Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Documenti analoghi
Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Elevato debito pubblico

Corso di. Economia Politica

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

Deficit e debito pubblico

Economia Politica H-Z Lezione 9

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Corso di. Economia Politica

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

Politica Economica Europea. a.a

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

Apertura nei Mercati Finanziari

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

1 Catene di Markov a stati continui

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

Finanza pubblica in Italia

Finanza pubblica in Italia

Il valore dei titoli azionari

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Politica Economica a.a. 2007/08

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

Nome: Nr. Mat. Firma:

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Politica Economica Europea

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Oscillazione Moto di una molla

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

sedimentazione Approfondimenti matematici

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

Politica Economica Europea

Il concetto di punto materiale

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Corso di. Economia Politica

Il modello del duration gap

L imposta personale sul reddito

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Alessandro Scopelliti

Processo di Arrivi di Poisson

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Circuiti Integrati : 555

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Struttura dei tassi per scadenza

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Verifica di Matematica Classe V

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

CONVERTITORI CC / CC

Transcript:

Capiolo XXII. Elevao debio pubblico

1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale (cosane) r B -1 = ineresse reali corrisposi sui ioli pubblici in circolazione G = spesa pubblica in beni e servizi nell anno T = impose al neo di rasferimeni 2

1. Il vincolo di bilancio del governo Nell ipoesi che il finanziameno moneario sia inesisene, il vincolo di bilancio del governo afferma che la variazione del debio pubblico nel corso dell anno deve essere uguale al disavanzo nell anno. B Nel ermine di desra roviamo: - ineressi sul debio; - disavanzo primario (o avanzo primario). -Riordinando i ermini B = rb 1 1 + G T B = (1 + r) B 1 3 + G T

1.1. Impose preseni e fuure Rimborso nell anno 1. Supponiamo che - il bilancio sia in pareggio al empo 0 - il debio sia nullo al empo 0 Qual e l effeo sull evoluzione del debio e delle impose fuure di una riduzione delle impose nell anno 0? B = ( 1+ r) B + ( G T ) 1 0 1 1 A seguio della riduzione delle impose, il debio alla fine dell anno 0 è 1 Se il debio è rimborsao per inero alla fine dell anno 1, allora B 1 =0 4

1.1. Impose preseni e fuure T G = 1+ 1 Per rimborsare il debio nell anno 1, il governo deve produrre, nell anno 1, un avanzo primario pari a (1+r). Queso può avvenire ramie un aumeno delle impose o ramie una riduzione della spesa. 1 r 5

1.1. Impose preseni e fuure Rimborso dopo anni. Supponiamo che il governo decida di aspeare anni prima di aumenare le impose per ripagare il debio. Dall anno 1 all anno, il disavanzo primario è pari a 0. Nell anno 1, il disavanzo primario è nullo. Il debio alla fine dell anno 1 è: Nell anno 2, il debio divena: B = ( 1+ r) B + 1 0 B = ( 1+ r) B + 0 = (1 + r)(1 + r) 2 1 0 6

1.1. Impose preseni e fuure Il debio cresce a un asso pari al asso di ineresse. Il debio alla fine dell anno -1 è: (1 ) 1 1 B = + r Nell anno in cui il governo decide di rimborsare il debio, il vincolo di bilancio è dao da: B = ( 1+ r) B + ( G T ) 1 1 1 Sosiuendo B con zero e B -1 con la sua precedene espressione, si oiene: T G = ( 1+ r) 7

1.1. Impose preseni e fuure Se la spesa pubblica resa invariaa, una riduzione delle impose oggi deve essere compensaa da un aumeno delle impose fuure. Quano più empo il governo aspea ad aumenare le impose o quano maggiore è il asso di ineresse reale, ano maggiore sarà l aumeno delle impose fuure. 8

1.2. Debii e avanzi primari Supponiamo che il governo decida di sabilizzare il debio dall anno 1 in poi a un livello pari a 1. Il vincolo di bilancio del governo divena: 1 = (1 + r) + ( G T ) 1 1 L eredià dei disavanzi del passao consise in un maggior debio correne. Per sabilizzare il debio, il governo deve regisrare un avanzo primario uguale agli ineressi sul debio esisene. 9

