Care e VARESE

Documenti analoghi
La presa in carico infermieristica precoce in stroke unit. A cura di A. Molinaro

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Sinergie interdisciplinari nel paziente neurologico critico. Organizzazione infermieristica della Stroke Unit

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Università degli Studi di Palermo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

X Giornata mondiale contro l ictus cerebrale

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

LA DISFAGIA. A cura di: MAGGIALETTI CONSILIA Infermiera Cure Domiciliari TO 2

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Fondamentale riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso le gravi complicanze per evitare lesioni cerebrali fatali ai bambini

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

- Confronto linee guida

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE E LA SUA EFFICACIA. Giulia Rossi

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

T.d.R. Leonardo Cioni

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

ICTUS CEREBRALE E TIA

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

rischio cardiovascolare

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

MINICORSO 12 Diabete e nutrizione artificiale REAL PRACTICE. Angelo Lauria

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

Paziente diabetico in condizioni non

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

screening SINDROME METABOLICA

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

n Nome AMD Proprietario/resp. Specialista Creazione Casistica Revisione

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

LA BEDSIDE EXAMINATION

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Transcript:

Care e Stroke Unit VARESE 28.11.2012

La fase acuta dell'ictus rappresenta una delle condizioni neurologiche che richiedono, e indubbiamente beneficiano, di una gestione assistenziale mirata al pronto riconoscimento e cura di possibili complicanze.

Il vantaggio delle Stroke Unit (SU) nell assistenza all ictus acuto, in termini di ridotta mortalità e disabilità,con maggiore numero di pazienti dimessi al domicilio, è stato ampiamente dimostrato dalle metanalisi Cochrane e confermato nella popolazione italiana dallo studio PROSIT.

La SU si configura come un area assistenziale di un ospedale, dedicata e geograficamente definita, che tratta i pazienti con ictus; dotata di personale specializzato in grado di garantire un approccio multidisciplinare coordinato ed esperto al trattamento e all assistenza,

comprendente alcune discipline fondamentali: il medico, l infermiere, il fisioterapista, il terapista occupazionale, il terapista del linguaggio, l assistente sociale.

Nelle prime 48 ore dall esordio di un ictus è indicato il monitoraggio delle funzioni vitali e dello stato neurologico. Questo va proseguito in caso di instabilità clinica. (Raccomandazione 11.1, grado D, da SPREAD 16.02.2007)

Assistenza infermieristica Monitoraggio cardiologico La stretta correlazione tra ictus ischemico e patologie cardiache è stata ampiamente evidenziata Il monitoraggio ECG continuo è indicato nelle prime 48 ore dall esordio di ictus nei pazienti con una delle seguenti condizioni: cardiopatie preesistenti, storia di aritmie pressione arteriosa instabile, elementi clinici suggestivi di insufficienza cardiaca In caso di instabilità clinica il monitoraggio proseguito oltre le 48 ore

Assistenza infermieristica Ossigenazione ematica Per la gestione ottimale dell ictus acuto occorre mantenere di un adeguata ossigenazione cerebrale. L ipossia,promuovendo il metabolismo anaerobico e la deplezione delle riserve energetiche, ostacola il potenziale recupero della zona di penombra ischemica aggravando l estensione dell area infartuata peggiorando la prognosi. monitoraggio continuo (o discontinuo) dello stato di ossigenazione ematica è indicato almeno nelle prime 24 ore dall esordio di un ictus L effettuazione di un esame emogasanalitico è indicata sulla base delle condizioni cliniche del paziente.

Assistenza infermieristica Pressione arteriosa La pressione arteriosa è frequentemente elevata dopo uno stroke Ischemico il suo trattamento non deve essere generalmente iniziato precocemente soprattutto in considerazione della necessità di garantire, particolarmente in questa fase, un flusso di perfusione cerebrale sufficiente alla sopravvivenza della penombra ischemica Tuttavia sia l ipertensione che l ipotensione si associano a esiti sfavorevoli in caso di ictus: è quindi raccomandato un approccio cauto al trattamento dell ipertensione arteriosa. Anche in caso di ictus emorragico,per la possibilità di peggioramento è indispensabile la valutazione della PA Monitoraggio nelle prime 48h 4 o più volte\die con verifica dei parametri da monitor sist>220 mm/hg e diast. tra 121-140 mm/hg

