WORLD CITIES VISION

Documenti analoghi
COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

4 Parco mondiale autovetture

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

acquisti sostenibili

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Progetto CUNIMI Ing. Alberto Montanini Presidente Assotermica (Federazione ANIMA) Vice-Presidente FEDERCOSTRUZIONI. Napoli, 31 marzo 2017

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

Relazione sulla performance 2016

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

ATTIVARE AZIONI DI RIGENERAZIONE URBANA CONCERTATE CON LA CITTADINANZA

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Energia e pianificazione regionale del territorio

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Albero della performance Catalogo dei progetti

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Riprogettare la natura nelle metropoli

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Resilienza e pianificazione territoriale, trasformare rischi in opportunità 19 novembre 2018

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Riqualificazione, Riuso, Recupero edilizio in Sardegna: Temi, Emergenze, Opportunità

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

La gestione del sottosuolo urbano come elemento di supporto allo sviluppo della Città Sostenibile

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Milano 2011: misure per la costruzione della metropoli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Protagonista il territorio

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

Elisabetta Pallottino. Prefazione

ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Enel Distribuzione Smart Grids

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Efficienza energetica e Smart city

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Città intelligenti italiane. Andrea Granelli Presidente Kanso, società per l innovazione

UN LIBRO BIANCO SULLE CITTÀ STORICHE IN ITALIA

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo

I PROCESSI DI E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANO: PROBLEMATICHE URBANISTICHE

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Nord Milano: una vocazione ritrovata?

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Lo stato delle città

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

NOTA STAMPA. Il IV Rapporto su il mercato del calcestruzzo preconfezionato in Italia

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD OVEST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

VIII CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. ITALIANI TEMA DEL CONGRESSO LE CITTA DEL FUTURO PROSSIMO

Transcript:

WORLD CITIES VISION 2030-2050 À- COME LE CITTA DEL MONDO STANNO RIDISEGNANDO IL LORO FUTURO PRIMA PARTE LE CITTA EUROPEE * Titolo Lo studio parte dalla constatazione che il mondo in cui viviamo è interessato da diversi fenomeni epocali che stanno modificando l economia, la società, il quadro demografico e ambientale. Seguendo la terminologia di Giovanni Arrighi, viviamo l ingresso in un nuovo ciclo sistemico di accumulazione su scala mondiale. Del resto sono molte e con molti punti di vista le analisi che sostengono l inizio di una nuova fase che richiede una riflessione strategica su cosa sarà il futuro dei luoghi in cui si concentra la popolazione. Perché al centro di questo nuovo ciclo sistemico, non stanno solo le attività economiche o i comportamenti sociali, i processi produttivi, le forme di comunicazione e le dinamiche demografiche, ma stanno, anche e soprattutto, sintesi di questi processi, le città. Il XXI secolo è, di nuovo, il secolo delle città. Di fronte allo scenario di grandi trasformazioni nessuna città del mondo che abbia qualche ambizione può permettersi di non avere una visione del futuro, una strategia di medio periodo, su che cosa fare. E oggi in corso, nel mondo, la pianificazione della città del futuro prossimo ; si stanno gettando le basi di una nuova utopia urbana, di un nuovo modello di città. La ricerca sta catalogando queste visioni del futuro e all Assemblea dell ACER del 30 novembre sarà presentata la parte relativa alle città europee. La seconda rivoluzione delle macchine. Un segmento delle visions che la ricerca ha analizzato guarda a come la città del futuro si confronta con l evoluzione tecnologica, con l ingresso nell era della quarta rivoluzione industriale, l epoca della cyber-fisica e della digitalizzazione che rivoluziona i modelli produttivi e i comportamenti; nelle analisi alla base dei nuovi progetti urbani viene posto l accento sulla tecnologia, sull impatto di questa sulla produttività, sui comportamenti delle persone e sulla città. Smart city, digital city, connecting city, smart grid, smart building entrano con forza come uno dei grandi temi della nuova pianificazione urbana e delineano una componente strategica rilevante nello scenario futuro delle città. Energia e ambiente. Vi è poi la forte presenza delle problematiche ambientali ed energetiche : la riduzione di co2, la riduzione dell inquinamento dell aria e della produzione di polveri sottili, il