10 2.1. Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil può essere scrio come: L equazione precedene può essere riscria come: Y T G Y B Y Y r Y B + + = 1 1 1 ) (1 Y T G Y B g r Y B Y B + = 1 1 1 1 ) (

2.1. Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Il rapporo debio/pil è uguale alla somma di due ermini: - spesa per ineressi, in ermini reali, correa per la crescia della produzione; - rapporo ra il disavanzo primario e il Pil. 11

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Caso (a). Assumiamo che - il disavanzo primario sia posiivo - il asso di crescia del Pil sia maggiore del asso di ineresse reale La rea che rappresena il rapporo debio/pil ha inclinazione minore di 1 e inercea posiiva. 12

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Fig. 22.2. L andameno del rapporo debio/pil nel lungo periodo: un analisi grafica. (a) Se g>r, il rapporo debio/pil converge al valore di equilibrio di disavanzi primari. 13

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Che cosa succede al rapporo debio/pil nel lungo periodo? - il rapporo debio/pil converge nel empo al suo valore di sao sazionario -in equilibrio il governo è debiore Qualunque sia il valore del debio erediao dal passao e pur in presenza di disavanzi primari, il rapporo debio/pil converge sempre al suo sao sazionario. 14

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Caso (b). Assumiamo che - il disavanzo primario sia posiivo - il asso di crescia del Pil sia minore del asso di ineresse reale La rea che rappresena il rapporo debio/pil ha inclinazione maggiore di 1 e inercea posiiva. 15

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Fig. 22.2. L andameno del rapporo debio/pil nel lungo periodo: un analisi grafica. (b) Se g<r in presenza di un debio (posiivo) erediao dal passo di disavanzi primari, il rapporo debio/pil cresce allonanandosi gradualmene dall equilibrio. 16

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Che cosa succede al rapporo debio/pil nel lungo periodo? - il rapporo debio/pil NON converge nel empo allo sao sazionario -in equilibrio il governo è crediore In presenza di un debio posiivo erediao dal passao e di disavanzi primari, il rapporo debio/pil cresce allonanandosi gradualmene dal valore di equilibrio. 17

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Caso (c). Assumiamo che: - il disavanzo primario sia negaivo - il asso di crescia del Pil sia minore del asso di ineresse reale La rea che rappresena il rapporo debio/pil ha inclinazione maggiore di 1 e inercea negaiva. 18

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Fig. 22.2. L andameno del rapporo debio/pil nel lungo periodo: un analisi grafica. (c) Se il governo genera avanzi di bilancio adeguai, anche se g<r e il debio iniziale è posiivo, il rapporo debio/pil si riduce nel empo. 19

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Che cosa succede al rapporo debio/pil nel lungo periodo? - Il rapporo debio/pil ende a esplodere - In equilibrio il governo è debiore In presenza di avanzi di bilancio adeguai, nonosane un asso di ineresse maggiore del asso di crescia del Pil e di un debio iniziale posiivo, il debio pubblico in rapporo al Pil si riduce nel empo. 20

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Caso (d). Assumiamo che - l avanzo primario sia posiivo - il asso di crescia del Pil sia maggiore del asso di ineresse reale La rea che rappresena il rapporo debio/pil ha inclinazione minore di 1 e inercea negaiva. 21

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Fig. 22.2. L andameno del rapporo debio/pil nel lungo periodo: un analisi grafica. (d) Se g>r e il governo genera avanzi di bilancio, il rapporo debio/pil converge sempre al valore di equilibrio. 22

2.2. Il rapporo debio/pil nel lungo periodo Che cosa succede al rapporo debio/pil nel lungo periodo? -Il rapporo debio/pil converge verso l equilibrio -In equilibrio il governo è crediore In presenza di avanzi primari e di un asso di crescia che eccede il asso di ineresse, qualunque sia il valore iniziale del debio in rapporo al Pil, si converge verso l equilibrio. 23

2.3. L andameno del rapporo debio/pil in alcuni paesi europei 24

2.4. Il rapporo Capiolo debio/pil XXII. Elevao debio in pubblico Ialia e la convergenza verso l Unione monearia Rapporo debio/pil: anni 70: approssimaivamene cosane anni 80: crescene anni 90: maggiore del 100%. A parire dal 1994, si regisra un inversione di endenza 1981: separazione ra Tesoro e Banca d Ialia; le enrae del signoraggio diminuirono noevolmene la svola del 1992: con l approvazione del Traao di Maasrich, l Ialia inraprese la srada del risanameno del bilancio e della riduzione del debio. 25

