PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Documenti analoghi
PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Termica Colleferro S.p.a.

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

CATEGORIA IPPC: 5 GESTIONE DEI RIFIUTI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR)

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

Trattamento e trasformazione del latte Via Nettunense km Anzio Nuove Cartiere di Tivoli S.r.l. (Società)

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

Centrale Termoelettrica G. Montemartini. Gestore ACEAELECTRABEL PRODUZIONE SPA Via dell Aeronautica, Roma

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

SEIF S.r.l. Corso Trieste, 2 TELESE TERME (BN)

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE :

Primo rilascio Modifica Rinnovo

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e Procedura P03 Sistema di Gestione Ambientale Modalità di compilazione Registri

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

PIANO DI MONITORAGGIO E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Provincia di Reggio Calabria

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

CHIEDE A TALE SCOPO DICHIARA:

Provvedimento n. 684 del 22/10/2007

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Modaltà di AVVIO Rifermenti Normativi Responsabile Termine di conclusione gg. Silenzio Assenzo

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Rifiuti, della Direzione regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Gli oli vegetali ed i bioloquidi devono inoltre rispettare i criteri di sostenibilità per i biocarburanti di cui alla direttiva 2009/28/CE.

Scheda F ACQUE REFLUE

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

PROVINCIA DI ORISTANO

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

integrata ambientale e di valutazione di impatto ambientale, ove necessaria. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 settembre 2006, n.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Transcript:

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO MODULISTICA ( Impianti di cui all All.1.5 D.Lgs 59/05 ad esclusione della categoria 5.4 )

PREMESSA Il documento che segue è funzionale alla compilazione del Piano di monitoraggio e controllo (PMeC) a corredo dell istanza di Autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di gestione rifiuti ai sensi dell All.1.5 del D.Lgs 59/05. Il documento descrive le misure previste per controllare le emissioni nell ambiente nonché le attività di autocontrollo e controllo programmato (Arpa Lazio) che il gestore deve indicare all Autorità competente ai sensi dell art. 5 comma 1 lettera h) D. Lgs.59/2005 (modificato dall art. 36 del D. Lgs. 4/08). Sostituisce ed integra quanto previsto nella scheda E (modalita di gestione degli aspetti ambientali e piano di monitoraggio) riportata nella modulistica per la presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale (Decreto legislativo 59/05) approvata con la deliberazione della Giunta regionale del Lazio 16 maggio 2006, n. 288. Attraverso la compilazione degli schemi e delle tabelle riportati nel documento, tenendo presente quanto previsto nella citata scheda E, la Ditta fornisce alcune basilari informazioni sui monitoraggi e i delle emissioni e dei parametri di processo, che ritiene più idonei per la valutazione di conformità ai principi della normativa IPPC e contestualmente propone le frequenze di autocontrollo e di controllo programmato che richiede l intervento di Arpa Lazio. L Autorità competente chiederà, su tali proposte, il parere di ARPA Lazio, ai sensi dell art. 5 c.11 del D. Lgs.59/05, riservandosi, ove lo ritenga necessario, di effettuare delle modifiche. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Nota : E importante attenersi agli schemi e alle tabelle riprodotti mentre le voci utilizzate nei comparti e nelle misure possono essere modificate e/o sostituite per meglio rappresentare le attività di monitoraggio e controllo dell impianto. Tale documento è passibile di miglioramento nel corso dell utilizzo. 2

