La vigilanza nel Piano Regionale della Prevenzione

Documenti analoghi
Azienda USL di Piacenza

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Piano Locale Attuativo

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

ll Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Corso 8 e 14 giugno 2016 Le Procedure dei Servizi del DSP rivolte alla persona:prevenzione e Controllo delle Malattie trasmissibili

!" # $ % & '( Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

La Partnership con il Settore sanitario

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Promuovere la sana alimentazione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

La nuova Sanità Pubblica

Dipartimenti di prevenzione ed obiettivi di salute

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Screening di popolazione

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

SCREENING DI POPOLAZIONE

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

PRP Le azioni di contrasto al tabagismo Dott.ssa Caterina Azzarito Roma 27 settembre 2016

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Sandra Vattini 05/04/16

12 settembre Corso di formazione

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Accompagnare al cambiamento

METODICHE DIDATTICHE

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Definizione operativa. Valore Baseline

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Case di promozione e tutela della salute

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Il Programma nazionale Guadagnare salute

La continuità assistenziale

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Obiettivi Programmi Organizzazione del lavoro

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE Vigilanza e Controllo: dalle Linee Guida regionali alla pratica in Igiene e Sanità Pubblica La vigilanza nel Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 Adriana Giannini Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Mission dei DSP Vigilanza e mission Vigilanza e PRP Cosa dobbiamo ancora fare

Elementi di contesto Cambiamenti della legislazione specifica Maggiore responsabilizzazione dei soggetti titolari di attività, nuovi ruoli e figure Contesti produttivi e attività mutati e in continuo cambiamento Nuove normative (trasparenza, semplificazione,.. ) Quadro demografico mutato, vincoli di risorse Maggiore richiesta di partecipazione Nuovi strumenti e nuove conoscenze Cittadini/lavoratori, aziende/imprese, professionisti Istituzioni, altri Enti di controllo Azienda sanitaria, SSR, Ministero Organi di informazione

La nuova sanità pubblica basata sulla popolazione e parte dai bisogni di questa; sostiene un modello di salute globale che richiede un atteggiamento intersettoriale e multidisciplinare, una pluralità di metodi e conoscenze appropriate; promuove l'empowerment della popolazione e la promozione della salute; si estende al di là dei confini tradizionali del settore sanitario e/o pubblico, per comprendere gli sforzi organizzati di tutta la società; è basata sul nesso ricerca-osservazione-azione, per influenzare e/o modificare le politiche considera la natura multifattoriale e multidimensionale della salute, esito di fattori i determinanti di salute in parte modificabili come l ambiente, i fattori socio-culturali, l accesso ai servizi, lo stile di vita DGR 2011 del 20.12.07 (Indirizzi per l organizzazione dei DSP)

La nuova sanità pubblica Le nuove capacità Analisi dei problemi di salute Lavoro sulle priorità Approccio integrato e multisettoriale ai problemi di salute e ai suoi determinanti Promozione e supporto delle politiche e dei programmi di sanità pubblica Valutazione dei risultati Appropriatezza ed efficacia Comunicazione e trasparenza Competenze epidemiologiche, tecnico-professionali, comunicative e relazionali

La mission del DSP (1) Il DSP è la struttura preposta all assistenza sanitaria collettiva, con lo scopo di promuovere e migliorare la salute, il benessere dei cittadini e la qualità della vita, di prevenire le malattie connesse ai rischi negli ambienti di vita e di lavoro, di garantire la sicurezza alimentare, la sanità ed il benessere animale.

La mission del DSP (2) A tal fine svolge funzioni di analisi, promozione, orientamento, assistenza e vigilanza sui problemi di salute e sui fattori determinanti il benessere della collettività, privilegiando i temi caratterizzati da maggiore diffusione, gravità e criticità percepite.

La vision del DSP (1) Ricerca il miglioramento continuo della qualità degli interventi e in particolare dell uniformità tecnica e ricorre, anche nelle attività consolidate, alle prassi ed alle azioni più appropriate ed efficaci. Sviluppa al suo interno e nell azienda le integrazioni necessarie ad assicurare continuità ai percorsi di promozione e tutela della salute, unireferenzialità e semplificazione per l utenza, multidisciplinarietà ed appropriatezza delle azioni e dei contenuti.

