Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Documenti analoghi
La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

La descrizione del moto

Il movimento dei corpi

Movimento dei corpi 1

Lettura Moto uniformemente accelerato

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

Cinematica. Descrizione dei moti

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Appunti di Cinematica

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

La retta nel piano cartesiano

Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Corso di fisica I - Prof. Giuseppe Ciancio

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani

Rigraziamenti: Le immagini (e non solo) sono state prese dal lavoro di: Francesco e Lucia

Moto rettilineo uniforme

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prodotto Multimediale

Corso di Fisica generale

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Cinematica. Descrizione dei moti

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

MOTO CIRCOLARE VARIO

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Didattica delle scienze (FIS/01)

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Problemi di dinamica

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Obiettivi del percorso

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

4. I principi della meccanica

Un sistema di riferimento

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Una funzione può essere:

Il moto di una cometa

Cinematica del punto materiale moti rettilinei

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Problemi di massimo e minimo

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Md Lezione 13d Cinematica Moto rettilineo uniforme 2 (MRU) Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

1 di 5 12/02/ :23

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

parametri della cinematica

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Istituto Statale d Arte - Classe 3A. Appunti sulla lezione del 16/11/06

MISURIAMO LA VELOCITÀ CON I ROBOT

Unità Didattica IL MOTO

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Università del Sannio

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

TRE Università degli Studi

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Soluzione di Adriana Lanza

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Soluzione di Adriana Lanza

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Soluzione di Adriana Lanza

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

Transcript:

Lezione 3 - pag.1 Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi 3.1. Correlare posizione e tempo Quando diciamo che un corpo si muove intendiamo dire che la sua posizione, misurata rispetto al sistema di riferimento che abbiamo scelto, cambia con il trascorrere del tempo: ora il corpo è in un punto, tra poco si troverà in un punto diverso. Chiamiamo traiettoria di un corpo in movimento l insieme delle posizioni che il corpo occupa nel corso del suo moto. Conoscere la traiettoria di un corpo non è però sufficiente per descrivere il suo moto, bisogna infatti correlare due informazioni: dove si trova, e in che momento si trova lì. È un idea semplice, che tuttavia si può mettere in pratica in più modi. 3.2. La tabella oraria Un orario ferroviario è fatto da diversi quadri, uno per ogni linea ferroviaria descritta. Ogni quadro è una tabella ( tab.3.1) le cui righe corrispondono alle stazioni presenti sulla linea, mentre le colonne riportano, nell ordine: - la posizione della stazione, cioè la distanza della stazione dal punto scelto come origine della linea; - il nome della stazione; - gli orari di transito del treno (c è quindi una colonna per ciascun treno che percorre quella linea). IC Vesuvio IR 2129 km stazione ora di passaggio ora di passaggio 0 Milano C. 11:20 12:00 72 Piacenza 12:01 12:54 129 Parma 12:31 13:31 157 Reggio Em. 12:48 13:49 182 Modena 13:03 14:04 219 Bologna 13:28 14:30 tab. 3.1 Un quadro di orario ferroviario Esaminando la tabella 3.1 possiamo ad esempio scoprire che: - la stazione centrale di Milano è stata scelta come origine della linea; - la stazione di Reggio Emilia si trova al chilometro 157, cioè dista 157 km da Milano Centrale; - la stazione di Bologna dista 37 km da quella di Modena (basta fare la differenza: 219 km 182 km 37 km);

