Il regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato



Documenti analoghi
Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Minibond- il regime fiscale per gli investitori

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero

1 gennaio 2012: il nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie e le implicazioni per i prodotti di risparmio gestito

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n Titoli di risparmio per l economia meridionale.

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

Regime del risparmio gestito

ATTIVITÀ FINANZIARIE

7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 101/E

1 Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione.

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

RISOLUZIONE N. 141/E

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/ /12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

La tassazione delle attività finanziarie

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

M G I U S T I Z I A N O R I L E

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Scienza delle finanze Cleam2

Problematiche comuni al regime del risparmio amministrato e al regime del risparmio gestito

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 20

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

AVVISO ALLA CLIENTELA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Ordinanza 1 del DFF sul computo globale d imposta

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

N NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Presupposto soggettivo

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

Circolare n.38/e del 23 dicembre 2013

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

IntegrazionePensionisticaAurora

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Transcript:

Il regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato Fonti normative Il principale testo normativo che disciplina il regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato è il decreto legislativo 1 aprile 1996 n. 236 (d.lgs. 239/96) che è stato oggetto di modifiche e integrazioni successive. In particolare, l originario testo legislativo è stato modificato con il decreto legge 20 giugno 1996 n. 323, convertito con modificazioni nella legge 8 agosto 1996, n. 425; con il decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461; con il decreto legislativo 16 giugno 1998 n. 20, con il decreto legislativo 21 luglio 1999 n. 259 e, infine, con il decreto legislativo 23 dicembre 1999 n. 505. Le principali disposizioni regolamentari sono contenute nel decreto ministeriale 4 dicembre 1996, n. 632. Ambito di applicazione Le disposizioni richiamate nel paragrafo precedente e descritte nei paragrafi che seguono si applicano a tutti i tipi di Titoli di Stato (BOT, CTZ, CCT e BTP), indipendentemente dalla data di emissione e dalla scadenza. Sintesi del regime fiscale L attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede: (i) (ii) il concorso alla formazione della base imponibile, soggetta alle imposte sui redditi (e, laddove dovuta, all imposta regionale sulle attività produttive) per gli interessi percepiti nell esercizio di imprese commerciali; e l applicazione di una imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi percepiti al di fuori di un impresa commerciale. In altre parole, per tutti i contribuenti che percepiscono interessi su Titoli di Stato nell esercizio di un attività commerciale 1 gli interessi non sono soggetti ad alcuna ritenuta o prelievo sostitutivo e concorrono, unitamente a tutti gli altri elementi negativi e positivi di reddito, alla formazione del reddito imponibile complessivo. Per tutti gli altri soggetti, il prelievo fiscale avviene mediante applicazione di una imposta sostitutiva da parte degli intermediari finanziari, all aliquota fissa del 12,5%. L applicazione di tale imposta sostitutiva esaurisce integralmente gli obblighi fiscali del contribuente ad essa soggetto. Contribuenti cui si applica l imposta sostitutiva I contribuenti residenti in Italia cui si applica l imposta sostitutiva sono i seguenti: 1 Questo il caso di interessi percepiti da società di capitali residenti in Italia, da società in accomandita semplice e in nome collettivo residenti in Italia, da stabili organizzazioni in Italia di società residenti all estero, ecc.

(a) (c) (d) (e) le persone fisiche; le società semplici e le associazioni professionali; gli enti non commerciali; i fondi pensione; e i soggetti esenti dall imposta sui redditi delle persone giuridiche. Redditi soggetti all imposta sostitutiva L imposta sostitutiva si applica sugli interessi cedolari, sullo scarto di emissione e - per i CTZ - sull intera differenza tra prezzo di sottoscrizione e importo rimborsato alla scadenza. Ovviamente, per ciascun contribuente l imposta sostitutiva è applicabile in relazione agli interessi maturati nel periodo di possesso del Titolo di Stato. Si noti che nel caso di riapertura delle sottoscrizioni per i titoli emessi in più tranches, si considera prezzo di emissione quello di aggiudicazione della prima tranche del prestito. Gli interessi e gli altri proventi per i titoli senza cedola con scadenza non inferiore a 18 mesi (come i CTZ) sono determinati moltiplicando l importo maturato, in regime di capitalizzazione composta, per un coefficiente di rettifica. Il coefficiente è determinato in misura pari alla differenza fra il prezzo di emissione capitalizzato in regime di capitalizzazione composta al tasso di rendimento lordo all emissione ed il prezzo di emissione capitalizzato in regime di capitalizzazione composta al tasso di rendimento netto all emissione, divisa per l imposta applicabile sugli interessi ed altri proventi maturati. Il meccanismo (denominato equalizzatore ) tende a eliminare il beneficio finanziario del differimento d imposta conseguente alla tassazione degli interessi solo al momento della loro corresponsione, aumentando del predetto coefficiente di rettifica la base imponibile soggetta ad imposta sostitutiva. In base al decreto ministeriale del 30 giugno 1998, la formula del cosiddetto equalizzatore è la seguente: x =Pe(1 + i) t/365 - Pe(1 + (1 - a)i) t / 365 ra dove: x = Coefficiente di rettifica; Pe= Prezzo di emissione i = (Pr/Pe) 365/n - 1 con: Pr=prezzo di rimborso; n=numero dei giorni intercorrenti fra la data di emissione e quella di rimborso; t= numero dei giorni intercorrenti fra la data di emissione e il giorno nel quale vengono calcolati gli interessi ed altri proventi, tenendo conto che ai fini del calcolo del coefficiente di rettifica si assume in ogni caso che t 365; r= interessi ed altri proventi maturati dopo t giorni dall'emissione pari a:pe(1 + i) t/365 - Pe; con t 365; a= aliquota unitaria di prelievo applicabile agli interessi ed altri proventi del titolo. Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva L imposta sostitutiva è applicata dalle banche, dalle società di intermediazione mobiliare, dalle società fiduciarie, dagli agenti di cambio e dagli altri soggetti che potranno essere espressamente indicati in appositi decreti del Ministero delle finanze di concerto con il