Assistenza infermieristica IPERGLICEMIA Globalmente l iperglicemia all esordio dell ictus è presente in una percentuale tra il 20% ed il 50% dei casi indipendentemente dalla diagnosi precedente di diabete. Secondo le Linee guida SPREAD 2007, all esordio dell ictus, circa il 10%- 20% dei pazienti che normalmente ha livelli normali di emoglobina glicosilata, presenta valori iperglicemici quale risposta ormonale precoce all ischemia cerebrale. L iperglicemia è un marcatore dell ictus grave che se non trattata predice una peggiore evoluzione dell ictus Rilevazione nelle prime 24ore tramite dtx della glicemia da continuare se vi sono alterazioni

Assistenza infermieristica IPERTERMIA L ipertermia è associata a esito neurologico sfavorevole, si deve accertare l origine di qualsiasi stato febbrile. Si deve ridurre l ipertermia con antipirettici (usualmente con Paracetamolo) e dispositivi di raffreddamento. Rilevazione 2\3 volte die e al presentarsi di sintomi prodromici

Assistenza infermieristica valutazione disfagia premessa L ictus ha spesso conseguenze disabilitanti a carico del sistema neuro-muscolare e del linguaggio. Alcuni autori definiscono il disturbo come la principale causa di disabilità per le persone affette da ictus e un importante fattore di mortalità(altman, 2007) i soggetti disfagici hanno un rischio elevato di sviluppare malnutrizione, decremento ponderale,ridotte difese immunitarie, oltre a facilità di sviluppare infezioni, disidratazione e infine aspirazione, con conseguente soffocamento e polmoniti da aspirazione.

Assistenza infermieristica valutazione disfagia cosa fare Gli infermieri devono mantenere tutti i pazienti con ictus in regime di nulla per via orale, compresi i farmaci orali, fino a che non sia stato effettuato e interpretato uno screening della disfagia entro 24 ore dalla ripresa di coscienza e allerta del paziente. Questo screening valuta le condizioni neurologiche e la capacità di deglutizione e dovrebbe essere ripetuto a ogni cambiamento delle stesse.

Lo screening include: 1. Bedside Swallowing Assessment: valutazione dello stato di allerta e capacità di partecipazione del paziente; capacità di mantenere la posizione seduta osservazione diretta dei segni di difficoltà nella deglutizione orofaringea (soffocamento,tosse, voce bagnata,perdita di saliva); valutazione della protrusione linguale; valutazione della qualità della voce facendo pronunciare la vocale E Se sono presenti uno o più segni si interrompe la valutazione

Lo screening include: 2. Somministrazione del test dell acqua con 50 ml in tre volte con cucchiaio Se non vi è tosse subito o entro 15 si possono somministrare liquidi in caso di tosse provare a far assumere acqua gelificata Se non vi è tosse è possibile nutrizione con pasti modificati in caso contrario rivalutare dopo 24h o se è indispensabile l assunzione per os posizionare sng.

LA RILEVANZA DELL ASPETTO RELAZIONALE INFERMIERE - PAZIENTE Fatta salva l inderogabilità degli aspetti tecnici è importante sottolineare come nella fase acuta l infermiere sia la figura professionale che risulta essere più vicino ai bisogni dell utente, contribuendo significativamente a orientarlo, a fargli interpretare la malattia dopo il suo insorgere.

La percezione dell ambiente da parte del paziente può essere vista in modo frammentario distorto, può avere la sensazione che il personale si rivolga a lui con una lingua straniera, può rimanere perplesso di fronte alla mancata comprensione del suo eloquio, può essere sottoposto a un alternarsi di sentimenti con qualità di disagio,minaccia o incomprensione di quanto sta accadendo.

Cosa fare Rivolgersi direttamente al paziente, presentarsi come figura professionale spiegando la propria presenza, ribadendolo più volte se necessario. Agire con rispetto e sensibilità nei confronti della persona colpita da ictus, il timore di una prognosi infausta, unitamente alla perdita dell autosufficienza favorisce la comparsa di uno stato depressivo reattivo.

Concedere alla persona il tempo di rispondere. Adattare il proprio modo di comunicare, usando Adattare il proprio modo di comunicare, usando frasi brevi, ripetendo più volte il proprio messaggio.

Inoltre, l infermiere deve fungere da tramite tra paziente, medico e famiglia, educando quest ultima alla gestione domiciliare del paziente.

CONCLUSIONI Riprendendo in sintesi i concetti precedentemente esposti, gli infermieri sono chiamati a svolgere un attività professionale che ha componenti sia tecniche, che relazionali, che educative.

Grazie per l attenzione Gibaldi Serena