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Provincia di Comune di Via Provincia di Comune di Via Caratteristiche dell impianto L impianto rientra tra gli impianti assoggettati alla direttiva IPPC (decreto legislativo n. 59/2005, Allegato 1, ). FINALITÀ DEL PIANO In attuazione dell art. 7 (condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale), comma 6 (requisiti di controllo) del D. Lgs. n. 59 del 18 febbraio 2005 e della modifica apportata (art. 36 del D. Lgs. 4/08) alla lettera h) comma 1 dell art. 5 D. Lgs.59/2005, la proposta del Piano di Monitoraggio e che segue, ha la finalità principale della verifica di conformità dell esercizio dell impianto alle condizioni prescritte nell Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che verrà rilasciata per l attività IPPC dell impianto e farà, pertanto, parte integrante dell AIA suddetta. I CONTENUTI DEL PMeC I punti fondamentali considerati nella stesura del presente PMeC, sulla base anche di quanto indicato ai Punti D e H delle Linee Guida in materia di Sistemi di Monitoraggio - Allegato II del Decreto 31 gennaio 2005, sono quelli indicati nella seguente lista di controllo: 1. Chi realizza il monitoraggio Il seguente rapporto indica le modalità per la predisposizione ottimale del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) che il gestore svolgerà per l attività IPPC e di cui sarà il responsabile. 2. Individuazione Componenti Ambientali interessate e Punti di Vengono identificate e quantificare le prestazioni ambientali dell impianto, in maniera tale da consentire all Autorità competente al rilascio dell autorizzazione e al controllo di verificare la conformità con le condizioni dell autorizzazione che verrà rilasciata. Il Piano individua inoltre le modalità di controllo che possono consentire all Autorità competente di verificare la realizzazione degli interventi da effettuare sull impianto alle prescrizioni AIA e indica un appropriato sistema di controllo per consentire il monitoraggio di tali interventi (report periodici, visite/ispezioni con scadenze programmate, etc.) 3. Scelta degli Inquinanti/Parametri da monitorare 3

La scelta dei parametri da monitorare è stata formulata sulla base del processo produttivo, dalle materie prime e dalle sostanze chimiche utilizzate e/o rilasciate dall impianto. L individuazione dei parametri da monitorare tiene conto di quanto indicato nell Allegato III del D. Lgs. 59/05. 4. Metodologie di monitoraggio In generale si hanno i seguenti metodi: Misure dirette continue o discontinue Misure indirette fra cui: -Parametri sostitutivi -Bilancio di massa -Altri calcoli -Fattori di emissione L elenco dei metodi di monitoraggio, in riferimento alla normativa italiana, e alle eventuali tecniche alternative, è riportato ai Punti F e G delle Linee Guida in materia di Sistemi di Monitoraggio Allegato II del Decreto 31 gennaio 2005. In relazione alla specificità dell impianto, dimensione-portate-inquinanti, di cui trattasi il metodo adottato è quello della misura diretta discontinua. 5. Espressione dei risultati del monitoraggio Le unità di misura che verranno utilizzate sono le seguenti: Concentrazioni Portate di massa Unità di misura specifiche e fattori di emissione Unità di misura relative all effetto termico 6. Gestione dell incertezza della misura Il gestore dell impianto viene dichiarata l incertezza complessiva associata ad ogni singola misura in funzione della metodica e/o della strumentazione utilizzata (così come indicato nel Punto H delle Linee Guida in materia di Sistemi di Monitoraggio - Allegato II del Decreto 31 gennaio 2005). 7. Tempi di monitoraggio Sono stati stabiliti in relazione al tipo di processo e alla tipologia delle emissioni, consentendo di ottenere dati significativi e confrontabili con i dati di altri impianti. 4

QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE C O M P A R T I CONSUMI EMISSIONI IN ARIA EMISSIONI IN ACQUA EMISSIONI SONORE RADIAZIONI EMISSIONI ECCEZIONALI ACQUE SOTTERRANEE SUOLO RIFIUTI GESTIONE IMPIANTO M I S U R E Materie prime e ausiliarie, Risorse idriche, Energia elettrica/termica Combustibili Misure periodiche e continue Sistemi di trattamento fumi Emissioni diffuse e fuggitive Misure periodiche e continue Sistemi di depurazione Misure periodiche radiometrico Piezometri Misure piezometriche qualitative e quantitative Aree di stoccaggio Misure periodiche rifiuti in ingresso e in uscita Parametri di processo Indicatori di performance e manutenzione Controlli sui macchinari Interventi di manutenzione ordinaria Controlli sui punti critici Punti critici degli impianti e dei processi produttivi Interventi di manutenzione sui punti critici 5

