AGRICOLTURA. 2. Azienda agricola, coltivatore diretto e società agricole

Documenti analoghi
L AZIENDA AGRICOLA. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287

L'AZIENDA AGRICOLA Mario Frascarelli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

SOMMARIO. Disciplina generale

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

SOMMARIO GENERALE. Parte I

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Sommario 1. QUADRO RW Quadro RW: ambito soggettivo Quadro RW: compilazione e novità... 17

CAPITOLO 1 Norme generali

Il significato oggi di essere imprenditore agricolo

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33

DIRETTIVA FATTURAZIONE DAL 1 GENNAIO

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Premessa... 5

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI

PROVA ORALE DI DIRITTO DEL LAVORO

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

Focus mensile fiscalità

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

SPECIALE AGRICOLTURA

OGGETTO: IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni

Ratio Coop 2016 Indice generale Ricerca per parola chiave

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

Allegato n Tabella termini di controllo dichiarazioni fiscali...

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

IL NUOVO REGIME DEI MINIMI. A cura di Antonio Gigliotti

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Stabilità dell incarico...23 Obbligo di promuovere contratti...24 Diritto di esclusiva...25 Esercizio in zona determinata...26 Provvigioni...

Start. Gli obblighi contabili.

Circolare n. 4/2015 TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI: VERSAMENTO ENTRO IL

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Concetto Raccuglia

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LOCRI

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017

Periodico informativo n. 119/2016

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE GUIDA ALLA BOLLATURA DEI LIBRI E REGISTRI DI IMPRESA

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

Fisco e Tributi. Newsletter marzo Imponibile IVA nella cessione di aree

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI. Dott.ssa Veronica Visani Dott. Filippo Tampieri

Le Figure professionali in agricoltura

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva

GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

La Fattoria Didattica. Inquadramento giuridico, assicurativo e fiscale (Villa Chiozza, 05 febbraio 2009)

Cuneo Fiscale e deduzioni IRAP

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

Transcript:

Sommario AGRICOLTURA 1. Impresa agricola DEFINIZIONE 3 1. Riconoscimento dell attività imprenditoriale 4 2. Ammodernamento dei settori dell agricoltura 4 IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE 5 1. Caratteristiche e condizioni 5 REQUISITI SOGGETTI E OGGETTIVI 6 1. Requisiti soggettivi 6 2. Requisiti oggettivi 6 3. Ulteriori requisiti 7 RUOLO DELL AMMINISTRATORE 8 2. Azienda agricola, coltivatore diretto e società agricole AZIENDA AGRICOLA 11 1. Soggetti giuridici ammessi al regime agricolo 12 2. Nozione di fondo rustico 12 3. Piccola proprietà contadina 13 3.1 Atti e soggetti interessati 14 3.2 Decadenza del beneficio 15 3.3 Agevolazioni per le pertinenze 15 3.4 Terreni acquisiti per usucapione: benefici fiscali della piccola proprietà contadina 17 COLTIVATORE DIRETTO 18 1. Coltivatore diretto e IAP: differenze 19 SOCIETÀ AGRICOLE 20 1. Forma giuridica, ragione sociale e statuto 20 1.1 Esempio di statuto 21 2. Società di capitali 30 3. Regime di tassazione per le società agricole: un percorso altalenante 31 4. Determinazione catastale del reddito: ambito di applicazione 32 4.1 Requisito dell esercizio esclusivo 32 4.2 Conseguenza dell assenza del requisito di esclusività 32 5. Regime di tassazione 33 6. Come si determina il reddito imponibile: regole generali 34 XI

7. Opzione per i criteri catastali 34 8. Disposizioni restrittive 35 9. Ripristino delle agevolazioni 35 COOPERATIVE AGRICOLE 35 1. Soggetti interessati 36 2. Cooperative agricole a mutualità prevalente 36 2.1 Esempio di statuto 36 3. Bilancio delle cooperative agricole 46 4. Ristorni delle cooperative agricole di trasformazione 47 ATTIVITÀ AGRICOLE CONNESSE 48 1. Prevalenza 49 2. Classificazione ATECO 49 3. Prestazioni di servizi 50 3. Imposte sul reddito fondiario, dei terreni e attività connesse CRITERI IMPOSITIVI 55 1. Caratteristiche generali 55 2. Reddito fondiario 55 3. Reddito d impresa 56 REDDITI FONDIARI DEI TERRENI 56 1. Donazione e usufrutto 56 2. Rivalutazione 56 ATTIVITÀ AGRICOLE CONNESSE 58 1. Conservazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli 58 2. Attività di trasformazione 60 3. Condizioni di prevalenza 60 REDDITI D IMPRESA 61 1. Imprenditore agricolo 61 REDDITO DA ALLEVAMENTO ANIMALI 62 1. Determinazione del reddito 62 SOCIETÀ AGRICOLE 65 1. Agevolazioni 66 OBBLIGHI DICHIARATIVI 67 1. Mod. 730 67 2. Possesso in base a rapporti di conduzione associata 70 3. Socio di società semplice 70 4. Partecipante dell impresa familiare agricola diverso dal titolare 70 XII

