Esercitazione 3. Esercizio 1

Documenti analoghi
FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Ener Green Gate s.r.l.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Impianto di Sollevamento Acqua

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Esercitazioni del corso di MACCHINE. per Allievi Energetici. a.a. 2013/14

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Calcolo delle perdite di carico

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

Esercizi non risolti

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Pompa di calore Euro Cube HP &

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

CORSO di. MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI. per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI.

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Generalità sulle elettropompe

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

C Tahiti condensing

VIESMANN. VITOCAL Pompe di calore terra/acqua e pompe di calore acqua/acqua monostadio e bistadio, da 89 a 290 kw. Indicazioni per la progettazione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Biomasse ad uso energetico

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Dimensionamento di massima. turbocompressore aeronautico ad altissime prestazioni

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

per l integrazione energetica dell edificio

CAPITOLO 5 IDRAULICA

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Standard Unit. Contabilizzatori

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

14.4 Pompe centrifughe

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

SCHEDA TECNICA 1 FLANGIA BOLLITORI SANITARI VUOTI S - 1 FLANGIA

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE Serie CBT-N

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

CAPITOLO 4 IMPIANTI IDRAULICI

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

BANDO VENDITA. FORNO ULTRA ALTO VUOTO TAV, Modello CrystalOX TVS 23/23 S/N 351, Anno di Acquisto 2007 Ore di Funzionamento <500

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

ELETTROPOMPE IN-LINE NORMALIZZATE in ghisa

Esercizi di Macchine a Fluido

Impianti motori termici

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Luna Duo-tec IN HT GA

Caldaia Miniaturizzata Digitale

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

Indice. XI Prefazione

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Transcript:

Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua, ha una prevalenza manometrica pari a H d = 39 m ed assorbe una potenza meccanica uguale a Ẇd = 68 kw. Il diametro della girante è D d = 300 mm. Si calcoli in nuovo puno di funzionamento di massimo rendimento quando: a) la velocità di rotazione passa da n d a n a = 100 rpm ed il diametro resta invariato, D d = D a ; b) il diametro si riduce a D b = 00 mm e la velocità di rotazione resta invariata e pari ad n d, n b = n d. Dati: n d = 1450 Vd = 0.153 m 3 /s H d = 39 m D d = 0.3 m n a = 100 Va =? H a =? D a = D d = 0.3 m n b = n d Vb =? H b =? D b = 0. m Soluzione: Poiché nell analisi si vuole mantenere invariato il rendimento, è necessario operare in condizioni di similitudine. Dunque, confrontando il caso di progetto (d) con i due nuovi casi (a) and (b) si deve innanziutto garantire che i parametri adimensionali di portata (φ) e lavoro (prevalenza) (ψ) restino invariati. Inoltre, nel caso (a) resta inalterato il diametro, mentre nel caso (b) resta inalterata la velocità di rotazione. a) V a = V ω a d = ω V n a d = 0.17 m 3 /s d n d 1

b) ( ) ( ) ωa na H a = H d = H d = 6.7 m ω d n d ( ) 3 V b = V Db d = 0.0453 m 3 /s D d H b = H d ( Db D d ) = 17.33 m

Esercizio Una turbina idraulica deve essere progettata per l installazione in un impianto caratterizato da un salto di 100 m e da una portata disponibile di 4 m 3 /s. Per tale applicazione i diagrammi statistici (diagramma di Baljé) indicano come più appropriata (in termini di massimo rendimento ottenibile) una turbina Pelton. I parametri adimensionali scelti per il progetto sono ω s = 0.093 e D s = 16; in corrisponenza di questo punto operativo il rendimento stimato (sempre sulla base dei diagrammi statistici) è 0.88. Prima della costruzione ed installazione della macchina viene richiesta una validazione sperimentale eseguita su un modello di laboratorio. Il salto disponibile in laboratorio è pari a 00 m mentre la potenza del freno è pari a 15 kw. Si calcolino velocità di rotazione e diametro della turbina reale e del modello di laboratorio. Dati: turbina da progettare H A = 100 m VA = 4 m 3 /s η = 0.88 D sa = 16 ω sa = 0.093 modello turbina laboratorio H L = 00 m Ẇ L = 15 kw Soluzione: Usando i parametri adimensionali assegnati nella fase di progetto della macchina reale è possibile calcolare facilmente la velocità di rotazione ed il diametro della macchina reale utilizzando le definizioni di velocità specifica e diametro specifico ed invertendo le loro espressioni: VA (gh A ) 3/4 ω sa = ω A ω (gh A ) 3/4 A = ω sa VA = 5.5 rad/s (gh A ) 1/4 VA D sa = D A D A = D sa = 3.07 m VA (gh A ) 1/4 Per dimensionare il modello di turbina del laboratorio è innanzitutto necessario calcolare la portata volumetrica compatibile con il vincolo imposto dalla potenza del freno, che assorbe la potenza meccanica all albero della turbina di laboratorio. 3

