manifestazione di interesse per la candidatura quale Area sperimentale per la realizzazione di un. nell ambito della Strategia nazionale Aree interne

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

Comunicazione al Consiglio Comunale. Generalità, contenuti e finalità del progetto MobilitYme. A cura del gruppo di lavoro

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Curriculum Vitae Europass

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

Tutoraggio leggero. Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi

Accompagnare il cambiamento professionale

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

NIMBY FORUM TAVOLO DI CONFRONTO E OSSERVATORIO NAZIONALE

Approvato con deliberazione n. 530 del 25/05/2016 REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

La rete trauma nella regione lazio

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Transcript:

REGIONE PIEMONTE CORESA ARESS Rete materno infantile: percorso assistenziale territorio ospedale territorio OIRM Sant Anna sono casa mia Progetto di democrazia partecipata Torino, 25 novembre 2009 Ennio Ripamonti Agenzia Metodi- Università Cattolica di Milano Progetto di democrazia partecipata 1

L avviso Aress L avviso Aress (marzo 2009) La Giunta Regionale ha pensato che l indicazione delle strategie sulla cura dei bambini, sulla maternità e sulla salute delle donne dovesse essere affrontata attraverso un confronto più ampio con il coinvolgimento dei principali stakeholders ( ). Progetto di democrazia partecipata 2

La governance contemporanea COESIONE SOCIALE IDEAZIONE POTENTE ELITISMO DECISIONISMO STERILE RISCHIO DEMOCRAZIA PARTECIPATA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA RISCHIO ASSEMBLEARISMO SINDROME NIMBY RESPONSABILITA DECISIONALITA Progetto di democrazia partecipata 3

L oggetto del percorso partecipativo La definizione di indicatori strategici sugli Ospedali Regina Margherita e Sant Anna circa: L avviso Aress Validità dell accorpamento delle le funzioni pediatriche e ginecologiche in un unico ente ospedaliero Validità dell accorpamento di tutte le funzioni ostetricopediatriche in un unico ente (ovvero l istituzione di un polo materno - infantile) collegato ad una struttura ospedaliera generalistica. Progetto di democrazia partecipata 4

L oggetto del percorso partecipativo L avviso Aress Mantenimento delle funzioni specialistiche presso l OIRM Sant Anna e redistribuzione delle funzioni pediatriche ginecologiche - ostetriche ordinarie nei diversi presidi. (in tal senso, quali sono le funzioni specialistiche che potrebbe essere utile mantenere? Con quali caratteristiche?) Pur essendo un polo ospedaliero di 3 livello, attualmente l O.I.R.M.- S.Anna svolge anche funzioni di 1 e 2 livello. Qual è la validità di questa impostazione? Va scoraggiata la domanda di servizi di primo e secondo livello? Progetto di democrazia partecipata 5

L avviso Aress L oggetto del percorso partecipativo Ripercussioni di ciascuna ipotesi circa la localizzazione dei due ospedali con particolare riferimento al rapporto d integrazione con l ospedale Molinette e con la futura città della salute Progetto di democrazia partecipata 6

L avviso Aress Caratteristiche del progetto Coinvolgimento ampio, diversificato e intenso (medici, personale infermieristico, ostetrico, tecnico e amministrativo, volontari, utenti, mondo universitario scientifico e culturale) Possibilità di espressione e confronto Emersione di temi, argomenti e suggerimenti anche non contemplati inizialmente Produzione di indicazioni strategiche e il loro grado di condivisione Progetto di democrazia partecipata 7

L avviso Aress Caratteristiche del progetto Durata totale 6 mesi Coinvolgimento complessivo di 400 persone Fase 1 ASCOLTO: coinvolgimento di almeno 100 persone rappresentative di tutti gli stakeholder Fase 2 DELIBERAZIONE: confronto dialogico strutturato tra gli stakeholder sui temi emersi con 300 persone Progetto di democrazia partecipata 8

La proposta tecnica di Metodi Cos è Metodi Una società di servizi specializzata in processi partecipativi Dal 1997 al 2007 ha curato l accompagnamento sociale del Progetto The Gate Porta Palazzo della Città di Torino Svolge attività di formazione, consulenza, ricerca e intervento per Enti Pubblici, Aziende sanitarie, organizzazioni di volontariato, associazioni. Centro di Formazione accreditato presso Regione Lombardia www.retemetodi.it Progetto di democrazia partecipata 9

Il percorso La fase di ASCOLTO Settembre Dicembre 2009 Avvio progetto (equipe, sede, pianificazione) Individuazione e coinvolgimento dei portatori di interessi Coinvolgimento degli opinion maker e dei testimonial L ascolto allargato e molteplice Analisi delle informazioni raccolte / prodotte Documentazione di sintesi Progetto di democrazia partecipata 10

