ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI



Documenti analoghi
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

QUESTIONARIO STUDENTE

Indice. Imparare a imparare

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Codice questionario Codice città Codice scuola

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

Questionario Studente

TIMSS & PIRLS Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

MA TU QUANTO SEI FAI?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

L ambiente in cui vivi

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

Come valuti il tuo rapporto con il personale di segreteria? [ ] 1) ottimo

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Attività per la scuola secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Questionario insegnante

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Anno scolastico


SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

ISTITUTO COMPRENSIVO

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Livello CILS A2 Modulo bambini

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Riepilogo Vedi le risposte complete

Livello CILS A1 Modulo bambini

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Questionario di gradimento dello studente Req UNI EN ISO 9001:2008

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Questionari gradimento alunni attività di continuità e orientamento

TANDEM Köln

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Giuseppe Casini di La Spezia. PORTFOLIO DELLE COMPETENZE

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO

PIRLS - ICONA 2006 QUESTIONARIO STUDENTE. Progress in International Reading Literacy Study. Indagine sulla Comprensione della lettura a Nove Anni

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

QUESTIONARIO. Grazie

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

La dura realtà del guadagno online.

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

i diritti dei bambini in parole semplici

Commissione POF Valutazione dei questionari informativi (classi: terze) a cura della commissione POF Grafica: Luisa Pertile

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI DI 5 ANNI

Transcript:

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del 1 anno della scuola dell Infanzia; gli alunni lo compileranno con l ausilio dei genitori. DATI ANAGRAFICI 1.COME TI CHIAMI? NOME :. COGNOME :.. 2. DOVE SEI NATO?... 3. QUANDO?(giorno/mese/anno). 4. Composizione della famiglia NOME 1 2 3 4 5 6 7 5. DOVE ABITI? RAPPORTO DI PARENTELA ETA E LUOGO DI NASCITA città :. via / corso / piazza : n B. CURRICULUM SCOLASTICO 1.Hai frequentato l Asilo Nido? si no 2. Se sì, quale? 2

C. TEMPO LIBERO 1.QUANDO SEI A CASA, PREFERISCI : stare con tutti i tuoi familiari stare con uno di loro stare da solo 2. LA DOMENICA PREFERISCI: restare a casa uscire con i tuoi incontrare i tuoi amichetti 3. HAI UN ANIMALE IN CASA? SI NO 4. CI GIOCHI? SI NO spesso qualche volta raramente mai 5. Quante ore trascorri ogni giorno, guardando la televisione?... 6. Quali sono i tuoi programmi preferiti?... 7. Quali sport pratichi? D. PERSONALITA 1. Di solito ti piace stare : con un gruppo di amici con un amico da solo 2. Quando ti trovi con gli altri, in genere, ti piace: ascoltare parlare per primo fare domande 3

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni della 1^ classe della scuola primaria; gli alunni lo compileranno con l ausilio dei genitori. DATI ANAGRAFICI 1.COME TI CHIAMI? NOME :. COGNOME :.. 2. DOVE SEI NATO?... 3. QUANDO?(giorno/mese/anno). 4. Composizione della famiglia NOME 1 2 3 4 5 6 7 8 RAPPORTO DI PARENTELA ETA E LUOGO DI NASCITA 5. DOVE ABITI? città :. via / corso / piazza : n B. CURRICULUM SCOLASTICO 1.Hai frequentato la scuola materna? 2. Se sì, quale? 4

C. TEMPO LIBERO 1. Quante ore della giornata trascorri da solo?. 2. Quando sei a casa, preferisci : stare con tutti i tuoi familiari stare con uno di loro stare da solo 3. La domenica preferisci: restare a casa uscire con i tuoi uscire con gli amici uscire con qualcun altro 4. Quando ti trovi con gli altri in genere: fai lunghe passeggiate giochi fai sport guardi la televisione 5. Quante ore trascorri ogni giorno, guardando la televisione?... 6. Quali sono i tuoi programmi preferiti?... 7. Quali sport pratichi? 8. Quando giochi, in genere sei : nella tua camera in un altra stanza di casa tua in cortile a casa di un amico ai giardini in giro 9. Hai un animale in casa? SI NO 10.Se sì, ci giochi? SI NO Se hai risposto SI : spesso qualche volta raramente 5