Lezione 3 - pag.2 - l Intercity Vesuvio passa dalla stazione di Modena alle 13:03; - l Interregionale 2129 impiega un ora e 36 minuti per andare da Piacenza a Bologna (basta fare la differenza: 14 h 30 min 12 h 54 min 1 h 36 min). Le tabelle di questo tipo, spesso usate in fisica, si chiamano tabelle orarie e riportano la posizione di un corpo in movimento in diversi istanti del tempo. 3.3. Le foto stroboscopiche Poche immagini danno il senso del movimento come una foto mossa ( fig.3.1). Si tratta di una foto scattata tenendo aperto l otturatore per un tempo lungo: l oggetto in moto appare così in diverse posizioni simultaneamente, e l immagine ne risulta sfuocata. fig.3.1 Una foto mossa (www.co-mag.net) Se la sensazione di movimento non ci basta, e vogliamo sfruttare un immagine per fornire una descrizione quantitativa del moto, possiamo ricorrere ad una foto stroboscopica ( fig.3.2). fig.3.2 Immagine stroboscopica di un oggetto in moto (Zanichelli)

Lezione 3 - pag.3 Uno stroboscopio è un dispositivo che emette lampi di luce ad intervalli di tempo regolari (nell esempio della figura 3.2 lo stroboscopio emette 2 lampi al secondo, quindi l intervallo di tempo tra un lampo e il successivo è pari a 0.5 s). Se l oggetto si muove al buio, e l otturatore della macchina fotografica è sempre aperto, allora sulla pellicola sono registrate le posizioni che l oggetto aveva ad ogni lampo dello stroboscopio, cioè ad intervalli regolari (di 0.5 s). Le stesse informazioni contenute nella foto stroboscopica possono essere riportate in una tabella oraria ( tab.3.2): tempo (s) 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 posizione (cm) 10 24 38 52 66 80 94 tab.3.2 La tabella 3.2 è del tutto simile alla 3.1: - contiene una colonna per ciascun lampo emesso dallo stroboscopio; - la prima riga descrive l istante in cui è stato emesso ciascun lampo. L origine dei tempi, cioè il tempo zero, non corrisponde alla mezzanotte, bensì all istante in cui è stato emesso il primo lampo; - la seconda riga descrive, istante per istante, la posizione dell oggetto rispetto al punto scelto come origine. 3.4. La velocità Le tabelle orarie dei paragrafi precedenti permettono anche di calcolare le velocità con cui avvengono i moti descritti. Il termine velocità indica la rapidità con cui si compie un dato spostamento: per calcolarla occorre dunque conoscere sia la lunghezza del tratto percorso, sia il tempo impiegato a percorrerlo. La velocità media di un corpo è il rapporto tra la distanza percorsa dal corpo in un certo intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso: velocità media distanza percorsa tempo impiegato Poiché abbiamo deciso di misurare gli spostamenti in metri e i tempi in secondi, misuriamo la velocità in metri al secondo, cioè m/s. Mentre distanza e tempo sono grandezze fondamentali, per le quali abbiamo scelto arbitrariamente l unità di misura, la velocità è una grandezza derivata e l'unità di misura in cui è espressa, i metri al secondo, è diretta conseguenza delle unità scelte per misurare lo spazio e il tempo.

Lezione 3 - pag.4 Lavorando sui dati della tabella 3.2, possiamo calcolare a che velocità media si è mosso l oggetto tra il primo e l'ultimo lampo. La distanza percorsa è pari a 84 cm, cioè a 0.84 m, mentre il tempo impiegato a percorrere questa distanza è pari a 0.5 s. In definitiva: distanza percorsa 0.84 m m velocità media 0.28 tempo impiegato 3 s s Qualunque intervallo si scelga per calcolare la velocità media (per esempio l'intervallo tra il secondo e il quinto flash) si ottiene sempre lo stesso valore di 0.28 m/s. 3.5. Il grafico tempo - posizione Usando i dati di una tabella oraria possiamo costruire il relativo diagramma orario, cioè il grafico che riporta la posizione di un oggetto in moto in funzione del tempo. Basta tracciare un sistema di assi cartesiani, riportando sull asse orizzontale (quello delle ascisse) i valori del tempo e su quello verticale (cioè l asse delle ordinate) i corrispondenti valori della posizione. Il risultato che si ottiene è mostrato in figura ( fig.3.3). fig 3.3 grafico tempo - posizione che corrisponde alla tab.3.2 Osserviamo che i punti che descrivono nel diagramma la posizione dell oggetto nei diversi istanti di tempo sono allineati. Questo significa che, se vogliamo approssimarne l andamento con un tratto continuo di penna, ci basta la scelta più semplice che si possa immaginare: una semiretta uscente dall origine.