cambiamento climatico, l aumento dell intensità piovosa e il rischio idrogeologico, l evoluzione dell energy technology e le fonti energetiche sostenibili, portano a intervenire sui modelli di produzione e di consumo, sui comportamenti delle persone nei luoghi della massima concentrazione della popolazione e delle attività produttive. Le città sono al centro della problematica ambientale e programmano la loro resilienza. Si cambiano gli standard urbanistici, le forme di mobilità, si abbinano edifici e alberi, si introduce l agricoltura urbana, si piantano alberi. Nelle visioni del futuro le città diventano corpi integrati tra natura naturata e natura naturans per citare la storia dell arte del passato. Squilibri sociali. Parti delle analisi sottolineano come i cambiamenti in atto stanno producendo sul piano economico profondi squilibri sociali che minano il modello della classe media e dell ascensore sociale che ha caratterizzato il modello economico vincente delle economie occidentali, e che le crisi avviate dal 2007 hanno fortemente accentuato. I modelli di rigenerazione urbana evolvono ponendo al centro le fasce sociali più deboli: rigenerazione urbana è miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e cultura delle persone che vivono nelle zone marginali della città. Gli interventi di trasformazione fisica sono parte rilevante e integrante di una strategia economica che tende a rilanciare l opportunità di lavoro. Potremmo dire l opportunità di futuro. Fonte: Cresme, World cities vision 2030-2050 Scenari demografici: migrazioni, crescita della popolazione urbana, invecchiamento della popolazione delle economie avanzate, mega-city. Infine, una nuova attenzione viene posta su un altro rilevante aspetto del cambiamento: flussi di migranti, frutto di processi di espulsione come li ha chiamati Saskia Sassen o di speranza di una vita diversa, anche qui, in prospettiva, con dimensioni sconosciute nel passato, si muovono dalle campagne verso le città, dal sud del mondo, dall Africa e dalle aree in crisi, verso le aree più stabili e in crescita e verso le economie avanzate, compresa l Europa. Nelle città avanzate il fenomeno innesca un profondo contrasto demografico tra il forte processo di invecchiamento della popolazione autoctona (più debole e ostile al cambiamento) e i flussi di immigrazione di quote giovani della popolazione, straniera ma anche nazionale, in cerca di futuro. In ogni caso anche la popolazione delle città avanzate torna a 2

crescere. E la crescita della popolazione urbana, contrariamente a quanto si può pensare in Italia, non riguarda solo le grandi città delle economie emergenti, o le global-city, ma anche le città mature della vecchia Europa. Il più alto salto di scala nella dotazione di capitale fisso edilizio della storia. L analisi in corso sulle città non europee mostra, nel recente passato, nel presente e nel prossimo futuro, una situazione che non si può non definire epocale. Il processo di globalizzazione che interessa l economia mondiale e le dinamiche espansive che hanno coinvolto e coinvolgono molte economie non occidentali, fanno sì che una sempre più importante parte del mondo viva un eccezionale processo di urbanizzazione, infrastrutturazione e industrializzazione; è un salto di scala epocale nel processo di modernizzazione del globo; è il più alto salto di scala nella dotazione di capitale fisso edilizio della storia. E con questo si deve fare i conti. E la dirompente crescita di quei paesi che il Fondo monetario internazionale definisce «economie emergenti», che si materializza. Le città delle economie emergenti entrano in gioco nella competizione mondiale assumendo dimensioni e caratteri sconosciuti nelle città del passato (si stima che dal 2015 al 2025 la popolazione urbanizzata al mondo crescerà di 65 milioni di abitanti l anno, gran parte dei quali nelle economie emergenti), si progettano aree urbane da 100 milioni di abitanti; si investono risorse sconosciute per emergere sul piano internazionale; si realizzano edifici-città simbolici che in altezza superano primati mondiali. (E il fenomeno delle global city, delle mega-city, ecc.). Inoltre enormi investimenti in infrastrutture, connessioni fisiche, edifici per le abitazioni e per attività produttive, completano il quadro delle trasformazioni urbane. Fonte: Cresme, World cities vision 2030-2050 La questione però non è solo quella della crescita abnorme delle città delle economie emergenti, e della nuova crescita delle città delle economie avanzate, anche europee, ma è soprattutto che la 3

