Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti

Documenti analoghi
L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore

La prevenzione delle cadute in ospedale

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

mini-hta delle Tecnologie

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO

Risultati di una indagine statistica sui sistemi di segnalazione degli errori negli ospedali Coreani

Il ruolo di Agenas nella valutazione delle tecnologie sanitarie emergenti

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

mini-hta delle Tecnologie

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI E DI VALUTAZIONE CLINICA

Il Rischio Clinico alla luce della recente normativa: l esperienza dell AO S. Croce e Carle di Cuneo

Perugia, 21 Febbraio 2018

PERCORSI DI HTA A CONFRONTO: L esperienza dell Agenas

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI

a cura della Dott.ssa Cinzia Scolari

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete

Progetto PIL Per L inserimento Lavorativo Metodologia della 2 a Fase - Bozza

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido

mini-hta delle Tecnologie

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

La domotica è futuro, intelligenza, innovazione

Agenzia Italiana del Farmaco

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Campagna di monitoraggio delle emissioni odorigene con il naso elettronico presso l impianto di compostaggio BIOGARDA Srl di Valeggio sul Mincio (VR)

Percorsi di formazione

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

In collaborazione con. MASTER IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES A ed.

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

Possiamo parlare di raccomandazioni?

La casa della conoscenza

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Open access e Pubblica Amministrazione

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Prevenzione Attiva in Piemonte

Contesti Regionali. HTA in Italia

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

DAL SIMI AL PREMAL. COME SI MODIFICA LO SCENARIO DEI CASI NOTIFICATI

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

Handover H-T : fase progettuale

Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie

Governo clinico e Risk Management

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

Transcript:

Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti Risultati della rilevazione delle preferenze Tom Jefferson Roma 30 Settembre 2008 Sala Auditorium Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COTE Modulo preferenza

Richiesta attiva Sistema di proposta chiuso, cioè, la tecnologia può essere proposta solo da un numero limitato di votanti (ad esempio, produttori, utenti, pazienti, acquirenti). Preferenze espresse per Richiesta attiva : Università: 6/21 (29%) ISS: 1/1 (100%) Regioni/Agenzie: 2/15 (13%) Ministero: 0/1 (0%) SocietàScientifiche: 2/7 (29%) Produttori: 0/7 (0%) Favorevoli: 11/52 (21%)

Proposta strutturata aperta Sistema di proposta aperta a tutti, cioè, chiunque può proporre una tecnologia sanitaria emergente attraverso una procedura standardizzata. Preferenze espresse per Proposta strutturata aperta : Università: 16/21 (76%) ISS: 0/1 (0%) Regioni/Agenzie: 11/15 (73%) Ministero: 1/1 (100%) SocietàScientifiche: 6/7 (86%) Produttori: 7/7 (100%) Favorevoli: 41/52 (79%)

Revisione e/o monitoraggio continuo della letteratura Gruppi di monitoraggio che passano in rassegna la letteratura scientifica (materiale elettronico o cartaceo). Preferenze espresse per Revisione e/o monitoraggio continuo della letteratura : Università: 20/21 (95%) ISS: 0/1 (0%) Regioni/Agenzie: 13/15 (87%) Ministero: 1/1 (100%) Società Scientifiche: 4/7 (57%) Produttori: 7/7 (100%) Favorevoli: 45/52 (87%)

Confronto con altri sistemi di HS Scambio di informazioni (metodi e risultati) con i sistemi di Horizon Scanning di altri Paesi (ad esempio, rete EuroScan). Preferenze espresse per Confronto con altri sistemi di HS : Università: 11/21 (52%) ISS: 0/1 (0%) Regioni/Agenzie: 11/15 (73%) Ministero: 1/1 (100%) Società Scientifiche: 6/7 (86%) Produttori: 7/7 (100%) Favorevoli: 36/52 (69%)

Comitato di esperti Esperti di settore (aree mediche, acquirenti, produttori). Preferenze espresse per Comitato di esperti : Università: 13/21 (62%) ISS: 1/1 (100%) Regioni/Agenzie: 10/15 (67%) Ministero: 0/1 (0%) Società Scientifiche: 5/7 (71%) Produttori: 1/7 (14%) Favorevoli: 30/52 (58%)

Sensori distribuiti sul territorio Rete di advisor distribuita sul territorio (gruppo di sentinelle deputato alla rilevazione e alla segnalazione di tecnologie emergenti, in corso di sviluppo o in corso di valutazione clinica). Preferenze espresse per Sensori distribuiti nel territorio : Università: 8/21 (38%) ISS: 1/1 (100%) Regioni/Agenzie: 7/15 (47%) Ministero: 0/1 (0%) SocietàScientifiche: 3/7 (43%) Produttori: 0/7 (0%) Favorevoli: 19/52 (37%)

Siti di organi certificatori Siti web di organi certificatori (ad esempio, FDA, Food and DrugAdministration). Preferenze espresse per Siti di organi certificatori : Università: 7/21 (33%) ISS: 0/1 (0%) Regioni/Agenzie: 4/15 (27%) Ministero: 0/1 (0%) Società Scientifiche: 2/7 (29%) Produttori: 0/7 (0%) Favorevoli: 13/52 (25%)