La vision del DSP (2) Ricerca e sviluppa sinergie con altri soggetti che realizzano azioni e interventi di sanità pubblica, allo scopo di conseguire risultati più efficaci nell affrontare la multidimensionalità e multifattorialità delle problematiche di salute pubblica. DGR 385/2011 (Requisiti specifici per l accreditamento dei DSP)

Quale vigilanza per una mission di sanità pubblica?

criticità Visione separata della vigilanza Approcci disomogenei alla pianificazione Disomogeneità tecnica Pratiche obsolete Carenza di valutazione e restituzione dei risultati

Il PRP 2010-2012 (e 2013) I programmi di prevenzione rivolta tutta la popolazione Promozione stili di vita favorevoli Prevenzione e controllo malattie trasmissibili Relazioni tra ambiente e salute Alimentazione e salute Lavoro e salute Relazione tra ambiente costruito e salute Vigilanza e controllo sui rischi in ambienti di vita e di lavoro

La vigilanza e il controllo sui rischi presenti in ambienti di vita e di lavoro 4 progetti Costruzione nei DSP di un Sistema Informativo sui luoghi di vita e di lavoro Riorientamento delle attività di valutazione preventiva Ridefinizione delle metodologie di esercizio della funzione di VC Sostegno all attuazione del Programma con formazione

DGR 200 del 25.2.2013 Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei DSP

Principi e valori della vigilanza (1) La vigilanza è un compito istituzionale del DSP finalizzato alla prevenzione dei rischi per la salute della collettività. A tal fine viene mirata ai rischi più rilevanti ed è programmata in una logica di sinergia con le funzioni di promozione della cultura della prevenzione Pluralità di funzioni e strumenti della sanità pubblica per conseguire obiettivi di salute anche informazione, formazione, assistenza, promozione della salute, advocacy

Principi e valori della vigilanza (2) Il DSP assicura la trasparenza dei metodi, indipendenza di valutazione, uniformità tecnica e correttezza procedurale nell azione di vigilanza. Persegue la massima efficacia attraverso un approccio multiprofessionale, la scelta delle prassi più efficaci, il coordinamento e l integrazione interna e con altri Organismi di controllo, la verifica dei risultati.

I cambiamenti necessari (1) Sviluppare un approccio culturale in grado di considerare l insieme dei problemi di salute della popolazione Allargare lo sguardo su temi nuovi : lo sviluppo dei territori, l impatto dell ambiente sulla salute, la sicurezza stradale e domestica, il tema dell equità Orientare il lavoro sui problemi prioritari di salute Concepire la vigilanza in un ottica sistemica

I cambiamenti necessari (2) Sviluppare il lavoro multiprofessionale e intersettoriale Adottare modelli organizzativi e di intervento che favoriscano la trasversalità e l integrazione Sviluppare competenze e promuovere il lavoro in rete Saper interagire con i cittadini, le comunità e le loro rappresentanze

Gli strumenti L epidemiologia, le sorveglianze e i sistemi informativi Raccolta, analisi, lettura dei dati Gestione, monitoraggio e valutazione dell attività Sistema informativo regionale per la vigilanza e controllo

La formazione Gli strumenti competenze e capacità professionali autorevolezza professionale e scientifica capacità professionale anche su temi complessi o nuovi capacità di ascolto e orientamento alla partecipazione flessibilità capacità di lavoro interdisciplinare capacità di comunicazione, di promozione, di azione e di collaborazione

Gli strumenti Modelli organizzativi e modelli di intervento per promuovere il lavoro trasversale e integrato e la qualificazione del processo Programmi dipartimentali Programmazione dell attività Interazione tra operatori e tra Servizi Il lavoro in rete Coordinamento tra Enti strumenti di analisi dei processi e miglioramento della qualità

Gli strumenti Comunicazione e interazione con la comunità Comunicare le strategie e i programmi Comunicare ì risultati dell attività Comunicare ì rischi per la salute Comunicare per promuovere la crescita di conoscenze, consapevolezza e competenze nella comunità Interagire con tutti i portatori di interessi

Il PRP 2015-2018 La prevenzione e la promozione della salute come fattori di sviluppo della società e di sostenibilità del welfare Approccio di sanità pubblica La popolazione e gli individui al centro degli interventi Equità e contrasto alle diguaglianze Intersettorialità, interistituzionalità e interprofessionalità Programmi basati sulle migliori evidenze di efficacia Partecipazione Valutazione

I programmi del PRP 2015-2018 6 programmi e 68 progetti Programma n.1 - Setting Ambienti di lavoro Setting 2: Comunità-programmi di popolazione Programma n.3 - Setting Comunità - Programmi età specifici Programma n.4 Setting Comunità Programmi per condizione Programma n.5 Setting Scuola Programma n.6 Setting Ambito sanitario Consolidamento e sviluppo di sorveglianze a supporto

Programma n.1 Setting Ambienti di lavoro 1.1 Sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro Emilia-Romagna (S.I.R.P.- E-R); 1.2 Promozione della salute nei luoghi di lavoro; 1.3 Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in edilizia; 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e silvicoltura; 1.5 Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche; 1.6 Monitoraggio e contenimento del rischio cancerogeno professionale; 1.7 Prevenzione del rischio stress lavoro correlato e promozione del miglioramento del benessere organizzativo e della Responsabilità sociale d impresa; 1.8 Tutela della salute degli operatori sanitari.

