LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Documenti analoghi
IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

1 a esperienza Diodo e Temperatura

Elenco delle apparecchiature e degli strumenti

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

La corrente alternata

Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore

U.d.L. RESISTENZE, RESISTORI: LA LEGGE DI OHM RESISTENZE, RESISTORI: LA LEGGE DI OHM

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

LABORATORIO DI FISICA-CHIMICA

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

CONVERTITORE LUCE-TENSIONE

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Uso del tester e del multimetro digitale

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

LA PRIMA LEGGE DI OHM

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

Relazione laboratorio di fisica

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

5. Esercitazioni di laboratorio

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

ESAME DI QUALIFICA 3^ OPERATORE ELETTRONICO. PROVA PLURIDISCIPLINARE D ESAME DI QUALIFICA Anno scolastico CLASSE 3^ OPERATORE ELETTRONICO

Misure di tensione alternata 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Unità 5. La corrente elettrica continua

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

C I R C O N F E R E N Z A...

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

Uso del tester e del multimetro digitale

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1

Calcolo sperimentale della costante di Planck (h) attraverso l utilizzo di diodi LED

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Scheda La resistività

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SICSI SALERNO CORSI ABILITANTI SPECIALI INDIRIZZO FISICO MATEMATCO INFORMATICO

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

RELAZIONE DI LABORATORIO

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE


TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

LABORATORIO DI ELETTROTECNICA Allievo: Zaza Paolo Gruppo: 4 Voto: 6 1 / 2

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Transcript:

Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere gli schemi di misura voltamperometrici - Conoscere il codice a colori per l identificazione del valore nominale e del significato della tolleranza - Il significato della pendenza della retta nel piano V/I 1) SCOPO OBIETTIVI Abilità - Valutare la differenza tra il valore nominale di una resistenza ed il valore misurato - Saper utilizzare e riconoscere il metodo voltamperometrico più efficace per la misura di una resistenza - Effettuare misure di tensione-corrente per calcolare la resistenza - Calcolare la resistenza sia con il metodo del valore medio sia tramite il grafico V-I - Usare la breadboard Effettuare le misure volt-amperometriche per il calcolo del valore della resistenza e valutare il metodo più efficace per rendere minimo l errore sistematico. 2) STRUMENTI E DISPOSITIVI UTILIZZATI i) ii) iii) iv)... v)... vi) vii) viii) ix) x)..

3) TEORIA Moduli didattici per le Scuole Secondarie di 2 grado Il circuito di fig. 1, composto da un generatore di tensione V e da una resistenza di valore R consente di fa passare una corrente I. Le tre grandezze sono in relazione tra di loro secondo la prima delle due leggi definite da Ohm: R = Interruttore chiuso L unità di misura della resistenza elettrica è l Ohm, dal rapporto tra le unità di misura della tensione, in Volt, e della corrente, in Ampere: 1 Ω = V I 1V 1A V I R Caduta di tensione Figura 1 Circuito Elettrico Si può ricavare facilmente la corrente se ad essere note sono la tensione ai capi dell utilizzatore e la resistenza: I V R I = V / R Mentre se è nota la corrente e la resistenza, la tensione ai capi si può calcolare come: V = R * I Fig.2 - La piramide La legge di Ohm mette in relazione tre variabili: un semplice modo per calcolarne una date le altre due risulta dalla regola della piramide (fig.2), si copre l incognita, ad esempio V, e si calcola in questo caso il prodotto tra I ed R. Se invece si vuole calcolare la resistenza R, dopo averla coperta, si ottiene il rapporto tra V ed I. Infine se si vuole calcolare la corrente, dopo aver coperto la I, si ottiene il rapporto tra V ed R. 4) LA BREAD-BOARD La bread-board (riportata in fig. 3) è un supporto composto da fori collegati orizzontalmente e verticalmente ed è utilizzata solitamente nella fase di sperimentazione per testare il funzionamento del circuito. In figura 4 è riportata la vista del lato saldatura. Noi la utilizzeremo in laboratorio quando si tratterà di realizzare dei circuiti e verificarne il funzionamento. bus Fig.3 Bread-board

