Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Documenti analoghi
III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE. Corso di Laurea in Scienze Motorie (sede di Potenza) III Anno 6 CFU A.A Corso di.

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Decreto n (791) Il Rettore

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Corso di Farmacologia

ANESTESIA BILANCIATA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Recettore canale per il GABA

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Il Centro Regionale Antidoping

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

Approfondimenti scientifici

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

Terapia del dolore in oncologia

IL DOPING

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Il futuro del doping: i geni?

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)


FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Blood doping, blood boosting. doping ematico

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO BASI GENERALI DEI PROCESSI MORBOSI, PREVENZIONE E TRATTAMENTO (6 CFU)

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA FALLOPPIO 50, PADOVA, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

SVILUPPO DI UN FARMACO

Curriculum Vitae Europass

È correlazione tra genotipo e fenotipo

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Acido acetilsalicilico e salicilati. Aspirina

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

SISTEMA NEUROENDOCRINO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

SOMMARIO PREFAZIONE CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA CONCETTI GENERALI... 25

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Cambiamenti durante l esercizio:

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

Università degli Studi dell'insubria

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Transcript:

Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano Chiamulera Obiettivi del Corso Far apprendere agli studenti le basi della farmacologia in modo che possano fare propri concetti di base importanti per la comprensione dei rischi e dei benefici associati all'uso dei farmaci e fondamentali per la tutela della salute del cittadino. Il corso analizza i meccanismi d'azione, la generazione degli effetti, la farmacocinetica e le reazioni avverse dei farmaci con particolare riferimento ad alcune delle classi più frequentemente utilizzate in ambiente motorio e sportivo. Infine il corso fornisce le basi culturali per una corretta applicazione nel contesto motorio dei principi su cui si basano gli studi clinici controllati. Programma del Corso Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche. Brevi cenni sul processo di immissione dei farmaci in commercio. Breve analisi del mercato farmaceutico Farmacocinetica: definizione e visione complessiva dei processi della cinetica. Il processo di assorbimento e le vie di somministrazione con vantaggi e svantaggi. Il processo di distribuzione, il legame con le proteine plasmatiche, le barriere ematoencefalica e placentare

Farmacocinetica: metabolismo dei farmaci il sistema del citocromo P-450, fasi I e II del metabolismo. Fattori che possono modificare il metabolismo. Eliminazione dei farmaci: il rene e le altre vie di eliminazione, fattori che modificano il processo di eliminazione Studio dei livelli ematici dei farmaci. Principali parametri di farmacocinetica. Definizione di dose, dosaggio, durata terapia. Fattori che modificano la cinetica. Farmacodinamica: definizione di recettore, esemplificazioni di meccanismi d azione. Agonisti, antagonisti. Farmacodinamica: potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica Reazioni avverse da farmaci Le interazioni tra i farmaci Classificazione dei farmaci: le categorie terapeutiche FANS e paracetamolo Analgesici oppioidi Corticosteroidi nell infiammazione Il Doping: il codice WADA, la lista delle sostanze dopanti, l antidoping Steroidi anabolizzanti Insulina, ormone della crescita, altri ormoni Eritropoietina e doping ematico Diuretici, beta agonisti e beta-bloccanti Richiami di fisiologia muscolare con particolare riferimento ai fattori di crescita muscolari (Insulin-like growth factor, Mechano Growth Factor, Miostatina) ed al loro uso come doping Amfetamine e altri stimolanti (cocaina, caffeina, marijuana) Gli integratori adattati all attività sportiva Modalità d esame L'esame è scritto nella forma di test con risposte a scelta multipla. Domande più frequenti (opzionale) Eventi, parametri e costanti che descrivono/caratterizzano l'interazione farmaco/recettore Definizioni: agonista, antagonista, agonista parziale, efficacia, indice terapeutico, effetto collaterale, effetto tossico Meccanismi di desensitizzazione, tolleranza Farmaci attivi sui recettori nicotinici muscolari: meccansimi d'azione con differenziazione tra curari, depolarizzan e inibitori delle colinoesterasi