Il percorso La fase di ASCOLTO Settembre Dicembre 2009 Avvio progetto (equipe, sede, pianificazione) Riunione della Cabina di Regia Ricognizione organizzativa sulle due strutture ospedaliere Prima mappatura degli stakeholders Costruzione degli strumenti (protocollo intervista) Attivazione pagine sul sito internet di Aress Progetto di democrazia partecipata 11

La fase di ascolto Criteri di scelta per la costruzione della mappa degli stakeholder Ruoli formali Esperienze precedenti MAPPA STAKEHOLDER Motivazione a partecipare Ruoli informali Progetto di democrazia partecipata 12

La fase di ascolto Il sociogramma dinamico: le persone propongono persone V e r g a M. B e s a n a E. C a z za n ig a L. P A N Z E R I P. V e r g a S. B e r a r d i B. C a re m i R. M a rtig n a n o A. C o r ti d o n G. D e C a r lin i E. S a la E. D o n g h i d o n M. V IS C O N T I L. B o s c h i P. P o n zo n i C. C A G L IO P. G E L M E T T I D. M e r lo S. C e c c h e tti L. V e rg a E./G a rib o ld i F. R IV O L T A P. S a la G. S E R E N T H A M. G R A M U G L IA M. Z a n ta L. M O S C A A. N I C O L I N I P.G. S iro n i A. D E M IZ IO B. M A G G I L. C o n so nn i P. M a lfe r S. V illa M. M o n tr a s io G. F o s sa ti P. C a p a c c io M. Progetto di democrazia partecipata 13

Il percorso La fase di ASCOLTO Settembre Dicembre 2009 50 interviste in profondità già realizzate e pianificazione di altre 30 interviste (direttori sanitari, capi dipartimento, universitari, primari, coordinatori di dipartimento (area infermieristica, presidio assistenza e p.t.s., capi area amministrativa, personale trasversale e assistenza, presidenza federazioni di volontariato, referenti fondazioni, referenti sindacali, voci storiche, direzione Aress, etc.) L ascolto allargato e molteplice: La settimana dell ascolto Progetto di democrazia partecipata 14

Il percorso La fase di ASCOLTO Settembre Dicembre 2009 L ascolto allargato e molteplice: La settimana dell ascolto realizzazione di un intensa e diversificata attività di ascolto presso le due strutture ospedaliere da lunedi 7 a domenica 13 dicembre 2009 attraverso un variegato ventaglio di strumenti e con lo scopo di coinvolgere una vasta e differenziata categoria di interlocutori Progetto di democrazia partecipata 15

Il percorso Il futuro nasce dall ascolto Da lunedi 7 a domenica 13 dicembre 2009 VIDEO INTERVISTE QUESTIONARI CASSETTE LETTERE FOCUS GROUP INTERVISTE SEMISTRUTTURATE LABORATORI BAMBINI-GENITORI Progetto di democrazia partecipata 16

Il percorso La fase di DELIBERAZIONE Gennaio marzo 2010 Allestimento del materiale raccolto in forma di mostra aperta (Open House Event) e caricamento sul sito internet Pannelli espositivi con testi e immagini Postazioni audio-video Tavoli con brochure e pieghevoli Postazione PC e panel Progetto di democrazia partecipata 17

Il percorso La fase di DELIBERAZIONE Gennaio marzo 2010 Confronto - discussione attraverso la metodologia conversazionale del Word Cafè WORLD CAFE Esplorare punti di vista e ragioni Incoraggiare i contributi di idee Connettere le opinioni Arricchire le proposte Dimensionare gli orientamenti Progetto di democrazia partecipata 18

Il percorso La fase di DELIBERAZIONE Gennaio marzo 2010 Evento finale di deliberazione sulla base delle sintesi ricavate dal Word Cafè Presentazione e discussione sugli orientamenti emersi con una tecnica di confronto preferenziale Plenaria conclusiva e deliberativa Progetto di democrazia partecipata 19

Il percorso La fase di DELIBERAZIONE Gennaio marzo 2010 Stesura di una relazione conclusiva corredata della documentazione degli esiti prodotti ( indicazione di strategie ) e del processo realizzato (con verbali, resoconti, tabelle di sintesi, grafici, fotografie, videointerviste, etc.) da consegnare alla committenza istituzionale Progetto di democrazia partecipata 20

REGIONE PIEMONTE CORESA ARESS Rete materno infantile: percorso assistenziale territorio ospedale territorio OIRM Sant Anna sono casa mia Progetto di democrazia partecipata Grazie per l attenzione Ennio Ripamonti Agenzia Metodi- Università Cattolica di Milano Progetto di democrazia partecipata 21