0.5. La pronuncia italiana: strutture intonative

Documenti analoghi
verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

Limiti di successioni

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Si può fare un riassunto in matematica?

La valutazione dell italiano

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Funzioni infinite volte discontinue.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Equazioni lineari con due o più incognite

La rappresentazione dei caratteri

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST. I tratti per creare un risultato. w w w. o s m v a l u e. c o m

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Fai attenzione ai colori

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

L italiano della comunicazione elettronica

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Informatica LM-32

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Informazioni Statistiche N 6/2014

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente


DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Insegnare la grammatica italiana con i task

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Davidson. Verità e significato

( t) NR( t) NR( t) ( t)

1 Combinazioni lineari.

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Curricolo Inglese a.s

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Transcript:

0.5. La pronuncia italiana: strutture intonative Intonazione L'intonazione è l'aspetto più sfuggente delle lingue e (forse anche per questo), di solito, è trattato molto male e senza concretezza, quando non sia completamente ignorato (e, a volte, è meglio così: piuttosto di far danni o di confondere e basta). û 0.5.1. Esempi intonativi "icono-tono-grafici&. 1 Ci vediamo domenic a. 2 Ci vediamo do meni ca? 3 [Perché no n] ci vediamo domenic a? 4 5 ci [Se non] vediamo do me ni c a [perdiamo tut t o.] ci [Se non] vediamo domenica [non im por t a.] I tonogrammi di questo capitolo ci aiutano a presentare l'intonazione, senza inutili complicazioni assurde, dannose e scoraggianti. Infatti, senza spaventare (ma anche senz'ingannare e deviare), i tonogrammi della û 0.5.2 mostrano, in modo piuttosto intuitivo, i movimenti tonetici normali, in pronuncia italiana neutra, per le quattro tonie della nostra lingua, oltre alle due protonie più comuni (fra le quattro complessive). L'intonia comprende un certo numero di sillabe (formate da foni/fone- [

0.5. la pronuncia italiana strutture intonative 65 mi; quindi, sono fono-sillabe), raggruppate in modo da costituire delle ritmie (o gruppi accentuali), formate dalle parole contenute in un particolare enunciato. A sua volta, l'intonia più normale e più frequente è composta di due parti: la protonia e la tonia. La protonìa, ovviamente, precede la tonìa, che riguarda l'ultimo accento forte dell'intonia. Ci sono tre tonie marcate: conclusiva /./, interrogativa /?/, e sospensiva / /, e una non-marcata, continuativa /,/. Le prime due, come ci mostrano i primi due esempi della û 0.5.1 (da vedere), s'impiegano, rispettivamente, per a ermare e interrogare; il secondo esempio si definisce domanda totale, perché la risposta che riguarda tutta quanta la domanda, nella sua totalità dev'essere Sì oppure No (o Forse Non so Â] Il terzo esempio è una domanda parziale, perché chiede informazioni sul perché (dando per scontato, o noto, il resto) e la risposta non può essere un semplice Sì o No. Quindi c'è solo una parte di domanda: quella contraddistinta dalla parola interrogativa (come anche: chi, come, quanto, quando, dove, che cosa Â]\ Perché non ci vediamo domenica? Come si vede dai movimenti del terzo esempio, la tonia che si deve usare, nelle domande parziali, non è a atto quella interrogativa (come, però, ci vuole far credere la scuola, con le sue grammatiche, e perfino le registrazioni dei corsi didattici di lingue!); è, invece, conclusiva, mentre è davvero interrogativa la protonia. Però, ci pare sorprendente notare che perfino un gran numero di "generativi& (linguisti generativisti) si comporti come i "parlanti ingenui&, usando /?/ in domande parziali, nel loro parlato spontaneo; mentre, da parte loro, ci s'aspetterebbe un controllo linguistico assoluto (secondo le loro intenzioni dichiarate). Ma si sa, l'esecuzione concreta del livello superficiale, in fondo, gl'interessa poco e questo li espone all'accusa corrente (scherzosa o no) di "degenerativismo&. Infatti, un'a ermazione come Perché non ci vediamo domenica (in risposta a una possibile domanda quale Come mai non prepari tutto? o Come mai non guardi gli orari dei treni?] è distinguibile dalla domanda data sopra, fin dall'inizio, proprio perché usa, regolarmente, la protonia normale, diversa da quella interrogativa (e c'è pure qualche di erenza nella forza accentuale: maggiore su Perché? che su Perché ] La protonia interrogativa comincia con / / ( ), mentre quella normale non ha nessun simbolo particolare. (Lo spazio posto dopo il simbolo, qui, aiuta a identificare la protonia, anche se, poi, negli esempi, non