5. Titolare dell impresa agricola individuale non in forma di impresa familiare 71 6. Quadro RD: allevamento di animali e altre attività agricole 71 4. IRAP PRESUPPOSTO 75 1. Caratteristiche 75 SOGGETTI PASSIVI 75 1. Persone fisiche 75 SOGGETTI ESCLUSI 76 1. Tipologia 76 METODI DI CALCOLO 76 1. Criteri alternativi 76 1.1 Metodi ordinari 76 1.2 Metodo speciale 87 1.3 Metodo forfetario 90 2. Deduzioni IRAP in agricoltura 91 5. IVA: regimi speciali e compilazione della Dichiarazione IVA NEL SETTORE AGRICOLO 95 REGIME DI ESONERO 95 REGIME SPECIALE IVA 98 1. Soggetti interessati 99 2. Adempimenti 100 3. Liquidazioni IVA 100 4. Attività diverse dalla produzione per la vendita: detrazione IVA 102 4.1 Attività connesse 102 4.2 Attività mista 103 4.3 Fornitura di servizi connessi 104 5. Passaggio dal regime speciale a quello ordinario e viceversa 105 ADEMPIMENTI 105 1. Dichiarazione annuale IVA 105 1.1 Agricoltori esonerati 106 1.2 Soggetti beneficiari e non della PAC 106 1.3 Regolamento UE e decisioni dell Italia 107 1.4 Lista nera 107 1.5 Soglia di non applicazione 108 1.6 Requisiti 108 1.7 Agriturismo 111 1.8 Attività agricole connesse 112 XIII

6. IMU, TARI, TASI, imposta di registro, imposte ipotecaria e catastale FISCALITÀ IMMOBILIARE LOCALE 115 1. UIC 115 2. Componente IMU 116 2.1 Soggetti tenuti al versamento 116 2.2 Soggetti esonerati 116 2.3 Immobili soggetti al tributo 117 2.4 Beni merce 117 2.5 Immobili collabenti 118 2.6 Fabbricati rurali strumentali 118 2.7 Aliquote 119 2.8 Versamenti 119 2.9 Importo minimo 120 2.10 Arrotondamento degli importi 120 2.11 Base imponibile 120 2.12 Moltiplicatore ridotto per i terreni agricoli degli IAP e CD 121 2.13 Terreni incolti e imposizione IMU 122 2.14 Terreni montani e collinari 123 2.15 Esenzioni per le piccole isole 125 2.16 IMU agricola: chiarimenti del Ministero 126 2.17 Detrazione di 200 euro 126 2.18 Dichiarazione, versamenti e rimborsi 129 2.19 Deducibilità del 20-30% IMU ai fini IRES ed IRPEF 130 2.20 Ravvedimento operoso IMU 133 2.21 Interessi moratori 135 3. Componente TASI 136 3.1 Presupposto oggettivo: su quali immobili grava la TASI 138 3.2 Base imponibile 139 3.3 Aliquote 140 3.4 Calcolo per diverse fattispecie 141 3.5 Dichiarazione TASI - modello ministeriale 153 4. Componente TARI 155 4.1 Ambito soggettivo 155 4.2 Calcolo della TARI 155 4.3 Possibili riduzioni ed esenzioni 156 5. La nuova IMUS 157 5.1 Presupposto oggettivo e soggettivo 158 5.2 Criteri di tassazione 158 5.3 Esenzioni e agevolazioni 159 5.4 Modalità di pagamento 159 IMPOSTE D ATTO 160 1. Principio di alternatività IVA/registro 160 2. Modifiche del Decreto Istruzione 166 XIV

3. Tassazione per gli immobili strumentali 168 3.1 Cessione degli immobili strumentali 168 3.2 Trasferimento dell immobile strumentale tra privati 168 3.3 Trasferimenti di terreni/aree edificabili 171 4. Agevolazioni per il mondo agricolo 173 7. Obblighi contabili INIZIO ATTIVITÀ 178 1. ComUnica 178 1.1 Modulistica 179 1.2 Denuncia di inizio, modifica, cessazione attività presso la sede secondaria o unità locale 180 OBBLIGHI CIVILISTICI 181 1. Libro giornale 181 2. Libro degli inventari 182 OBBLIGHI DI TENUTA E CONSERVAZIONE 182 1. Numerazione dei libri contabili 183 2. Tenuta della contabilità tramite strumenti informatici 184 2.1 Adempimenti per la tenuta delle scritture contabili 184 LIBRI SOCIALI OBBLIGATORI 186 1. S.p.a. 186 2. S.r.l. 186 REGISTRI IVA 186 1. Registro delle fatture di acquisto 187 2. Registro delle fatture di vendita 188 3. Registro dei corrispettivi 189 4. Altri registri IVA obbligatori 191 5. Scritture contabili delle imprese di allevamento 191 CONTABILITÀ ORDINARIA E SEMPLIFICATA 192 1. Contabilità ordinaria 192 2. Contabilità semplificata 193 2.1 Prestazioni di servizio 194 VIDIMAZIONE INIZIALE DEI LIBRI CONTABILI 195 1. Numerazione e bollatura 195 1.1 S.p.a. 195 1.2 S.r.l. 196 2. Regole civilistiche 196 3. Libri IVA 196 4. Registri tenuti ai fini delle imposte dirette 197 XV

