Metodologia epidemiologica e Igiene II

Documenti analoghi
IL DISEGNO DELLO STUDIO

Definizione di Epidemiologia

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

METODOLOGIA DELLA RICERCA 4 Scelta del disegno

Sinossi dei disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio

I metodi per la misura della prognosi

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Una breve discussione degli studi sperimentali randomizzati e

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

Gli studi epidemiologici

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Principali tipi di studi. Principali studi quantitativi

Classificazione degli studi epidemiologici

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005. Fisica Medica 2. Tabelle contingenza

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

Scelta del soggetto. Sviluppo del protocollo. Pretest e revisione del protocollo. Effettuazione dello studio. Analisi dei risultati

Università di Camerino

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Misure della relazione di occorrenza

STATISTICA DESCRITTIVA INFERENZA STATISTICA

Esposizione ed effetto

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

DISPENSE DI STATISTICA MEDICA

Linkage tra Database Sanitari

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

(dal Greco επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio)

Misure di Associazione

Classificazione degli studi epidemiologici

Il ciclo della ricerca

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

LE NETWORK META-ANALISI

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

ANALISI MULTIVARIATA

ORGANIZZAZIONE E CONDUZIONE DI UNO STUDIO CLINICO. Ettore Beghi Laboratorio di Malattie Neurologiche

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA Luciano M. Fuccella

Metodologia e Ricerca clinica Il Giornale di AMD 2013;16:

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

FASE I identificazione e definizione del problema. Formulazione del quesito o ipotesi di ricerca

SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Epidemiologia generale

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

NSCLC - stadio iiib/iv

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

GLOSSARIO EBM

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Disegno, misure di efficacia ed analisi dei trials clinici Medicina e chirurgia, V anno, mod.ebm 1

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Convegno Annuale AISIS

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

F O R M A T O E U R O P E O

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Agenda. 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi

Da THRIVE a HOME SWEET HOME: la videoconferenza da strumento di riabilitazione a strumento di monitoraggio e di inclusione sociale

Le disuguaglianze nell accesso alla salute in Italia

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

Etimologia del termine Il termine Epidemiologia deriva dall unione di tre parole della lingua greca: Epi, demos, logos

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Transcript:

Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino b.federico@unicas.it

STUDI RELATIVI ALLA EZIOLOGIA

Studi di coorte

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane Coorte esposta Effetto Coorte esposta Coorte non esposta t 1 Effetto Coorte non esposta Effetto t 2

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Coorti all inizio del follow-up Esposti Non esposti

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Rischio tra gli esposti = 5/18 = 0.28 =28%

Uno studio di coorte ΔT Casi incidenti Rischio tra i non esposti = 3/36 = 0.08 =8%

Uno studio di coorte Rischio tra gli esposti= 5/18 = 0.28 =28% Rischio tra i non esposti = 3/36 = 0.08 =8% Rapporto di rischio (RR) = 28%/8% = 3.3

Studio di coorte: caratteristiche Le coorti sono definite in base ad i valori della variabile di esposizione Alla fine del follow-up, l occorrenza della malattia viene confrontata tra le coorti Si possono calcolare il rischio o il tasso di incidenza Si possono misurare una varietà di outcome Possono essere prospettici o retrospettivi

Confondimento ESPOSIZIONE MALATTIA CONFONDENTE

Confondimento Un confondente È associato con la malattia tra i non esposti È associato con l esposizione nella popolazione che dà origine ai casi Non è una causa intermedia

Esempio di confondimento Dati grezzi Esposti Non esposti Casi 40 101 Tempo-persona 1100 1100 RR=0.4 Giovani Anziani Esposti Non Esposti Non esposti esposti Casi 20 1 Casi 20 100 Tempopersonpersona 1000 100 Tempo- 100 1000 RR=2.0 RR=2.0

Studio di coorte: come ridurre i costi Utilizzare sistemi di monitoraggio esistenti Realizzare studi retrospettivi Utilizzare la popolazione generale come gruppo di confronto Condurre uno studio caso controllo nested (letteralmente annidato)

Studi caso-controllo

Studio caso-controllo È uno studio più efficiente di un analogo studio di coorte Può essere immaginato come uno studio di coorte in cui: Vengono studiate le caratteristiche dei soggetti affetti dalla malattia (casi) Al posto di seguire nel tempo l intero gruppo di soggetti a rischio, ne viene selezionato un campione (controlli) L Odds Ratio è utilizzato quale stima del rischio relativo

Uno studio caso-controllo È uno studio più efficiente di un analogo studio di coorte Consente di calcolare l Odds Ratio, stima del rischio relativo Casi Controlli

Uno studio caso-controllo Casi Controlli

Uno studio caso-controllo Casi Controlli

Uno studio caso-controllo L odd dell esposizione sarà confrontato nel gruppo dei casi ed in quello dei controlli, attraverso il calcolo dell'odds Ratio Odds dell esposizione tra i casi = 5/3 Odds dell esposizione tra i controlli = 2/4 Rapporto di odds (OR) = 5/3/2/4 = 3.3 Casi Controlli

STUDI RELATIVI ALLA TERAPIA

Studi sperimentali

Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio Negli studi osservazionali, invece, il ricercatore accetta essenzialmente la situazione così come si presenta

Storia del Trial clinico Scurvy Trial - James Lind, MD, H.M.S. Salisbury 1754 Daily Treatment 2 men quart of cider 2 men sweet oil of vitriol 2 men vinegar 2 men seawater 2 men herb paste 2 men oranges and lemons Fruits effectiveness was obvious, 1795 Ascorbic Acid critical missing element, discovered in the 20th Century Source: McNeill WH. Plaques and Peoples, 1989.