QUADRO DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO E CONTROLLO PROGRAMMATO COMPARTO GESTORE Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate ARPA LAZIO Campionamenti/ analisi Consumi Materie prime e ausiliarie alla ricezione Risorse idriche mensile Energia elettrica e termica giornaliero Combustibili mensile, semestrale Emissione in aria Misure periodiche semestrale Misure continue Sistemi di trattamento fumi Emissioni diffuse e fuggitive Emissione in acqua Misure periodiche semestrale Misure continue Sistemi di depurazione Emissioni eccezionali Evento Emissione Sonore Misure periodiche biennale biennale Radiazioni radiometrico semestrale Acque sotterranee Piezometri Misure piezometriche qualitative Misure piezometriche quantitative Suolo Aree di stoccaggio Rifiuti Misure periodiche in ingresso Misure periodiche in uscita Gestione impianto Parametri di processo Indicatori di performance e manutenzione Controlli sui macchinari Interventi di manutenzione ordinaria Controlli sui punti critici Punti critici degli impianti e dei processi produttivi Interventi di manutenzione sui punti critici

PROPOSTA PARAMETRI DA MONITORARE Denominazione Codice CAS Ubicazione stoccaggio CONSUMO MATERIE PRIME E AUSILIARIE TABELLA: C1 Gestore ARPA LAZIO Fase di Quantità Metodo utilizzo U.M. misura autocontrollo H 2 SO 4 7664-93-9 SR1 SR2 Scrubber 8000 calcolo alla ricezione informatizzato Tipologia di approvvigiona mento Punto misura CONSUMO RISORSE IDRICHE TABELLA: C2 Gestore ARPA LAZIO Fase di Quantità Metodo utilizzo U.M. misura autocontrollo Da recupero Scrubber 3000 stima semestrale calcolo acquedotto contatore servizi 5000 lettura trimestrale informatizzato 7

Descrizione Tipologia Punto di misura Energia importata da rete esterna Energia importata da rete esterna CONSUMO ENERGIA TABELLA: C3 Gestore ARPA LAZIO Fase di Quantità Metodo utilizzo MWh/a misura autocontrollo termica Contatore Produzione 80880 lettura giornaliera compilazioni registri elettrica Contatore Servizi generali 7230 lettura giornaliera compilazioni registri Tipologia Punto misura Ubicazione stoccaggio CONSUMO COMBUSTIBILI TABELLA: C4 Gestore ARPA LAZIO Fase di Quantità Metodo utilizzo U.M. misura autocontrollo metano contatore 8000 lettura informatizzato gasolio SR2 lettura alla ricezione informatizzato 8

EMISSIONI IN ARIA Punto di monitoraggio E1 TABELLA: C5 Gestore ARPA LAZIO Parametro Tipo di determinazione Quantità Metodo U.M. misura autocontrollo NO x Misura diretta continua mg/nm 3 (4) In continuo CO Misura diretta continua mg/nm 3 (4) In continuo H 2 O Misura diretta continua % vol. (4) In continuo Portata Misura diretta dicontinua Nm 3 /h (4) Semestrale Registrazione cartacea e/o elettronica su sistema gestionale interno Temperatura Misura diretta continua C (4) In continuo O 2 Misura diretta continua % Vol. (4) In continuo PM 10 Misura diretta discontinua mg/nm 3 (4) Semestrale (4) : (LG S.M.) Allegato II D.M. 31/01/05 9

SISTEMI DI TRATTAMENTO FUMI Punto emissione Sistema di abbattimento TABELLA: C6 Gestore ARPA LAZIO Punti di controllo del corretto funzionamento autocontrollo Parti soggette a manutenzione (periodicità) EMISSIONI DIFFUSE TABELLA: C7 Gestore ARPA LAZIO Descrizione Origine (punto di emissione) prevenzione autocontrollo EMISSIONI FUGGITIVE TABELLA: C8 Gestore ARPA LAZIO Descrizione Origine (punto di emissione) prevenzione autocontrollo 10

