La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Documenti analoghi
Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

- ESTE (PD) 14 giugno

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

IUAV Corso di perfezionamento post-lauream Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino

PROTOCOLLO DI INTESA

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Convegno 18 novembre 2015

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

I Programmi Comunitari

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Richiede Perché può produrre..

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

04/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

COMUNE DI MELEGNANO Provincia di Milano STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Progetto e regola d acqua: la gestione delle acque nel saper tecnico dell architetto

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LE POLITICHE PER L EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO

Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 27 DEL DECRETO-LEGGE N. 248/2007, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA LEGGE N. 31/2008

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE

Assetto del Territorio - Settore

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

La gestione delle aree demaniali

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

PROVINCIA DI IMPERIA

Agricoltura, acqua e foreste

Autorità di bacino del fiume Po

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del )

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Transcript:

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino

Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE La PROGRAMMAZIONE La GESTIONE Esercizio Controllo Autorizzazioni Manutenzione Consorzi di Bonifica Comunità Montane Le attività della bonifica nella difesa del suolo e tutela ambientale

Obiettivi e strumenti OBIETTIVI GENERALI dell ATTIVITA Per realizzare il complesso degli interventi finalizzati alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque, alla tutela dell ambiente e delle sue risorse naturali, il Consorzio espleta le funzioni ed i compiti attribuiti dalla legislazione statale e regionale vigente e quelli necessari, comunque, al conseguimento dei fini istituzionali (norma statutaria) PIANI Piani di bonifica Piani delle Autorità di Bacino PIT PTCP Strumenti comunali Ai fini della difesa del suolo i piani di bonifica sono riferiti alle attività di manutenzione e di gestione delle opere esistenti ed efficaci per l equilibrio idrogeologico, idraulico, idraulico costiero e ricomprendono tutte le opere definite e programmate dagli strumenti di bacino e dagli strumenti di governo del territorio in attuazione degli indirizzi di bacino (da LRT 34/94 e succ. mm. Art. 8) La Regione riconosce nell attività di bonifica un mezzo permanente finalizzato allo sviluppo, alla tutela e alla valorizzazione delle produzioni agricole, alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque e alla tutela dell ambiente e delle sue risorse naturali. 1. Costituisce attività di bonifica, ai fini della presente legge, il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la sanità idraulica del territorio e la regimazione dei corsi d acqua naturali, a conservare ed incrementare le risorse idriche per usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile ed industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di bonifica già realizzate. 2. Costituiscono inoltre attività di bonifica, se finalizzati alla medesima, gli interventi volti ad assicurare la stabilità dei terreni declivi ed a realizzare infrastrutture civili. 3. Gli interventi di cui al comma 1 e al comma 2 costituiscono attività di bonifica in quanto previsti nei piani generali di bonifica di cui all articolo 8. (LRT 34/94 e succ. mm. e ii.)

Il territorio

Struttura tecnico-operativa operativa SERVIZI TECNICI Tecnici (laureati e diplomati): 110 AREA OPERATIVA Operai, operatori di macchina, meccanici: 120 Mezzi d opera (escavatori, trattori gommati, trattori cingolati, ruspe, terne, camion): 130 MODALITA ATTUAZIONE INTERVENTI: LAVORI IN AMMINISTRAZIONE DIRETTA (mezzi e manodopera consortile) APPALTI e COTTIMI (imprese e ditte esterne)

Attività tecnico-operativa operativa Proposte di PIANO e contributi alla predisposizione dei PROGRAMMI Procedimenti di ATTUAZIONE (completi o parziali) di opere di DIFESA DEL SUOLO, BONIFICA, IDRAULICHE,.. ESERCIZIO, MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLE OPERE DI BONIFICA, IDRAULICHE DI III, IV E V CATEGORIA Attività di profilassi sul reticolo idrografico naturale Collaborazioni con EE.PP. su problematiche inerenti l assetto del territorio Attività per avvalimento delle PROVINCE (LRT91/98 Norme per la difesa del suolo ).

Proposte di intervento

Proposte di intervento

Proposte di intervento

I fossi di scolo ed i canali Le opere

Le opere I corsi d acqua canalizzati

Gli organi di regolazione Le opere

Gli impianti di sollevamento Le opere

Le opere di laminazione (casse di espansione e assimilabili) casse fortemente strutturate Le opere alle pertinenze fluviali e fasce di mobilità recuperate

Le opere Le opere di laminazione (casse di espansione e assimilabili)

Le opere di laminazione (casse di espansione e assimilabili) dalle casse fortemente strutturate Le opere alle pertinenze fluviali e fasce di mobilità recuperate

Le opere Le opere di laminazione (casse di espansione e assimilabili) alle pertinenze fluviali e fasce di mobilità recuperate

Le opere di laminazione (casse di espansione e assimilabili) Le opere alle pertinenze fluviali e fasce di mobilità recuperate

Le opere di controllo morfologico sui corsi d acqua naturali dal controllo alto-planimetrico (traverse, briglie, protezioni di sponda, ) Le opere agli interventi volti alla RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Schema attività

Le opere di controllo morfologico sui corsi d acqua naturali Le opere Schema attività

Le opere di controllo morfologico sui corsi d acqua naturali Le opere Schema attività

Le opere di controllo morfologico sui corsi d acqua naturali Le opere Schema attività

Le opere di controllo morfologico sui corsi d acqua naturali Le opere Schema attività

Il reticolo idrografico naturale La gestione dei sedimenti La gestione delle erosioni di sponda Schema attività La gestione del legno Gestione diversificata per tratti Necessità di definire strategie sostenibili, in modo da conciliare le esigenze di sicurezza idraulica ed i benefici effetti ecologici, morfologici, paesaggistici,.. I processi associati ai sedimenti responsabili della dinamicità morfologica del corso d acqua Quanto velocemente il fiume sta sedimentando? Qual è il bilancio di sedimenti? Dove si depositano i sedimenti? Quanto la sedimentazione influenza la morfologia e l ecologia del fiume? Quanta ghiaia è necessario rimuovere per mitigare il pericolo di esondazione? Quanta ghiaia potrebbe essere rimossa prima che la morfologia dell alveo e gli ecosistemi vengano significativamente alterati? Come la rimozione di ghiaia può alterare la morfologia e gli ecosistemi? Approccio alternativo Effetti negativi: perdita di terreni, danni a strutture e infrastrutture, apporto si sostanze inquinanti,. Effetti positivi: alimentazione di sedimenti per alvei incisi e coste in arretramento, creazione e mantenimento di diversità vegetazionale e di habitat,. Fasce di divagazione storica Zone di erosione probabile a medio termine Fasce di Mobilità Funzionale

Il reticolo idrografico naturale La fruibilità

Le risorse che i Consorzi destinano al territorio Dato estratto dai Consuntivi 2005 Circa il 75% di M 33 ovvero M 25

I Consorzi nell attuazione delle opere di difesa del suolo Dato estratto da Catalogo degli interventi di prevenzione e ripristino del dissesto idrogeologico Regione Toscana (febbraio 2005) Progettisti (RT) Enti attuatori (RT)

I Consorzi nell attuazione delle opere di difesa del suolo Dato estratto da Catalogo degli interventi di prevenzione e ripristino del dissesto idrogeologico Regione Toscana (febbraio 2005) Progettisti (Prov.FI) Enti attuatori (Prov.FI)