IMPOSTA DI BOLLO E CONCESSIONE GOVERNATIVA 197 1. Imposta di bollo 197 2. Tassa forfetaria 198 IAS 41 199 1. Aspetti comuni 201 1.1 Rilevazione e valutazione di un attività biologica o del prodotto agricolo 202 8. Rapporto di lavoro nel settore agricolo e novità del "Jobs Act" REQUISITI DEL CONTRATTO DI LAVORO 205 1. Regole generali 205 2. Particolari forme di assunzione: decadenza 206 2.1 Soppressione delle liste di collocamento 206 3. Accertamento dello stato di disoccupazione 207 4. Devoluzione di compiti e funzioni alle Regioni 207 5. Servizi regionali per l impiego 208 6. Operatori e organizzazione del mercato del lavoro 208 6.1 Albo delle agenzie per il lavoro 209 7. Intermediazione 209 INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 210 1. Sistema informatico Comunicazione Obbligatoria 212 1.1 Soggetti obbligati e abilitati 212 TIPOLOGIE DI CONTRATTI 213 1. Elenchi nominativi 215 2. Agevolazioni per calamità atmosferiche 215 3. Lavoro occasionale accessorio - Vendemmia 2008 216 NUOVO CONTRATTO OPERAI AGRICOLI 217 1. Minimi salariali di Area 218 2. Le distinte Aree professionali 218 3. Le novità nel rapporto di lavoro 219 4. Formazione 221 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 221 CONGEDI DEL PADRE LAVORATORE 230 1. Congedo obbligatorio 231 2. Congedo facoltativo 231 3. Trattamento economico e modalità di fruizione 232 4. Compatibilità con altre prestazioni 233 5. Trattamento previdenziale del congedo obbligatorio e facoltativo del padre 233 6. Messaggio dell INPS 234 XVI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO A SCAGLIONI 234 1. Rapporti incentivati: misura e durata dell incentivo 235 2. Coordinamento con altri incentivi 236 3. Incremento occupazionale netto 236 4. Domanda di ammissione al beneficio 237 5. Messaggio INPS 21 maggio 2015 237 6. Adempimenti a cura delle Sedi 237 7. Modalità di fruizione del beneficio da parte del datore di lavoro 238 CONTRIBUTI OBBLIGATORI 2015 239 1. Contribuzione di maternità 242 2. Contribuzione INAIL 242 3. Agevolazioni - territori montani e zone svantaggiate 242 4. Modalità di pagamento 242 JOBS ACT NEL SETTORE AGRICOLO 243 1. Ammortizzatori sociali 243 2. Servizi in materia di politica attiva del lavoro 243 3. Semplificazione e razionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro 244 4. Semplificazione delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro 244 5. Revisione delle tutele per la maternità e le forme di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro 245 6. Jobs Act: il contratto a tutele crescenti 245 6.1 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo 247 6.2 Licenziamento disciplinare 248 6.3 Licenziamento discriminatorio 249 6.4 Licenziamento nullo 250 6.5 Licenziamenti collettivi 250 9. Agevolazioni nel settore agricolo INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA 253 1. Requisiti di accesso 255 2. Criteri di esclusione dalle agevolazioni 256 3. Ammontare dell agevolazione 258 4. Presentazione delle domande 259 4.1 Compilazione della domanda 260 4.2 Accesso della domanda alla fase istruttoria 261 PIANO GARANZIA GIOVANI 261 1. Incentivi per gli OTI e OTD 262 2. Requisiti del datore di lavoro agricolo 263 DECRETO COMPETITIVITÀ 264 XVII

