I lavori dei gruppi Organizzazione Valutazione Comunicazione

Documenti analoghi
Aggiornamento sulle 100 domande HPV

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Gli Screening e le Disuguaglianze

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici. Impatto Organizzativo

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Diagnosi precoce delle neoplasie

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

La comunicazione nello screening primario con l HPV test. Debora Canuti Mauro Palazzi Ausl della Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Il pap test spontaneo

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

I programmi di screening e i determinanti della adesione

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Piani operativi. attività di sorveglianza

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Prevenzione primaria e secondaria: come le nuove conoscenze incontrano la pianificazione nazionale. Antonio Federici Ministero della Salute

Regione Lazio Alessandra Barca

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Profilo complesso di assistenza

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte

Le 100 domande e il gioco delle scatole cinesi. Carla Cogo Istituto Oncologico Veneto, Padova

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Diagnosi precoce e screening mammografico

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

GISCI Viterbo Innovazione e ricerca nei programmi di screening della regione Lazio

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Sistema di sorveglianza Passi

Programmi di screening

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Antonio Federici e Paolo Giorgi Rossi

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Intervento delle Regioni

GISCI GRUPPI DI LAVORO GISCI

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

HPV: una comunicazione (ancora) difficile. Dr.ssa Anna Iossa

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Ministero della Salute

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Screening spontaneo e Screening organizzato (la copertura della popolazione)

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Transcript:

I lavori dei gruppi Organizzazione Valutazione Comunicazione e gli studi in corso Paola Capparucci Anna Iossa Ettore Mancini Giornata Nazionale Gisci Pescara 23 marzo 2009

Le proposte di lavoro Gisci e i progetti già attivi Lavori avviati nel 2007 e tuttora in corso Lavori avviati nel 2008 e tuttora in corso Focus su proposte del 2008 Progetti Ex Finanziamento Regione Abruzzo

Organizzazione Proposta Gisci 2007 Analisi dei fattori organizzativi dei programmi determinanti l estensione, l adesione e altri indicatori di qualità dell organizzazione Progetti Finanziamento Regione Abruzzo Progetto finanziato dal Ministero anno 2007 Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi per la raccolta dei campioni biologici per lo screening del colon retto e della cervice uterina: un trial randomizzato dell invio postale di dispositivi per i self sampling Coordinamento: ASP Lazio Partecipanti: ASL Roma C CSPO Firenze ASL Teramo

Organizzazione Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi per la raccolta dei campioni biologici per lo screening del colon retto e della cervice uterina: un trial randomizzato dell invio postale di dispositivi per il self sampling Coordinamento Agenzia di Sanità pubblica della Regione Lazio Popolazione target donne di età 35 64 anni (2400 divise nei 4 bracci) Obiettivi: valutazione comparativa dell efficacia del sollecito 1) con invito per effettuazione Pap test nel centro di screening 2) con invito per effettuazione test Hpv nel centro di screening 3) con invio di test per auto somministrazione test HPV 4) con invio di una lettera e consegna del test solo su richiesta Luogo di intervento: progranni di screening nella Asl Roma C, Firenze, ASL Teramo

La Valutazione I lavori in corso nel 2008 Valutazione dell impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia Stato dell arte nel 2009 Progetti Finanziamento Regione Abruzzo Valutazione degli esiti degli screening oncologici in aree italiane coperte da registri tumori Centro di Riferimento Oncologico IRCCS Pordenone Progetto finanziato Ministero anno 2008 Già iniziato in Friuli Venezia Giulia e in fase di avanzamento in tutte le aree coperte da Registro Tumori

Il Test Progetti Finanziamento Regione Abruzzo Gli studi pilota sull utilizzo dell HPV come test primario Emilia Romagna Piemonte Trento Lombardia Veneto Emilia Romagna Toscana Lazio Ex Ministero Salute

