Documenti analoghi
Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

La corrente elettrica

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Unità 5. La corrente elettrica continua

Proprietà elettriche della materia

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Collegamento di resistenze

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Compito di Fisica II del 14/09/2009

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

La corrente elettrica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Fisica Generale II (prima parte)

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Lezione 16. Elettrodinamica

LA CORRENTE ELETTRICA

Nome Cognome...Classe Data.. 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

SigIa: R COMPOSIZIONE:

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

Corso di Laurea in FARMACIA

1.6 Circuiti resistivi

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

11 aprile Annalisa Tirella.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

VERIFICA L'elettricità e il magnetismo

Proprietà elettriche della materia

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Circuiti in corrente continua

Corrente elettrica e circuiti

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

Esercizi di magnetismo

(a) ;

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

LABORATORIO DI FISICA-CHIMICA

ELETTROTECNICA. La legge di Ohm. Livello 7. Andrea Ros sdb

COLLEGAMENTI ELETTRICI

0 : costante dielettrica nel vuoto

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

1 Prove esami Fisica II

Fisica II. 7 Esercitazioni

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

MISURE DI TEMPERATURA

Scheda La resistività

Modulo 8 Elettromagnetismo

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Coefficiente di tensione αv

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

La fisica al Mazzotti

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Formulario Elettromagnetismo

Ti è mai capitato di effettuare un collegamento tra cavi elettrici? Se la risposta è affermativa, per fare che cosa? ...

Transcript:

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/ Indirizzo email: fra.marchi@yahoo.it

Indice 1 Correnti, leggi di Ohm, risoluzione di circuiti 2 1.1 Vero o falso.............................. 2 1.2 Quesiti a risposta multipla...................... 3 1.3 Domande a risposta aperta..................... 4 1.4 Problemi................................ 5 1.4.1 Esercizio 1.......................... 5 1.4.2 Esercizio 2.......................... 5 1.4.3 Esercizio 3 [?]......................... 6 1.4.4 Esercizio 4.......................... 7 1.4.5 Esercizio 5.......................... 8 1.4.6 Esercizio 6.......................... 8 1.4.7 Esercizio 7.......................... 8 1.4.8 Esercizio 8.......................... 8 1.4.9 Esercizio 9.......................... 9 1.5 Esercizi vari.............................. 11 1

Capitolo 1 Correnti, leggi di Ohm, risoluzione di circuiti 1.1 Vero o falso 1. Il rame ha una resistenza più bassa della gomma. 2. La resistività di un materiale è legata alla sua struttura atomica caratteristica. 3. Supponiamo di avere due fili aventi medesima sezione e stessa lunghezza, collegati a due generatori identici fra loro. Nel filo 1 passa più corrente che nel filo 2. Si può concludere che la resistività del filo 1 è più bassa. 4. Si consideri un filo di rame di una certa lunghezza. Se lo tagliamo a metà, la sua resistività dimezza. 5. Si consideri un filo di rame a sezione circolare. Un filo avente medesima lunghezza, e fatto dello stesso materiale, ma avente il raggio pari alla metà, avrà una resistenza che vale il doppio. 6. Si consideri un filo di costantana (un particolare materiale, che segue le leggi di Ohm) a sezione quadrata. Sezionandolo longitudinalmente in due parti uguali fra loro, e di lunghezza pari a quella iniziale, ciascuno dei due fili ottenuti avrà resistenza doppia del filo iniziale. 7. La resistività aumenta all aumentare della temperatura perché i materiali tendono a dilatarsi. 8. La resistività di un superconduttore si annulla al di sotto di una temperatura detta temperatura critica. 9. La temperatura critica ha lo stesso valore per tutti i tipi di superconduttori. 2

