Prime fasi di una ricerca sul territorio del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze 2 dell ASL TO2 di Torino

Documenti analoghi
INDAGINE STATISTICA SUL

Allegato. Schema di PROTOCOLLO DI INTESA. Per lo studio e lo sviluppo di azioni rivolte al. contrasto del gioco d azzardo patologico (GAP).

Obiettivi conoscitivi

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Analisi fabbisogni formativi del personale

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

IL PROGETTO DI PROGETTO

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

Ricerca qualitativa: Focus group

LIBRETTO DI STAGE 2016

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

ANZIANI E GIOCO D'AZZARDO: DAI DATI ALLE AZIONI

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Integrazione tra fonti informative

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

R e g i o n e L a z i o

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L umanizzazione degli spazi di cura

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

Autovalutazione e Valutazione

Ufficio Scolastico Provinciale

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

E F G H I

La mappatura e l analisi degli stakeholder

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Milano contro il gioco d azzardo patologico

LUGLIO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. all esame della Giunta regionale nella seduta del

Descrizione del campione aziendale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Università degli Studi di Padova

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Descrittori sotto ambito a1

Una ricerca-intervento intervento

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Obiettivo del questionario

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

IRIS. raccomandazioni

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

Condividere gli esiti di una consultazione online

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

VALUTARE L ACCOGLIENZA

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Sicurezza del percorso casa-scuola

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Prime fasi di una ricerca sul territorio del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze 2 dell ASL TO2 di Torino Elsa Marcaccini, psicologa, Responsabile Servizio GAP Silvana Luciani, sociologa Lorena Camera, psicologa, Servizio GAP

2004: Servizio GAP: costituzione dell equipe e definizione di organizzazione e procedure 2006: Progetto regionale orientato su attività di prevenzione e sensibilizzazione 2007: Sviluppo del lavoro di rete sul territorio attraverso contatti con Servizi sociosanitari, associazioni del privato sociale, fondazioni antiusura 2008: Progetto di ricerca sulla percezione del fenomeno nel territorio dell ASL

Circoscrizione 6 Quartiere 18 Barriera di Milano Quartiere 19 Falchera/Villaretto/ Rebaudengo Quartiere 20 Regio Parco/Barca/Bertolla Circoscrizione 7 Quartiere 7 Aurora/Rossini Quartiere 8 Vanchiglia/Vanchiglietta Quartiere 21 Madonna del Pilone

Acquisire informazioni sulla diffusione del fenomeno del gioco patologico sul territorio dell ASL Esplicitare il livello di conoscenza della problematica del gioco d azzardo patologico da parte di diversi soggetti presenti sul territorio Analizzare la rappresentazione che tali soggetti hanno del passaggio dal gioco moderato e sociale a quello problematico e patologico

Prima parte: I luoghi di gioco I Fase Mappatura dei locali di gioco II Fase Somministrazione di questionari agli esercenti III Fase Osservazioni all interno dei locali di gioco Seconda parte: Servizi e territorio IV Fase Interviste a operatori dei Servizi V Fase Interviste/focus group a testimoni privilegiati sul territorio

Raccogliere alcuni dati di tipo quantitativo e qualitativo sui locali in cui è possibile giocare e sulla loro distribuzione sul territorio Verificare se e come: i soggetti contattati sono in grado di rappresentare e riconoscere le situazioni di gioco patologico i soggetti sono in grado di rappresentare le possibilità di gestione del gioco problematico, e quale sia la loro conoscenza della rete dei Servizi disponibili

Sviluppare contatti con operatori professionali nell ambito del gioco, attivando una rete di conoscenze, informazioni e collaborazione con testimoni privilegiati del fenomeno Promuovere una maggior sensibilizzazione sulle problematiche connesse al GAP, far conoscere le risorse disponibili e favorire l accesso ai Servizi Promuovere una cultura del gioco sociale che si innesti su una conoscenza dei rischi del gioco patologico

Revisione della letteratura Elaborazione del progetto di ricerca Costruzione degli strumenti di indagine Contatti con Associazioni di categoria degli esercenti (ASCOM, EPAT) Campionamento e mappatura

Scheda per la mappatura dei locali Questionario da somministrare agli esercenti Scheda di osservazione Gli strumenti sono stati costruiti basandosi su quelli utilizzati nelle ricerche esaminate, opportunamente modificati ed integrati sulla base degli obiettivi dell indagine Iannone, Cinnelli, Lomini, Progetto di prevenzione all uso di sostanze e comportamenti a rischio. Progetto In-contro. Ricerca sul gioco d azzardo. Casalmaggiore, 2006. Biganzoli, Capitanucci, Smaniotto Reti d azzardo. Report su un progetto sperimentale di ricerca-intervento sul gioco d azzardo patologico. AND, 2005

Definizione delle tipologie di locali di gioco da inserire nell indagine Individuazione delle liste dei locali Estrazione del campione Individuazione dei locali idonei tramite osservazione diretta

Bar Tabaccheria Agenzia scommesse Locale polivalente Sala giochi Sala bingo Totale 32 15 11 14 3 1 76

Tipologia dell esercizio Orari di apertura Giochi proposti Presenza di materiale pubblicitario e sua collocazione Presenza di materiale informativo Tecniche del gioco Limiti legislativi Rischi del gioco

Difficoltà a reperire indicazioni sui locali e sulla loro tipologia Rilevazione di alcune incongruenze tra le informazioni pubbliche e le effettive caratteristiche dei locali Difficoltà a descrivere un quadro generale per l estrema variabilità (cambi di indirizzo, nuove aperture di locali, cambi di gestione e di tipologia)