Lezione 3 - pag.5 3.6. Il moto uniforme Approssimare l andamento dei punti con una semiretta è un operazione all apparenza innocente, e che invece merita più di un commento. Innanzitutto possiamo osservare che i punti del grafico sono isolati, mentre la semiretta è continua. Quest'ultima ci permette perciò di prevedere la posizione dell oggetto anche in istanti in cui lo stroboscopio non lo ha illuminato. Per esempio osservando il diagramma precedente possiamo dedurre che dopo 1.25 s il dischetto si trova in posizione 45 cm. Inoltre osserviamo che l allineamento dei punti sul grafico deve descrivere una qualche caratteristica importante del moto dell oggetto reale. Ma quale? A questa domanda è facile dare una risposta: i punti sono allineati perché l oggetto si è mosso con una velocità che è rimasta costante. Basta guardare la foto stroboscopica ( fig.3.2) per capirlo: le distanze tra un immagine e l altra sono in pratica costanti, e questo vuol dire che, nel mezzo secondo che separa due lampi, l oggetto ha percorso tratti sempre con la stessa lunghezza. Se la velocità non fosse stata costante non avremmo ottenuto punti allineati! Si chiama moto uniforme quello in cui la velocità media è sempre la stessa, quale che sia l intervallo di tempo sul quale viene calcolata. Il grafico tempo-spazio di un moto uniforme è costituito da un segmento di retta. È importante osservare che la traiettoria di un corpo che si muove di moto uniforme può essere rettilinea (e in tal caso parliamo di moto rettilineo uniforme), ma può anche non esserlo. L'importante è che il corpo percorra sempre distanze uguali in intervalli di tempo uguale. 3.7. Un moto accelerato Consideriamo un'altra foto stroboscopica ( fig.3.4). Mostra una palla che cade: l'abbiamo ruotata di 90 per motivi di impaginazione. fig.3.4 foto stroboscopica di una palla che cade (Michael Maggs, Wikimedia commons) Lo stroboscopio, in questo caso, emetteva 20 lampi al secondo, quindi l intervallo di tempo tra un lampo e il successivo è pari a 1/20 di secondo.

Lezione 3 - pag.6 Le stesse informazioni contenute nella foto stroboscopica possono essere riportate in una tabella oraria ( tab.3.3): Tempo (ventesimi di s) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Posizione (unità arbitraria) 0 1 4 9 16 25 36 49 64 81 100 tab.3.3 L'unità di misura usata per descrivere la posizione non è altro che la distanza percorsa tra il primo e il secondo flash (circa 12 mm). Lavorando sui dati della tabella 3.2, possiamo calcolare a che velocità media si è mosso l oggetto tra il primo e l'ultimo lampo. La distanza percorsa è pari a 100 unità, cioè a 1.2 m, mentre il tempo impiegato a percorrere questa distanza è pari a 0.5 s. In definitiva: distanza percorsa 1,2 m m velocità media sull'intero percorso 2.4 tempo impiegato 0,5 s s Troviamo però un risultato completamente diverso se calcoliamo la velocità media mantenuta tra gli ultimi due flash: distanza percorsa 0.228 m velocità media tra gli ultimi due flash tempo impiegato 0,05 s m 4.56 s Costruiamo poi il relativo grafico tempo - posizione: fig 3.5 grafico tempo posizione per la palla che cade (fig.3.4 e tab.3.3) In questo caso, se vogliamo catturare l'andamento dei punti con un tratto continuo di penna, ci occorre un arco di parabola.