Riassunto dei punti chiave in caso di vittoria

Documenti analoghi
Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare

Petrolio, le paure per un aumento del debito corporate avanzano

Portogallo, azioni ed ETF che godrebbero della riforma Costa

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Vendere le azioni in portafoglio, gli errori comuni da evitare

Se l'italia tornasse alla Lira cosa accadrebbe?

Negli ultimi anni, abbiamo osservato parecchi sviluppi che suggeriscono agli investitori di ripensare ciò che pensavano di conoscere.

Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV

Trade & Coffe Analisi settimanale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

4 ottobre 2017

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Cina, un cliente inflattivo

Elezioni Usa dal punto di vista di chi opera quotidianamente sui mercati

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Portafogli modello AllianzGI

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Popolare di Vicenza, l'ennesimo pasticcio all'italiana

Grafico della settimana

<<Da Brexit gravi conseguenze globali>>

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

Technical View (04/01/2017)

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Portafogli modello Allianz GI

FEDERAL RESERVE La successione di Ben Bernanke

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1

3 gennaio 2014 Roberto Russo.

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

L AMERICA (CI) EVITA IL

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

View sui mercati. Marzo 2017

GRAFICO DELLA SETTIMANA

TEST III GIORNATA EFA 2016

Grafico della settimana

Dumping. Guastavino Susanna ISS BOSELLI ALBERTI CLASSE 3F A.S

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Capitolo XX. La crisi del

L AMMINISTRAZIONE TRUMP E L ECONOMIA

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Dati generali e indici di rischio

Relazione sulla performance 2016 Previdenza privata 3 pilastro

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

RAPPORTO CER Aggiornamenti

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

La politica della spesa

Macroeconomia: la visione. Cap.16

L Italia deve crescere e la Cina?

L osservatorio economico

Crisi e mutamenti nell economia mondiale

geografia verifica da p. 90 a p. 100

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

IL QUADRO MACROECONOMICO

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Economia Politica II Lezione 3

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

L osservatorio economico

Struttura della presentazione

World Macro Outlook: scenari economici a confronto

DAILY giovedì 11 dicembre

2018: I TASSI DI INTERESSE SALIRANNO?

Confronto diretto tra settori industriali

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Cosa determina la crescita economica?

Le esportazioni: un punto di forza dell economia italiana

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

LE NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DELLA TESORERIA: IL CASO CINA. FABIO PUGINI E FABIO MASSOLI Gardaland, 18 settembre 2015

Technical View (24/08/2015)

SORPRESA! L ECONOMIA GLOBALE CRESCE PIÙ DEL PREVISTO

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan.

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

La chimica in Toscana

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA

L economia del Piemonte

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori

Portafogli modello AllianzGI

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

Transcript:

11 Novembre 2016 www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Cosa potrebbe significare la vittoria di Donald Trump per i mercati Fino a pochi giorni fa, i mercati sembravano aver già prezzato la vittoria di Clinton. Poi hanno inanellato una serie di ribassi che ha rimesso tutto in discussione. Nel caso di una vittoria democratica, la banca d'affari Usa indica nel settore finanziario e farmaceutico i grandi sconfitti. La possibilità di una stretta fiscale sui big di Wall Street potrebbe colpire colossi quali Goldman Sachs e JPMorgan Chase. Ma anche Trump ha messo in qualche modo nel mirino i benefit fiscali che riguardano i grandi gestori di fondi, quindi nel suo caso a soffrire potrebbero essere maggiormente i gruppi come Janus Capital o Waddell & Reed Financial. BlackRock, citata da Bloomberg, condivide la diagnosi per cui la democratica alla Casa Bianca porterebbe pressione sulle case farmaceutiche per stoppare i rincari dei medicinali. Di contro, alcuni operatori degli ospedali potrebbero beneficiare della continuazione di alcuni sussidi introdotti con l'affordable Care Act. Riassunto dei punti chiave in caso di vittoria HILARY CLINTON Il miglioramento delle infrastrutture è un obiettivo fondamentale: positivo per l'attività di edilizia pubblica e le società con buoni track record in quest'ambito DONALD TRUMP Come per la sua avversaria, il miglioramento delle infrastrutture è un obiettivo fondamentale, ma è probabile una maggiore aggressività su questo fronte: positivo per l'attività edilizia pubblica e le società con buoni track record in quest'ambito Strenua sostenitrice della tutela dell'ambiente: positivo per il settore delle energie pulite, come solare ed eolico Ha sollecitato il raddoppio della quota del PIL destinata alla spesa militare: positivo per il complesso militare-industriale, tra cui i fornitori della Difesa e i