1.2 Quesiti a risposta multipla 1. Alcuni materiali, ad esempio la plastica, non sono adatti a condurre corrente elettrica. Perché? (a) Questi materiali sono troppo densi e non consentono il passaggio di carica (b) Questi materiali, diversamente dai metalli, non sono fatti di atomi e perciò non contengono particelle che possano veicolare carica elettrica (c) Questi materiali non dispongono di elettroni debolmente legati al nucleo, che sono i vettori (cioè le particelle che trasportano) della corrente elettrica (d) Questi materiali sono fatti di atomi che non contengono elettroni e quindi non possono trasportare carica elettrica 2. Per la realizzazione di un circuito elettrico elementare si dispone di un generatore e di due resistenze elettriche, una doppia dell altra. Per ottenere la minima intensità di corrente, è necessario inserire: (a) le due resistenze in parallelo (b) le due resistenze in serie (c) solo la maggiore (d) non si può rispondere perché non si conosce la tensione che il generatore è in grado di fornire 3. Si consideri un circuito elettrico alimentato da una tensione di 5V e in cui sono inserite, in serie, tre resistenze, del valore di 2, 3, 5 Ω. La corrente che circola nel circuito vale: (a) 1 Ampère (b) 0,5 Ohm (c) 0,5 Ampère (d) 2 Ampère 4. In un conduttore ohmico di resistenza R, collegato ad una pila da 4,5 V, passa una corrente di intensità i. Quanta corrente passa nello stesso conduttore se viene collegato ad una pila da 1,5 V? [?] (a) la stessa corrente, perché il conduttore è identico (b) una corrente di intensità tre volte più grande di i (c) una corrente tre volte più piccola di i (d) non si può rispondere perché non è noto il valore di R 5. Un generatore è collegato agli estremi di un conduttore metallico. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? [?] 3

(a) il generatore compie un lavoro sugli elettroni del metallo per farli spostare (b) il generatore fornisce energia agli elettroni (c) il generatore crea una differenza di potenziale ai capi del conduttore (d) il generatore produce le cariche elettriche che si muovono nel conduttore 6. Dimezzando la lunghezza di un conduttore e raddoppiando la sua sezione, la sua resistenza: [?] (a) raddoppia (b) diventa un quarto di quella iniziale (c) dimezza (d) non cambia 7. L alluminio ha una resistività, alla temperatura di 20 C, pari a 0,0287mm 2 Ω/m. Nel sistema internazionale, la sua resistività vale: (a) lo stesso valore (b) 0,0287 10 3 Ω m (c) non si può stabilire con i dati a disposizione (d) 2,87 10 8 Ω m 8. L oro ha una resistività, alla temperatura di 20 C pari a 2,3 10 6 Ωm. Il suo coefficiente di temperatura vale 3, 8 10 3 K 1. La sua resistività a 200 C varrà: (a) 3,87 10 6 Ωm (b) 4,05 10 6 Ωm (c) 1,57 10 6 Ωm (d) nessuna delle precedenti 1.3 Domande a risposta aperta 1. Spiega brevemente il meccanismo di conduzione elettrica nei metalli, facendo riferimento in particolare alla struttura atomica della materia. 2. Descrivi in termini microscopici l origine della resistenza elettrica, anche facendo riferimento alla descrizione microscopica della corrente elettrica. 3. Descrivi il principio di funzionamento di un termometro a resistenza. 4. Illustra il motivo per cui all aumentare della sezione la resistività tende a diminuire. Suggerimento: considera un materiale con una certa densità di atomi; aumentando la sezione, il rapporto tra la superficie occupata dagli atomi e la superficie totale... 4

1.4 Problemi 1.4.1 Esercizio 1 Si consideri il circuito rappresentato in figura 1.1(a). Riguardo agli elementi che compongono il circuito sono noti i seguenti dati: Le due resistenze valgono rispettivamente R 1 = 4Ω e R 2 = 6Ω. Il filo è realizzato in rame (ρ Cu 0, 018 10 6 ); misura in totale 90cm di lunghezza; la sua sezione è circolare, di diametro 0.6cm. Il generatore di corrente è una pila da 4.5V. La lampada a incandescenza ha una resistenza R 3 = 100Ω. Si risponda ai seguenti quesiti: 1. Quanto vale la resistenza opposta dal filo elettrico? 2. Quanto vale la resistenza totale del circuito? 3. Quanto vale l intensità di corrente che circola nel circuito? 1.4.2 Esercizio 2 Si consideri il circuito rappresentato in figura 1.1(b). Riguardo agli elementi che compongono il circuito sono noti i seguenti dati: Le resistenze valgono: R 1 = 4.3Ω, R 2 = 6.7Ω, R 3 = 2.6Ω. Il filo di rame ha una resistenza che consideriamo trascurabile. Il generatore di corrente è una pila con E = 4.5V. Si risponda ai seguenti quesiti: Si calcoli la resistenza equivalente del circuito e la si indichi con R 123. Si calcoli la corrente i 1. 5

