Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

Documenti analoghi
Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

TIPOLOGIA FINANZIAMENTO: LEGGE 236/93 Art. 9 AREA: FORMAZIONE CONTINUA

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

E.B.TER. Ente Bilaterale per il Terziario della Provincia di Chieti * * * * * Anno XXXII n. 5 Chieti S O M M A R I O:

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005.

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

Formazione continua del Terziario. Nuova Programmazione di FOR.TE.

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Richieste di personale aggiornate al 3 marzo 2010

Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI 2017

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

La crescita delle imprese parte dal Fondo

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

Sportello di Latina e Provincia

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti

assumere APPRENDISTA? Vuoi eformazione Informazione

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo.

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Richieste di personale aggiornate al 11 marzo 2010


ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010)

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica Attuazione annualità 2012.

FONDIMPRESA Avviso n. 4/2016: Sostegno alle imprese aderenti per la formazione di neoassunti e di disoccupati e inoccupati da assumere

Alcune tipologie contrattuali

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO DONNE OVER 40 UOMINI OVER 45

Rimborsi come ottenerli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

FORMAZIONE DEI DIRIGENTI DEL SETTORE DEL TERZIARIO FONDIR AVVISO 1/06

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO

IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE

PIANO REGIONALE GARANZIA GIOVANI INDIRIZZI PER LA FORMAZIONE MIRATA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania

Toscana: assegno di ricollocazione - Attivita' C B POR FSE

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

FAC-SIMILE DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI

Il modulo ha seguito le indicazioni dei centri servizi e soprattutto sono state valorizzate le esperienze svolte finora del campo della formazione.

INFORMATIVA FONDO ANTICRISI COMUNE DI LODI - ANNO 2016

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE. 18 novembre 2011

Oggetto: Legge n. 236/93, art. 9 - Percorsi formativi a domanda individuale - richiesta bonus formativo.

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

AVVISO DOTE APPRENDISTATO

Newsletter Anno. Progetto transnazionale FLI, prima visita a Dresda

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

La formazione creata su misura per te!

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

FORMA.TEMP FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Comitato di sorveglianza POR FSE

Newsletter Anno. Nuove modalità di versamento Da gennaio 2009 la quota Ebtt è pagabile con il modello f24

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Transcript:

Newsletter 9 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Consuntivo formazione I semestre 2007 Corsi riconosciuti dalla Provincia di Firenze Progetto qualità professionale e sostegno al reddito - II semestre Rinnovo del CCNL: l apprendistato Regione Toscana: finanziamento ai piani formativi in materia di sicurezza Regione Toscana: voucher formativi per lavoratori privati Convegno Il turismo nelle località termali News dai Centri Servizi 6 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto 1 1 2 3 4 4 5 N E W S L E T T E R @ E B T. T O S C A N A. I T FORMAZIONE I SEMESTRE 2007 O T T O B R E 2 0 0 7 Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende L Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile Pubblichiamo i dati relativi al Presentazione progetto qualità professionale e sostegno al reddito svolto nel primo semestre strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale 2007. del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento Sono state a raccolte disposizione 885 iscrizioni di tutti in i soci. tutta la La Toscana. newsletter A giugno rappresenterà sono iniziati il i primo corsi che canale si sono di il Ente la Bilaterale formazione del di 554 Turismo partecipanti Toscano mentre è lieto il sostegno di presentare al reddito ai ha propri interessato associati 245 lavoratori un nuovo e 33 utile aziende. conclusi con strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Agenzie Turismo di Toscano Bar è lieto Cucina di presentare Piani ai propri Ricevimento il primo canale di il En- associati un Sala nuovo utile Totale strumento a disposizione viaggi di tutti i soci. La newsletter rappresenterà te Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile Grosseto 15 48 66 42 69 99 339 strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di irappresenterà Livorno il primo 20 canale di irappresenterà 22 16 il primo il primo 0 canale 19 di ii 17 94 Versilia 10 13 10 0 11 9 53 Chianciano 0 0 10 5 5 15 35 Pistoia 0 0 0 13 0 13 26 Lucca 0 0 0 0 7 7 14 Arezzo 0 0 0 0 0 0 0 Firenze 0 0 0 0 0 0 0 Elba 0 0 0 0 0 0 0 Chianciano 0 0 0 0 0 0 0 S.Vincenzo 0 0 0 0 0 0 0 Pisa 0 0 0 0 0 0 0 Montec. 0 0 0 0 0 0 0 Prato 0 0 0 0 0 0 0 Siena 0 0 0 0 0 0 0 45 83 102 60 104 160 554 CORSI RICONOSCIUTI Iniziata la formazione riconosciuta con la Confcommercio di Firenze Sono iniziati i corsi riconosciuti dalla Provincia di Firenze organizzati dall Ente Bilaterale del Turismo Toscano in collaborazione con la Confcommercio di Firenze. I corsi si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre presso la nuova sede della Confcommercio in Corso dei Tintori 29 e permetteranno di formare addetti e titolari del turismo e del commercio. Sono previsti corsi haccp per aziende che svolgono attività alimentari semplici e complesse e permetteranno di ricevere l attestato di riconoscimento dalla Regione Toscana al fine di adempiere agli obblighi previsti dalla normativa. Visita il sito www.ebt.toscana.it