Si sono rilevate alcune situazioni che davano l impressione di collocarsi al confine tra lecito e illecito La percezione degli operatori: Sensazione di essere osservati come estranei, talora con diffidenza Impressione di essere identificati come diversi dal target dei frequentatori del locale, non appartenenti alla clientela abituale

Invio di una comunicazione scritta ai gestori dei locali selezionati su finalità e caratteristiche dell indagine Formazione degli intervistatori Somministrazione dei questionari da parte degli operatori Gap, dopo contatto telefonico Raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai questionari (in corso) Pubblicazione di una comunicazione riguardante la ricerca sul bollettino online dell Epat

Caratteristiche anagrafiche dell intervistato Caratteristiche del gioco nel locale Profilo dei giocatori Gioco sociale e gioco problematico Conoscenza dei Servizi

Dei giocatori Del gioco problematico Di sé stessi e del loro ruolo

Alcuni gestori individuano inoltre un analogia con la tossicodipendenza

Il gioco al femminile I clienti con i bambini

Nuovi giochi più attrattivi, ma anche più pericolosi Giocatori di slot diversi dai veri giocatori : non fanno affidamento su abilità specifiche e sono a maggior rischio di patologia Critiche alla gestione statale: minori introiti per gli esercenti, maggiore diffusione dei giochi ( la gente si fida di più )

Atteggiamento difensivo e sospettoso Tendenza alla minimizzazione: scarsa consapevolezza o tentativo di allontanare il problema da sé? Il QUI NO! Non nei bar come il mio E una realtà che conosco poco Qui non ci sono molti giocatori I giocatori ci sono, ma non sono molto accaniti

Venditori di prodotti Venditori di problemi Non ritengono rientri tra le loro responsabilità quella di osservare il comportamento dei clienti, informarli o contenerli Maggiormente consapevoli delle criticità e dei rischi connessi all offerta di gioco, mostrano attenzione e sensibilità verso il fenomeno, riconoscono l esistenza di giocatori problematici tra i loro clienti, ma segnalano l assenza di strumenti con cui far fronte alle situazioni più delicate. Non è compito nostro Io vendo problemi Dobbiamo fare da mamme per alcuni clienti

Prevale la tendenza a salvaguardare l immagine del proprio locale e ad allontanare eventuali giocatori problematici Non abbiamo messo sedie vicino alle slot, così non si fermano troppo Cerchiamo di non avere clienti con problemi Quando i clienti esagerano, li cacciamo o li mettiamo in guardia Alcuni esagerano, ma noi li cacciamo e non vengono più Noi diamo diffida e per un po non possono tornare

Il quadro generale appare piuttosto vario rispetto all atteggiamento nei confronti del fenomeno ed alla disponibilità al coinvolgimento nell iniziativa: Difficoltà di contatto e rifiuti, ascrivibili ad atteggiamenti di diffidenza, timore, disinteresse, scarsa disponibilità di tempo Attenzione e sensibilità a cogliere aspetti problematici del fenomeno, interesse a ricevere informazioni, atteggiamento di curiosità e disponibilità

Difficoltà iniziale nel costruire delle partnership, dovute più ad aspetti tecnici e di comunicazione che sostanziali difficoltà di orientamento per gli operatori sanitari a cogliere aspetti specifici dell organizzazione e dell articolazione delle associazioni di categoria da contattare sfasatura tra i tempi lunghi di risposta di alcune associazioni e i tempi di realizzazione della ricerca Disponibilità e interesse delle Associazioni a collaborare sui temi generali e a partecipare alla ricerca. Partnership di ASCOM, EPAT, FIT

Poiché l indagine è ancora alle fasi preliminari, non è al momento possibile trarre conclusioni e indicazioni precise; tuttavia sembra si inizino ad evidenziare temi particolarmente significativi, pur tenendo conto delle limitate dimensioni del territorio interessato e del campione individuato. Uno degli aspetti di particolare interesse per gli operatori è quello di affacciarsi su realtà poco o nulla conosciute, lontane dal contesto di lavoro abituale. La costruzione di reti di comunicazione e di collaborazione con gli esercenti dei luoghi di gioco appare come un processo impegnativo che necessita di tempi lunghi e di contatti capillari, ma le risposte ricevute finora segnalano la presenza di un attenzione al problema.

Il rapporto tra realtà locale e città Intreccio tra aspetti di radicamento sul territorio di strutture, Servizi, attività commerciali, e flussi a livello cittadino e di hinterland verso offerte di gioco più ampie (apertura grandi sale giochi, bingo) Opportunità di seguire un doppio registro: consolidare il lavoro di rete nelle realtà locali, integrare sul territorio cittadino eventuali iniziative a carattere di informazione e prevenzione rivolte agli esercenti Intanto continuiamo a lavorare al nostro progetto

Mappatura e interviste: Lorena Camera, Giorgia Goria, Elena Gregorio, Silvana Luciani, Andrea Meloni, Antonella Piras, Annalisa Ramasso, Margherita Scarafiotti, Marzia Villata, Marta Ceresole Consulenza metodologica: Silvana Luciani Coordinamento ricerca e rapporti con Associazioni di categoria Elsa Marcaccini

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE 2 ASL TO2 Servizio per il Gioco d Azzardo Patologico Via Artisti 24, Torino Tel 011-8124101 dipendenze.azzardo@aslto2nord.it