RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

Documenti analoghi
ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

Piano di lavoro annuale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Docente Rosanna Amadio

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Docente Rosanna Amadio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Stefano Mozzati Storia V L

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA di S T O R I A.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

10098 Rivoli tel fax

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico PROF.ssa Maria Aiazzi MATERIA: STORIA CLASSE: V A L.S.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO

Fascismi, comunismo, democrazia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

STORIA a.s V^A L

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

Societä editrice il Mulino

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno Scolastico 2017/2018. Classe V A LS

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari...

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Maria Cristina Gargano CL. 5^ SEZ. AE MATERIA Storia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Programmazione di Storia Classe IV

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Transcript:

Allegato al documento di classe no. 1.4 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Storia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La partecipazione alle attività in classe è stata mediamente buona, rispetto al programma curricolare. Tuttavia, lo studio è stato discontinuo e ha richiesto momenti di recupero sull esito delle verifiche, benché comunicate con largo anticipo alla classe. Si è animato spesso il dibattito, anche grazie all attività, svolta nel precedente anno scolastico, di lettura del quotidiano in classe. Per continuare in qualche modo tale lavoro, era stata programmata un attività di analisi di tematiche di eventi storici, successivi al 1950, scelti dagli studenti. Tale attività non ha avuto esito alcuno, poiché gli iniziali tentativi, avviati da un ristretto numero di studenti, si sono dissolti nell indifferenza generale, riportando il lavoro all ordinario svolgimento del programma. Anche l attività integrativa di diritto/storia, con il corso: La famiglia nel diritto e nella storia, coordinato dalla sottoscritta e dalla Professoressa Giuseppina Celentano, docente di diritto ed economia dell I.T.C., non ha visto l interesse della classe, per cui solo una studentessa e per una sola lezione ha preso parte al corso. Per l educazione civica, il lavoro è stato affrontato grazie agli spunti, forniti dalla storia del Novecento. Secondo un attività sviluppata nell arco dell intero triennio, i temi di storia sono stati impartiti durante lo svolgimento dei compiti in classe di italiano, ma anche in tale contesto gli esiti sono stati poco confortanti, sia per i risultati sia per la limitata adesione degli studenti. 2. Obiettivi didattici 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe. 2. Acquisire una competenza linguistica specifica per esporre i contenuti con un linguaggio appropriato: obiettivo raggiunto da circa il 40% della classe. 3. Esercitare la capacità di individuare gli elementi di continuità e discontinuità nei processi storici: obiettivo raggiunto da circa il 40% della classe. 4. Esercitare la capacità di problematizzare i fatti storici, ricercando possibili ipotesi di spiegazione: obiettivo raggiunto da circa il 25% della classe. pagina 1 di 5

5. Esercitare la capacità di valutare criticamente eventi e vicende storiche, ponderando con equilibrio differenti chiavi di lettura interpretativa: obiettivo raggiunto da circa il 15% della classe. 3. Contenuti trattati Recupero di tematiche relative al programma di Quarta: L Italia dal processo di unificazione al 1900. Unificazione della Germania e crollo del Secondo Impero. L'Europa nel tardo Ottocento; evoluzione di Stati Uniti e Giappone. L imperialismo. La seconda rivoluzione industriale. Il Novecento, Il secolo breve, nell analisi di Eric J. Hobsbawm Lo scenario economico mondiale Società e cultura di massa La Gran Bretagna La Francia L'Impero austro-ungarico La Germania di Guglielmo II LA RUSSIA: CRISI DELLO ZARISMO E TENSIONE RIVOLUZIONARIA. Nicola II e la rivoluzione del 1905 L'impossibilità delle riforme La guerra russo-giapponese e l'affermazione di una nuova potenza GlOLITTI E LA DIFFICILE MODERNIZZAZIONE ITALIANA La crisi di fine secolo Gli anni del decollo economico La società e la politica L'azione di Giolitti e il suo programma riformista Il Partito socialista italiano ai primi del Novecento I limiti della politica giolittiana La crisi degli ultimi anni VERSO IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE Crescita economica ed espansionismo Le alleanze contrapposte Due teatri di crisi: il Marocco e i Balcani Nazionalismi e comportamenti collettivi. LA GRANDE GUERRA Un evento spartiacque L'attentato di Sarajevo Le previsioni degli stati maggiori La prima fase del conflitto pagina 2 di 5

