L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci

Documenti analoghi
Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Architetture di Ticketing e Strumenti bancari

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

CUNEO-ASTI-ALESSANDRIA PER

20/06/2018. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura. Ing. Giovanni Tuveri.

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

Il car sharing : un opportunità per la mobilità elettrica. Milano, 22 novembre 2011

Riforma Tariffaria 13 MARZO 2018

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Torino, 6 aprile 2004

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Luci ed ombre nella smaterializzazione. Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A.

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI UTILIZZI E NUOVE PROSPETTIVE

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Riforma Tariffaria Distribuzione tessere BIP Concorso GTT

La Smart Card del sistema universitario regionale

A relazione degli Assessori Bonino, Coppola:

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna?

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

ATM Digital «r»evolution

PROGETTO WI MOVE GENOVA. 01/10/2010 Direzione Mobilità e Traffico 1

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

Seminario Il ruolo del Car Sharing per un offerta integrata dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Roma 12 Ottobre

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

2005 Full Year Results

SBE come strumento di integrazione tariffaria a

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

La liberalizzazione del trasporto su ferro

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA GUIDO CANGIANO CONSORZIO UNICOCAMPANIA PROJECT MANAGEMENT PER LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS. Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors

IL BIP: tutto in una card

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

L ESPERIENZA DELLA FERROVIA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DEL CONTRATTO PONTE

A.C.A.P. soc. coop. r.l. Sistema di rilevazione e monitoraggio GPS della flotta aziendale

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

Il mobility management e la gestione della domanda di mobilità

Il biglietto unico per il futuro della mobilità

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

LE OPPORTUNITA DELLE START UP INNOVATIVE NEI SERVIZI DI CAR SHARING IN ITALIA

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

powered by mycicero la piattaforma federata che integra tutti i servizi di mobilità

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

LA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 29 FEBBRAIO 2012)

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici

Il Mobility Management Universitario

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 16 MAGGIO 2012)

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Semplice restyling o cambiamento profondo?

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

CASE STUDY SHAREMINE

Sharing Mobility per il mobility management

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Sezione trasporti e logistica

Alessandro D Ascenzio

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Stampanti per card ad alta tecnologia

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione

Procedura di rilascio della CNS

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

DELIBERA N DI DATA 29 GIUGNO 2007

Transcript:

L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop L integrazione tra card TPL e card Circuito Nazionale Car Sharing Genova - 31 maggio 2010

Il Car Sharing a Roma Il servizio di Carsharing è partito in forma sperimentale il 1 marzo 2005 nel III Municipio Dal 1 giugno 2007 il servizio è stato esteso ad altri tre Municipi (I, II e XVII) Nel corso del 2009, a seguito di una specifica Delibera della Giunta Comunale, il servizio di Car Sharing è stato potenziato nei Municipi in cui era già attivo. Nel corso del 2010 verrà esperita la gara per l affidamento della gestione del servizio su tutto il territorio del Comune di Roma, che è ora gestito dalla nuova Agenzia del Comune di Roma, Roma Servizi per la Mobilità. Successivamente all affidamento della gara, l Agenzia manterrà i ruoli di pianificazione, programmazione e controllo del servizio, nonché la gestione dei rapporti con la clientela.

I numeri del servizio 2005 2006 2007 2008 2009 2010* Vetture in servizio 9 9 33 41 104 111 Numero parcheggi 5 5 21 25 61 61 Numero card attive 201 318 704 1018 1365 1549 * I dati per il 2010 sono relativi al 30 aprile, per gli altri anni al 31 dicembre

Cosa è il Consorzio Metrebus Il Consorzio Metrebus è nato nella metà degli anni 90 con l obiettivo di integrare le tipologie di titolo di viaggio in uso all epoca da parte dei singoli gestori dei servizi: Servizi di trasporto extraurbano regionale nel Lazio (Co.Tra.L.) Servizi di trasporto urbano e suburbano su ferro (Co.Tra.L.) Servizi di trasporto urbano su gomma e tram (ATAC) Servizi di trasporto extraurbano regionale e suburbano su ferro (FS) Nonostante le modifiche di rapporti e di assetti societari intervenuti nel tempo, il Consorzio ha mantenuto la sua operatività così come l integrazione dei titoli di viaggio

Il funzionamento del Consorzio Metrebus Con il consorzio venne realizzata l integrazione tariffaria sulle tratte comuni alle diverse modalità di trasporto e i proventi vennero ripartiti attraverso degli specifici accordi di clearing All epoca della sua realizzazione, i titoli utilizzati erano sostanzialmente di tipo cartaceo e/o con banda magnetica A partire dal 2000 venne gradatamente introdotto un nuovo supporto tecnologico, basato su tecnologia contact less

Metrebus Card: la tecnologia Caratteristiche della smart card ATAC ISO standard: Chip: ST19 family 8Kbyte EEPROM Supporto per applicazioni multiple sulla stessa card Conformità agli standard ISO 7816 1,2,3,4,8 e 9 (contact mode) Conformità agli standard ISO14443 type B (contactless mode) Gestione DES-& 3DES Algorithms Supporto del Secure Messaging Supporto delle chiavi di sessione Formato e Spessore: a norma ISO Standard 7810 (chip compliant); Banda Magnetica Low Co (300 Oe.) a norma ISO7811 parte 2.