66 pronunce straniere dell'italiano û 0.5.2. Due protonie e quattro tonie neutre. protonia normale / / ( ) protonia interrogativa / / ( ) tonia conclusiva /./ (2 ' 2 3) tonia interrogativa /?/ (2 ' 2 1) tonia sospensiva / / (2 5 1 2) tonia continuativa /,/ (2 ' 2) lo si mette più.) Pragmaticamente, un'altra possibilità concreta per l'a ermazione (e per la domanda 3, nella û 0.5.1) sarebbe senz'altro con un inciso per domenica (se il fatto fosse già noto), per cui la tonia conclusiva sarebbe su vediamo. Gli ultimi due esempi illustrano la tonia sospensiva, / /, che s'impiega per richiamare l'attenzione su ciò che si sta per dire (o che si tace), in una sorta di suspense, e quella continuativa, /,/, che, invece, non produce questo risultato, servendo semplicemente a dividere l'enunciato (per continuare, appunto), sia per non avere stringhe troppo lunghe, sia per suddividerlo in blocchi, che presentino coesione semantica fra gli elementi d'un gruppo, rispetto a quelli d'un altro gruppo. Ora si possono vedere, con attenzione, i tonogrammi delle protonie e delle tonie, dati nella û 0.5.2; questo serve anche per fare delle prove, per verificare quanto ci avviciniamo, oppure no, secondo la nostra pronuncia spontanea che, molto probabilmente, sarà più o meno regionale. È facile che le di erenze maggiori siano reperibili soprattutto per la tonia sospensiva, che è la più varia e "fantasiosa&. Infine, osserviamo che la tonia continuativa può sostituire quella conclusiva, quando si voglia attenuare l'impatto di quest'ultima, per essere meno categorici, o più gentili, come avviene anche in domande parziali, come Che ora è? o Come ti chiami/si chiama? rivolte a estranei. Per tante altre cose, come pure per la parafonica (che riguarda stati d'animo, atteggiamenti ), si rimanda, necessariamente, al MaF, o al MaPI. Aggiungiamo solo la û 0.5.7, che mostra le modifiche tonali degl'incisi (bassi e medi, e delle citazioni), alcuni dei quali ricorrono nel testo La tramontana e il sole, usato per le trascrizioni del m 0.6.

0.5. la pronuncia italiana strutture intonative 67 I simboli tonemici, /.?,/, valgono per tutte le lingue, giacché le funzioni intonative sono comuni, anche se sono diversissime le manifestazioni tonetiche concrete, come si vede nei singoli tonogrammi dati. Intonazioni regionali italiane Generalmente, i vari italiani regionali sono parlati impiegando vocali, consonanti e intonazioni dei dialetti locali, pure da parte di chi non parli e ettivamente il dialetto (usando anche lessico e morfosintassi particolari). Quelli che, in Italia, si chiamano semplicemente dialetti corrispondono ai "dialetti tradizionali& delle nazioni in cui il termine "dialetto& è impiegato per indicare la coinè regionale della lingua nazionale, con poche peculiarità semantico-lessicali e morfo-sintattiche, a parte quelle foniche. Va rilevato che, in quelle nazioni, s'impiega il termine "dialetto& nel senso d'accento, che riguarda esclusivamente la pronuncia: vocali, consonanti e intonazione (compresi, ovviamente, gli altri elementi prosodici, come ritmo, accento, durata ed eventuali toni). Comunque, l'uso e ettivo dei termini è spesso piuttosto oscillante (e anche contraddittorio, per parlanti comuni o anche per autori diversi), proprio perché, in e etti, la lingua d'un parlante particolare, generalmente, presenta allontanamenti, più o meno consistenti, dalla forma neutra, a tutti i livelli, anche se l'istruzione di solito riesce a migliorare la morfosintassi e tende a uniformare il lessico, ma "raddrizza& molto meno la pronuncia. Però, per rendere praticabile l'approccio alla descrizione delle diverse pronunce, è necessario separare i vari livelli e concentrarsi esclusivamente sugli aspetti fonico e prosodico, e in particolare quello intonativo. Tanto più che sono e ettivamente possibili livelli diversi di regionalità, per persone diverse, che determinano pronunce più o meno marcate, con posizioni variamente intermedie fra i due estremi, costituìti dalla pronuncia neutra e dalle svariate pronunce locali. Ci sono, inoltre, parlanti compòsiti (che presentano simultaneamente elementi eterogenei), e parlanti commisti (con usi oscillanti o alternanti, anche individuali).