produttori di attrezzature militari Punta a un salario minimo molto più alto di 12 dollari all'ora: svantaggioso per i settori e le società che impiegano molta manodopera a basso costo, ad es. ristoranti e alberghiero Contrario alla normativa ambientale: positivo per i produttori USA di combustibili fossili, tra cui i produttori di shale, il settore del carbone e le raffinerie, ma negativo per i settori delle energie pulite Richiede una maggiore regolamentazione per prevenire aumenti ingiustificati dei prezzi dei farmaci: potenzialmente svantaggioso per alcuni produttori di farmaci Generalmente contrario al libero scambio e favorevole all'aumento dei dazi; una potenziale preoccupazione per i settori che dipendono molto dalle importazioni, in particolare dalla Cina Molto più aperta sul tema dell'immigrazione rispetto al suo avversario: positivo per alcuni settori a cominciare dall'agricoltura Molto duro sull'immigrazione: negativo per alcuni settori, soprattutto l'agricoltura Continuità dell'affordable Care Act di Obama: positivo per i fornitori di servizi sanitari e le società assicurative sanitarie che hanno visto una ripresa della domanda dopo l'approvazione della legge Le proposte di riduzione fiscale per le società sono potenzialmente positive per tutti i settori se implementate, ma vi sono timori sull'aumento implicito del debito pubblico che potrebbe causare pressioni al rialzo sui rendimenti obbligazionari Vuole incentivare le aziende a riportare i lavoratori negli Usa. Oggi si oppone al Tpp, accordo commerciale transpacifico che inizialmente sosteneva Vuole proteggere gli interessi commerciali degli Usa in maniera attiva: dazi sulla Cina, leggi sulla proprietà intellettuale. Contrario al Tpp Alla fine, le elezioni di solito puntano sempre sul tema dell'economia, posti di lavoro, salari, tasse, importazioni e le esportazioni, il prezzo dei beni e il costo dell'istruzione. Le differenze maggiori sono sui punti fiscali e sull'immigrazione, globalizzazione e salario minimo, sono stati particolarmente sottolineati quest'anno tra Donald Trump e Hillary Clinton. Ecco uno sguardo su come Trump ha la sua visione. Lavoro

Sono sempre di più gli americani ansiosi che l'economia non stia vivendo un buon periodo negli ultimi 15 anni anche se c'è stato un aumento di creazione di posti di lavoro che forniscono ampia prosperità. Invece, la nazione ha attraversato due recessioni segnate dalle bolle del mercato azionario, seguiti da recuperi in cui la crescita economica alla fine ha restituito gran parte delle perdite ma anche un forte debito. Trump ha evitato l'ottimismo avvertendo che la nazione dovrà affrontare un declino economico quasi irreversibile. Ha pubblicato i piani per i grandi tagli alle tasse, riducendo la regolamentazione e rinegoziazione gli accordi commerciali. Ha fornito un minor numero di specifiche su come i suoi piani possano frenare l'immigrazione e ridurre drasticamente le importazioni, in questo modo si creerebbero nuovi posti di lavoro. Ha promesso una grande spinta nella spesa per la difesa e nelle infrastrutture, mentre il taglio dei budget per i programmi non-defense, anche se questi includono molti settori come l'assistenza ai veterani e quella sanitaria, la sicurezza dei confini, dove ha promesso una maggiore spesa. Ha anche promesso di non toccare programmi di beneficio popolari come Social Security e Medicare, che rappresentano una quota crescente della spesa pubblica e, in quanto tali, sono stati un bersaglio maturo dei conservatori per decenni. Commercio e Globalizzazione In queste elezioni hanno preso il via i dibattiti più duri degli ultimi decenni sugli accordi commerciali, la globalizzazione e l'impatto delle tariffe più basse e le frontiere più aperte sui lavoratori degli Stati Uniti e dei loro salari. Trump e si è opposto all'accordo commerciale del Pacifico, il famoso TTP, negoziato promosso dall'amministrazione Obama, ma ha anche messo in dubbio l'accordo decennale nordamericano di libero scambio, denominato Nafta. Trump ha rovesciato la politica repubblicana degli ultimi decenni, respingendo il commercio e sostenendo le tariffe libere per proteggere l'industria americana da ciò che egli chiama concorrenza sleale. Ha attaccato la Clinton dato che nel 1994 l'accordo Nafta con il Messico e il Canada fu firmato dal marito, all'epoca presidente. Ha escluso categoricamente il supporto per l'accordo Trans-Pacific Partnership in qualsiasi forma. La sua forte opposizione a offerte commerciali ha portato a scontri con la Camera di Commercio, la più grande "business room" degli Stati Uniti e lo ha portato più vicino alla economisti liberali e legislatori democratici sulla questione. Tuttavia, alcuni economisti mettono in guardia le sue minacce sulle tariffe, le quali potrebbero danneggiare