Esercizio In fig. 5 è riportato il collegamento di una coppia di conduttori provenienti da un alimentatore e da due resistori. Sapresti disegnare nel riquadro vuoto (fig. 6) il circuito elettrico? Fig.4 - Vista lato saldatura Fig.5 Semplice montaggio Fig. 6 Circuito Elettrico 5) IL CODICE A COLORI DEI RESISTORI Il codice a colori di un resistore (la fig. 7 riporta resistore montati su una scheda elettronica) consiste di un certo numero di bande colorate, Figura 7 - Resistori temperatura. Fig. 8 - Codice a colori dei resistori 4 o 5, stampate sul componente (vedi fig. 8) che consentono di determinare il valore nominale della resistenza, la tolleranza e, se presente, il coefficiente di 6) MISURA DELLA RESISTENZA NOMINALE Utilizza il multimetro digitale per misurare il valore della resistenza del resistore che ti è stato fornito e riportalo nella Tabella 1, in colonna A. Il risultato di tale misura è il primo valore rilevato che dovrai riportare anche in Tabella 2 Riporta ora i colori del resistore in colonna B e determina il valore nominale della resistenza. Riporta dal codice a colori il valore della tolleranza e riportalo in % ed in valore assoluto in colonna C. Ora puoi calcolare i valori Rmin e Rmax per riportarli in colonna D.

Se il valore misurato (colonna A), rientra nella fascia compresa tra Rmin e Rmax, la resistenza è OK, altrimenti la resistenza è fuori dalla tolleranza ammessa (la consegni in questo caso all Assistente di Laboratorio che provvederà a metterla da parte e ne chiederai un altra). Prima di procedere con il punto 7), la risposta in colonna E deve essere necessariamente OK. Tabella 1 Valore misurato e valore nominale della Resistenza A B C D E Multimetro Valore Tolleranza Rmin R digitale nominale Rmax OK? Colori % Ohm 7) METODO VOLTAMPEROMETRICO Tra i vari metodi utilizzati per il calcolo della resistenza, usiamo il metodo volt-amperometrico. Tale metodo sfrutta la definizione stessa di resistenza: Per determinare il valore della resistenza, si effettueranno misure di tensione e di corrente e si effettuerà il rapporto che verrà riportato in una TENSIONE CORRENTE RESISTENZA (Volt) (Ampere) (Ohm) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MEDIA Fig. 9 - Tabella V/A I = V / tabella (Tabella delle Misure A e B ) analoga a quella di fig. 9. Si riporteranno per le dieci misure effettuate i valori di R, e si determinerà la resistenza come media aritmetica dei dieci valori calcolati. Le misure verranno effettuate in DC (grandezze continue) utilizzando due modalità procedurali, la A con il voltmetro a monte dell amperometro, con riferimento al senso dell energia che scorre dal generatore verso l utilizzatore e la B con il voltmetro a valle dell amperometro. Da tale esperienza (stiamo affrontando la Didattica Laboratoriale) si dovranno valutare le differenze tra le due modalità per arrivare ad una importante conclusione che verrà da te esposta alla fine di tale scheda. Sulla base di tale conclusione si saprà quando utilizzare la prima modalità e quando utilizzare la seconda. Ora si proceda allo svolgimento dell esercitazione. R