PAGINA 2 Raccolte più di 2000 adesioni per la formazione del II semestre 2007 I l 20 settembre sono chiusi i termini di inscrizione al Qualità Professionale e Sostegno al reddito - II semestre. Il Progetto fornisce la possibilità ad aziende e lavoratori di scegliere corsi gratuiti a catalogo sulle sei aree professionali, corsi obbligatori, specializzanti e corsi per titolari di azienda e capi-servizio. Con il Progetto QPSR si intende diffondere la cultura della formazione tra le PMI del turismo toscano ma si intende anche favorire politiche per il consolidamento dell occupazione. Infatti, anche in questo semestre, è previsto il sostegno al reddito alle aziende che versano il contributo ebtt e che inseriscono in formazione i loro dipendenti. Più precisamente, per questi nuovi corsi che si svolgeranno in tutte le Province toscane (eccetto Arezzo) da ottobre a gennaio, il sostegno al reddito verrà erogato a tutti i lavoratori che, terminata la stagione, avranno chiesto all azienda presso la quale hanno lavorato di poter esercitare il diritto di precedenza nella riassunzione. Al momento in cui l azienda ci fornirà la copia del contratto sarà erogato il sostegno al reddito. La seconda fase del progetto (la prima fase aveva avuto ottimi risultati essendo stato avviato in alta stagione) ha avuto 2034 iscrizioni provenienti da tutta la Toscana. Più di 500 a Grosseto, 496 a Lucca e nella Versilia, 313 a Pistoia e Montecatini, 250 a Livorno, 195 a Firenze, 136 a Chianciano, 53 a Pisa 33 a Massa e 10 a Prato. Un ottimo risultato anche considerando il fatto che le richieste pervenute dalle aziende che hanno iscritto i propri lavoratori sono 1625 e più di 400 sono le richieste pervenute dai lavoratori. FORMAZIONE 1I SEMESTRE 2007 Tipologia n iscrizioni Agenzia di viaggi 74 Agriturismo 9 Associazione di categoria 12 Bagno 110 Bar 64 Bed and breakfast 5 Campeggio 68 Casa per ferie 7 Club golf 2 Gelateria 5 Hotel 1137 Lavoratore 397 Mensa 3 Pizzeria 22 Residence 20 Ristorante 42 Terme 57 2.034 Provincia n iscrizioni Firenze 195 Grosseto 556 Livorno 245 Lucca 496 Massa 33 Pisa 53 Prato 7 Pistoia 313 Siena 136 Corsi di formazione n iscrizioni Agenzie di viaggi I livello 101 Bar I livello 140 Cucina I livello 119 Piani I livello 57 Ricevimento I livello 135 Sala I livello 95 Agenzie di viaggi II livello 35 Bar II livello 67 Cucina II livello 66 Piani II livello 49 Ricevimento II livello 50 Sala II livello 57 Primo soccorso 112 Antincendio 90 Legge 626/94 63 Italiano per stranierie 13 Inglese 177 Tedesco 134 Internet 85 Cultura dell accoglienza 63 Controllo di gestione 46 Animatore turistico 15 Ristorazione veloce 37 Cucina del territorio 68 Ballo 1 Amministrazione in albergo 1 Haccp 11 Polacco 1 Spagnolo 5 Marketing 1 Privacy 6 Trasm. competenze e lavoro in team 44 Revenue management 45 Studio del territorio e pianif. turistica 45 Molti (647 sui primi livelli e 324 sui secondi livelli) sono stati coloro che hanno scelto i corsi sulle sei aree professionali del turismo e che partecipano al programma pluriennale dell Ente Bilaterale Turismo Toscano. Circa 900 sono state invece le iscrizioni ai corsi obbligatori e specializzanti tra i primi precisamente corsi antincendio, Legge 626, primo soccorso, tra i secondi cucina del territorio, inglese, tedesco, animatore turistico, ristorazione veloce, controllo di gestione e cultura dell accoglienza. Infine tutte le tipologie aziendali del settore turismo hanno aderito al progetto. Infatti, anche se la maggior parte delle iscrizioni è del settore alberghiero (precisamente 1137), è significativo che 110 siano le iscrizioni pervenute dagli stabilimenti balneari, 74 dalle agenzie di viaggio, 42 dai ristoranti, 64 dai bar, 68 dai campeggi. 2.034 2.034