Lo Studio Cellule Endocervicali Esiste un rischio superiore di CIN2+ nelle donne con esito negativo ECC- tale da giustificarne i provvedimenti operativi di anticipazione? Primi risultati Risultati Studio ECC- Proposta Adeguamento Indicazioni Bethesda 2001 Pubblicazione risultati del lavoro Proposta su Sito Gisci Invito alla discussione Approvazione a Ferrara Donne con primo Pap test negativo ECC+ elegibili 469,694 di cui con almeno un successivo Pap test nei 4.5aa successivi 335,763 Donne con primo Pap test negativo ECC- elegibili 20,596, di cui con almeno un successivo Pap test nei 4.5aa successivi 11,972 CIN2+ trovate dopo ECC+ 691 CIN2+ trovate dopo ECC-13 Il rischio relativo aggiustato per età è 0.53 (95% CI 0.27-1.03). Il risultato non cambia se si escludono i centri più influenti (escludendo ISPO 0.50; escludendo CPO 0.38). Il RR è 0.40 nelle donne <40 anni e 0.82 nelle 40-50 Tipo: E da considerarsi soddisfacente anche il campione in cui non siano presenti almeno 10 cellule endocervicali/metaplastiche (fatta eccezione per le donne in menopausa) P. Giorgi Rossi e Gruppo ECC

Attività 2008-2009 Integrazione tra screening spontaneo e organizzato Determinanti della adesione- non adesione Come raggiungere i gruppi di popolazione ad alto rischio

Organizzazione: Integrazione tra screening spontaneo e organizzato Progetto ONS Coordinamento ASP Lazio Forum discussione sito GISCi con pubblicizzazione sito Gisci delle iniziative e delle normative regionali, organizzative aziendali accordi con categorie specialisti ginecologi e medici di medicina generale

Organizzazione: Determinanti della adesione- non adesione Metodi per aumentare la compliance negli screening Coordinamento: Agenzia di Sanità pubblica della Regione Lazio Obiettivi classificare le tipologie di intervento e produrre un report di Health Technology Assesment completo sui metodi per aumentare la compliance ai programmi di screening Gruppo interscreening Comunicazione Partecipanti: Gruppo di Lavoro formato da ricercatori ed esperti coinvolti in studi italiani su questo argomento Gruppo di Consultazione: rappresentanti del CCM-Ministero della Salute, Osservatorio Nazionale Screening, Gruppo di lavoro sulla comunicazione interscreening ONS, rappresentanti degli screening regionali, associazioni della società civile ed Enti Locali Tipologie di intervento analizzati: Ex Ministero Salute Interventi rivolti alla popolazione target Interventi che rendono accettabile e più semplice il test di screening Interventi rivolti agli operatori sanitari

Organizzazione: Determinanti della adesione- non adesione Interventi per incrementare la partecipazione e l accesso agli screening nella popolazione generale ed in sottogruppi specifici (progetto associato al Programma Integrato di Oncologia (P.I.O.)) Coordinamento: CPO Piemonte Obiettivi: indagare, attraverso approcci sia di tipo epidemiologico, che sociologico, le cause della variabilità intra e interregionali nella partecipazione ai programmi di screening organizzato (mammella, cervice, colon- retto) sviluppare modelli organizzativi, di monitoraggio e comunicazione per migliorare l equità dell accesso di particolare sottogruppi di popolazione Partecipanti: Regione Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Lazio Tipologie di intervento: in fase di progettazione Stato di avanzamento: in fase di progettazione Progetti PIO

Organizzazione: Come raggiungere i gruppi a rischio Valutazione e sperimentazione di modelli organizzativi differenziali per il coinvolgimento al programma di screening cervicale dei soggetti ad alto rischio: immigrate e donne in difficoltà Coordinamento: Agenzia di Sanità pubblica della Regione Lazio Popolazione target: immigrate Obiettivi : Comparazione dell offerta diretta del test con l offerta indiretta attraverso la promozione del programma di screening Popolazione target: Progetti Finanziamento donne in difficoltà: Regione Abruzzo vittime della tratta, donne vittime di violenza Obiettivi: valutazione dell efficacia degli interventi di prevenzione Luogo di intervento: Asl Roma C - Servizio di Medicina di Comunità Pescara Strumenti : Mediatrici culturali Materiale cartaceo ed audiovisivi in lingua Luogo di intervento: 5 Centri antiviolenza, 2 Unità di strada (Asl Roma D ed Asl RomaB) Strumenti : Mediatrici culturali