EMISSIONI IN ACQUA Punto emissione Tipologia di scarico Recettore SF1 Scarichi idrici finali Tipologia di scarico e codifica: Scarichi idrici finali (SF1, SF2,...SFn) Scarichi parziali scarichi costituiti da acque reflue industriali (AI1, AI2. AIn) scarichi costituiti da acque di raffreddamento (AR, AR2. ARn) scarichi costituiti da acque reflue domestiche (AD1, AD2 ADn) Scarichi acque meteoriche (MI1, MI2.MIn) La codifica deve essere riportata sugli elaborati grafici e sulle schede tecniche della modulistica regionale Punto emissione SF1 TABELLA C9 Gestore ARPA LAZIO Parametro Metodica Metodo campionamento e conservazione misura autocontrollo ph 1030 2060 ph Settimanale Registrazione cartacea e/o elettronica BOD 5 (O 2 ) 1030 5120 Settimanale Punto emissione Sistema di trattamento (stadio di trattamento) Elementi caratteristici di ciascuno stadio SISTEMI DI DEPURAZIONE TABELLA C10 Gestore ARPA LAZIO Dispositivi di controllo* Punti di controllo del corretto funzionamento autocontrollo 11

* Specificare se i dispositivi di controllo sono esclusivamente utilizzati per il controllo oppure per il controllo/processo. Tipo di evento Fase di lavorazione EMISSIONI ECCEZIONALI IN CONDIZIONI PREVEDIBILI TABELLA C11 Gestore ARPA LAZIO inizio Fine Reporting Data, Data, Commenti comunicazione ora ora all autorità avviamento biofiltro abbattimento odori entro 24 ore note Condizione anomala di funzionamento Parametro / inquinante Concentrazione mg/mc EMISSIONI ECCEZIONALI IN CONDIZIONI IMPREVEDIBILI TABELLA C12 Gestore ARPA LAZIO inizio fine superamento superamento Reporting Commenti comunicazione Data, Data, all autorità ora ora informatizzata dopo un ora dall evento (superamento > 1h) note 12

EMISSIONI SONORE Parametro Livello di emissione Tipo di determinazion e Misura dirette discontinue TABELLA C13 Gestore ARPA LAZIO Meto Punto di monito dica raggio autocontrollo U.M. db(a) (LG S.M.) Allegato II D.M. 31/01/05* Al confine aziendale e presso i ricettori, in corrispondenza di una serie di punti ritenuti idonei e comprendenti quelli già considerati, nonché presso eventuali ulteriori postazioni ove si presentino criticità acustiche Biennale o ogniqualvolta intervengano modifiche che possano influire sulle emissioni acustiche Registrazione cartacea e/o elettronica su sistema gestionale interno Biennale Biennale * secondo le normative vigenti in materia di acustica ambientale (L. 447/95, D.M. 16/03/98 e successivi) CONTROLLO RADIOMETRICO TABELLA C14 Gestore ARPA LAZIO Materiale controllato controllo (1) autocontrollo controllo (2) 1 Descrivere il tipo di monitoraggio (automatico, manuale, visivo, strumentale 2 Per esempio: registro, sistema informatico, documento di trasporto, altro 13

Piezometro ACQUE SOTTERRANEE TABELLA C15 Gestore ARPA LAZIO Parametro Quantità Metodo U.M. misura autocontrollo semestrale PIEZOMETRI Registrazione cartacea e/o elettronica Piezometro N1 Nn Piezometro N1 Nn Piezometro N1 Nn Posizione piezometro Posizione piezometro Posizione piezometro TABELLA C16 Gestore ARPA LAZIO Coordinate Livello Profondità del Profondità dei UTM (N/E) piezometrico piezometro filtri (m) medio della (m) autocontrollo falda (m.s.l.m.) Misure quantitative MISURE PIEZOMETRICHE QUANTITATIVE TABELLA C17 Gestore ARPA LAZIO Livello statico Livello dinamico (m.s.l.m.) (m.s.l.m.) autocontrollo MISURE PIEZOMETRICHE QUALITATIVE TABELLA C18 Gestore ARPA LAZIO Misure Parametri Metodi qualitative autocontrollo 14