Siti dei produttori Siti web dei produttori/distributori di tecnologie sanitarie. Preferenze espresse per Siti dei produttori : Università: 6/21 (29%) ISS: 0/1 (0%) Regioni/Agenzie: 2/15 (13%) Ministero: 0/1 (0%) Società Scientifiche: 0/7 (0%) Produttori: 0/7 (0%) Favorevoli: 8/52 (15%)

Alcuni commenti dei partecipanti alla rilevazione delle preferenze - 1 Ritengo auspicabile la creazione di una rete di collegamenti tra Università, Centri di Ricerca, Ospedali e Cliniche che vantino qualche esperienza e competenza nelle varie materie affrontate dal COTE. Sensori distribuiti sul territorio per avere una valutazione anche delle aspettative e richieste da parte di utenti, utilizzatori e prescrittori, per poter conoscere la domanda e i bisogni, ma al tempo stesso evitare fenomeni di induzione e richieste inappropriate. Nel caso dell'italia suggerisco di non procedere con il comitato di esperti o simili perché verrebbero occupati da gruppi, corporazioni e cordate portatrici di interessi concentrati conflittuali con quelli generali. Nel gruppo chiuso dovrebbero essere compresi associazioni di pazienti o consumatori. Nei sensori sul territorio includerei le Agenzie sanitarie che si interessano di HTA, le unità di valutazione dei policlinici universitari

Alcuni commenti dei partecipanti alla rilevazione delle preferenze - 2 Un sistema aperto a tutti, inoltre, si addice meglio ad un contesto in cui non si sia ancora creata una rete di riferimento per un sistema di HS creato su scala nazionale. Esistono almeno due tipi di tecnologie che meritano valutazione: quelle veramente innovative che sono in fase di sperimentazione e che possono essere identificate, per esempio, monitorando la letteratura o le richieste; ci sono poi quelle già esistenti, sperimentate e registrate, che sono invece in fase di promozione commerciale per le quali sono più sensibili, credo i siti dei produttori-certificatori o i sensori territoriali. Credo che un altro strumento idoneo ad identificare tecnologie emergenti sia il monitoraggio dei congressi nazionali e internazionali delle società scientifiche degli specialisti dove arrivano senz altro le proposte commerciali ma talora vengono anche presentate le sperimentazioni in corso. Sarebbe interessante utilizzarli tutti e poi mettere a confronto i risultati e di qui validare i metodi migliori. Comitato di esperti: necessario ma da costruire come organismo snello e produttivo (suddivisione dei comparti anatomici e/o funzionali).

Sintesi della rilevazione preferenze Richiesta attiva Proposta strutturata aperta Revisione e/o monitoraggio continuo della letteratura Confronto con altri sistemi di HS Comitato di esperti Sensori distribuiti nel territorio Siti di organi certificatori Siti dei produttori Favorevoli sul totale 11/52 41/52 45/52 36/52 30/52 19/52 13/52 8/52 SI 21% 79% 87% 69% 58% 37% 25% 15% NO 79% 21% 13% 31% 42% 63% 75% 85% Esperti distribuiti sul territorio Sistema di identificazione composto

Tavola Rotonda I: identificazione Definizione di un sistema composto per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti all interno del Progetto COTE: Definire le modalità per la proposta strutturata delle tecnologie emergenti: Moduli di segnalazione base per utenti standard; Definire i gruppi che si occuperanno del monitoraggio continuo e della revisione della letteratura scientifica; Definire le modalitàper il completamento di una rete di esperti distribuiti sul territorio: Moduli di segnalazione completi per utenti esperti;

Una tecnologia emergente è ciò che non è disponibile al momento attuale, ma che potrebbe esserlo in un lasso di tempo che non alteri in maniera significativa lo scenario clinico-organizzativo

Progetto COTE Moduli di segnalazione tecnologie sanitarie emergenti Tom Jefferson Roma 30 Settembre 2008 Sala Auditorium Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Modulo di segnalazione 1 Destinato a tutti coloro che intendono segnalare una tecnologia emergente. MODULO DI SEGNALAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE EMERGENTI Per utente generico Generalità autore proposta: Breve descrizione della tecnologia: Motivo della segnalazione: Note:

Modulo di segnalazione 2 Destinato ai segnalatori esperti. MODULO DI SEGNALAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE EMERGENTI Per utente esperto ID segnalatore: Breve descrizione della tecnologia: Motivo della segnalazione: Fonte informazioni: Possibile impatto sul SSN: Esistono evidenze pre-cliniche/cliniche? Note:

Modulo di segnalazione 3 Destinato ai segnalatori esperti. MODULO DI SEGNALAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE EMERGENTI Per utente esperto ID segnalatore: Breve descrizione della tecnologia: Motivo della segnalazione: Fonte informazioni: Possibile impatto sul SSN: Esistono evidenze pre-cliniche/cliniche? Note:

Modulo di segnalazione 3 Destinato ai segnalatori esperti. MODULO DI SEGNALAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE EMERGENTI Per utente esperto Indicare importanza mediante scala da 1 a 5 (1 molto importante a 5 non importante) Criteri clinico-epidemiologici Criteri economico-organizzativi Criteri etico-sociali Criteri legati al livello di prove disponibili Criteri legati al rischio di inappropriatezza