Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

CONTABILITA DEI COSTI

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

INDICE. Problemi presenti sul sito

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Comunicazione economico-finanziaria

CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE?

Facoltà di Economia - Parma 1

L activity based costing

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Calcolare il costo dei prodotti

Corso di Economia aziendale

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Indice. Problemi presenti sul sito

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

I costi di produzione

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Centri di spesa e di ricavo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Il Full e il Direct Costing

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Analisi di bilancio - II

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

Esercitazione Sul Budget

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Programmazione e Controllo

CONTROLLO E CONTABILITA

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le classificazioni di costo. Prof.ssa Monia Castellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

DIRECT E FULL COSTING

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali:

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

sistemi di controllo di gestione

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali

Calcolare il costo dei prodotti

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Federlegno Arredo Eventi S.p.A. IN COLLABORAZIONE CON

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Esercitazione Sul Budget

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Obiettivo della lezione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

La stima dei costi di produzione

Dott. Maurizio Massaro

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria. Economia e Organizzazione Aziendale: Contabilità Interna

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22

A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO C) KEY WORDS Pagina 1 di 22

A) OBIETTIVO DELLA LEZIONE ILLUSTRARE LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEI FULL NG (SU BASE UNICA E SU BASE MULTIPLA) Pagina 2 di 22

B) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Mascheretti S. Pogna A. Costi per le decisioni aziendali, Etaslibri, 1991 Per approfondimenti : Azzone G. -metodi,strumenti e applicazioni i i Parte III : Il reporting per attività, unità organizzative e linee di prodotto Parte V cap. 11 Il sistema di contabilità analitica Pagina 3 di 22

C) KEY WORDS COSTO PIENO, DIRETTI/INDIRETTI OGGETTI DI CALCOLO CENTRO DI COSTO LOCALIZZAZIONE, ALLOCAZIONE, ATTRIBUZIONE Pagina 4 di 22

IL FULL NG Pagina 5 di 22

ALCUNE POSSIBILI CONFIGURAZIONI DI COSTO PIENO Materie prime Manodopera diretta Altri costi diretti di produzione COSTO PRIMO Costi indiretti di produzione COSTO PIENO INDUSTRIALE Costi generali Costi amministrativi Costi commerciali COSTO PIENO AZIENDALE Pagina 6 di 22

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL FULL NG SU BASE UNICA 1 Scelta degli elementi di costo diretto ed indiretto da includere nel calcolo 2 Scelta della base di imputazione 3 Calcolo del coefficiente unitario 1 = coefficiente 2 4 Determinazione della quota di costo da attribuire all oggetto di calcolo Pagina 7 di 22

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PIENI SU BASE UNICA OGGETTI DI CALCOLO (PRODOTTI) CLASSI DI COSTO (AGGREGAZIONE PER NATURA) A DIRETTI IMPUTAZIONE DIRETTA B INDIRETTI PRODUTTIVI COMMERCIALI AMMINISTRATIVI AGGREGATO GLOBALE DI COSTO BASE DI IMPUTAZIONE C IMPUTAZIONE INDIRETTA Pagina 8 di 22

IL PROBLEMA DEI INDIRETTI Finché i costi indiretti restano una massa unica non sono controllabili E necessario identificare: le tipologie e i bisogni che soddisfano i prodotti/servizi sui quali vengono allocati i criteri di allocazione di tali costi Pagina 9 di 22

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PIENI SU BASE MULTIPLA OGGETTI DI CALCOLO (PRODOTTI) CLASSI DI COSTO (AGGREGAZIONE PER NATURA) A DIRETTI IMPUTAZIONE DIRETTA B INDIRETTI PRODUTTIVI COMMERCIALI AMMINISTRATIVI AGGREGATO GLOBALE DI COSTO BASE DI IMPUTAZIONE C IMPUTAZIONE INDIRETTA Pagina 10 di 22

AGGREGATI INTERMEDI ORIENTAMENTO FATTORI PRODUTTIVI ORIENTAMENTO FUNZIONALE ORIENTAMENTO DEI CENTRI DI COSTO Pagina 11 di 22

ORIENTAMENTO AI FATTORI PRODUTTIVI CLASSI DI COSTO (AGGREGAZIONE PER NATURA) DIRETTI IMPUTAZIONE DIRETTA ORIENTAMENTO AI FATTORI PRODUTTIVI OGGETTI DI CALCOLO (PRODOTTI) A INDIRETTI PRODUTTIVI B COMMERCIALI AMMINISTRATIVI FATTORE PRODUTTIVO: Amm.ti C Juice IMPUTAZIONE INDIRETTA BASE DI IMPUTAZIONE: Ore macchina Pagina 12 di 22