Sperimentazione controllata E possibile sperimentare: farmaci tecniche chirurgiche vaccini misure di sanità pubblica (es. screening) Gli individui (nei clinical trials) o le comunità (nei community trials) sono assegnati casualmente a due gruppi: gruppo sperimentale gruppo di controllo

Esperimenti epidemiologici (Rothman KJ, Epidemiology: an introduction, 2002) Clinical Trial Popolazione: soggetti affetti da una patologia Esposizione: farmaco Effetto: conseguenza della malattia (morte, complicazioni, disseminazione, recidiva, ecc.) Field Trial Popolazione: soggetti sani Esposizione: misura preventiva individuale Effetto: malattia Community Trial Popolazione: comunità di soggetti Esposizione: misura preventiva collettiva Effetto: malattia

Fasi di un RCT 1. Selezionare i partecipanti 2. Effettuare misurazioni baseline 3. Randomizzare (ad 1 o a più trattamenti) 4. Effettuare l intervento 5. Follow-up misurare l outcome

Randomizzazione e cecità In un trial clinico, la randomizzazione è l assegnazione casuale (random) del trattamento ai soggetti in studio Consente al ricercatore di evitare di introdurre distorsioni (bias) conscie ed inconscie nel processo di assegnazione degli individui ai gruppi sperimentali e di controllo, aumentando il grado di confrontabilità Tre sono gli attori che potrebbero condizionare il loro atteggiamento nei confronti dello studio alla conoscenza del regime di trattamento: Il paziente (Singolo cieco) L equipe di trattamento (Doppio cieco) Il valutatore (Triplo cieco)

Svantaggi degli RCT Costosi Lunga durata Possono rispondere ad una sola domanda

Un diverso tipo di RCT: lo studio Cross-over Nel disegno classico del RCT il confronto è tra pazienti diversi es. Pazienti sottoposti al trattamento A vs sottoposti al trattamento B Nello studio cross-over, il confronto è invece realizzato tra gli stessi pazienti Dati appaiati è filtrata la variabilità inter-individuale

Studio Cross-over Tutti i trattamenti in studio vengono somministrati in sequenza a tutti i soggetti Ogni soggetto agisce da controllo di sè stesso, in ordine casuale Es.: Diuretici vs. beta-bloccanti per l ipertensione arteriosa 1/2 assumono diuretici ed in seguito beta-bloccanti 1/2 assumono beta-bloccanti ed in seguito diuretici

Studi Cross-over: assunti di base/limitazioni Meglio variabili continue Test per dati appaiati (misure ripetute) Necessità di una risposta rapida ed altrettanto rapida risoluzione Da prevedere un periodo di wash out utile

Altri RCT Studio randomizzato a coppie appaiate (Matched pairs randomized) Un elemento di ogni coppia viene assegnato ad ogni trattamento es. I due occhi di un individuo (uno ad ogni trattamento) Diabetic Retinopathy study

Cluster randomised trial La randomizzazione non è realizzata su base individuale ma per gruppo (cluster) Classi bambini Medici pazienti Reparti pazienti I membri di un gruppo tenderanno ad essere più simili tra di loro rispetto a quelli di altri gruppi L analisi dei dati deve tener conto di questa dipendenza

Cluster randomised trial Es. Prescrizione di attività fisica nella medicina generale La randomizzazione (attività fisica vs. controllo) è realizzata sui gruppi (practices) di medici di medicina generale

Community intervention trial Nei trial di comunità, interi aggregati di individui sono assegnati al trattamento sperimentale o al trattamento di controllo L unità di osservazione non è il singolo individuo ma il gruppo Sono spesso studi quasi-sperimentali La randomizzazione è difficile da realizzare Fluorazione dell acqua e prevenzione della carie

STUDI RELATIVI ALLA PROGNOSI

Prognosi ed eziologia Mario, 40 anni, diabetico, fumatore, normoteso, colesterolo nei limiti. Non ha altri fattori di rischio cardiovascolare Qual è il suo rischio a 10 anni di sviluppare una malattia cardiovascolare?

Prognosi ed eziologia Giovanni, 20 anni, forte fumatore di cannabis nel corso dell adolescenza L uso di Cannabis ha determinato un aumento del rischio di schizofrenia?

Prognosi ed eziologia Prognosi Fornire un modello quantitativo per prevedere l esito La studio della causalità non è di interesse Eziologia Fornire evidenza di una relazione causale tra un determinante ed una malattia La studio della causalità è di fondamentale interesse

Prognosi ed eziologia Prognosi Focus su un set di determinanti Riduzione ad un set di determinanti col massimo potere predittivo Calcolo di rischi assoluti Eziologia Focus su un unico determinante, e fattori confondenti Confronto tra frequenze dell evento tra le categorie, aggiustando per i fattori confondenti Calcolo di rischi relativi (o odds ratio)

Carte del rischio cardiovascolare