DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

Documenti analoghi
Antonello Arrighi, Maria Colombo

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

L INFLUENZA È UNA MALATTIA INFETTIVA ACUTA DELLE VIE AEREE DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI.

LO SPECIALISTA RISPONDE. Scopriamo qualche cosa di più sull Influenza e le sindromi influenzali e come prevenirle efficacemente con l Omeopatia

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

La vaccinazione per l influenza stagionale

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Il medicinale omeopatico

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso.

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

M. Colombo, G. Rigamonti, M.L. Danza, A. Bruno INTRODUZIONE

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CASO CLINICO. Arianna Deidda

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

LOW DOSE MEDICINE IN PEDIATRICS

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

16/01/2017. Regione Puglia

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Approfondimenti scientifici

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

OMEOGRIPHI VS PARACETAMOLO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME INFLUENZALE

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Epidemiologia e impatto della patologia

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

Le principali tappe dell EBM

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

L esperienza del Centro di Cagliari

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

PREVENZIONE LOW DOSE DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI IN PEDIATRIA

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Transcript:

NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia Docente International Academy of PRM Montevarchi, Arezzo - Italy

VALUTAZIONE COMPARATIVA DI OMEOGRIPHI VS VACCINO NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETA PEDIATRICA M. Colombo La Medicina Biologica 3/2007

Viene preso in considerazione uno studio clinico sull utilizzo in prevenzione antinfluenzale del: Vaccino antinfluenzale VAXIGRIP, di seguito definito trattamento convenzionale Il medicinale low-dose Omeogriphi, di seguito anche definito trattamento nonconvenzionale Entrambi i trattamenti, tenendo conto della labilità genetica del virus influenzale, per un ottimale overlapping.

OBIETTIVI DELLO STUDIO Efficacia del trattamento Non-Convenzionale Non inferiorità del trattamento Non-Convenzionale rispetto al trattamento Convenzionale Minore ricorso alla terapia antibiotica Valutazione degli effetti collaterali (assenza nel trattamento Non-Convenzionale)

POPOLAZIONE DI STUDIO 176 bambini osservati in regime di Pediatria di libera scelta PERIODO DI OSSERVAZIONE Ottobre 2004-Febbraio 2005

ARRUOLAMENTO Bambini che nell'anno precedente lo studio e nel medesimo periodo di osservazione (Ottobre-Febbraio) avessero presentato almeno 4 episodi influenzali o di IRR. Al momento zero dello studio, i bambini arruolati risultavano tutti in condizioni di buona salute.

CRITERI DI INCLUSIONE Bambini di età compresa tra 2-6 anni Scolarizzati Ammessi anche gli allergici ****** CRITERI DI ESCLUSIONE Soggetti immunodepressi gravi Soggetti in terapia con immunosoppressori

SUDDIVISIONE DEI PAZIENTI Gruppo A: Vaccino (n=45) Gruppo B: Omeogriphi (n=45) Gruppo C: Omeogriphi+Vaccino (n=10) Gruppo D: nessun trattamento/controllo (n=76)

ODDS RATIO Definizione: Odds Ratio è una misura di associazione. Se è maggiore di 1 indica l esistenza di un associazione positiva con la malattia (maggiore rischio di contrarre la malattia in esame) Se è minore di 1 indica un associazione negativa (protezione dalla malattia in esame).

PATOLOGIE CONSIDERATE NEL DIARIO DELLA MAMMA Rinite Otite Tonsillite Faringite Laringite Tracheite Bronchite Broncopolmonite Enterite Vomito Cefalea

INDICATORI DI EFFICACIA Giorni di febbre Temperatura massima rilevata Giorni di assenza da asilo/scuola Giorni di assenza dal lavoro del genitore Ricorso alla terapia antibiotica

PROTOCOLLI TERAPEUTICI Gruppo A: VAXIGRIP bambini SPLIT A/New Caledonia 20/99 IVR 116 A/Moscho Panama 2007/99 Resvir17 B/Shangdong 7/97 bambini 6-35 mesi : 1 dose 0,25 ml, da ripetere dopo 4 settimane al medesimo dosaggio (se prima vaccinazione). bambini sopra i 35 mesi: 1 dose 0,5 ml, da ripetere dopo 4 settimane al medesimo dosaggio (se prima vaccinazione). Via di somministrazione: iniezione i.m. o s.c. profonda.