Recettori accoppiati a proteine G: sistema del camp e del calcio: meccanismi omeostatici e ruolo nel controllo della contrazione muscolare; principali differenze tra muscolatura scheletrica e liscia. Farmaci attivi sui recttori adrenergici: effetti che inducono, rischio all'uso con particolare approfondimento per i farmaci attivi sui recettori beta Meccanismo d'azione di farmaci simpaticomimetici indiretti e farmaci (d'abuso) psicostimolanti; principali effetti collaterali Sistema oppioide: basi naturali dell'effetto dei farmaci oppiacei; principali effetti su SNC, SNP, endocrino, funzioni viscerali FANS: meccanismo d'azione sulla cascata dell'acido arachidonico; meccanimi antiinfiammatorio, antipiretico, antidolorifico; principali effetti collaterali e norme di cautela nell'uso Farmaci antiinfiammatori steriodei: meccanismo d'azione su recettori intracellulari, principali effetti collaterali; parallelismo del meccanismo d'azione con farmaci anabolizzanti Farmacocinetica: concetto di diffusione passiva e fattori che ne regolano la velocità Assorbimento: vie di somnministrazione, differenze cinetiche, vantaggi, svantaggi, precauzioni Distribuzione: concetto di volume apparente di distribuzione, di distribuzione non omegenea Eliminazione: differenze tra metabolismo ed eliminazione, concetto di clearance, di emivita. Effetti che condizioni anomale (attività motoria, patologia, età) possono indurre sui meccanismi farmacocinetici e sui programmi terapeutici. Principali meccanismi del metabolismo dei farmaci e fattori che modificano il metabolismo con particolare riferimento agli aspetti genetici Definizione di reazione avversa da farmaci Classificazione delle reazioni avverse Meccanismi alla base delle reazioni avverse da farmaci Principali fattori condizionanti la tossicità dei farmaci Metodiche di sorveglianza delle reazioni avverse da farmaci Epidemiologia del danno da farmaci Reazioni avverse a carico del sistema muscolo-scheletrico Le fasi e gli obiettivi delle sperimentazioni pre-cliniche e cliniche sui farmaci prima dell immissione in commercio Caratteristiche dei trial clinici controllati La randomizzazione

La cecità negli studi clinici La dimensione e la rappresentatività del campione sperimentale I mega-trial Le meta-analisi Come leggere un lavoro scientifico Gli studi di coorte e gli studi caso-controllo, caratteristiche e misure del rischio Il livello di forza delle evidenza scientifica a secondo del tipo di studio Testi consigliati Katzung, Farmacologia, Piccin David R. Mottram, Drugs in sport (2003) Routledge (Taylor & Francis Group) London and New York Stan Reents, Sport and exercise pharmacology (2000), Human Kinetics ISBN: 0-87322- 937-1 Titoli delle lezioni Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche. Brevi cenni sul processo di immissione dei farmaci in commercio. Breve analisi del mercato farmaceutico Farmacocinetica: definizione e visione complessiva dei processi della cinetica. Il processo di assorbimento e le vie di somministrazione con vantaggi e svantaggi. Il processo di distribuzione, il legame con le proteine plasmatiche, le barriere ematoencefalica e placentare Farmacocinetica: metabolismo dei farmaci il sistema del citocromo P-450, fasi I e II del metabolismo. Fattori che possono modificare il metabolismo. Eliminazione dei farmaci: il rene e le altre vie di eliminazione, fattori che modificano il processo di eliminazione Studio dei livelli ematici dei farmaci. Principali parametri di farmacocinetica. Definizione di dose, dosaggio, durata terapia. Fattori che modificano la cinetica. Farmacodinamica: definizione di recettore, esemplificazioni di meccanismi d azione. Agonisti, antagonisti. Farmacodinamica: potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica Reazioni avverse da farmaci Le interazioni tra i farmaci Classificazione dei farmaci: le categorie terapeutiche FANS e paracetamolo Analgesici oppioidi Corticosteroidi nell infiammazione Il Doping: il codice WADA, la lista delle sostanze dopanti, l antidoping

Steroidi anabolizzanti Insulina, ormone della crescita, altri ormoni Eritropoietina e doping ematico Diuretici, beta agonisti e beta-bloccanti Richiami di fisiologia muscolare con particolare riferimento ai fattori di crescita muscolari (Insulin-like growth factor, Mechano Growth Factor, Miostatina) ed al loro uso come doping Amfetamine e altri stimolanti (cocaina, caffeina, marijuana) Gli integratori adattati all attività sportiva