Fattori endogeni - Età di macellazione - Peso - Sesso - Tipo genetico (razze ibridi ecc.)

Documenti analoghi
Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

La gestione zootecnica del gregge

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

Miglioramento delle condizioni di benessere del pollo da carne ed effetti su performance e qualità del prodotto

FATTORI SOGGETTIVI E GESTIONALI CHE INFLUENZANO LE CARATTERISTICHE COLORIMETRICHE DELLA CARNE BOVINA

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Igiene nelle Scienze motorie

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

L allevamento dello struzzo. Situazione attuale e produzioni.

Scheda Tecnica Prodotto :

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo /0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

La selezione delle razze del suino pesante

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

Manuale tascabile. Scarti al macello e loro gestione. An Aviagen Brand

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La sicurezza alimentare.

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

SCHEDA ANAMNESTICA DI ALLEVAMENTO

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Aviagen Brief - Optimizing Broiler FCR, June Gestione della pre-macellazione dei Broilers TRASPORTO. Zona di sosta

Epidemiologia generale

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

QUALITÀ DELLA CARNE BOVINA PRODOTTA IN LOMBARDIA: CARATTERISTICHE E SISTEMA DI

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ricerca Operativa Esercizio 1

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Cos è il farro? farro

Provincia di Forlì - Cesena

LA DIETA VEGETARIANA

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

Il processo di stagionatura «dry aged»

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. SOC. AGR. PICCOLO FONDO arl UBICATA NEL COMUNE DI CONCAMARISE

Scopo della lavorazione

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Programmi a.s

Shelf life dei prodotti alimentari Guida pratica per le aziende Verona, 20 novembre L analisi sensoriale applicata agli studi di shelf life

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

- CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Il confronto fra proporzioni

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

Transcript:

Pollo013-2 1 Fattori endogeni - Età di macellazione - Peso - Sesso - Tipo genetico (razze ibridi ecc.) 2 1

Fattori esogeni - Tipo di alimentazione (animale-vegetale) - Tecnologia di allevamento - Ambientale di allevamento (welfare, stess, condizioni igienico sanitarie ecc.) - Gestione macellazione (digiuno, trasporto ecc.) -Raffreddamento, lavorazioni successive delle carcasse e conservazione 3 4 2

- Polli interi: -carcasse -busti -Polli sezionati: -petto -ali -cosce -sopracosce - Polli e/o parti preparate - Prodotti a base di carne avicola semi-lavorati, Würstel, Prodotti Panati, Crocchette, medaglioni ecc. 5 6 3

Fattori endogeni -Tipo genetico (razze ibridi, controsessi ecc.) - Età di macellazione - Peso 7 8 4

9 10 5

Linee Pure MASCHILE FEMMINILE A B C D Maschi femmine Maschi femmine Maschi femmine Maschi femmine Allevatori Linee pure in f.a. 1 15 1 15 1 15 1 15 uova 250x15= 250x15= 250x15= 250x15= 3750 3750 3750 3750 pulcini 1875 1875 1875 1875 1875 1875 1875 1875 rimonta 1 15 1 15 1 15 1 15 Allevatori Grand Parents 124 x 1860 124 x 1860 SCARTI 1750 1860 1874 1750 1860 1874 uova 250x1.860 250x1.860 465.000 465.000 pulcini 232.500 232.500 232.500 232.500 Allevatori Parents 15.500 232.500 SCARTI 217.000 232.500 232.500 250x232.500 Allevatori Ibridi commerciali sessi misti disponibili 58.125.000 11 29.062.500 29.062.500 12 6

13 ibridi commerciali Età Peso Vivo FCR SESSO Gallettini (Vallespluga e similari) Polli interi (busti) per comunità Polli interi (busti) per comunità Polli interi (busti) per rosticcerie e vendita supermercati Polli per sezionato e "lavorati" di qualità 35 1.200-1.500 ROSS 38 2.100 1,80 ROSS 38 2.200 1,80 COBB 500 42 2.250 1,75 1,4-1,5 SESSI MISTI * FEMMINE SESSI MISTI * SESSI MISTI * 45 2.450 1,87 SESSI MISTI * COBB 700 50 2.800 2,00 COBB 700 52-55 3.000 2,15 ROSS 52-55 3.000 2,15 FEMMINE MASCHI FCR = Feed Conversion Ratio = Indice di conversione (Kg di mangime necessari per produrre 1 Kg di "pollo") * le femmine sono più "leggere" dei maschi a parità di età e l'allevamento rende meglio se si allevano a sessi separati, in tale caso si preferisce usare le femmmine per la produzione dei soggetti più leggeri ed i maschi per la produzione dei soggetti più pesanti 14 7