68 pronunce straniere dell'italiano û 0.5.3. Prononia italiana neutra normale e alcune regionali marcate. (2 2 ' 2 2 ' 2 2 ' 2) neutra (1 2 2 3 2 3 2) Torino (1 2 è 2 2 è 2 2 è 2) Milano (2 1 Ì 2 2 Ç 2 2Ç 2) Bolzano (2 1 è 2 1 è 2 1 è 2) Genova (1 2 Ì 2 2 Ì 2 2 ' 2) Bologna (1 2 ç 2 2 ç 2 2 ç 2) Venezia (2 2 Ì 2 2 ' 2 2 ' 2) Firenze (2 2 6 2 2 6 2 2 6 2) Napoli (2 2 Ì 2 2 Ì 2 2 Ì 2) Campobasso (2 2 6 2 1 6 2 1 6 2) Bari Per quanto riguarda l'intonazione (che è uno degli elementi più adatti per identificare la provenienza regionale d'un parlante), cominciamo presentando (û 0.5.3) una scelta delle più diverse protonie non-marcate, evitando la complicazione d'indicare anche le protonie marcate (cioè interrogative, esclamative, enfatiche), per ricavare le quali si rimanda a parti del MaF. Il lettore è invitato a osservare molto attentamente i vari tonogrammi (il primo dei quali è quello neutro), per rendersi conto della propria situazione tonetica. È fondamentale riuscire a interpretare bene tutti i tonogrammi (anche riproducendoli fedelmente), se si vogliono fare confronti utili (e necessari).

0.5. la pronuncia italiana strutture intonative 69 û 0.5.4. Tonia italiana neutra conclusiva e alcune regionali marcate. /./ (2 ' 23) neutra /./ (3 Ç 3 3) ø /./ (1 è 3 3) Ÿ /./ (2 è 3 3) µ /./ (3 ç 3 3) /./ (3 Ì 23) ø /./ (2 ' 3 3) ƒ /./ (1 6 23) å /./ (2 ç 3 3) å û 0.5.5. Tonia italiana neutra interrogativa e alcune regionali marcate. /?/ (2 ' 21) neutra /?/ (2 ' 1 2) åø /?/ (3 21) ø /?/ (2 è 21) µ /?/ (2 ' 12) Cadore /?/ (2 12) /?/ (2 Ç 221) /?/ (2 Ì 22) /?/ (1 21) Ÿ /?/ (2 Ì 12) π /?/ (3 Ì 1 1) ø /?/ (2 4 12) /?/ (2 Ì 21) ß /?/ (2 Ì 1 1) Foligno /?/ (2 ' 12) å /?/ (1 ' 21) ƒ /?/ (2 ' 12) ~å /?/ (1 6 12) å /?/ (2 ' 12) å /?/ (2 ' 12) πå /?/ (2 ç 21) å Nelle û 0.5.4-6 mostriamo, inoltre, una scelta di tonie marcate (evitando in questo caso di mostrare quella non-marcata, decisamente meno peculiare). Ripetiamo che è importante riprodurle adeguatamente, cominciando da quelle più familiari, per passare dopo alle altre. Nel m 0.6, riportiamo la trascrizione italiana neutra e quelle regionali (tratte dal MaPI, dove sono reperibili, oltre alle descrizioni delle varie coinè regionali, anche i loro tonogrammi e i vocogrammi com-

70 pronunce straniere dell'italiano pleti): è molto importante osservarle attentamente in connessione coi tonogrammi, per renderle davvero reali. È altrettanto importante analizzare bene pure i testi regionali, per esser in grado d'individuare e riconoscere le pronunce regionali, che si scostano da quella neutra. û 0.5.6. Tonia italiana neutra sospensiva e alcune regionali marcate. / / (2 5 1 2) neutra / / (3 22) ø / / (2 è 32) µ / / (2 Ç 1 1) Ÿ / / (3 ç 32) / / (1 22) Ÿ / / (3 22) ø / / (2 5 12) ƒ / / (2 5 22) µ / / (1 3 22) µ (borgate) / / (2 6 22) ~å / / (1 6 22) å / / (2 ' 32) å û 0.5.7. Tonogrammi degl'incisi e della citazione. inciso basso: (ì œ) /ì œ/ inciso medio: ( ) / / citazione: (^ Œ) /^ Œ/ Intonazioni degli accenti stranieri. Nei vari capitoli che seguono questi d'introduzione, presentiamo abbondantemente anche le intonazioni, con le varianti reperite, per ogni lingua e accento trattati, con tonogrammi, in aggiunta alle descrizioni delle vocali (coi vocogrammi) e delle consonanti.