le industrie americane che dipendono da catene di fornitura internazionali e potenzialmente dare il via ad una guerra commerciale che rallenterebbe la crescita economica. Social Security e Medicare Gli Stati Uniti entro il 2020 inizieranno a spendere di più per Medicare e Social Security rispetto a quanto si possano raccogliere di tasse. I due programmi già rappresentano una quota crescente di spesa pubblica, circa il 41% delle spese federali dello scorso anno, rispetto al 36% nel 2011. Queste cifre sono destinate ad aumentare nel corso dei prossimi due decenni, a causa dell'invecchiamento della generazione del baby-boom e la diminuzione del rapporto tra lavoratori e pensionati. Trump ha criticato le proposte emessi da leader repubblicani sui tagli di questi benefici che verranno attivati se la sicurezza sociale esaurisse le riserve nel conto della tesoreria, ad esempio, aumentando l'età pensionabile e i benefici per i pensionati più ricchi. Invece Trump ha detto che il programma sarà in grado di eliminare sprechi e abusi per chiudere il divario di solvibilità demografico indotto, una proposta che gli esperti indipendenti dicono non praticabile. Debito nazionale

Il deficit di bilancio è salito dopo la crisi finanziaria del 2008, perché le entrate fiscali sono calate e il governo ha attuato uno stimolo alla spesa. Mentre il deficit di bilancio dello scorso anno è sceso al livello più basso dal 2007, il debito federale detenuto dal pubblico è raddoppiato nello stesso periodo, a circa il 75% del prodotto interno lordo. Secondo la legge attuale, questo rapporto debito-pil può continuare a salire più in alto a causa dei programmi come il Social Security e Medicare. Questo è importante perché se il prossimo presidente desiderasse approvare nuovi programmi di spesa governativi o tagli fiscali, vivrà tempi difficili per farlo, dato che sarà impegnato a tagliare il debito attuale che continua a crescere. Trump ha fatto una serie di dichiarazioni, a volte contraddittorie, sul debito pubblico. Nel mese di marzo, ha detto che scatenare una crescita economica più forte permetterebbe agli Stati Uniti di iniziare a ri-pagare il debito nazionale, cosa che gli analisti di bilancio ritengono non possibile in questo momento. In successive interviste di questa primavera, lo stesso Trump ha detto che potrebbe cercare di rinegoziare il debito nazionale. Ha invertito la rotta giorni più tardi in un'intervista a maggio con il Wall Street Journal, dove ha detto che non avrebbe fatto nulla per alterare i termini di tale debito, che ha definito "assolutamente sacro." La politica monetaria e la Federal Reserve La banca centrale degli Stati Uniti ha il compito di sostenere l'economia americana, perseguendo la stabilità dei prezzi e la massima occupazione attraverso la politica monetaria e il monitoraggio dei rischi nel sistema finanziario. Negli ultimi anni la Fed ha attirato le ire dei politici su entrambi i lati, il suo ruolo fuori misura sul salvataggio delle grandi banche durante la crisi finanziaria del 2008 e il suo impegno non convenzionale per stimolare l'economia attraverso un massiccio acquisto di obbligazioni. La Fed è emersa come il problema più grande in questa tornata elettorale, con i Democratici che chiedevano una revisione della Fed in termini di governance e i repubblicani condannavano gli anni di politiche di denaro facile che hanno ferito i risparmiatori e portato a una crescita mediocre. I legislatori repubblicani per anni si sono lamentati delle politiche facili della Fed, secondo loro avrebbero portato a un picco dell'inflazione e creato pericolosi rischi nel sistema finanziario, hanno spinto il presidente Janet Yellen a giustificare il motivo per cui i tassi dovrebbero rimanere bassi. Trump ha preso una posizione più morbida. Ha riferito alla CNBC che era "non un nemico" della Fed e non pensa che la Yellen stia facendo un cattivo lavoro, anche se ha detto che alla fine vorrebbe sostituirla con un candidato repubblicano.