Le applicazioni della Metrebus Card Titoli di viaggio specifici Titoli di viaggio generici Trasporto + accesso ai musei Titoli di viaggio generici (Tessera a Memoria) (Smart Card e Tessera A memoria) TPL (Smart Card) TITOLI MULTIFUNZIONE ESISTENTI Titoli di viaggio specifici Accesso al servizio Car Sharing Titoli di viaggio specifici Titoli di viaggio specifici (Smart Card) Trasporto + accesso all evento Finale Champions League (Tessera a Memoria) Trasporto + Accesso all evento sportivo Mondiali di Nuoto (Tessera a Memoria) Ingresso al Cinema +Trasporto

ICS Card: la tecnologia Assolve alle funzioni di riconoscimento e autorizzazione all uso del veicolo Dotata di Personal Identification Number (PIN) tipo Contact-less rispondente alla norma ISO/IEC 14443-B Dotata di microprocessore

L integrazione del Car Sharing di Roma con il TPL Il Car Sharing è, per definizione, un sistema integrato al TPL, al quale si affianca per completare l offerta del trasporto pubblico Per questo motivo, durante il 2008 si è ritenuto importante procedere ad una più evidente integrazione del Car Sharing con il TPL, condividendo lo strumento di accesso ai servizi di trasporto pubblico Inoltre, l ampia diffusione della tessera Metrebus (oltre 550.000 tra possessori di abbonamento annuale e mensile) rappresenta una grande opportunità per aumentare la conoscenza del Car Sharing ed ampliare la base di utilizzo

L integrazione del Car Sharing di Roma con il TPL Per affrontare le tematiche tecniche e tecnologiche e realizzare l integrazione, si è costituito un gruppo di lavoro con TRS, fornitore della tecnologia per il Car Sharing, al fine di individuare gli interventi da effettuare per poter condividere l utilizzo delle card ICS e delle card Metrebus sulle unità di bordo delle vetture Car Sharing Per motivi tecnologici, la condivisione delle due card è stata resa possibile sui soli apparati Cometa, di concezione più recente Nei primi mesi del 2009 si è arrivati al primo test di utilizzo sul campo, con risultati positivi Dal mese di settembre 2009 la Metrebus Card è stata distribuita a tutti i nuovi clienti Car Sharing

Le criticità Le principali criticità affrontate per l adozione della nuova card sono state: L adeguamento delle tecnologie esistenti per l utilizzo del nuovo strumento L interfacciamento con il sistema di gestione della card Le verifiche di utilizzo in condizioni reali

Criticità: l adeguamento delle tecnologie TRS ha effettuato tutte le verifiche necessarie, sviluppando gli interventi dovuti sulle componenti tecnologiche di bordo e di sistema centrale Il sistema è stato messo in condizione di accettare card di tipologia differente e con codici identificativi di dimensioni non previste in precedenza Grande importanza ha avuto la condivisione delle competenze da entrambe le parti coinvolte e il confronto di livelli di competenza coerenti Molto importanti sono stati e sono tuttora i feedback dal campo, che hanno consentito e consentono, anche adesso, di affinare l interfacciamento delle componenti

Criticità: il sistema di gestione della card L utilizzo di uno strumento come la Metrebus Card, realizzato per un contesto specifico come la bigliettazione del TPL (sebbene di grande versatilità), con regole precise e ben definite, ha richiesto l adeguamento delle modalità di registrazione delle anagrafiche dei clienti l individuazione di modalità specifiche di caricamento dei dati sulla card, anche in assenza di un titolo di viaggio valido La messa a punto di un interfaccia di comunicazione tra il sistema di gestione del servizio Car Sharing e il sistema di gestione della Metrebus Card

Criticità: il sistema di gestione della card Al fine di gestire correttamente i dati dei clienti e consentire la loro condivisione tra sistemi eterogenei, sono state messe a punto diverse interfacce che, a partire dall inserimento dei dati anagrafici effettuati dai clienti, consentissero: al personale di back-office di trattare le anagrafiche in maniera controllata di inviare ai sistemi critici (Light Web e gestione card) i dati con la formattazione corretta e sempre coerente Le soluzioni individuate hanno consentito di mantenere la completa utilizzabilità della Metrebus Card, nel rispetto dei vincoli di sicurezza del proprio sistema, permettendo comunque i modi d uso propri del servizio Car Sharing

Criticità: le verifiche sul campo Al fine di garantire che l integrazione della Metrebus fosse stata realizzata correttamente, è stato necessario monitorare in maniera continuativa il funzionamento del sistema, in modo da identificare rapidamente eventuali problemi e attivarsi altrettanto rapidamente per risolverli Le aree su cui si è posta, e si pone, maggiore attenzione sono: Problematiche relative a variazioni delle condizioni ambientali Compatibilità del sistema in relazione a possibili variazioni dei parametri funzionali, all interno dei range di specifica delle componenti

Grazie Sandro Bartolucci Roma Servizi per la Mobilitá srl Gianluigi Di Lorenzo ATAC spa Emiliano Altamura ATAC spa sandro.bartolucci@agenziamobilita.roma.it gianluigi.dilorenzo@atac.roma.it emiliano.altamura@atac.roma.it