(a) Schema relativo all esercizio 1. (b) Schema relativo all esercizio 2. Figura 1.1: Grafici relativi ai problemi proposti. 1.4.3 Esercizio 3 [?] Un reostato è un elemento di circuito nel quale, spostando un cursore, è possibile variare la lunghezza di resistenza che la corrente deve attraversare; in questo modo è possibile ottenere una resistenza variabile (vedi figura 1.2). Nella figura riportata sotto, R 1 = 0, 1Ω, mentre il filo di cui è costituito il reostato è di rame (ρ = 1, 7 10 8 Ω m), è lungo 5m, ed ha sezione di area 2mm 2. Quali sono i valori massimo e minimo che può assumere la resistenza del reostato R? Quali sono i valori massimo e minimo che può assumere la resistenza equivalente del circuito? Quali sono i valori massimo e minimo della corrente attraverso il circuito? 6

Figura 1.2: Grafico relativo all esercizio 3. 1.4.4 Esercizio 4 Si consideri il tratto di circuito rappresentato in figura 1.3(a). Si scriva il valore del potenziale V B in funzione dei vari elementi del circuito. In modo simile, si proceda per le altre figure. (a) (b) (c) Figura 1.3: Grafici relativi all esercizio 1. 7

1.4.5 Esercizio 5 Si consideri un filo conduttore, avente sezione rettangolare, di lati a 1 e b 1. Si determini, rispetto alla sua resistenza, indicata con R 1, la resistenza di: Un filo di uguale lunghezza e fatto dello stesso materiale, avente lati a 2 = 3a 1 e b 2 = 2b 1 ; Un filo a sezione circolare di raggio r = a 1 b 1. 1.4.6 Esercizio 6 Si consideri il circuito in figura 1.4(a). Le tensione dei generatori valogno: e le resistenze valgono invece: V 1 = 7V ; V 2 = 15V ; R 1 = 2Ω; R 2 = 9Ω; R 3 = 17Ω; R 4 = 6Ω; R 5 = 10Ω Determinare: R 2,3 ; R 4,23 ; R 1,423,5 ; V T ; i 1.4.7 Esercizio 7 Si consideri il circuito in figura 1.4(b). Il generatore eroga una tensione pari a V = 4V. Il resistore 1, in rame, ha sezione circolare di diametro 7mm ed una lunghezza di 10cm. Il resistore 2, pure in rame, si trova ad una temperatura di 10 C (è in una sorta di frigorifero), è lungo 40cm ed ha sezione di 3cm 2. Determinare: R 1 ; R 2 ; R 1,2 ; i 1.4.8 Esercizio 8 Si consideri il circuito in figura 1.4(c). Le tensioni dei generatori valgono: e le resistenze valgono invece: V 1 = 0.7V ; V 2 = 0.5V ; R 1 = 25Ω; R 2 = 8Ω; R 3 = 15Ω; Determinare: R 2,3 ; R 1,23 ; V T ; i 8

1.4.9 Esercizio 9 Si consideri il circuito in figura 1.4(d). Le tensioni dei generatori valgono: V 1 = 10V ; V 2 = 0.05V ; Il resistore 1, lungo 4cm, è in piombo ed ha una sezione quadrata di lato 1.3cm. Il resistore 2, in rame, si trova alla temperatura di 50 C; esso è lungo 7cm ed ha una sezione circolare di raggio 2cm. Determinare: R 1 ; R 2 ; V T ; i 9

(a) Schema circuitale relativo all esercizio 1.4.6. (b) Schema circuitale relativo all esercizio 1.4.7. (c) Schema circuitale relativo all esercizio 1.4.8. 10 (d) Schema circuitale relativo all esercizio 1.4.9. Figura 1.4: Grafici relativi agli esercizi 1.4.6-1.4.9.

1.5 Esercizi vari Analogie tra circuiti elettrici e altri tipi di circuito Completare la seguente tabella che sintetizza analogie e differenze fra i circuiti elettrici e altri tipi di circuito. elettrico idraulico termico sanguigno quantità trasportata calore vettore particelle cariche tubature pompa rubinetto utilizzatore finale lampadina prodotto finale luce 11