PAGINA 3 APPRENDISTATO Definiti dal rinnovo del Ccnl alcuni aspetti significativi Il rinnovo del CCNL del 27 luglio 2007 ha definito alcuni aspetti dell apprendistato professionalizzante vista l importanza dello strumento per l acquisizione delle competenze necessarie per lo l ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Durata Retribuzione Formazione Apprendistato in cicli stagionali Parere di conformità La durata del rapporto di apprendistato è graduata in relazione alla qualifica da conseguire con le seguenti modalità Inquadramento finale Durata (mesi) 2, 3, 4 48 5, 6S 36 6 24 La retribuzione degli apprendisti è determinata con riferimento alla normale retribuzione dei lavoratori qualificati di pari livello, secondo le seguenti proporzioni I anno 80% II anno 85% III anno 90% IV anno 95% L impegno formativo dell apprendista è determinato in un monte ore di formazione interna o esterna all azienda di almeno 120 ore annue. Ferma restando la facoltà di avvalersi delle strutture formative individuate dal datore di lavoro o proposte dall ente pubblico o dall ente bilaterale, di norma la formazione di base si svolgerà presso le strutture esterne all azienda mentre la formazione tecnico-professionale si svolgerà all interno dell azienda. Qualora la formazione di base si svolga all interno dell azienda, il perseguimento degli obiettivi formativi relativi alle aree di contenuti disciplina del rapporto di lavoro e sicurezza sul lavoro avverrà utilizzando la strumentazione condivisa dalle parti stipulanti il Ccnl nell ambito del progetto Verso il 2000 e del progetto Giotto. L azienda autocertificherà la propria capacità formativa attestando la sussistenza dei seguenti requisiti: tutor con formazione e competenze adeguate docente in possesso di pluriennale esperienza nella relativa area tecnico-professionale esplicitazione del percorso formativo impegno alla compilazione del libretto dell apprendista In attesa della definizione a livello territoriale della disciplina dell apprendistato in cicli stagionali, è comunque consentito articolare l apprendistato in più stagioni, a condizione che lo svolgimento dei diversi rapporti di lavoro sia comunque compreso in un periodo complessivo di 48 mesi consecutivi di calendario. Sono utili ai fini del computo della durata dell apprendistato stagionale anche le prestazioni di breve durata eventualmente rese nell intervallo tra una stagione e l altra. L apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nella assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con le medesime modalità che la legge e la contrattazione riconoscono ai lavoratori qualificati Al fine di prevenire l alimentarsi del contenzioso, il datore di lavoro e l apprendista, con l assistenza delle organizzazioni di rappresentanza alle quali aderiscono o conferiscono mandato, possono richiedere all ente bilaterale territoriale il parere di conformità sul contratto di apprendistato. Le organizzazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori aderenti alle parti stipulanti il presente accordo, d intesa con le competenti amministrazioni regionali, possono altresì concordare di affidare al sistema degli enti bilaterali la verifica della conformità dell addrestamento degli apprendisti al quadro formativo connesso alla qualifica da ottenere