POLLI DA CARNE ALLEVATI IN ITALIA, DIFFERENTI TIPOLOGIE E RELATIVE CONSISTENZA Tipologia Milioni di capi % A Convenzionale Broiler (da ibridi pesanti) 418-422 84,6-83,8 B Alternativo Controsessi (da razze leggere) 17-18 3,4-3,5 Colorati (da razze miste) 48-50 9,7-9,9 Gallettini (Valle Spluga e 8,5-9,0 1,7-1,7 similari) Tipo Label, Naturale, rurale (*) 2,5-3,0 0,5-0,6 Capponi 0,7-0,8 0,14-0,15 Pollo biologico 0,3-0,4 0,06-0,07 Totale B 77,0-81,2 15,5-14,6 A + B (totale) 495,0-503,2 100 * - allevamento rurale costituito da circa 30.000 aziende pari a 1-1,5 milioni di capi. P0LLI "ALTERNATIVI" E LORO GRADO DI DIFFERENZIAZIONE (*) COL POLLO CONVENZIONALE RELATIVAMENTE Al PARAMETRI: RAZZA/IBRIDO MANAGEMENT ED ALIMENTAZIONE. Tipologia/parametro razza/ibrido management alimentazione Controsessi (da razze leggere) SI+++ SI++ SI+/- Colorati(da razze miste) SI+ SI+/- NO (3allettini (Valle Spluga e NO SI++ SI+/- similani) Tipo Label e rurale SI+++ SI+++ SI++ Tipo Natura NO SI++ SI++ Capponi SI+ SI++ SI++ Pollo biologico SI+++ SI++++ SI++++ * I + stanno ad indicare il maggior o minor grado di differenziazion e col pollo industriale 15 Pollo112 Fattori endogeni - Età di macellazione Trasformazioni istologiche e biochimiche Aumento età - grasso (spec. addominale), AUMENTO resa carcassa, AUMENTO resa petto, AUMENTO cosce e sovracosce DIMINUZIONE consistenza carne AUMENTO Colore variazione Perdita acqua DIMINUZIONE 16 8

Fattori endogeni - Peso di macellazione rese in carcassa e petto Ingrassamento Accrescimento parti corporee = studio allometrie y = ax x=pv (kg); y = peso della parte (Kg); a = costante 17 Fattori endogeni - Sesso fibre muscolari e diametri Ormoni maschili e ormoni femminili Confronto fra maschi e femmine contenuto idrico contenuto proteico nei petti contenuto lipidico nelle femmine 18 9

Fattori esogeni - Tipo di alimentazione (animale-vegetale) Contenuto lipidico nella dieta contenuto lipidico carne, grasso sottocutaneo, grasso addominale Ossidazione antiossidanti 19 Dopo i problemi legati alla BSE; Se un mangimificio usa alimenti di origine animale per produrre mangimi per onnivori (es. le farine di pesce), se vuole produrre anche mangimi per erbivori, deve disporre di due linee di produzione nettamente separate compresi i silos di stoccaggio e delle materie prime oppure deve realizzare la produzione per gli onnivori e per gli erbivori in due stabilimenti separati 20 10

21 colore, ph, tenerezza, capacità di ritenzione idrica, composizione acidica Sapore e analisi sensoriali 22 11

23 Caratteristiche chimico fisiche broilers commerciali Parametri colorimetrici PETTO COSCIA Luminosità (L*) 53 56 Indice del rosso (a*) 3,6 9,3 Indice del giallo (b*) 6,6 10,4 Parametri chimico-fisici ph 5,9 6,4 cooking loss (%) 24 28 Sforzo di taglio (Kg/g) 1,7 1,5 Composizione chimica Sostanza Secca (%) 26,3 26,7 Proteine (%) 24,3 20,0 Lipidi (%) 1,6 6 collagene (%) 1,1 2,0 24 12

Parametri Busto Coscia Petto Acqua% 68 70 74 Proteine% 19 18 21 Grassi totali% 11 10 4 Saturi% 35 34 37 Monoinsaturi % 49 50 47 Polinsaturi% 16 15 16 Insat/sat 1,87 1,9 1,7 Colesterolo mg/100 g 98 105 73 25 26 13

27 I valutatori non possono essere randomizzati (scelti casualmente) I valutatori devono essere addestrati L addestramento è specifico di ciascun gruppo di valutatori Valutatori addestrati per valutazioni diverse danno risultati diversi se valutano lo stesso prodotto Possono dare valutazioni di gradimento comparativo Si può applicare l'analisi delle variabili latenti (multivariata) che consente di determinare gli stili di consumo e le aspettative del consumatore. 28 14