PROTOCOLLI TERAPEUTICI Gruppo B: OMEOGRIPHI (Aconitum napellus 5CH, Belladonna 5CH, Echinacea 3CH, Vincetoxicum 5CH, Anas barbariae hepatis et cordis extractum 200K, Cuprum 3CH, Influencinum 9CH, saccarosio q.b. 1 g) bambini 6-35 mesi: 1/2 monodose alla settimana per 8 settimane consecutive; bambini sopra i 35 mesi: 1 monodose alla settimana per 8 settimane consecutive. Via di somministrazione: sublinguale

PROTOCOLLI TERAPEUTICI Gruppo C: OMEOGRIPHI +VACCINO Gruppo D: CONTROLLO (nessun trattamento)

2 1 0 OR VACCINO (IC 95%) Rinite Otite Tonsillite Faringite Tracheite Bronchite Broncop. Enterite PROTEGGE NON PROTEGGE.

OR OMEOGRIPHI (IC 95%) PROTEGGE NON PROTEGGE E. 2 1 0 Rinite Otite Tonsillite Faringite Tracheite Bronchite Broncop. Enterite

OR VACCINO E OMEOGRIPHI (IC 95%). PROTEGGE NON PROTEGGE 2 1 0 Rinite Otite Tonsillite Faringite Tracheite Bronchite Broncop. Enterite

RICORSO ALL ANTIBIOTICO OR (95% CI) VACCINO 0,53 0,49 0,58 OMEGRIPHI 0,56 0,52 0,60

REAZIONI AVVERSE PROVOCATE DAL VACCINO Le ADR da vaccino antinfluenzale in età pediatrica sono solitamente scarse. Tuttavia in Letteratura sono segnalati: dolore ed eritema nella sede dell'iniezione febbricola cefalea Astenia artralgie

REAZIONI AVVERSE NESSUNA REAZIONE AVVERSA PER OMEOGRIPHI

CITOMIX VS IMMUCYTAL NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE IN ETA PEDIATRICA A. ARRIGHI La Medicina Biologica 3/2009

MATERIALI E METODI In questo studio è valutata l efficacia di un preparato omeopatico composto CITOMIX vs terapia convenzionale nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni respiratorie acute in età pediatrica.

CRITERI DI INCLUSIONE Bambini giunti all osservazione nel periodo compreso tra il 01.09.2007 ed il 31.10.2007 I pazienti presentavano i seguenti requisiti: età compresa tra 3 ed 8 anni positività anamnestica per RRI, cioè bambini che nel periodo compreso tra novembre 2006 ed aprile 2007 avevano manifestato più di 6 episodi di infezioni respiratorie acute (ARTI)

CRITERI DI ESCLUSIONE Esclusi tutti i bambini: affetti da patologia cronica (diabete, cardiopatia, insufficienza renale cronica) in trattamento immunosoppressivo e cortisonico quelli sottoposti a terapia antibiotica per lungo periodo gli allergici.

SUDDIVISIONE PAZIENTI PER TIPO DI TRATTAMENTO Tipo di trattamento N pazienti Terapia PRM-Omotossicologica Gruppo A 113 (51M, 62F) Terapia convenzionale Gruppo B 100 (50M, 50F) In totale hanno preso parte allo studio 213 bambini (112F;101M) con età media di 5 anni, 7 mesi

CITOMIX : schema terapeutico PREVENZIONE RRI:10 granuli una volta a settimana da settembre ad aprile TERAPIA DEL SINGOLO EPISODIO:10 granuli 3 volte al dì per 5 giorni consecutivi PREVENZIONE DELLE RICADUTE:2 2 granuli mattino e sera per 1 settimana

IMMUCYTAL protocollo preventivo 1 bs/dieper 4 giorni a settimana per 3 settimane consecutive nel primo mese, seguito da 1 bs/dieper 4 giorni al mese per i mesi successivi

FOLLOW UP I pazienti inclusi nello studio sono stati oggetto di follow-up nel periodo compreso tra 01.09.2007 ed il 30.04.2008. (8 mesi) Ad i genitori dei bambini sono state proposte due alternative terapeutiche e sulla base di personali convinzioni la famiglia ha scelto il trattamento integrato o il convenzionale.