REGIONE TOSCANA PAGINA 4 Finanziamento ai piani formativi in materia di qualità e sicurezza La Regione Toscana ha emanato l avviso pubblico relativo al finanziamento di Piani formativi in materia di qualità e sicurezza, con il quale sono finanziabili le seguenti tipologie di interventi formativi: Piani formativi in materia di qualità e sicurezza rivolti ad una grande media impresa e ad un numero minimo di cinque Pmi, appartenenti all indotto economico della prima; Piani formativi settoriali Piani formativi pluriaziendali Piani formativi aziendali I destinatari delle iniziative finanziate possono essere unicamente: I lavoratori delle imprese assoggettate ad contributo dello 0,30 sul monte salari I lavoratori in stato di disoccupazione a seguito di ristrutturazione aziendale nonché in aree e settori di crisi supportate da accordi tra le parti sociali, per i quali l attività formativa è propedeutica all assunzione: tali soggetti devono essere iscritti ad un centro per l impiego della Regione Toscana I piani formativi possono essere presentati ed attuati da un singolo soggetto oppure da una associazione temporanea di imprese o di scopo. I soggetti attuatori devono essere accreditati dalla Regione Toscana nella macrotipologia C Formazione continua. Le domande dovranno pervenire all Amministrazione provinciale/circondariale competente entro il 12 ottobre 2007. Le risorse destinate al finanziamento dell avviso in oggetto ammontano complessivamente a 4.294.074,38 e sono ripartite tra le Province ed il Circondario Empolese-Valdelsa come indicato nella tabella. Amministrazione Arezzo Firenze Circondario Empolese/Valdelsa Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Quota assegnata 400.207,73 957.046,12 210.083,29 221.144,83 325.061,43 437.995,59 211.697,87 450.019,00 370.149,21 428.978,03 281.691,28 Voucher formativi per lavoratori privati legge 263/93 Il presente avviso finanzia percorsi formativi a domanda individuale. Questa tipologia di intervento è finalizzata a sostenere la formazione professionale e l aggiornamento dei singoli lavoratori e si configura come strumento da mettere in campo per rendere effettivo il diritto di ogni lavoratore a sviluppare ed aggiornare le proprie competenze ed abilità professionali lungo tutto l arco della vita, armonizzando tempi di vita, di lavoro e formazione. Esso consiste nell - assegnazione, su richiesta dei singoli lavoratori, di un finanziamento pubblico (definito voucher formativo) finalizzato all accesso ad interventi formativi rispondenti alle proprie esigenze e prospettive professionali.possono avanzare domanda di finanziamento tutti i lavoratori dipendenti di imprese assoggettate al contributo di cui all art. 12 della Legge 160 del 3 giugno 1975, così come modificato all art. 25 della Legge Quadro sulla Formazione Professionale n. 845 del 21 dicembre 1978 e successive modifiche(versamento dello 0,30% sul monte salari all INPS, quale contributo integrativo per l assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria). I soggetti occupati devono trovarsi in una delle seguenti tipologie contrattuali: - tempo indeterminato, tempo determinato, tempo parziale, stagionali, soci di cooperative iscritti a libro paga, contratto di collaborazione coordinata e continuativa, apprendistato, contratto di formazione e lavoro, contratto di inserimento (purché la formazione da erogare risulti aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria per legge), cassa integrazione guadagni o mobilità (purché dipendenti/in uscita da impresa assoggettata al versamento dello 0,30% sopra richiamato), soggetti inseriti nelle seguenti tipologie contrattuali previste dal d.lgs. 276 del 10/09/2003:lavoro intermittente, lavoro ripartito, lavoro a progetto I soggetti richiedenti devono altresì trovarsi in una delle due seguenti condizioni: 1) essere residenti in Toscana 2) essere domiciliati in Toscana e prestare la propria attività lavorativa presso un unità produttiva ubicata in Toscana. Le domande avanzate da soggetti diversi da quelli indicati nel presente articolo saranno considerate inammissibili. Chiunque richieda il voucher formativo per la frequenza di percorsi individuali di formazione deve trovarsi nelle condizioni richieste dal avviso al momento della presentazione della domanda. Sono pertanto esclusi dalla possibilità di presentare domanda coloro che esclusivamente si trovino nella condizione di titolari di impresa, liberi professionisti, amministratori di società, lavoratori autonomi.. Sono altresì esclusi i dipendenti di pubbliche amministrazioni in quanto non assoggettate al versamento dello 0,30 sopra richiamato. Termini di svolgimento del percorso Il percorso formativo deve svolgersi e concludersi entro 12 mesi dalla comunicazione di finanziamento. Esso ha normalmente inizio dopo la lettera di comunicazione del finanziamento, fatto salvo quanto riportato all art. 15 del avviso Finanziamento. Il percorso formativo è finanziabile per un importo massimo complessivo di euro 3.000,00 (Iva inclusa). Non è richiesto l apporto di un cofinanziamento privato. Vengono riconosciuti solo i costi di frequenza alle attività formative (quote d iscrizione al corso) e gli eventuali costi di fideiussione per l'ottenimento dell'anticipo. Sono Esclusi rimborsi viaggio, vitto, alloggio, materiali didattici e qualsiasi altra spesa. Sono ammissibili, limitatamente ai soggetti diversamente abili, allo scopo di favorire il loro accesso alle attività formative, le spese per supporti specifici/tutoraggio personalizzato/servizi di trasporto entro il limite massimo di 1.000,00 euro per richiedente, da considerarsi aggiuntivi al costo del voucher (che pertanto,in tale unico caso, può raggiungere l importo complessivo massimo di euro 4.000,00). L ufficio Provinciale/Circondariale compente decide circa la concessione delle spese per i supporti/servizi di cui sopra a proprio insindacabile giudizio.le attività di formazione continua per la cui frequenza si richiede il voucher non devono superare le 150 ore, salvo casi supportati da adeguata motivazione, ritenuta tale ad insindacabile giudizio dell'amministrazione erogatrice del finanziamento.