Procedura A Voltmetro a monte dell amperometro 1. Accendi l alimentatore, senza collegarlo al circuito. Fissa, mediante l apposita manopola sul pannello frontale, un valore di tensione uguale ad 1 V. Spegni A l alimentatore. 2. Monta il circuito come da Fig. 9, scegliendo per il voltmetro una portata opportuna in relazione al valore scelto per E (iniziale uguale ad 1 V), e ponendo inizialmente l amperometro sulla portata massima, dato che non si conosce a priori il valore della E V Fig. 9 - Schema Volt-Amperometrico R corrente che scorrerà nel circuito. Utilizza la resistenza fornita dall Assistente di Laboratorio. 3. Accendi il generatore. Nel circuito circolerà corrente. Aggiusta la portata dell amperometro sulla base della corrente effettivamente circolante. Rileva la prima coppia di valori di V ed I e riportali nella Tabella delle Misure A. 4. Varia la tensione E fornita dal generatore. Effettua quindi 10 coppie di misure tensionecorrente, riportale nella Tabella delle Misure A e calcola per ciascuna coppia il valore della resistenza. Il valore della resistenza è all interno della fascia di tolleranza che hai calcolato in colonna D della Tabella 1? Riporta la risposta sempre nella Tabella delle Misure A. 5. Calcola la media aritmetica dei dieci valori di resistenza ed ottieni così il valore che meglio approssima i valori calcolati. Oltre che nella Tabella delle Misure A riportala media anche in Tabella 2. 6. Costruisci il GRAFICO A su un piano cartesiano con: a. in ascissa l intensità di corrente (scala lineare da 0 a 1,1 ma) b. in ordinata la differenza di potenziale (scala lin. 0-12 V) 7. Individua per le dieci misure, dieci punti sul piano cartesiano e traccia la retta passante per l origine che meglio interpoli i dati sperimentali. 8. Scegli ora a piacere un punto sulla retta e calcola il valore della resistenza dal valore della corrente e della tensione rilevati sull asse delle ordinate e sull asse delle ascisse. Se i punti sperimentali sul grafico sono compatibili con una retta che passa per l origine, la legge di Ohm è verificata. La legge di Ohm è peraltro verificata se il valore di R calcolato come rapporto tra V ed I varia all interno della fascia di oscillazione prevista dal valore della tolleranza. 9. Si hanno a questo punto quattro valori di R rilevati con quattro differenti modalità. Confronta i valori della resistenza ottenuta con le varie modalità e fai le opportune considerazioni.

MISURA DIRETTA (con lo strumento) Moduli didattici per le Scuole Secondarie di 2 grado Tabella 2 Valori di R ottenuti con la Procedura A VALORE NOMINALE (dai colori) VOLTMETRO A MONTE VALORE MEDIO (dalla tabella) VALORE MEDIO (dal grafico) 1 valore 2 valore 3 valore 4 valore Tabella delle Misure A Procedura A Voltmetro a monte, Amperometro a valle N.ro V(Volt) I(mA) R =V/I Il valore di R è all interno della fascia di tolleranza? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MEDIA

V (V) GRAFICO A I (ma) CONSIDERAZIONI...