. E poi ancora Rilevazione dei costi e valutazione economica Utilizzo dei dati della survey Studio analitico descrittivo delle deviazioni dal protocollo negli approfondimenti diagnostici e nel trattamento, in collaborazione con il Gruppo di lavoro del secondo livello Revisione degli indicatori in funzione delle nuove tecnologie Requisiti di qualità dei software elettronici

ed ancora.. progetti non previsti, ma di interesse per il GISCi Valutazione dell'efficacia delle campagne di comunicazione pubblica relative allo screening del cervicocarcinoma in fase di completamento Regione Abruzzo Progetto finanziato dal Ministero anno 2007 Metodologie di coinvolgimento dei cittadini e approntamento di prototipi di rendicontazione sociale in fase di avanzamento Centro di Ricerca e Formazione Padova Progetto finanziato dal Ministero - anno 2007 Software per la gestione e valutazione degli screening oncologici nelle aziende ULSS della Regione Veneto Istituto Oncologico IRCSS Padova Progetto finanziato dal Ministero - anno 2007 Definizione e applicazione di un modello di stakeholder engagement e di rendicontazione sociale per i programmi di screening Refe S.R.L. Milano Progetto finanziato dal Ministero - anno 2008

Valutazione I lavori in corso nel 2007 Stato dell arte nel 2009 Registro delle attività di ricerca Possibile almeno come censimento ai fini di una divulgazione sul sito Gisci; attuabile in questa prima fase per quanto attiene ai progetti relativi alla fase organizzazione, valutazione, comunicazione (possibile gestione con gli altri gruppi del Gisci)

La Comunicazione I lavori in corso nel 2008 Stato di avanzamento nel 2009 Scrivere di screening: i materiali informativi nello screening citologico Pubblicazione definitiva del manuale sul sito GISCi nel dicembre 2008 Aggiornamento Le 100 domande sull HPV Previsto aggiornamento continuo Aggiornamento Indicazioni al prelievo Previsto aggiornamento continuo Materiale informativo per il secondo livello

Materiale informativo per il secondo livello perché? Il progetto è nato nell ambito del GDLIS e nell ambito del GISCi su richiesta degli stessi operatori dovuta alla carenza di materiale informativo per il secondo livello a disposizione dei programmi di screening per il carcinoma della cervice uterina.

Materiale informativo per il secondo livello perché? Il momento in cui la donna accede al secondo livello spesso induce così tanta ansia che la donna non ascolta quello che le viene detto Comunichiamo sul rischio Alta componente emozionale Che limita la capacità di comprensione della donna

Materiale informativo per il secondo livello quali obiettivi? Fornire alle utenti dei programmi di screening citologico uno strumento chiaro, corretto ed aggiornato relativo alla colposcopia e alla terapia

Materiale informativo per il secondo livello come abbiamo lavorato? Prima fase : Risultati Raccolta del materiale informativo Selezione del materiale da testare con le utenti Seconda fase 2 Gruppi focus con utenti Firenze 2008 Viene testato il materiale informativo Terza fase 1 gruppo focus con utenti Rimini 2008 viene prodotta una bozza di materiale informativo breve per utenti Viene testata la bozza del materiale informativo breve e il materiale utilizzato nei centri per la terapia

Materiale informativo per il secondo livello come abbiamo lavorato? Prima fase : Risultati Raccolta del materiale informativo Selezione del materiale da testare con le utenti Seconda fase 2 Gruppi focus con utenti Firenze 2008 Viene testato il materiale informativo Terza fase 1 gruppo focus con utenti Rimini 2008 viene prodotta una bozza di materiale informativo breve per utenti Viene testata la bozza del materiale informativo breve e il materiale utilizzato nei centri per la terapia

Materiale informativo per il secondo livello-quali indicazioni sono emerse dai focus? LE INFORMAZIONI DEVONO ESSERE Brevi Mirate al diverso momento informativo (Colposcopia/terapia) Devono trattare pochi temi Dati in una certa sequenza Usando certe parole Devono dare indicazioni su come si può fare per saperne di più

Gruppo di lavoro Anna Iossa Carla Cogo Debora Canuti, Gioia Montanari Silvia Brezzi Rita Buoso

Considerazioni finali Il gruppo organizzazione e valutazione del Gisci è un buon volano per la diffusione di idee e proposte di lavoro. Molte proposte di lavoro trovano un riscontro operativo in progetti esterni spesso (ma non sempre!) pienamente integrati con il Gisci. Il Gisci può avere un ruolo nell integrazione delle conoscenze di ciò che si fa Per evitare sovrapposizioni o duplicati di ciò che si fa Per un migliore utilizzo dei risultati nella pratica quotidiana Le Regioni del Sud Italia compaiono meno.