Nota tale portata, si procede al calcolo della velocità di rotazione e del diametro del modello esattamente come nel caso della macchina reale. La potenza della turbina può essere espressa come: Ẇ turbina = ṁ w = ρ V gh η Poiché si vuole mantenere la similitudine idraulica tra la macchina reale e quella di laboratorio (in modo che le macchine abbiano le medesime prestazioni e le prove di laboratorio risultino rappresentative del comportamento della macchina reale) è possibile assumere che il rendimento sia lo stesso: η A = η L = η = 0.88 Da questa condizione si calcola la massima portata utilizzabile nei test di laboratorio: Ẇ L V L = = 0.0087 m 3 /s ηρ gh L Infine, nota la portata volumetrica e il salto disponibile in laboratorio, si effettua il calcolo della velocità di rotazione e del diametro che permettono di rispettare la similitudne con la macchina reale: VL (gh L ) 3/4 ω sa = ω sl = ω L ω (gh L ) 3/4 L = ω sa VL = 93.4 rad/s 800 rpm (gh L ) 1/4 VL D sl = D sa = D L D L = D sa = 0.4 m VL (gh L ) 1/4 4

Esercizio 3 Una pompa centrifuga è installata nel circuito di raffreddamento di un condensatore; la potenza termica scambiata al condensatore è pari a 15 MW. L acqua calda in uscita dal condensatore viene inviata ad una torre di raffreddamento, che può essere considerata come un sistema costituito da due serbatoi a differente altezza: il pelo libero del serbatoio superiore (a pressione atmosferica) si trova alla quota z 1 = 7m, mentre l acqua raffreddata dalla torre viene raccolta in un serbatoio inferiore (sempre a pressione atmosferica) il cui pelo libero si trova alla quota z = m. La curva caratteristica della pompa che aspira acqua fredda dal serbatoio inferiore è data dall equazione (1). Il circuito è costituito da tubi di diametro D = 300 mm, all interno dei quali le perdite ammontano a quote cinetiche nel condotto di aspirazione e a 3 quote cinetiche nel condotto di mandata. Calcolare: a) Il punto di funzionamento del sistema (analiticamente). b) L incremento di temperatura dell acqua nel condensatore, trascurando le perdite nei condotti del condensatore. c) La quota di aspirazione massima z a della pompa, che ne garantisce un funzionamento esente da cavitazione, noto che NPSH richiesto è pari a 3 m e che, alla temperatuta operativa, la pressione di saturazione del fluido di lavoro (comprensiva della pressione parziale dei gas disciolti) è (P v + P g ) = 0.04 bar. Come si modifica il valore massimo di z a se la tubazione di aspirazione presenta perdite pari a 5 quote cinetiche? 5

Dati: Q = 15 MW z 1 = 7 m z = m Y a = V a g Y m = 3 V m g D = 0.3 m H = 6 + V 85 V dove V = [m 3 /s], H = [m] (1) Soluzione: a) Per calcolare il punto di funzionamento della pompa è necessario determinare l espressione analitica della curva caratteristica dell impianto (curva caratteristica del circuito o caratteristica esterna), ovvero la funzione H c = H c ( V ), dove H c rappresenta la prevalenza richiesta dall impianto. Tale funzione può essere ottenuta scrivendo il blancio di energia meccanica per il sistema tra le sezioni e 1: w w w g = ( V 1 g + P ) ( 1 V ρg + z 1 g + P ) ρg + z + Y a + Y m dalla definizione di prevalenza di una pompa (termine a sinistra nel bilancio dell energia meccanica sopra scritto) e del circuito (termine a destra nel bilancio dell energia meccanica sopra scritto), e considerando che P 1 = P e V 1 = V = 0, è possibile esprimere la condizione che il punto di lavoro del sistema deve soddisfare: H = w w w = (z 1 z ) + Y a + Y m = H c. g Poiché le tubazioni di aspirazione e mandata hanno lo stesso diamtro, il bilancio di massa (equazione di continuità), nel caso (come questo) di liquido perfetto, 6

implica V a = V m = V e possiamo ottenere l espressione della caratteristica del circuito esprimendo le perdite in funzione della portata volumetrica: ed infine: H c = (z 1 z ) + 5 V g = (z 1 z ) + 5 ( ) 4 V g πd H c = 5 + 51 V. Il punto di lavoro del sistema può essere calcolato mettendo a sistema le espressioni di H and H c, ovvero imponendo H = H c : { H = 6 + V 85 V H c = 5 + 51 V che fornisce il punto di funzionamento seguente: { V = 0.4 m 3 /s H = 13. m b) Il calcolo dell incremento di temperatura dell acqua nel condensatore viene eseguito scrivendo il bilancio di energia tra le sezioni di ingresso (in) e di uscita (out) del ramo acqua del condensatore: u out,c u out,c + P out,c P in,c ρ + V out,c Vin,c + g(z out,c z in,c ) = q + w osservando che nel condensatore non c è scambio di lavoro, che le perdite sono trascurabili e che velocità e quote in ingresso e uscita sono uguali, si ottiene: u out,c u out,c = C L (T out,c T out,c ) = Q ρ V Q (T out,c T out,c ) = ρ V = 8.96K C L con C L = 4.186 kj/(kgk) calore specifico dell acqua in fase liquida. c) La quota di aspirazione massima a cui si può collocare la pompa per evitare cavitazione può essere calcolata imponendo la seguente condizione su NPSH: NP SH disp NP SH rich 7

dalla definizione di NP SH disp per una pompa si ha: NP SH disp = P a ρg + V a g P v + P g ρg dove i pedici a e m si riferiscono alle flange di aspirazione e mandata della pompa. Dall equazione dell energia meccanica (teorema di Bernoulli generalizzato) scritta tra le sezioni e a si ottiene il seguente risultato per z a : z a z + P (P v + P g ) ρg mentre nel caso in cui Y a = 5 V a g, si ottiene: z a z + P (P v + P g ) ρg Y a g NP SH rich = 5.65 m Y a g NP SH rich = 0.75 m 8