Sulla politica monetaria Trump ha detto a novembre che la Yellen "dovrebbe alzare i tassi di interesse" e ha suggerito che non ci sono ragioni politiche. Infrastrutture Lo stato di strade e ponti della nazione è uno dei pochi temi su cui i due candidati erano d'accordo. Nonostante un periodo di cinque anni, il disegno di legge da 305 miliardi è stato promulgato lo scorso anno, gli esperti dicono che il paese sta spendendo molto poco sulle strade, ponti, porti, aeroporti, linee elettriche e altre infrastrutture di quanto dovrebbe. Entrambi i candidati hanno evidenziato la necessità di investire in infrastrutture come un modo per rilanciare la crescita economica. I tassi di interesse storicamente bassi di oggi renderebbero tali investimenti meno costosi. Trump ha fatto un vasto programma di investimenti in infrastrutture, un importante punto in ogni suo discorso. Ha promesso un "programma di ricostruzione da mille miliardi di dollari" per ristrutturare le strade, aeroporti, ponti, sistemi idrici e la rete elettrica. In una recente apparizione in Nord Dakota, ha detto che avrebbe eliminato le restrizioni sulla produzione di energia e utilizzato una parte delle entrate fiscali derivanti per finanziare il suo piano di infrastrutture. Ha anche parlato della creazione di un fondo in cui gli investitori privati potrebbero contribuire a finanziare progetti. Il repubblicano ha anche promesso di completare i progetti più velocemente e per meno soldi. Le sue posizioni sulla spesa in infrastrutture sono in gran parte in linea con il resto del partito repubblicano, che richiede spesso nuovi investimenti senza aumentare la tassa sul gas, che paga una gran parte della spesa federale sulle infrastrutture. DISCLAIMER: Le opinioni e le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute o derivano da fonti ritenute attendibili, ma Domino Solutions non può garantire l'accuratezza e la completezza. I dati sono forniti da Compustat Xpressfeed, Standard & Poors e una divisione di The McGraw-Hill Companies così come altri fornitori di dati di terze parti. Questo rapporto di ricerca contiene pareri ed è fornito solo a scopo informativo. Si consiglia di non fare affidamento esclusivamente sul

documento di ricerca a fini di transazioni di titoli o altri investimenti, essi incoraggiano a condurre la propria ricerca e chiedere il parere di un professionisti qualificati prima di fare qualsiasi investimento. Nessuna delle informazioni contenute nella presente relazione costituisce o è destinato a costituire una raccomandazione. L'utilizzo di questo rapporto è disciplinato dalle condizioni di utilizzo di Domino Solutions, ne è vietata la divulgazione a scopo commerciale ed è ad uso privato del cliente Domino Solutions. Vendere o linkare tale report costituisce una violazione del diritto d'autore degli analisti di Domino Solutions, ogni violazione di tale diritto è punito con il ban da eventuali report e potrebbe precludere l'esclusione dalla lista dei nostri clienti. Copyright (c) 2016. Tutti i diritti riservati