INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO



Documenti analoghi
ALLEGATO TECNICO AGRICOLTURA - SGFA

DOMANDA DI FINANZIAMENTO ASSISTITO DALLA GARANZIA DIRETTA (COGARANZIA ) DI SGFA (art. 17, comma 5 D.Lgs.102/04 e D.M. 22/3/11)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Le Payment Institution diventano grandi Come sviluppare nuovi servizi per i clienti.

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L attività dei confidi

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Ministero dello Sviluppo Economico

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Sistemi per il mondo che lavora

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

ANALISI DEL CIRCOLANTE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Costi di produzione e redditività del mais

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Rapporto Agenti di Commercio

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

LA PUBBLICITA IN SICILIA

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

Obiettivi dello studio

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

EnErgia particolare.

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO


I processi di finanziamento (segue)

I dati della ricerca

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Panel Ismea. Struttura dell indagine, metodologia di rilevazione e dettaglio informativo

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

il nuovo sistema elettorale

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Dossier rincari ferroviari

(Cash Flow Statements)

Transcript:

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle d'aosta Toscana Puglia Lombardia Umbria Basilicata Trentino A.A. Marche Calabria Veneto Lazio Sicilia Friuli V.G. Abruzzo Sardegna Liguria Molise 2

Sez. I Industria/ Mercato I.1 Distanza del centro aziendale da parchi o aree protette Interna Meno di mezz ora Più di mezz ora I.2 Localizzazione della maggior parte della superficie aziendale in termini di zona altimetrica Pianura Bassa collina Alta collina Montagna Pianura: < 100 metri sul livello del mare Bassa collina: tra 100 e 300 m sul livello del mare Alta collina: tra 300 e 800 m sul livello del mare Montagna: > 800 m sul livello del mare Sez. II Business III.1 Come vengono stabiliti gli accordi con i clienti e in che modo vengono stipulati i contratti con gli stessi? Verbalmente Contratti scritti stagionali Contratti ad hoc III.2 La Sua azienda ha alcun tipo di rapporto di vendita con la Grande Distribuzione? No, occasionalmente Si, prevalentemente Esclusivamente III.3 Quanto tempo intercorre tra la fornitura del prodotto e il pagamento da parte del cliente? Entro 60 giorni dalla consegna Tra 60 e 120 giorni dalla consegna Oltre 120 giorni dalla consegna III.4 Come giudica l andamento del Suo utile netto (profitto al netto di tutti i costi) del 2008 rispetto al 2007? Decrescente Crescente Stabile III.5 In che modo le spese per il rinnovo o ammodernamento del capitale (macchinari, ) influiscono sul rendimento della Sua azienda? Tali attività hanno costi elevati Costi medi Costi minimi III.6 Solitamente, che tipo di prestito utilizza per l acquisto di macchinari? A lungo termine A medio termine A breve termine III.7 In media che durata hanno i prestiti a lungo termine (es. mutui, ) da Lei richiesti? Meno di 10 anni In media meno di 20 anni In media meno di 30 anni Molti oltre i 30 anni III.8 Ha disponibilità di acqua per l irrigazione delle colture (proveniente da irrigazioni o precipitazioni)? Insufficiente per più di tre anni consecutivi Insufficiente per due anni consecutivi Sufficiente o è mancata solo per una stagione III.9 La Sua azienda è dotata di strutture come celle frigorifere, magazzini, impianti di trasformazione, di produzione? Nessuna Almeno una Più di una III.10 La Sua azienda utilizza normalmente proprie attrezzature informatiche e la rete Internet per servizi amministrativi, gestione delle colture e/o allevamenti, raccolta informazioni, posta elettronica, vendita dei propri prodotti o acquisto di mezzi tecnici? No Si, solo per una delle suddette attività Si, per più di una delle suddette attività 3

Sez. III Analisi economico-finanziaria A. Indicare la distribuzione della superficie aziendale fra i diversi orientamenti: Superficie in produzione Seminativi specializzati, oleaginose, proteaginose, tabacco e foraggiere (escluso riso) Riso Ortaggi da industria e da consumo fresco in pieno campo eventualmente in rotazione con altre colture annuali Orticoltura industriale specializzata, sia in piena aria che in serra Floricoltura sia in piena aria che in serra Vitivinicoltura da vino DOC Vitivinicoltura da vino comune Frutticoltura compresa viticoltura da tavola Frutta in guscio Agrumicoltura Olivicoltura B. Dettaglio dei capi di bestiame posseduti dall azienda Allevamento di bovini da latte Allevamento di bovini da allevamento e ingrasso Allevamenti ovicaprini Allevamenti bufalini Allevamenti cunicoli Allevamenti suinicoli Allevamenti di galline ovaiole Allevamento e macellazione avicola Ettari Are Ettari Are N Capi 4

Nel caso di SOCIETA SENZA BILANCIO / DITTE INDIVIDUALI si richiedono le seguenti informazioni: IV.1 Qual è stato il ricavo delle vendite aziendali complessive nei seguenti anni (in euro)? IV.2 Quanta parte del ricavo delle vendite aziendali doveva ancora essere incassato alla fine di ciascun anno? Ricavo da incassare a fine anno IV.3 Quanto ha speso complessivamente la sua azienda per acquistare i fattori produttivi impiegati per la produzione annuale? Materie prime Altri fattori di produzione IV.4 Qual era l importo complessivo di sussidi alla produzione a Lei dovuto alla fine dei seguenti anni? Ricavi Sussidi alla produzione IV.6 Valore della liquidità /cassa(saldo in euro) 1 : Liquidità 1. Ci si riferisce a contanti o liquidità da conto corrente (anche familiare) su cui l imprenditore contava per far fronte ad eventuali spese aziendali. IV.7 Debiti presso le banche per finanziamenti in corso: Importo Rate IV.8 Quanto ammontano i debiti verso i fornitori per acquisto di materie prime (alla fine dei seguenti anni)? Debiti verso fornitori IV.9 Quanto ammontano i debiti nei confronti di soggetti diversi dai fornitori (alla fine dei seguenti anni) (ad es. Erario, dipendenti; consulenti) Debiti diversi IV.5 Qual era il valore delle giacenze di prodotto che si è trovato in magazzino alla fine dei seguenti anni (Materie prime, prodotti semilavorati, prodotti finiti)? Materie prime/prodotti semilavorati/prodotti finiti (Valore - ) 5

Nel caso di COOPERATIVE si richiede: 1)Debiti residui verso soci alla fine dell anno: Debiti residui vs soci 2) Prestiti > di 1 anno ricevuti dai soci alla fine di ciascun anno: Prestiti > 1 anno 3)Prestiti < di 1 anno ricevuti dai soci alla fine di ciascun anno: Prestiti < 1 anno 4) Quantità conferite dai soci (in q.li) e prezzo medio di conferimento (in ) Quantità (q.li) Prezzo medio conferimento 6