Ministero del tesoro, residenti in Italia, che comunque intervengono nella riscossione degli interessi, ovvero anche in qualità di acquirenti, nei trasferimenti dei Titoli di Stato, a qualsiasi titolo essi avvengano. Si noti che, ai fini dell applicazione dell imposta sostitutiva, per trasferimento dei titoli si intendono: (i) (ii) (iii) (iv) le cessioni, qualunque altro atto, a titolo oneroso o gratuito, che comporta il mutamento delle titolarità giuridica dei titoli; i trasferimenti ad altro deposito o conto intrattenuto presso lo stesso od altro intermediario; i prelievi dai depositi costituiti presso gli intermediari. Regime speciale per gli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari residenti in Italia e per le gestioni patrimoniali individuali. Gli interessi (nonché le plusvalenze e minusvalenze) maturati in capo agli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari residenti in Italia 2 non sono soggetti all imposta sostitutiva di cui sopra. Per tali soggetti, infatti, l imposta (sempre del 12,50%) è calcolata sul risultato di gestione maturato in ciascun anno. Il risultato di gestione si calcola sottraendo dal valore del patrimonio netto alla fine dell anno, aumentato dei rimborsi e dei proventi distribuiti, il valore del patrimonio netto all inizio dell anno, aumentato dalle sottoscrizioni. Ai fini del computo del valore del patrimonio sono inclusi anche gli interessi maturati e non riscossi, così come le plusvalenze e le minusvalenze maturate al termine dell anno sui titoli detenuti. Lo stesso regime si applica al risultato maturato delle gestioni patrimoniali individuali, nei confronti degli stessi contribuenti altrimenti soggetti all imposta sostitutiva del 12,50% di cui al d.lgs. 239/96. Regime speciale per i soggetti non residenti I contribuenti residenti all estero che percepiscono interessi sui Titoli di Stato sono in principio assoggettati all imposta sostitutiva del 12,50%, salvo il caso in cui tali interessi siano percepiti da una stabile organizzazione in Italia. In quest ultimo caso, gli interessi maturati concorrono alla formazione del reddito soggetto alle imposte personali. Tuttavia, gli interessi sui Titoli di Stato non sono soggetti ad alcuna imposta se percepiti da soggetti residenti in Stati con i quali siano in vigore convenzioni per evitare le doppie imposizioni sul reddito, sempreché tali convenzioni consentano all Amministrazione finanziaria italiana di acquisire le informazioni necessarie ad accertare la sussistenza dei requisiti da parte degli aventi diritto. Inoltre, non sono soggetti ad imposta gli interessi percepiti da enti ed altri organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia. La lista degli Stati i cui residenti hanno diritto alla esenzione dall imposta sostitutiva sui Titoli di Stato è la seguente. 2 Si tratta dei fondi comu ni di investimento collettivo in valori mobiliari aperti e delle società a capitale variabile (SICAV)