L'intervento italiano Patto di Londra e «radiose giornate di maggio» Benedetto XV Le stragi della fase centrale del conflitto II 1917 e la svolta nella guerra LE FASI FINALI DELLA GRANDE GUERRA I nuovi scenari aperti dal conflitti I Quattordici punti di Wilson GUERRA E RIVOLUZIONE IN RUSSIA Insuccessi militari e tensioni sociali II 1917: un anno cruciale Dal Febbraio all'ottobre Le Tesi d'aprile La rivoluzione d'ottobre La controrivoluzione bianca e la guerra russo-polacca L'esperienza del comunismo di guerra e il varo della Nuova politica economica La Costituzione dell'unione Sovietica e la nascita del Comintern NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SOCIETÀ: TAYLORISMO E FORDISMO L'A VVENTO DELLA SOCIETÀ DI MASSA L'INTEGRAZIONE POLITICA E SOCIALE DELLE MASSE UOMINI NELLA GRANDE GUERRA DIECI GIORNI CHE SCONVOLSERO IL MONDO L EUROPA DEL DOPOGUERRA L'eredità della Grande guerra La conferenza di Versailles e la nuova carta d'europa II dopoguerra in Germania La Repubblica di Weimar II problema delle riparazioni tedesche e la crisi della Ruhr La Gran Bretagna e la Francia negli anni Venti II dopoguerra in Austria e la rivoluzione in Ungheria La rivoluzione in Turchia e l'ascesa di Mustafà Kemal La conferenza di Locamo e la ricerca di un sistema di sicurezza europeo Le conseguenze economiche e sociali della guerra IL DOPOGUERRA IN ITALIA..CRISI DELLO STATO LIBERALE E AVVENTO DEL FASCISMO L EUROPA DEL DOPOGUERRA Le nuove forze politiche in campo La crisi del sistema liberale pagina 3 di 5

II governo Giolitti e l'offensiva del movimento operaio Nascita e ascesa del movimento fascista Gli ultimi governi liberali e la marcia su Roma I fondamenti dello Stato autoritario L'assassinio di Matteotti e l'aventino L'instaurazione della dittatura LA CRISI DEL SISTEMA CAPITALISTA L'"età dell'oro" negli Stati UnitiLa crisi del 1929 II New Deal di Franklin D. Roosevelt I riflessi mondiali della crisi 1929: LA GRANDE CRISI E LA RIPRESA L UNIONE SOVIETICA DA LENIN A STALIN La morte di Lenin e l'ascesa di Stalin II dibattito sulla NEP e il consolidamento del potere di Stalin La collettivizzazione nelle campagne e il rilancio dell'industrializzazione La dittatura di Stalin Aspetti generali della politica estera sovietica LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DEL FASCISMO IN EUROPA La crisi del modello liberaldemocratico L'estendersi dei regimi autoritari in Europa L'ascesa del nazionalsocialismo in Germania e la fine della Repubblica di Weimar II rafforzamento del potere di Hitler e le basi dello Stato totalitario L'antisemitismo del dittatore e il regime nazista La Gran Bretagna e la Francia negli anni Trenta I primi passi della politica estera hitleriana La guerra di Spagna I successi della politica estera tedesca e la crisi del sistema di sicurezza europeo I rapporti Stato-Chiesa e la fragilità dell'opposizione nel Terzo Reich L ITALIA FASCISTA I limiti del sistema totalitario II fascismo e la società Gli sviluppi dell'economia fascista La risposta del regime alla crisi del 1929 La politica estera fascista La guerra d'etiopia Antifascismo e dissenso IL MONDO COLONIALE E L AMERICA LATINA TRA LE DUE GUERRE: aspetti generali LA SECONDA GUERRA MONDIALE Un nuovo, devastante conflitto pagina 4 di 5

Le origini del conflitto e l'attacco alla Polonia La guerra nell'europa del Nord L'offensiva contro la Francia e l'entrata in guerra dell'italia La battaglia d'inghilterra La "guerra parallela" dell'italia in Africa e nei Balcani L'offensiva tedesca contro l'unione Sovietica II "nuovo ordine" nell'europa nazista e lo sterminio degli ebrei La guerra nel Pacifico Le grandi vittorie alleate tra il 1942 e il 1943 Lo sbarco alleato in Italia e la caduta del fascismo II crollo del Terzo Reich La fine della guerra nel Pacifico Le conferenze interalleate LA DISTRUZIONE DEGLI EBREI LE RESISTENZE IN EUROPA LA GUERRA FREDDA I testi utilizzati sono stati: MARCHESE, Piani e percorsi della storia, Milano, Minerva Italica, 2001, voi. 2 (per la parte relativa al programma di Quarta), vol. 3 (1900-2000). 4. Contenuti da trattare nell ultimo mese di lezione CARATTERI GENERALI DEL DOPOGUERRA L ITALIA DOPO IL FASCISMO. LA REPUBBLICA E I PRIMI GOVERNI LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 5. Data e firma del docente Rozzano, 11 maggio 2007 6. Firme dei rappresentanti degli studenti nel consiglio di classe pagina 5 di 5