Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali ed animali Università degli studi di Udine. Marano lagunare (UD) 06/06/2016

Documenti analoghi
ACQUACOLTURA BIOLOGICA

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NELLA SACCA DI GORO

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROVINCIA DI GROSSETO

Certificazione dei prodotti: biologico e QC

Obiettivo Fare. Interventi relativi all Asse 3 (Misure di interesse comune) realizzati dall inizio della programmazione (2007) ad oggi.

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

La situazione in Friuli Venezia Giulia

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Valutazione ex post delle attività di ricerca promosse per il settore Acquacoltura

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Francesca Borgo, Gemma Caterina, Giuseppe Cherubini, Lucio Panzarin, Marco Basso

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

PRODOTTI DI QUALITA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Prodotti ittici di allevamento in mare (maricoltura)

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Il modello dell oasi applicato alla vertical farm

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

Novembre Anche quest anno le classi prime della Scuola Secondaria Dogliotti si sono recate in

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

IL LAVORO IN INCUBATOIO ITTICO DI VALLE BENEDETTI ISIDORO VALLEPIETRA

Descrizione Dati aziende caprine

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3)

ENTE TUTELA PESCA. Relazione per l anno 2013

Decreto n 2006/172 Il Direttore del Servizio Visto Visto Visto Viste Visto Ritenuto Considerato Visto

I PESCATORI DI ORBETELLO

Autorizzazione per la pesca del novellame da ripopolamento nella laguna di Marano e Grado per l anno 2016

RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI. Scheda n. 5.1

/AC/2007. Progetto n. Regione Veneto

90. Spazi dell acquacoltura tradizionale estensiva MARIA GEMMA GRILLOTTI*

Cosa sono le acque continentali?

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Sviluppo a zero energia con tecnologie low cost

Relazione delle attività svolte dall Ente tutela pesca nell ambito del Piano di gestione della specie Anguilla anguilla in Friuli Venezia Giulia

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

Allegato B RELAZIONE TECNICA PROGETTUALE

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

RISULTATI OTTENUTI NELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI 4 ANNI. Ing. Roberto Cò: Presidente AQUA S.r.l

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Addetto alle operazioni di pesca e prima preparazione del pescato

La vallicoltura nella laguna di Grado: impatti e problematiche di due valli da pesca

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

MANUALE DI BUONA PRASSI IGIENICA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CHIETI

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Al servizio di gente unica

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara.

Macro numeri della Valle d Aosta

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Issigui e Somiaga. Villaggi i nella valle del Sourou. Villaggi di Satonevri

LEMBO, ANGHINONI, CAVALIERE

REGIONE LIGURIA REG. (CE) n del 27 luglio 2006 DOMANDA DI CONTRIBUTO

1 - PREMESSA. Figura 1 Pompe Flygt viste da monte a sinistra, viste da valle a destra

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

FEP FEAMP

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

La qualità totale di un prodotto alimentare è in stretta relazione con la qualità della filiera produttiva. L ottimizzazione delle filiere al fine di

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Telefax: Matricola INAIL: Coordinate bancarie:

I Nuovi Istituti Professionali

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

Bollettino BOE DELTA DEL PO

Presentazione dei progetti realizzatii dal GRUPPO D'AZIONE COSTIERA»IL PESCATORE«

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

Transcript:

Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali ed animali Università degli studi di Udine Marano lagunare (UD) 06/06/2016

Evoluzione consistenza e superficie Valli Friulane ANNO MARANO GRADO AUTORE NUMERO Ha NUMERO Ha 1937 24 20.35 * (6) MLP- MAF 1952 47 1180 DORIGO 1985 17 324.6 39 1409.8 LANARI BALLESTRAZZI 2002 18 187.2 * (1) BALLESTRAZZI PRAVISANO 2016 5 74,4 16 888.8 BALLESTRAZZI

Valli maranesi: - Proprietà private -A ridosso del centro abitato - Dimensioni modeste - Vasche canali - Superficie acque/ Sup. Tot. = 50/50 - Sparite le coltivazioni di vite, medica altre coltivazioni erbacee - Diminuito drasticamente il numero - Salvate le più estese e strutturate - Tutte passate all intensivo spinto

Valle Maranese tipo

Valle maranese : con vasche canali

Valli gradesi: - Proprietà private (1 comunale) -Distribuite a macchia in tutta la laguna est ( da Porto Buso a Panera) - Dimensioni maggiori vs maranesi - Configurazione tradizionale con chiari di valle e canale circondariale - Superficie acque/ sup. Tot. 80/20 - Problema del collegamento via barca - Corrente elettrica - Diminuito drasticamente il numero - Salvate le più estese e strutturate - Abbandonato l estensivo - Quasi tutte semi-intensivo

Valle Gradese tipo

Val Cavanata (quel che resta)...