SUOLO AREE DI STOCCAGGIO Struttura contenim. (codifica e descrizione contenuto) Tipo di controllo visiva Contenitore Freq. Settima nale Registro Tipo di controllo visiva Gestore Bacino di contenimento Freq. Settimana le registrazion e Registro Tipo di controllo visiva Accessori (pompe, valvole, ) Freq. Settima nale Registro ARPA LAZIO Note 15

RIFIUTI PRODOTTI RIFIUTO CER OPERAZIONE DI RECUPERO SMALTIMENTO MONITORAGGI Gestore ARPA LAZIO U.M. MODALITA DI GESTIONE FREQUENZA NOTE FREQUENZA NOTE Rifiuti prodotti (divisi per CER) (5) Kg Lt m 3 Registrazione dei dati secondo normativa vigente Ogni dieci giorni secondo normativa vigente RIFIUTI IN INGRESSO RIFIUTO CER Rifiuti ingresso (divisi per CER) OPERAZIONE DI RECUPERO SMALTIMENTO MONITORAGGI Gestore ARPA LAZIO U.M. Kg Lt m 3 MODALITA DI GESTIONE Accettazione del rifiuto previo ev. verifica analitica di conformità, pesatura, verifica omologa, verifica abilitazioni e documenti di accompagno, FREQUENZA NOTE FREQUENZA NOTE Ogni dieci giorni secondo normativa vigente (5) La caratterizzazione di base deve essere effettuata, in ottemperanza a quanto previsto dalla parte 4 D.Lgs 152/06, al primo conferimento a ditte esterne autorizzate che effettuano attività di recupero/smaltimento rifiuti e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo che origina i rifiuti. Referti analitici e valutazioni scritte conservate per almeno 5 anni presso lo stabilimento. 16

GESTIONE DELL IMPIANTO CONTROLLO E MANUTENZIONE Compilare le tabelle al fine di specificare i sistemi di controllo previsti sui macchinari (sia per il monitoraggio dei parametri operativi che di eventuali perdite) e gli interventi di manutenzione ordinaria. CONTROLLI SUI MACCHINARI Gestore Macchina (3) Parametri Perdite Parametri Modalità (1) Sostanza (5) dei dei (2) ARPA LAZIO Note INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA Gestore Macchina (3) Tipo di intervento dei (2) ARPA LAZIO Note Controlli sui punti critici Compilare la tabella specificando, per ciascuna attività IPPC e non IPPC, i punti critici degli impianti e dei processi produttivi, le specifiche del controllo che verrebbe effettuato su ogni macchina/impianto e l eventuale intervento che si andrebbe a realizzare. Per punto critico si intende la fase del processo/ parametro, da tenere sotto controllo allo scopo di rilevare la buona funzionalità dell impianto consentendo contemporaneamente l intervento specifico in caso di anomalia, per riportare l impianto alle condizioni ottimali e garantendo quindi la tutela dell ambiente e la prevenzione- riduzione delle emissioni. 17

PUNTI CRITICI DEGLI IMPIANTI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI Gestore Macchina (3) Parametri Perdite ARPA LAZIO Parametri dei Fase (4) Modalità (1) Sostanza (5) dei (2) Note INTERVENTI DI MANUTENZIONE SUI PUNTI CRITICI Gestore Macchina (3) Tipo di intervento dei (2) ARPA LAZIO Note 1. Descrivere il tipo di monitoraggio (automatico, manuale, visivo, strumentale) 2. Per esempio: registro, sistema informatico, documento di trasporto, altro 3. Si intendono quei macchinari o parti di impianti di abbattimento, per i quali il controllo del corretto funzionamento garantisce la conformità dell impianto all AIA e il cui malfunzionamento potrebbe comportare un impatto negativo sull ambiente 4. Specificare se durante la fase di indagine l impianto è a regime, in fase di avviamento o di arresto 5. Inquinanti derivanti da un evento anomalo che fa deviare il processo dalle normali condizioni di esercizio 18