Algeria Argentina Armenia Australia Austria Azerbajan Belgio Bielorussia Brasile Bulgaria Canada Cina Corea del Sud Costa d Avorio Croazia Danimarca Ecuador Egitto Emirati Arabi Federazione Uniti Russa Filippine Finlandia Francia Georgia Germania Giappone Grecia Grecia Indonesia Irlanda Israele Jugoslavia Kazakistan Kirghistan Kuwait Lussemburgo Macedonia Malta Marocco Mauritius Messico Norvegia Nuova Zelanda Paesi Bassi Pakistan Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica Slovacca Romania Singapore Slovenia Spagna Sri Lanka Stati Uniti Sud Africa Svezia Tadzhikistan Tanzania Thailandia Trinidad e Tunisia Turchia Turkmenistan Tobago Vietnam Ucraina Lituania Ungheria Uzbekistan Venezuela Zambia Modalità per l applicazione dell esenzione per taluni non residenti Ai fini dell ottenimento dell esenzione, i soggetti non residenti devono depositare i titoli, direttamente o indirettamente, presso: (a) (c) una banca o una società di intermediazione mobiliare residente in Italia, oppure una stabile organizzazione in Italia di una banca o una società di intermediazione mobiliare non residente, che intrattiene rapporti diretti in via telematica con il Ministero delle finanze Dipartimento delle Entrate; oppure ancora un ente o una società non residente che aderisce a sistemi di amministrazione accentrata di titoli e intrattiene rapporti diretti in via telematica con il Ministero delle finanze Dipartimento delle Entrate. Inoltre, i soggetti non residenti devono fornire alla società o all ente depositario dei titoli: (i) (ii) (iii) (iv) un attestazione (redatta conformemente al modello 116/IMP) dell autorità fiscale competente dalla quale risulti la sussistenza dei requisiti per beneficiare della convenzione contro le doppie imposizioni; e i dati identificativi del soggetto non residente effettivo beneficiario dei proventi dei titoli; il codice identificativo del titolo, e gli elementi necessari per determinare gli interessi non soggetti ad imposta sostitutiva di sua pertinenza. La procedura di cui sopra non è necessaria nei confronti: (a) degli enti ed altri organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia; e delle Banche Centrali aderenti al Sistema Europeo delle Banche Centrali e della Banca Centrale Europea, relativamente ai titoli depositati presso la Banca d Italia e presso i soggetti che svolgono attività di gestione accentrata di strumenti finanziari.

Il regime tributario delle plusvalenze sui Titoli di Stato Così come per gli interessi, anche per le plusvalenze i contribuenti si possono suddividere in due grandi categorie: (a) i contribuenti che realizzano plusvalenze (o minusvalenze) nell esercizio di un attività commerciale, e tutti gli altri contribuenti. Le plusvalenze (e minusvalenze) realizzate dai soggetti appartenenti alla prima categoria concorrono, unitamente a tutte gli altri elementi negativi e positivi di reddito, alla formazione del reddito imponibile complessivo. I contribuenti residenti, diversi da quelli inclusi nella prima categoria, sono soggetti ad una imposta sostitutiva del 12,50% sulla somma algebrica delle plusvalenze e minusvalenze dei titoli obbligazionari (e delle partecipazioni societarie non qualificate) realizzate nel corso del periodo d imposta. Le plusvalenze realizzate su Titoli di Stato da parte di tutti i soggetti non residenti sono invece escluse da imposta in Italia. L ammontare della plusvalenza (o della minusvalenza) è costituito dalla differenza tra il prezzo di cessione, al netto dei redditi maturati ma non riscossi nel corso del periodo di possesso del titolo, e il prezzo di acquisto, anch esso al netto dei redditi maturati ma non riscossi sino alla data di acquisto. Le plusvalenze (o minusvalenze) sui Titoli di Stato si sommano algebricamente a tutte le altre plusvalenze e minusvalenze realizzate nel corso del periodo d imposta (purché tutte soggette all imposta sostitutiva del 12,5%). Se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze l eccedenza è portata in deduzione dalle plusvalenze dei periodi d imposta successivi, ma non oltre il quarto, a condizione che sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta nel quale le minusvalenze sono state realizzate. Regime del risparmio gestito, del risparmio amministrato e della dichiarazione Le persone fisiche e tutti gli altri contribuenti diversi dalle imprese commerciali che hanno conferito mandati di gestione patrimoniale individuale ai soggetti abilitati ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415 (banche, SIM, società fiduciarie, eccetera) hanno facoltà di optare per l applicazione dell imposta sul risultato maturato di gestione. Il regime di imposizione derivante dalla predetta opzione è comunemente conosciuto come il regime del risparmio gestito. Il risultato maturato di gestione comprende sia gli interessi maturati sui Titoli di Stato nel corso della gestione, sia le plusvalenze maturate nello stesso periodo sugli stessi titoli. L imposta dovuta sul risultato maturato di gestione e del 12,5%. Alternativamente, gli stessi soggetti che detengono titoli in custodia o amministrazione presso banche, SIM e altri soggetti indicati in appositi decreti ministeriali, hanno la facoltà di optare per l applicazione dell imposta sostitutiva del 12.5% su ogni plusvalenza realizzata sui titoli in custodia o amministrazione. Tale regime, comunemente conosciuto come il regime del risparmio amministrato, non si applica agli interessi sui titoli di Stato, relativamente ai quali continua ad applicarsi da parte degli intermediari - l imposta sostitutiva del 12,5% sulla base della maturazione, ma unicamente alle plusvalenze sui Titoli di Stato. Infine, gli stessi soggetti hanno facoltà di optare per il cosiddetto regime della dichiarazione in base al quale continuerà ad applicarsi l imposta sostitutiva del 12,5% applicata dagli

intermediari relativamente agli interessi. Le plusvalenze realizzate sui Titoli di Stato, invece, devono essere indicate nella dichiarazione annuale dei redditi, ma l imposta rimane fissata nella misura del 12,5%.