PAGINA 5 IL TURISMO NELLE LOCALITA TERMALI I l Turismo nelle località termali, indagine dei fabbisogni come attività propedeutica finanziata dal fondo For.te. alla quale hanno partecipato cinque Regioni: Campania, Emilia Romagna, Puglia, Toscana e Veneto. Sono state realizzate 220 interviste a titolari di azienda e lavoratori che operano nel turismo in alcune delle principali località termali italiane. Nel convegno conclusivo verranno presentati i risultati dell indagine preliminare. Programma del 12 ottobre Ore 9.30 Ore 10.00 Ore 10,30 Ore 11,00 Ore 12,00 Ore 12,30 Ore 13,30 Inizio lavori Dott.ssa Pisicchio - Il fondo For.te. e l importanza delle attività propedeutiche Dott. Malfatti - Gli avvisti di For.te. Dott. Nucara e Dott. Bartolomei - Introduzione al progetto Dott.ssa Bigliazzi - Diffusione dei risultati del progetto Dibattito Conclusione dei lavori e break lunch Il convegno si terrà presso l Hotel Regina Palace di Ischia in Via Edgardo Cortese, 18 (tel. 081991344).

PAGINA 6 NEWS DAL CENTRO SERVIZI DI PRATO Aperte le iscrizioni ai corsi di formazione gratuita del Centro Servizi di Prato Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione gratuita completamente finanziati dall Ente Bilaterale del Turismo Toscano. I corsi sono aperti a titolari di azienda e ai dipendenti del settore turismo e pubblici esercizi iscritti all Ente. INFORMATICA DI BASE Durata: 16 ore Inizio corso: 06 novembre 2007 Lezioni: il martedì ed il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Sede del corso: Unione Commercianti di Prato, aula informatica Via Galcianese, 46/d Docenza: formatore informatico qualificato Partecipanti: n.10 allievi massimo (in aula con 10 postazioni computer) Destinatari: titolari e dipendenti di aziende iscritte all Ente Bilaterale del Turismo Toscano. HACCP Il WEB MARKETING Durata: 16 ore Inizio corso: 06 novembre 2007 Lezioni: il martedì ed il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Sede del corso: Unione Commercianti di Prato, aula informatica Via Galcianese, 46/d Docenza: docenti qualificati del settore Partecipanti: n.20 allievi massimo Destinatari: titolari e dipendenti di aziende iscritte all Ente Bilaterale del Turismo Toscano. Il corso prevede il rilascio di attestato da parte della Regione Toscana DOCUMENTI NECESSARI PER L ISCRIZIONE: Codice Fiscale Compilazione e firma della scheda di iscrizione Un marca da bollo da euro 1,81 e una marca da euro 14,62 Durata: 18 ore Inizio corso: da stabilire Sede del corso: aula accreditata presso la Regione Toscana c/o il C.A.T. Confcommercio di Prato in Via Galcianese, 46/d Docenza: Lapo Baglini Partecipanti: n._15/20 allievi Destinatari: titolari e dipendenti di aziende iscritte all Ente Bilaterale del Turismo Toscano Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria allo 0574 438071 (Sig.ra Donatella Albini) oppure recarsi al Centro Servizi di Prato in Via S.Trinità, 27 (lun/ven 09.00-13.00). E