TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

Documenti analoghi
Analisi dei sistemi di trasporto

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

INDICATORI ORIENTATE AL PEDONE

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Cenni di teoria del deflusso

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

CUSTOMER SATISFACTION 2015 Servizio Casa-Scuola

Ministero dei Trasporti

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

PRESENTAZIONE DEL CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

Highways (strade extraurbane)

Comune di Reggio Emilia

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

COMUNE DI FLERO (BS)

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

REL E AZIONE T EC E N C ICA

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

Localizzazione di una esplosione

Piano di Governo del Territorio

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Comune di Castelnovo Sotto

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Teoria e tecniche dei test

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Introduzione al corso

Introduzione al corso

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Pavimentazioni Drenanti

Dinamica delle Strutture

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Figura Area di Studio

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Predimensionamento delle travi

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

Strade Ferrovie Aeroporti

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

La corrente di un fluido

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Energia da fonte eolica:

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Registratori con diagramma circolare Serie 3000

Reti di Telecomunicazioni 1

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

TRAFFICO E RETE VIARIA

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Questionario della famiglia di

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Corso di PED. L interesse della fisica è il mondo che ci circonda. La descrizione che la fisica fornisce è di tipo quantitativo.

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Esempi di confronti grafici

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

TAVOLA DELLE STRATEGIE

Customer Satisfaction 2015

HYPERPATH SCHEDA PRODOTTO

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Transcript:

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia con il deflusso veicolare considerando come misure quantitative la libertà di: mantenere la velocità pedonale desiderata superare altri pedoni Altri fattori da considerare per i pedoni sono: capacità di attraversare un flusso pedonale capacità di camminare contro corrente libertà di movimento (spostarsi senza interferenze e cambi di velocità) esperienza (affollamento, comfort, sicurezza, contesto ambientale, ) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 2

Introduzione Nel seguito vengono sintetizzati alcuni dei concetti di base della teoria del deflusso pedonale finalizzata alla comprensione dei fenomeni riscontrabili nei terminali di trasporto, elaborati sulla base di quanto riportato nel Highway Capacity Manual (2000) cui si rimanda per eventuali approfondimenti. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 3

Caratteristiche del pedone I pedoni possono essere caratterizzati principalmente in funzione di fattori fisici e/o comportamentali per: Tipologia età sesso spostamento in compagnia o meno Motivo dello spostamento Lavoro Acquisti... U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 4

Caratteristiche del pedone Aree di impatto pedone in sosta (circa 0,75 m 2 ) pedone in movimento (funzione dell affollamento) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 5

Caratteristiche del pedone Distribuzione velocità desiderata (terminali di trasporto) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 6

Caratteristiche del pedone Plotoni gruppi di pedoni che si muovono con le stesse caratteristiche, di solito involontariamente, per effetto di fattori esterni (ad es. congestione oppure strumenti di regolazione e controllo, ad esempio un semaforo pedonale) Le variabili del deflusso possono riferirsi a singoli pedoni oppure a plotoni U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 7

Variabili del deflusso pedonale Le variabili principali del deflusso pedonale sono: velocità rappresenta il valore medio della velocità del pedone, espressa in m/s portata rappresenta il numero di pedoni che attraversa un punto prefissato (ad es. una sezione di un corridoio) nell unità di tempo; si esprime in pedoni/min (p/min) oppure pedoni/15min (p/15min) densità rappresenta il numero medio di pedoni per unità di superficie presenti in un corridoio o in un area di attesa, espressa in pedoni/m 2 (p/m 2 ) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 8

Variabili del deflusso pedonale insieme a queste variabili principali per comodità si utilizzano anche (variabili secondarie): portata per unità di ampiezza rappresenta il valore medio della portata pedonale per unità di larghezza dell elemento (corridoio, scala, ecc.), espressa in pedoni per minuto per metro (p/min/m) Modulo d area rappresenta la superficie media disponibile per ogni pedone nell elemento considerato, espressa in m 2 /pedone (m 2 /p); essa è l inverso della densità pedonale U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 9

Variabili del deflusso pedonale Larghezza effettiva (corridoi/marciapiedi) L analisi del deflusso di una corrente pedonale in un elemento (corridoio, marciapiede, ecc.) deve essere effettuata in relazione alla larghezza effettivamente disponibile al deflusso della corrente pedonale, che deve essere calcolata sulla base del contesto in cui l elemento oggetto di analisi è localizzato. U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 10

Equazione fondamentale del deflusso dove V ped = portata (p/min/m) S ped = velocità pedonale (m/s) D ped = densità pedonale (p/m 2 ) V ped = S ped * D ped dove M = spazio per pedone (m 2 /p) V ped = S ped / M U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 11

Equazione fondamentale del deflusso relazioni densità-velocità S ped D ped U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 12

Equazione fondamentale del deflusso relazioni flusso-velocità S ped V ped U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 13

Equazione fondamentale del deflusso relazioni spazio-velocità S ped M ped U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 14

Equazione fondamentale del deflusso relazioni spazio-flusso V ped M ped U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 15

Indicatori di prestazione L indicatore principale che viene utilizzato per misurare le prestazioni di un elemento è il modulo d area, dato da: M ped = 1 / D ped La portata pedonale V ped sulla base della quale vengono valutate le prestazioni è calcolata come: V ped = V 15 / (15*W E ) dove V ped = portata (p/min/m) V 15 = massima portata registrata su base 15 minuti (p/15min) W E = Larghezza effettiva dell elemento (m) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 16

Indicatori di prestazione LOS - Livelli di Servizio Un indicatore sintetico per rappresentare le prestazioni di un elemento è il livello di servizio. Esso è un indicatore che sintetizza in una lettera maiuscola che varia da A ad F le condizioni di deflusso di una corrente pedonale che vanno dal deflusso libero (A) al deflusso in capacità (F). Di solito i LOS vengono calcolati sulla base di una capacità di: Corridoi/marciapiedi 75 p/min/m Scale 49 p/min/m U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 17

Indicatori di prestazione LOS - Livelli di Servizio (corridoi/marciapiedi) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 18

Indicatori di prestazione LOS - Livelli di Servizio corridoi/marciapiedi scale U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 19

Indicatori di prestazione LOS - Livelli di Servizio (aree di sosta) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 20

Indicatori di prestazione LOS - Livelli di Servizio (aree di sosta) U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 21

Indicatori di prestazione Attraversamento di una corrente pedonale Probabilità di conflitto U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 22