ORIENTAMENTO FUNZIONALE CLASSI DI COSTO (AGGREGAZIONE PER NATURA) IMPUTAZIONE DIRETTA ORIENTAMENTO FUNZIONALE OGGETTI DI CALCOLO (PRODOTTI) DIRETTI A INDIRETTI PRODUTTIVI B COMMERCIALI AMMINISTRATIVI AREA AMMINI.VA C Juice IMPUTAZIONE INDIRETTA BASE DI IMPUTAZIONE: Costo MOD Pagina 13 di 22

ORIENTAMENTO AI CENTRI DI COSTO CLASSI DI COSTO (AGGREGAZIONE PER NATURA) DIRETTI IMPUTAZIONE DIRETTA ORIENTAMENTO AI CENTRI DI COSTO OGGETTI DI CALCOLO (PRODOTTI) A INDIRETTI PRODUTTIVI B COMMERCIALI AMMINISTRATIVI CENTRO DI COSTO: Magazzino C Juice IMPUTAZIONE INDIRETTA BASE DI IMPUTAZIONE: Superficie occupata Pagina 14 di 22

IL CENTRO DI COSTO CHE COSA E? Il centro di costo è l unità contabile di massimo dettaglio per la quale si ritiene significativo procedere ad una attribuzione dei costi A QUALI SCOPI RISPONDE? La necessità di articolazione delle informazioni contabili per centro di costo nasce dall esigenza di: 1. collegarsi ad un sistema di deleghe di responsabilità (controllo esecutivo) 2. individuare i costi di attività omogenee per il controllo dei costi inerenti (controllo economico) 3. procedere al calcolo dei costi degli oggetti di costo rilevanti 4. programmare l utilizzo delle risorse aziendali Pagina 15 di 22

LO SVILUPPO DEL PIANO DEI CENTRI DI COSTO La codifica dei centri di costo è supportata dalle seguenti ipotesi: Collegamento con la struttura organizzativa e il processo produttivo Omogeneità dell attività svolta Rilevanza potenziale della dimensione economica (risorse localizzabili) Significatività in funzione dell articolazione degli oggetti di calcolo dei costi (prodotto / mercato / tecnologia) Indipendenza: Per ogni centro di costo possono essere oggettivamente identificati gli output dell attività svolta e non è possibile essere suddiviso in altri centri di costo. Pagina 16 di 22

LIMITI DEL FULL NG LA VARIABILIZZAZIONE Attraverso il calcolo del costo fisso unitario, di costi che per definizione sono costanti nel loro importo complessivo (e quindi indipendenti rispetto a variazioni nei volumi di produzione / vendita) LA RICERCA DI UN COSTO VERO Il più completo possibile e quindi comprensivo di una parte più o meno ampia dei vari elementi di costo ELEMENTI DI VALUTAZIONE SOGGETTIVA Pagina 17 di 22

DIFFERENZE TRA DIRECT NG E FULL NG DIRECT NG FULL NG Elevata incidenza dei costi diretti STRUTTURA DI COSTO Elevata incidenza dei costi indiretti Operativo PROCESSO DECISIONALE Strategico Elevata OGGETTIVITA DELL INFORMAZIONE Ridotta Ridotta COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE Elevata Ridotta COMPLESSITA STRUTTURALE Elevata Ridotto GRADO DI SFRUTTAMENTO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Elevato Ridotto COSTO DELL INFORMAZIONE Elevato Pagina 18 di 22

L OBSOLESCENZA DEI SISTEMI CONTABILI TRADIZIONALI Le ore di manodopera diretta sono utilizzate per ripartire i costi indiretti tra i prodotti, ma la manodopera perde sempre più peso come componente di costo dei prodotti Altro Engineering Tecnologia Inventory Costo di prodotto Materie prime I costi fissi di progettazione, ricerca e sviluppo, marketing diventano sempre più importanti rispetto ai costi di produzione Lavoro diretto Labour Intensive Flexible JIT Manufacturing Systems Tecnologie CIM CIE Pagina 19 di 22

DISTORSIONE TIPICA DEI SISTEMI CONTABILI TRADIZIONALI La mappa economica prodotta dai sistemi tradizionali media i costi dei prodotti. Complessità del prodotto Bassa Alta Volum me produtt tivo Alto Basso? costi accurati? Pagina 20 di 22

GENERAZIONE DI NEL NUOVO CONTESTO 100% 80% 60% IMPEGNATI Costi 40% CASHFLOW 20% SOSTENUTI Concezione Design Test Planning processo Produzione La tradizionale distinzione tra costi fissi e variabili perde progressivamente di significato. Mix di produzione sempre più differenziati implicano nuove determinanti della variabilità dei costi che non dipendono dai volumi di output e che hanno effetti nel lungo periodo. Pagina 21 di 22

ARGOMENTI DELLA PROSSIMA LEZIONE L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE: I CENTRI DI RESPONSABILITÀ E LE RELAZIONI CON LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Pagina 22 di 22