Descrittori usati nella determinazione del profilo sensoriale qualitativo Caratteristiche visive: valutazione delle caratteristiche cromatiche e fisiche del prodotto Colore. Aspetto della Superficie di taglio: valuta le caratteristiche visive e tattili del prodotto. Finezza olfattiva: valuta la qualità dell'aroma del prodotto diversamente preparato... Sapore: valuta la qualità gustativa durante la masticazione e la variegatura delle sensazioni retrolfattive al momento della deglutizione del Infiltrazione adiposa: Adiposità valutata sia visivamente che durante la masticazione Succosità: valutata durante la masticazione Tenerezza: valutata durante la masticazione Fragranza retrolfattiva: valuta Gradevolezza: giudizio globale assegnato dal giudice in base al profilo tipo memorizzato. 29 30 15

CAMPIONI CONFRONTI Messo a punto o meno da panel di assaggiatori rappresentativi del consumatore target I confronti nulli possono essere ridotti da 3 a 1-2 per giudice, piano sperimentale incompleto 31 Non è possibile dare valutazioni di gradimento comparativo ma solo attestare differenze percepibili Non è possibile attestare uguaglianze o, meglio non differenze anche nei confronti del campione di riferimento Si valutano scientificamente anche i giudici (se il piano sperimentale è completo) Le differenze accertate sono statisticamente determinabili (Chi quadro) 32 16

Qualità degli avicoli e prodotti Elaborati Arrivo broilers al macello Sosta - riposo Stordimento Dissanguamento Spiumatura meccanica Eviscerazione e asportazione parti non-commerciabili (testa e zampe) Pulizia finale Raffreddamento carcassa sezionatura della carcassa e disossamento (Dopo 24 ore) Lavorazioni e formulazione prodotti successivi 33 Petto Coscia Macinato Macinata miscelazione Zangolatura + H 2 O e additivi Carne Meccanicamente estratta Se aggiunta va dichiarata Con o senza pelle Impasto Formatura 34 17

Impasto Formatura Tecnologia tradizionale Tecnologia alternativa Pastellatura Panatura Frittura rapida Cottura in forno ventilato Infarinatura Pre-dust Cottura in forno a vapore Pastellatura e panatura 35 Prodotti intermedi Prodotto finito Colore Acqua congelabile, Cooking loss (perdita cottura) Sforzo taglio, Coesività, Elasticità, Gommosità, Masticabilità (dinamometro) Composizione chimica (umidità proteine, collagene, profilo acidico, colesterolo e prodotti ossidazione, Perossidi, TBARS indotto) Comportamento viscoelastico lineare (frequenza costante e deformazione variabile e frequenza variabile e deformazione cotante) Tempo rialassamento trasversale Isoterma adsorbimento (su liofilizzato) Analisi sensoriale (avicola standard + croccantezza panatura) Stabilità microbiologica (cinetiche di inattivazione su Listeria monocytogenes challenge test ) 36 18

37 Vescicone pettorale Contusioni Scarso impiumamento Carne DFD Carne PSE Necrosi pettorale profondo Lettiera compattata+genetica Tecnica Allevamento (cattiva disposizione mangiatoie e abbeveratoi) e Patologie T.A. sovraffollamento e/o scarsa aerazione Anomala presenza zuccheri - glicogeno Anomala presenza zuccheri - glicogeno (Genetica+ sbattimento ali) 38 19

ph influenza capacità di legare acqua delle proteine ph influenza variazioni di colore del petto, shelf life, odore, Difetti di colorazione PH e colore fortemente correlati particolarmente in presenza di PSE o DFD DFD PH + alto - carne + scura (scura dark, dura firm, asciutta dry) PSE ph + basso (calo veloce) carne + chiara (pallida pale, soffice soft, edematosa essudative) 39 Declassamento carcassa Dermopatie: infettive Marek, vaiolo cutaneo Traumatiche semplici Traumatiche complicate Causa: sistemi distribuzione idrica a campana, lettiera, ricambio d aria Alterazioni tendinee Alterazioni articolari Crosta tarso-plantare Causa principale: sistemi distribuzione idrica a campana 40 20

Metodo di misurazione del colore Tramite colorimetro : tre coordinate L*, a*, b* L* = luminosità (chiaro-scuro) stima potere riflettente carne Colore carne pollo: L 58; a* 13; b*23 41 21