D. PERSONALITA 1. Di solito ti piace stare : con un gruppo di amici con un amico da solo 2. Quando ti trovi con gli altri, in genere, ti piace: ascoltare parlare per primo fare domande 3. Quando sei con gli amici, preferisci essere : quello che sa più cose il più forte il più spiritoso il più elegante 4. Quando ti vesti per uscire : scegli sempre tu i tuoi abiti i tuoi genitori scelgono quali abiti devi indossare ti fai consigliare dai genitori 5. Quale cosa e più bella? avere tanti amici avere tante cose non litigare mai con nessuno 6. Parli e discuti con i tuoi genitori? spesso qualche volta raramente 7. Usi il dialetto? a) sì, quasi sempre b) sì, qualche volta c) no, mai 8. Se lo usi, con chi?... 6

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del 1 anno della scuola secondaria di 1 grado. 1.COME TI CHIAMI? NOME : COGNOME :. 2. DOVE SEI NATO?... 3. QUANDO?... 4. Composizione della famiglia NOME 1 2 3 4 5 6 7 5. DOVE ABITI? RAPPORTO DI PARENTELA ETA E LUOGO DI NASCITA città : via / corso / piazza :... n civ. 6. QUANDO SEI A CASA, PREFERISCI : stare con tutti i tuoi familiari stare con uno di loro 7

stare da solo 7. LA DOMENICA PREFERISCI: a) restare a casa b) uscire con i tuoi c) uscire con gli amici d) uscire con qualcun altro 8. HAI UN ANIMALE IN CASA?... 9. CI GIOCHI?... A. CURRICULUM SCOLASTICO E RAPPORTI CON LA SCUOLA 10. HAI FREQUENTATO LA SCUOLA DELL INFANZIA? Si No IN QUALE MATERIA CREDI DI AVERE PIU DIFFICOLTA? 11. QUALE MATERIA TI PIACE DI PIU?... 12. QUALE MATERIA TI PIACE DI MENO?... 13. TI PIACE LEGGERE? Si No 14. CHE COSA? libri giornali fumetti niente 15. QUALI LIBRI AMI LEGGERE?... 16. IN CASA TUA SI LEGGONO: mensili settimanali quotidiani niente 17. TI RICORDI QUALI?... 18. ESCLUDENDO I LIBRI DI SCUOLA, HAI MOLTI LIBRI IN CASA?... 8

B. TEMPO LIBERO 19. QUANTO TEMPO DEDICHI ALLO STUDIO?... 20. QUANTE ORE TRASCORRI OGNI GIORNO, GUARDANDO LA TELEVISIONE?... 21. QUALI SONO I TUOI PROGRAMMI PREFERITI?... 22. VAI AL CINEMA?... 23. QUALI FILM PREFERISCI?... 24. QUANDO TI TROVI CON GLI ALTRI, IN GENERE : a) fai lunghe chiacchierate b) giochi c) fai sport d) guardi la televisione 25. QUALI SPORT PRATICHI?... 26. QUANDO GIOCHI, IN GENERE, SEI : a) nella tua camera b) in un altra stanza di casa tua c) in cortile d) a casa di un amico e) ai giardini f) in giro 27. FAI PARTE DI QUALCHE GRUPPO SPORTIVO O DI QUALCHE ASSOCIAZIONE?... 28. SE SI, QUALE?... 29. DI SOLITO TI PIACE STARE : a) con un gruppo di amici 9

b) con un amico c) da solo 30. QUANDO TI TROVI CON GLI ALTRI, IN GENERE, TI PIACE: a) dire la tua idea b) ascoltare c) parlare per primo d) pensare ai fatti tuoi e) fare domande 31. I TUOI AMICI a) hanno tutti la tua età b) sono più grandi di te c) sono più giovani di te 32. QUANDO SEI CON GLI AMICI, PREFERISCI ESSERE : a) quello che sa più cose b) il più forte c) il più spiritoso d) il più elegante 33. QUANDO TI VESTI PER USCIRE : a) scegli sempre tu i tuoi abiti b) li scelgono i tuoi genitori c) indossi quello che capita 34. SE HAI BISTICCIATO, PREFERISCI : a) parlarne con un amico b) non parlarne c) parlarne con i tuoi genitori d) parlarne con un adulto 35. SE TU FOSSI FAMOSO, TI PIACEREBBE ESSERE: a) un cantante b) un presentatore della TV c) un calciatore d) un medico e) uno scienziato f) un astronauta 10

36. QUAL E LA COSA PIU FASTIDIOSA? a) il raffreddore b) la fame c) uno schiaffone d) il mal di testa e) la paura 37. QUALE COSA E PIU BELLA? a) avere tanti amici b) avere tante cose c) non litigare mai con nessuno d) sognare 38. PARLI E DISCUTI CON I TUOI GENITORI? a) spesso b) qualche volta c) raramente 39. DI CHE COSA PARLI CON I TUOI GENITORI?... 40. USI IL DIALETTO? a) sì, quasi sempre b) sì, qualche volta c) no, mai Se sì, con chi?... 11