I pazienti oggetto dello studio definito come prospettico di outcome evaluation sono stati suddivisi in due gruppi che chiameremo: Gruppo A: Trattamento Integrato Gruppo B: Trattamento Convenzionale

RISULTATI Sono stati considerati i seguenti 4 indicatori: 1. Efficacia preventiva: numero di episodi di ARTI nei due Gruppi nel periodo di follow-up. 2. Efficacia della terapia dei singoli episodi di ARTI valutando i sottoindicatori: 1. giorni di febbre 2. cicli di antibiotico 3. giorni di assenza da scuola 3. diverso incremento percentuale delle IgA nei due Gruppi tra due prelievi a 120 gg. di distanza 4. Ricorso nei due Gruppi all opzione chirurgica (adeno e/o tonsillectomia)

60,0% 50,0% % bambini 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 1 2 3 4 5 6 Gruppo A 8,00% 50,40% 38,10% 3,50% 0,00% 0,00% Gruppo B 0,00% 20,00% 45,00% 26,00% 7,00% 2,00%

MEDIA ARTI Gruppo B 3,26 Gruppo A 2,37 0 1 2 3 4

GIORNI DI FEBBRE Totale A B Media Errore Errore Errore Standard standard standard medio Media medio Media medio Sesso Totale GG. di febbre 6,64 0,22 4,96 0,16 8,54 0,35 F M GG. di febbre GG. di febbre 6,39 0,26 4,97 0,20 8,16 0,42 6,92 0,36 4,96 0,24 8,92 0,56

CICLI DI ANTIBIOTICO Gruppo Totale A B Sesso Totale Cicli antibiotico F M Cicli antibiotico Cicli antibiotico Media Errore standard medio Media Errore Standard medio Media Errore standard medio,88,06,39,05 1,43,09,82,09,37,07 1,38,13,94,09,41,08 1,48,13 Total A B Media Errore standard medio Media Errore standard medio Media Errore standard medio Totale Cicli di antibiotico vs Numero episodi Arti 0,28 0,02 0,15 0,02 0,42 0,02 Sesso F Cicli di antibiotico vs Numero episodi Arti 0,27 0,03 0,14 0,03 0,42 0,04 M Cicli di antibiotico vs Numero episodi Arti 0,28 0,03 0,16 0,03 0,42 0,03

UTILIZZO DI ALMENO UN CICLO DI ANTIBIOTICO 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 65,5 34,5 17 83 NO Antibiotico SI Antibiotico Gruppo A Gruppo B

GIORNI DI ASSENZA DALLA SCUOLA 16 15,14 15,86 14,42 14 12 10 9,65 9,69 9,61 Totale 8 Maschi 6 Femmine 4 2 0 Gruppo A Gruppo B

VARIAZIONE IGA DOPO 120 GIORNI DI TRATTAMENTO Differenze percentuali Gruppo Totale A B Sesso Totale diff. % F diff. % M diff. % Media Errore standard medio Media Errore standard medio Media Errore standard medio 21,24,88 25,17 1,51 16,80,45 22,88 1,56 28,40 2,56 16,03,74 19,42,61 21,25 1,04 17,56,51

Ricorso All Opzione Chirurgica 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1% Gruppo A 9% Gruppo B Gruppo A Gruppo B

CONCLUSIONI La Terapia PRM-Omotossicologica dimostra: 1. Una Superiorità preventiva delle RRI: minor numero di ARTI nel periodo di follow-up 2. Superiore efficacia per il singolo episodio di ARTI: 1. minor numero di giorni di febbre 2. ridotta assenza dalla scuola 3. minor utilizzo di antibiotico 3. Maggior incremento percentuale delle IgA 4. Minor ricorso all opzione chirurgica

GRAZIE DELL ATTENZIONE