Procedura B Voltmetro a valle dell amperometro a. Accendi l alimentatore, senza collegarlo al circuito. Fissa, mediante l apposita manopola sul pannello frontale, un valore di tensione uguale ad 1 V. Spegni A l alimentatore. b. Monta il circuito, come da Fig. 10, scegliendo per il E R V voltmetro una portata opportuna in relazione al valore scelto per E (iniziale uguale ad 1 V), e ponendo inizialmente l amperometro sulla portata massima, dato che non si Fig. 10 - Schema Volt-Amperometrico conosce a priori il valore della corrente che scorrerà nel circuito. Utilizza la resistenza fornita dall Assistente di Laboratorio. c. Accendi il generatore. Nel circuito circolerà corrente. Aggiusta la portata dell amperometro sulla base della corrente effettivamente circolante. Rileva la prima coppia di valori di V ed I e riportali nella Tabella delle Misure B. d. Varia la tensione E fornita dal generatore. Effettua quindi 10 coppie di misure tensionecorrente, riportale nella Tabella delle Misure B e calcola per ciascuna coppia il valore della resistenza. Il valore della resistenza è all interno della fascia di tolleranza che hai calcolato in colonna D della Tabella 1? Riporta la risposta sempre nella Tabella delle Misure B. e. Calcola la media aritmetica dei dieci valori di resistenza ed ottieni così il valore che meglio approssima i valori calcolati. Oltre che nella Tabella delle Misure b riportala media anche in Tabella 3. 10. Costruisci il GRAFICO B su un piano cartesiano con: a. in ascissa l intensità di corrente (scala lineare da 0 a 1,1 ma) b. in ordinata la differenza di potenziale (scala lin. 0-12 V) f. Individua per le dieci misure, dieci punti sul piano cartesiano e traccia la retta passante per l origine che meglio interpoli i dati sperimentali. g. Scegli ora a piacere un punto sulla retta e calcola il valore della resistenza dal valore della corrente e della tensione rilevati sull asse delle ordinate e sull asse delle ascisse. Se i punti sperimentali sul grafico sono compatibili con una retta che passa per l origine, la legge di Ohm è verificata. La legge di Ohm è peraltro verificata se il valore di R calcolato come rapporto tra V ed I varia all interno della fascia di oscillazione prevista dal valore della tolleranza. h. Si hanno a questo punto quattro valori di R rilevati con quattro differenti modalità. Confronta i valori della resistenza ottenuta con le varie modalità e fai le opportune considerazioni.

MISURA DIRETTA (con lo strumento) Moduli didattici per le Scuole Secondarie di 2 grado Tabella 3 Valori di R ottenuti con la Procedura B VALORE NOMINALE (dai colori) VOLTMETRO A VALLE VALORE MEDIO (dalla tabella) VALORE MEDIO (dal grafico) 1 valore 2 valore 3 valore 4 valore Tabella delle Misure B Procedura B Voltmetro a valle, Amperometro a monte N.ro V(Volt) I(mA) R =V/I Il valore di R è all interno della fascia di tolleranza? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MEDIA

V (V) GRAFICO B I (ma) CONSIDERAZIONI...

8) CONCLUSIONI Moduli didattici per le Scuole Secondarie di 2 grado a) Quando uso la Procedura A e quando uso la procedura B? Confronta la Tabella 2 e la Tabella 3, e rispondi alle seguenti domande. Dalla PROCEDURA A, calcola lo scostamento del VALORE MEDIO (ricavato dalla Tabella delle Misure A ) rispetto al valore nominale: (Val. Medio Val. Nom.)/Val. Nominale = Dalla PROCEDURA B, calcola lo scostamento del VALORE MEDIO (ricavato dalla Tabella delle Misure B )rispetto al valore nominale: (Val. Medio Val. Nom.)/Val. Nominale = L errore minore si ha con la PROCEDURA (Voltmetro a..) Se ammettiamo per R un valore basso/alto la mia conclusione finale è che il: IL METODO VOLTAMPEROMETRICO CON IL VOLTMETRO A E IL METODO CHE VA UTILIZZATO QUANDO LA RESISTENZA HA VALORI BASSI mentre IL METODO VOLTAMPEROMETRICO CON IL VOLTMETRO A. E IL METODO CHE VA UTILIZZATO QUANDO LA RESISTENZA HA VALORI ALTI b) Qual è il significato della pendenza delle rette sul piano cartesiano corrente-tensione? Riporta su un unico grafico le rette relative ai valori 1 e 2 delle Tabelle 3 o 4 e le rette relativa alle due procedure A e B. Rispondi alla domanda e riporta di seguito le tue conclusioni finali...........

V (V) GRAFICO COMPLESSIVO I (ma) LACUNE (se non rispondi a queste domande avrai un voto in meno) Dove hai trovato difficoltà con lo svolgimento di tale scheda? 1. 2..... 3. Cosa vorresti approfondire per ottenere un buon risultato con le verifiche scritte ed orali? 1. 2..... 3.