PROBLEMATICHE: 1. GESTIONE IDRICA TUTTE LE VALLI FRIULANE SONO CON FONDALE CHE CONSENTE I RICAMBI IDRICI CON MOTO DI MAREA. NON SERVONO IMPIANTI IDROVORI CHIAVICHE IN NUMERO SPESSO INSUFFICIENTE E DI LUCE MODESTA RICAMBI INSUFFICIENTI SOPRATTUTTO IN ESTATE

PROBLEMATICHE: 2. GESTIONALI - DIMINUITO DRASTICAMENTE IL NUMERO DI ADDETTI: POCHE DECINE DI VALLANTI (SPESSO COME 2 LAVORO) - PROBLEMA DELL ETÀ E DELLA MANCATA TRASMISSIONE ALLE FUTURE GENERAZIONI - PROFESSIONE SENZA ORARI E CON RISCHI D IMPRESA TROPPO ELEVATI

PROBLEMATICHE: 3. TECNICHE DI ALLEVAMENTO ALCUNI IMPIANTI INTEGRANO LE SEMINE PRIMAVERILI RICORRENDO ALLA MONTATA NATURALE DEL NOVELLAME O LO ACQUISTANO DAI PESCA-NOVELLANTI NEL MARANESE: SEMINE IN MONOCOLTURA - REGIME INTENSIVO CON ALIMENTAZIONE GIORNALIERA NEL GRADESE : ANCORA DIFFUSA LA POLICOLTURA - REGIME SEMI-INTENSIVO CON ALIMENTAZIONE NON SEMPRE GIORNALIERA

PROBLEMATICHE: 3. TECNICHE DI ALLEVAMENTO PROBLEMA DELLO SVERNO: LE VALLI FRIULANE SONO LE PIÙ FREDDE, ESPOSTE A FORTI VENTO DI BORA NEL PERIODO INVERNALE INSISTONO NELLA SEMINA DI ORATE (LE PIÙ SENSIBILI AI CALI TERMICI TEMPERATURA LETALE ~ 5 C) ALCUNI IMPIANTI HANNO SUPERATO IL PROBLEMA TRAMITE SVERNO ASSISTITO IMPIEGO DI SCAMBIATORI DI CALORE MAGGIORI COSTI MA ACCORCIAMENTO DEI TEMPI DI ALLEVAMENTO

PROBLEMATICHE: 3. TECNICHE DI ALLEVAMENTO PROBLEMA DELLA AVIFAUNA ITTIOFAGA: PRESENZA COSTANTE E STANZIALE DI GABBIANI CORMORANI AIRONI GARZETTE 2/3 DELLE VALLI MARANESI 100/100 DELLE VALLI GRADESI DENUNCIANO PRESENZE REGOLARI CORMORANI CACCIANO IN INVERNO DANNI DIRETTI ED INDIRETTI DURANTE LO SVERNO DEL PESCE ALCUNI IMPIANTI GRADESI CHE VIVEVANO DI SOLO PESCE HANNO CHIUSO A CAUSA DEI CORMORANI

PROBLEMATICHE: 3. TECNICHE DI ALLEVAMENTO PROBLEMA DELLA AVIFAUNA ITTIOFAGA: GARZETTE PERNICIOSE PERCHÉ MANGIANO AVANNOTTI ELEVANO LA MORTALITÀ FINALE AIRONI CINERINI PEGGIORI DEGLI AIRONI ROSSI PRESENTI TUTTO L ANNO

PROBLEMATICHE: 4. SPECIE ALLEVATE E COMMERCIALIZZAZIONE

PROBLEMATICHE: 4. taglie di vendita

PROBLEMATICHE: 4. tipologie di vendita

5. INTERVENTI: MIGLIORIE AGLI IMPIANTI - CHIAVICHE CON LUCI MAGGIORI - APPROFONDIMENTO CANALI LAGUNARI ESTERNI - REALIZZARE CANALE INTERNO A MARANO LAGUNARE (PER VIVIFICARE ACQUE VALLI INTERNE) - SFRUTTARE MEGLIO LE GEORISORSE (ACQUE DEI POZZI)

5. INTERVENTI: SVECCHIAMENTO DEL SETTORE - CORSI PER GIOVANI INTERESSATI AL MESTIERE DI VALLANTE - FAVORIRE L ASSOCIAZIONISMO NEL SETTORE

5. INTERVENTI: SPECIE ALLEVABILI: - TROTA DI MARE - STORIONE - MAZZANCOLLE - PESCI PIATTI - CEFALI NON LIMITARSI AL BINOMIO ORATA-BRANZINO DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA

5. INTERVENTI: CARATTERIZZARE IL PRODOTTO: - POSSIBILITÀ DI IGP - ADOTTARE IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PVF - LAVORAZIONE TRASFORMAZIONE IN AZIENDA (? VOLUMI)

5. INTERVENTI: RIPENSARE MARKETING: - CAMPAGNE PUBBLICITARIE - VENDITA PRODOTTO A KM 0