Possibilità produttive

Documenti analoghi
Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

I Costi di Produzione

Analisi positiva e normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Capitolo 9 La produzione

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Struttura della presentazione

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Lezioni di Microeconomia

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Intervento pubblico e efficienza

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Economia: Concetti di base

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Lezioni di Economia Politica

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La Produzione: strumenti e modelli

Le cause del commercio internazionale

Le finalità di efficienza. Materiale di riferimento: Dispensa sostitutiva: par. 1, 2, 3, 4 Manuale 1: cap. 4, par. 3 fino a riga 8 di p.

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

La teoria dell offerta

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Caffé

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Microeconomia

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 12 Descrizione della tecnologia

I Costi di Produzione

Economia del benessere

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Teoria della produzione

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali.

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Efficienza secondo i criteri di first best

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Il comportamento delle imprese

RICHIAMI DI MICROECONOMIA

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La teoria dell offerta

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Lezioni di Economia Politica

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La teoria della produzione

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Il problema economico. Il problema economico

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta


Obiettivi della lezione

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

Corso di Politica Economica

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione

Altri vincoli dell impresa

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Prima parte (per un totale di 25 punti)

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Definizioni economia applicata all ingegneria

Transcript:

Possibilità produttive Le possibilità produttive che sono aperte dipendono dalla disponibilità e qualità degli inputs dalla tecnologia e dalle istituzioni sociali In un periodo di tempo deteminato gli inputs sono limitati lo stato della conoscenza e le istituzioni sociali sono fisse tutti questi elementi però cambiano nel corso del tempo 1

Frontiera delle possibilità produttive Considerate una economia con un ammontare fisso di lavoro [L], di capitale [K] e una determinata tecnologia Vi sono due soli campi che possono essere utilizzati per produrre grano [X] o arachidi [Y] I due campi hanno terra di diversa qualità, di conseguenza il raccolto dei due prodotti è diverso a seconda del campo utilizzato Il campo A è più produttivo per il grano ol campo B per le arachidi 2

[Y] 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Production on Fied A Prodotto del campo A Frontiera delle possibilità produttive dei due campi Si suppone che il numero dei campi cresca o che possimao dividere i campi in unità piccolissime identiche In questo modo la frontiera delle possibilità produttive può essere Prodotto rappresentata del campo da una B curva 10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 [X] Questa frontiera delle possibilità produttutive dimostra tutte le possibili alternative di produzione dati gli imput e la tecnologia Il fatto che abbia una pendenza crescente da sinistra verso destra sta a significare che man mano che noi vogliamo aumentare il prodotto di uno dei due beni dobbiamo sacrificare una quantità sempre piu grande di produzzione del altro bene Questo fatto viene chiamata legge dei costi relativi crescenti o costi opportunità crescenti 3

La frontiera delle possibilità produttive fra libri e video games Lib ri 4 a b c 3 d 2 e 1 f PPF g 0 1 2 3 4 5 Video games 4

Costi opportunità crescenti 4 a 4 a b c 3 d 3 d Libri 2 2 e Libri e Costi opportuni tà crescenti dei video games 1 1 Costi opportunit à crescenti dei libri f g 0 1 2 3 4 5 0 Costo Opportunità dei video games Video Games g 1 2 3 4 5 Video Games Costo Opportunità dei libri 5

Efficienza Abbiamo visto che vi sono diversi tipi di efficienza Efficienza tecnica (fisica) output input 6

[Y] 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 A raggiungibile ma inefficiente B raggiungibile ed efficiente C non raggiungibi le 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 [X] 7

Efficienza Tecnica o Produttiva Rapporto tra output e input per massimizzare l efficienza produttiva massimizza l output quando l input è costante minimizza l input quando l output è costante Con la FPP, si massimizza l output [dei due beni] considerando la tecnologia e l input costante 8

[Y] 110 F 100 90 80 70 60 B C non raggiungibi le 50 40 30 20 10 A raggiungibile ma inefficiente K 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 C (110,90) non abbaiamo abbastanza risorse per produrre quel livello A (30,40) non e tecnicamente efficiente! Possiamo aumentare la produzione di un bene senza diminuire quella dell altro bene [X] 9

[Y] 110 F 100 90 80 70 B 60 50 40 30 20 10 A K 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 F, B K sono tutti punti efficienti ma quale scegliere? Efficienza Allocativa il livello di output più elevato in termini di valore (output a cui noi diamo più valore) dati i prezzi di mercato [X] 10

Efficienza allocativa È l output con più alto valore possibile dato i prezzi di mercato Deve trovarsi necessariamente sulla frontiera delle possibilità produttive la sua posizione dipende dai prezzi relativi dei due beni i prezzi relativi dipendono dalla distribuzione del reddito e dalle preferenze defli individui 11

Efficienza Allocativa Valore del output diviso il valore dell input PxQx+ PyQy+..+PnQn Valore dell input è uguale al costo di produzione 12

Efficienza paretiana E il criterio più importate per la economia neoclassica Non è possibile aumentare il benessere di nessuno senza peggiorare il benessere di un altro 13

[Y] 110 F 100 90 80 70 B 60 50 40 30 20 10 A K 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 [X] F, B K sono tutti punti efficienti e indipendentemente dai prezzi dei singoli beni sono tutti dei miglioramenti paretiani rispetto ad A Una volta che siamo sulla frontiera non sono più possibili miglioramenti paretiani Ogni aumento dell output di un bene comporta una diminuzione dell output dell altro bene 14

Crescita La frontiera delle possibilità produttive si sposta se cambia la tecnologia cambia qualità o quantità dei fattori Se la tecnologia migliora si produce più output la frontiera si sposta verso destra se quantità e qualità degli input diminuisce si sposta verso sinistra 15

corn A C C2 C1 W1 B wheat Se vi è la possibilità di produrre meglio un solo bene abbiamo un movimento non parallelo 16

Costo Opportunità è crescente [Y] 110 F 100 90 80 70 B 60 50 40 30 20 10 A K 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 [X] 17

90 80 70 60 50 40 30 20 10 Costo Opportunità è costante [Y] 110 Nuova frontiera 100 delle possibilità produttive 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 [X] 18