DURC 268 1. Il quesito 268 2. Le agevolazioni contributive in questione 269 3. Lavoratori dipendenti nelle aziende agricole 270 4. La risposta del Ministero 270 DECRETO AGRICOLTURA 2015 271 CONTRIBUTI REGIONALI AGLI AGRITURISMI 274 1. Contributi alle aziende agrituristiche 274 1.1 Il quesito e la soluzione prospettata dalle associazioni di categoria 275 1.2 Cenni sui contributi in conto impianti 275 1.3 Aspetto fiscale dei contributi in conto impianti e capitale 276 1.4 La soluzione prospettata dalle Entrate 276 10. Attività agricole varie ACQUACOLTURA 280 1. Definizione 280 1.1 Imprenditore ittico 281 1.2 Imprenditore ittico giovanile 281 1.3 Attività connesse 281 2. Tipologie di attività 282 3. Aspetti fiscali 283 ALLEVAMENTO DI ANIMALI 286 1. Allevamento di animali: condizioni per usufruire della determinazione del reddito in maniera forfettaria 287 1.1 Modalità di determinazione del reddito in via parametrale 289 2. Regole IVA 289 ALLEVAMENTO DI CAVALLI 291 1. Allevamento di cavalli da corsa e da equitazione 292 1.1 Allevamento di cavalli da corsa e purosangue da parte di imprese agricole 293 2. Aspetti fiscali 293 2.1 IRAP 294 2.2 Regime speciale IVA 295 APICOLTURA 295 1. Apicoltura: attività agricola 297 1.1 Distanza 299 1.2 Nettare e attività di impollinazione 299 1.3 Documento programmatico 299 2. Aspetti IVA dell apicoltura 299 ATTIVITÀ AGROMECCANICHE 300 1. Trattamento fiscale 302 XVIII

ATTIVITÀ CINOTECNICA 303 1. Allevamento di cani: attività agricola 304 AVICOLTURA 306 1. Imposte dirette 306 1.1 Vendita di carni macellate e allevamenti di polli 307 1.2 Chiarimenti IVA in materia di avicoltura 309 1.3 Regime di detrazione IVA 310 COLTIVAZIONE E MOLITURA DI CEREALI 310 1. Molitura dei cereali 311 1.1 Classificazione dei molini 311 FATTORIA DIDATTICA E BIOLOGICA 312 1. Agriturismo e fattoria didattica 312 1.1 Attività agrituristiche 313 2. Inquadramento e requisiti della fattoria didattica 314 2.1 Il caso della Lombardia 315 2.2 L impegno della fattoria didattica 315 2.3 Numero di partecipanti e accoglienza 316 3. Come accreditare una fattoria didattica: l esempio del caso della Lombardia 316 4. Aspetti IVA 317 5. Produzione, coltivazione e allevamenti biologici 318 5.1 Le coltivazioni 319 5.2 Gli allevamenti 320 5.3 Principi generali: alimentazione degli animali 320 6. Obiettivi dell agricoltura biologica 321 6.1 Organismi di controllo autorizzati 322 7. Organismi nazionali 322 FUNGHICOLTURA 322 1. Produzione del micelio 323 1.1 Attività di trasformazione 326 1.2 Lavorazione funghi 326 1.3 Raccolta miceti 328 MOLITURA OLIVE 330 1. Processo di lavorazione delle olive: fasi della molitura 330 1.1 Prima fase di estrazione 331 1.2 Molazza 332 1.3 Frangitura 332 1.4 Comparazione 333 2. Aspetti fiscali 333 2.1 Rilevanza IVA 334 2.2 Cessione di olio 335 XIX

ORTOFLOROVIVAISMO 336 1. Operazioni accessorie 336 2. Innovazioni tecniche 337 3. Aspetti fiscali 339 3.1 IVA 340 PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE VITIVINICOLA 340 1. Settore vinicolo 340 1.1 Qualificazione del reddito agrario 341 1.2 Attività connesse 342 1.3 Cantine sociali e consorzi 343 1.4 Rivenditori di prodotti enologici 345 2. Aspetti fiscali 345 2.1 IVA 346 SELVICOLTURA 348 1. Imposte dirette e IVA 350 1.1 Attività di pulizia dei boschi 352 1.2 Corpo Forestale dello Stato: trattamento IVA 352 TABACCHICOLTURA 353 1. Trattamento fiscale 354 11. Agriturismi DEFINIZIONE 355 1. Regolamentazione nazionale 355 ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI 357 1. Adempimenti necessari 357 IMPOSTE DIRETTE 358 1. Imposte sul reddito 358 IVA 360 1. Regole IVA 360 IRAP 361 1. Regole IRAP 361 ADEMPIMENTI PREVIDENZIALI 362 1. INPS 362 IMMOBILI 362 1. Utilizzo degli immobili 362 LEGGI REGIONALI 363 XX

12. Agricoltura sociale NOVITÀ 365 1. Agricoltura sociale: quadro normativo 367 MULTIFUNZIONALITÀ E ATTIVITÀ CONNESSE 368 SOGGETTI INTERESSATI 369 ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI 370 1. Interventi di sostegno 372 XXI