crescita della popolazione nelle città nel XXI secolo, si inserisce in una profondissima riconfigurazione di scenario che ruota intorno all insieme complesso dei temi che abbiamo accennato: l impatto della digitalizzazione sul funzionamento della città, sulle sue infrastrutture, sui suoi servizi, sui modi di abitare e lavorare; i rischi derivanti dalla condizione climatica-energetico-ambientale; le tensioni sociali che le epocali dinamiche demografiche migratorie determinano; la fortissima polarizzazione sociale che la crisi e la nuova economia stanno determinando; l invecchiamento della popolazione nelle economie avanzate e la crescita della pressione demografica dal sud del mondo. Fonte: Cresme, World cities vision 2030-2050 E una nuova stagione di progettazione del futuro quella che le città devono affrontare che, per forza di cose, si confronta con un cambiamento in atto, da vari punti di vista, rivoluzionario. Per questo le visions del futuro affrontano il tema della reinvenzione della città. E una nuova storia quella che oggi si comincia a scrivere e che disegna i contenuti di una nuova città. E questo nuovo disegno della città del futuro prossimo, o del presente prossimo, presuppone la trasformazione delle città esistenti e una nuova competizione urbana, dove c è e ci sarà chi vince e, naturalmente, chi perde. E in atto una selezione tra città che sono in grado di offrire visione del futuro e lavoro, e per questo attirano popolazione e giovani, e città che perdono peso e ruolo. Opportunità economiche, qualità del funzionamento urbano, qualità della vita diventano gli esiti di un processo di innovazione 4

competitivo fatto di nuove politiche, di modelli organizzativi, di investimenti che sono più importanti del passato proprio per il cambiamento strutturale che la nostra epoca sta vivendo. Non è un caso che in questo contesto per le principali città del mondo diventa più importante di prima disegnare il proprio futuro, pianificare lo sviluppo, avviare politiche di investimento e trasformazione, potremmo dire progettare la rivoluzione. Crescere e competere, offrendo le migliori opportunità di lavoro e la migliore qualità della vita, diventa una nuova utopia urbana che sta influenzando la pianificazione delle città europee e di altre parti del mondo. Lo studio conferma alcune interpretazioni, soprattutto riguardo ai processi di urbanizzazione delle economie emergenti, ma dall altro mette in discussione alcuni assunti che riguardano le città delle economie avanzate e in particolare le città europee. Ma non solo: uno degli obiettivi dello studio è quello di descrivere le politiche, i piani, gli investimenti delle visioni del futuro di gran parte delle principali città del mondo. Da questo punto di vista l analisi è in grado di produrre descrizioni originali, in alcuni casi sorprendenti. Lo studio è ancora in corso e terminerà nei primi mesi del 2017, ma allo stato attuale del lavoro si possono indicare alcuni primi risultati: - Il processo di urbanizzazione, contrariamente a quanto da molti sostenuto, è in forte accelerazione anche in occidente. I dati lo dimostrano. - Questa accelerazione interessa anche le città delle economie europee con l eccezione dell est Europa e, in parte, dell area Mediterranea. (Secondo l ONU il 96% delle città europee con oltre 300.000 abitanti è destinato a crescere demograficamente nei prossimi 15 anni. La crescita ha per protagoniste in primo luogo, come nell 800, le città capitali). - Le previsioni di crescita si inseriscono in una profonda riconfigurazione di scenario che ridisegna gli ambiti della pianificazione urbana, sviluppando tre livelli che corrispondono a tre rivoluzioni in atto (e all impatto di queste con le città): o i piani per la resilienza al cambiamento climatico e per la riduzione dell inquinamento; o i piani per la città digitale, per la smart city, per l innovazione; o i piani infrastrutturali, che riguardano reti e edifici, rigenerazione e trasformazione urbana, riqualificazione e nuove costruzioni, necessari allo sviluppo della città e alla crescita demografica. - In sintesi le città stanno provando a progettare la loro rivoluzione. Crescere e competere, offrendo le migliori opportunità di lavoro e la migliore qualità della vita, diventa una nuova utopia urbana che sta influenzando la pianificazione delle città europee e di altre parti del mondo. 5