possibile inviare una mail all Indirizzo e-mail a info@ebilcom.it NEWS DAL CENTRO SERVIZI DELLA VERSILIA Pronti gli attestati dei corsi haccp I partecipanti dei corsi Haccp svolti da aprile a giugno possono ritirare gli attestati di partecipazione presso la sede del Centro Servizi (Via Donizetti, 24 M.na Pietrasanta) entro e non oltre il 31 dicembre 2007. Da gennaio 2008 il ritiro potrà essere effettuato presso la Sede Regionale di Firenze (Piazza M. d Azeglio, 13). Comunichiamo inoltre che sono disponibili anche gli attestati del corso qualità professionale e sostegno al reddito svolti nei mesi di maggio e giugno e riguardanti i primi livelli delle seguenti aree professionali: bar, sala, agenzia di viaggi, ricevimento e cucina. jj

I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Federalberghi Fiavet Fipe Via S.Caterina d Alessandria, 4 50129 Firenze Rescasa Filcams Cgil Via Pier Capponi, 5 50132 Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a 50127 Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, 8 50129 Firenze PIAZZA M. D AZEGLIO, 13 50121 FIRENZE TEL 055 2466161 FAX 055 2466128 Arezzo: Via Mecenate, 2 52100 Arezzo tel. 0575 324048 fax 0575 353729 e-mail arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, 17 53042 Chianciano tel. 0578 64866 fax 0578 64866 e-mail chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, 26 57037 Portoferraio tel. 0565 919044 fax 0565 945149 e-mail elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, 8 50123 Firenze tel. 055 289059 fax 055 289059 e-mail firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: 50122 Firenze tel. 055 2036992 fax 055 2036903 e-mail firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via Tevere, 13 58100 Grosseto tel. 0564 416375 fax 0564 416375 e-mail grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, 41 57128 Livorno tel. 0586 217280 fax 0586 217222 e-mail livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, 121 55100 Lucca tel. 0583 490800 fax 0583 48587 e-mail lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, 30 54100 Massa tel. 0585 255469 fax 0585 799151 e-mail massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, 2 51016 Montecatini T. tel. 0572 773415 fax 0572 770677 e-mail montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, 10 56100 Pisa tel. 050 25196 fax 050 21332 e-mail pisa@ebt.toscana.it Prato: Via S. Trinità, 27 59100 Prato tel. 0574 43801 fax 0574 438033 e-mail prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, 128 51100 Pistoia tel. 0573 366357 fax 0573 365710 e-mail pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, 8 57027 San Vincenzo tel. 0565 701958 fax 0565 701958 e-mail s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, 32 53100 Siena tel. 0577 248819 fax 0577 223188 e.mail: siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, 24 55044 M.na di Pietrasanta tel. 0584 745095 fax 0584 745095 e.mail: versilia@ebt.toscana.it