Scuola Primaria QUESTIONARIO ALUNNI a.s. 2013/2014 Scuola... Classe. Sezione. Maschio Femmina Rispetto alle affermazioni seguenti, indica con una crocetta la tua scelta Sempre Il più delle volte Qualche volta Mai 1. Vengo a scuola volentieri 2. Trovo interessante il lavoro scolastico 3. I rapporti con i tuoi compagni sono positivi? 4. Ti trovi bene con i tuoi insegnanti? 5. Gli spazi presenti nella tua scuola quanto ti piacciono? La tua aula Molto Abbastanza Poco Per niente Il cortile (se c è) Molto Abbastanza Poco Per niente L aula multimediale Molto Abbastanza Poco Per niente 12

L aula artistica Molto Abbastanza Poco Per niente La mensa Molto Abbastanza Poco Per niente La palestra Molto Abbastanza Poco Per niente 6. Quando qualcosa non va parli più volentieri con Compagni Insegnanti Genitori Non ne parli 7. Quali di queste attività giudichi più interessanti e utili? (non più di 4) Viaggi d istruzione Visite guidate a mostre, aziende, musei Spettacoli teatrali, concerti Attività sportive Incontri con esperti Laboratorio di informatica Partecipazioni a concorsi, mostre 8. Ritieni di esserti impegnato in modo serio e responsabile, al massimo delle tue possibilità? Sì No 9. Rispondere alle domande del questionario ti è piaciuto? Molto Abbastanza Poco Per niente Perché?............ 13

Scuola Secondaria di primo grado QUESTIONARIO ALUNNI a.s. 2013/2014 Scuola... Classe. Sezione. Maschio Femmina Il passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado è stato vissuto da te con tranquillità e serenità? (solo per la 1 a media) Sì No In parte In caso di risposta totalmente o parzialmente negativa, prova a spiegare il motivo: a) Mi sono accorto/a che non sapevo molte cose b) Avevo difficoltà a seguire le nuove regole c) I libri di testo erano troppo difficili Hai avuto difficoltà in qualche materia? Sì No In parte Se sì, indicare il motivo (barra al massimo 2 caselle) a) Perché non mi interessava b) Perché non capivo ciò che studiavo c) Perché non mi impegnavo d) Perché mi sentivo scoraggiato dai risultati e) Perché non capivo le spiegazioni Rispetto alle affermazioni seguenti, indica con una crocetta la tua scelta Sempre Abbastanza Poche volte Mai 10. Vengo a scuola volentieri 11. Trovo interessante il lavoro scolastico 14

12. Ricevo troppi compiti per casa 13. Durante l intervallo o in cortile non mi sento sicuro per la presenza di alcuni alunni, che hanno atteggiamenti scorretti con me 14. Gli ambienti scolastici sono puliti ed ordinati 15. Mi piace come funziona la mia scuola (orario, intervallo, mensa) 16. Gli insegnanti spiegano in modo chiaro e comprensibile 17. Mi sento rispettato/a e trattato in modo giusto dagli insegnanti 18. Mi sento valutato/a in modo giusto dai miei insegnanti 19. Gli insegnanti mi danno la possibilità di esprimere le mie opinioni 20. Quando non capisco qualcosa, gli insegnanti sono disponibili a dare informazioni 21. Gli spazi presenti nella tua scuola quanto ti piacciono? La tua aula Molto Abbastanza Poco Per niente 15

Il cortile (se c è) Molto Abbastanza Poco Per niente L aula multimediale Molto Abbastanza Poco Per niente L aula artistica Molto Abbastanza Poco Per niente La mensa Molto Abbastanza Poco Per niente La palestra Molto Abbastanza Poco Per niente 22. Quando qualcosa non va parli più volentieri con Compagni Insegnanti Genitori Non ne parli 23. Quali di queste attività giudichi più interessanti e utili? (non più di 3) Viaggi d istruzione Visite guidate a mostre, aziende, musei Spettacoli teatrali, concerti Attività sportive Insegnamento lingua straniera Incontri con esperti Laboratorio di informatica Partecipazioni a concorsi, mostre Laboratorio artistico Giornalino Corsi di recupero 24. Ritieni di esserti impegnato in modo serio e responsabile, al massimo delle tue possibilità? Sì No 25. Quali aspettative si sono realizzate? (non più di 3) 16

Trovare a scuola un ambiente rassicurante Stabilire nuove amicizie Avere un punto di riferimento negli insegnanti Avere un adeguata preparazione negli studi Avere maggiore sicurezza in se stessi Arricchire le esperienze personali Soddisfare le curiosità Avere chiarezza nelle scelte successive 17