Fonte: Cresme, World cities vision 2030-2050 - I piani per il futuro della città (le visions al 2030 e al 2050) sono diffusi in un numero assai ampio di città (solo il sud dell Europa, e in particolare l Italia, è in ritardo), e hanno cinque componenti fortemente integrate tra di loro: sono tutti demograficamente piani espansivi. Pur basati sulla trasformazione, prevedono anche nuova urbanizzazione; esiste sempre un piano (o un insieme di piani) per affrontare digitalizzazione e rivoluzione industriale che sfocia nel disegno della smart city ; esiste un piano climatico e della sostenibilità (o più politiche che riguardano l ambiente, l energia), che disegna le azioni per migliorare la qualità dell aria, ridurre le emissioni di CO2, rendere resiliente la città ai rischi idrogeologici; i piani infrastrutturali che le visions descrivono, la parte hard dello sviluppo, progettano tutti un up-grade di infrastrutture e case. Disegnano in sostanza una stagione di grandi investimenti per le città, fatto di nuova mobilità e di nuove tipologie di edifici. Vi è una riflessione che riguarda la forma e l architettura della città del futuro (i nuovi progetti di grattacieli-alberi verdi-tecnologia o altro). Ci si interroga, in sostanza, sulla nuova architettura dell era cyber-fisica integrata con il verde e l agricoltura. Una nuova simbiocity come sta sviluppando il modello svedese. - I numeri in gioco sono sorprendenti: sia in termini economici che di volumetrie. La città del futuro prossimo è frutto di una pesante trasformazione e anche di ampliamento: nuove reti 6

metropolitane, nuove opere del genio civile, nuovi edifici residenziali, nuovi edifici non residenziali, nuovi parchi urbani, nuovi orti urbani.. - La visione e le dinamiche di crescita disegnano anche una nuova stagione organizzativa delle metropoli e delle grandi città europee e delle economie avanzate, basate sulle connessioni, su nuovi rapporti tra pubblico e privato, presuppongono conoscenza e efficienza organizzativa. Le città disegnano il loro futuro e poi attuano i cambiamenti per ampi pezzi di città, sviluppando modelli gestionali e di partnership innovativi. - Nelle economie emergenti lo scenario è ancora più eccezionale e contradditorio: o I numeri del processo di urbanizzazione sono fuori scala o Le contraddizioni tra le diverse parti delle città sono estreme : lo scenario non è solo quello delle torri verso il cielo dei grandi central district, quanto anche quello dei miliardi di ambiti abitativi autoprodotti, che si ammassano e si ammasseranno verso le grandi metropoli delle economie emergenti. Insomma la ricerca consente il disegno di una mappa delle dinamiche, delle visioni, delle politiche, degli investimenti di un importante campione di città mondiali al fine di fornire utile contributo al dibattito culturale sia nazionale che territoriale su cosa stanno diventando le città del mondo. Di certo, dalla storia che la ricerca consente di raccontare e dalla comparazione con quello che molte città europee stanno facendo, emerge la drammatica differenza con la situazione in cui versa Roma e con il dibattito culturale che oggi la caratterizza. 7