2.4. Il rapporo debio/pil in Ialia e la convergenza verso l Unione monearia Fig. 22.4. Disavanzi primari e servizio del debio in Ialia, 1960-87 (in rapporo al Pil). Negli anni Seana, menre il disavanzo primario aumenava, il asso di ineresse scese molo al di soo del asso di crescia del Pil, frenando così l aumeno del rapporo debio/pil. La relazione ra asso di ineresse e asso di crescia dell economia si invere a parire dai primi anni Oana. 26

2.4. Il rapporo debio/pil in Ialia e la convergenza verso l Unione monearia Fig. 22.3. L andameno del rapporo debio/pil in Ialia, 1970-2002. Il rapporo debio/pil è rimaso approssimaivamene cosane negli anni Seana, è andao via via crescendo negli anni Oana e ha superao la soglia del 100% nel 1990. A parire dal 1994 si regisra un inversione di endenza. 27

2.4. Il rapporo debio/pil in Ialia e la convergenza verso l Unione monearia Proseguirà la riduzione del rapporo debio/pil? Consideriamo re diverse simulazioni per il periodo 1997-2020: 28

2.4. Il rapporo debio/pil in Ialia e la convergenza verso l Unione monearia Fig. 22.6. Proiezione del rapporo debio/pil in Ialia: 1997-2020. 29

2.4. Il rapporo debio/pil in Ialia e la convergenza verso l Unione monearia Affinché il rienro del rapporo debio/pil si realizzi a una velocià soddisfacene, è necessario che nei prossimi anni l Ialia aui una disciplina fiscale più rigorosa di quella richiesa per enrare a far pare dell unione monearia. 30

2.5. I pericoli di un debio pubblico molo elevao Maggiore è il livello del debio pubblico, maggiore è l avanzo primario necessario per sosenere quel debio, cioè per eviare che esso coninui a crescere. Ma ampi avanzi primari richiedono impose elevae, le quali inroducono disorsioni nell economia. Un circolo vizioso che può rendere difficile la condoa della poliica monearia. 31

2.5. I pericoli di un debio pubblico molo elevao Per eviare un aumeno del rapporo debio/pil, il governo aglia la spesa e aumena le impose - provvedimeni impopolari, che generano ancor più incerezza poliica e quindi fanno crescere i assi di ineresse. Soluzione: finanziameno moneario del disavanzo. Alernaivamene, in che modo e a quale rimo dovrebbe avvenire il rienro? Araverso moli anni, forse anche moli decenni, di avanzi primari. La prospeiva di moli decenni di auserià fiscale non è cero incoraggiane. Quando il livello del debio è molo elevao, il ripudio del debio è la soluzione più araene. 32

3. Il rienro da un debio pubblico elevao Un rapporo debio/pil paricolarmene elevao: 1. deprime il capiale; 2. richiede impose elevae e quindi elevae disorsioni; 3. aumena il rischio di crisi finanziarie. 33

3.1. Come ridurre un elevao debio pubblico? 1. Generando avanzi primari sufficienemene ampi; 2. ricorrendo al finanziameno moneario della banca cenrale; 3. ripudiando il debio pubblico, ineramene o anche solo parzialmene. 34

3.2. Verso una eoria poliica del debio pubblico I re modi di finanziameno del debio pubblico possono essere visi come re diverse forme di assazione, che si disinguono perché gravano su gruppi economici disini. Il debio pubblico e le manovre di poliica economica vole a ridurlo sono spesso il risulao di una loa poliica ra diversi gruppi di ineresse e ra i loro rappresenani poliici. È possibile sabilire un legame ra grado di sabilià poliica, conflio redisribuivo ed evoluzione dei disavanzi e del debio. 35

3.3. Quaro episodi di riduzione di un elevao debio pubblico Quaro casi: 1. Germania nel primo dopoguerra 2. Francia nel primo dopoguerra 3. Gran Breagna nel primo dopoguerra 4. Sai Unii nel secondo dopoguerra 36