Setting 2: Comunità-programmi di popolazione 1. Sviluppo rete epidemiologia ambientale; 2. Azioni di sanità pubblica nell ambito delle procedure di VAS e di VIA; 3. Piano regionale dei controlli e della formazione sul REACH e CLP; 4. Ridurre le esposizioni ad amianto dei cittadini e dei lavoratori: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna; 5. ComunicAzione per la salute; 6. Progetti di empowerment di comunità; 7. Advocacy per le politiche di pianificazione urbanistica e dei trasporti orientate alla salute; 8. Creare occasioni di attività motoria nel tempo libero accessibili alla cittadinanza, attraverso l'attivazione delle risorse delle comunità locali; 9. Alcol e Guida sicura: corsi infoeducativi per conducenti con infrazione art. 186 Cds; 10.Prevenzione degli infortuni stradali in orario di lavoro; 11.Sorveglianza epidemiologica e valutazione di impatto della prevenzione sulla diffusione dei tumori in Emilia-Romagna; 12.Implementazione e monitoraggio programmi di screening oncologici;

13.Sorveglianza Malattie Infettive; 14.Promozione dell'adesione consapevole ai programmi vaccinali nella popolazione generale e in specifici gruppi a rischio e monitoraggio dell'attività; 15.Interventi per promuovere il consumo di alimenti salutari; 16.Adozione di misure di coordinamento e cooperazione tra la Regione e le altre Amministrazioni che effettuano controlli sulla filiera alimentare al fine di assicurare l'efficace coordinamento di cui all'articolo 4, paragrafo 3 del regolamento 882/2004; 17.Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Alimentare (ORSA); 18.Rafforzamento e razionalizzazione delle attività di prevenzione in Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare; 19.Realizzazione di campagne informative ai fini della prevenzione del randagismo; 20.La gestione delle emergenze del Dipartimento di Sanità Pubblica; malattie infettive, sicurezza alimentare, ambientali, chimiche, calamità naturali ed epidemiche degli animali. 21.Formazione e informazione per promuovere l empowerment dei cittadini e degli operatori sanitari.

Programma n.3 - Setting Comunità - Programmi età specifici 3.1 Prevenzione precoce dell obesità infantile attraverso la promozione di sani stili di vita in gravidanza e nelle famiglie; 3.2 AllattER - Promozione allattamento al seno; 3.3 Sicurezze; 3.4 Implementazione e monitoraggio di alcuni fra i principali screening neonatali; 3.5 Peer online; 3.6 Progetto adolescenza; 3.7 Maltrattamento e abuso nei minori: prevenzione, accoglienza e cura; 3.8 Programma di ginnastica personalizzata a domicilio (Otago) e per piccoli gruppi; 3.9 Alimentazione anziano.

Programma n.4 Setting Comunità Programmi per condizione 4.1 Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità; 4.2 Azioni situate di promozione alla salute mentale e fisica nei confronti dei caregivers (badanti, donne precarie); 4.3 Progetto Oltre la Strada; 4.4 Educazione all affettività e sessualità; 4.5 Giovani in Pronto Soccorso; 4.6 Corsi di secondo livello per conducenti con violazione ripetuta dell art. 186 del Codice della strada; 4.7 Interventi di prossimità per la prevenzione dei rischi; 4.8 Promozione della salute nelle carceri; 4.9 Progetto Percorsi di Prevenzione e di Cura di Salute Mentale per l Adolescenza e i Giovani Adulti (fascia 14 25 anni).

Programma n.5 Setting Scuola 5.1 La mappa degli interventi riconducibili a Guadagnare salute rivolti alle Scuole Primarie dell Infanzia; 5.2 Infanzia a colori; 5.3 Progetto Paesaggi di Prevenzione; 5.4 Scuole Libere dal Fumo; 5.5 Scegli con gusto, gusta in salute; 5.6 Fra rischio e piacere; 5.7 Educazione all'affettività e sessualità; 5.8 Verso un lavoro più sicuro in Costruzioni e Agricoltura. La scuola promotrice di salute e sicurezza 5.9 Promozione della qualità nutrizionale dell offerta alimentare scolastica. e di

Programma n.6 Setting Ambito sanitario 6.1 Progetto fattibilità per un programma di medicina proattiva in popolazione di età 45-60 anni in condizioni di rischio aumentato per MCNT; 6.2 La lettura integrata del rischio cardiovascolare nelle Case della Salute; 6.3 Organizzare e realizzare interventi di iniziativa per cittadini identificati come fragili ; 6.4 Organizzare e realizzare interventi di medicina di iniziativa per adulti con Diabete Mellito; 6.5 Interventi opportunistici con strumenti efficaci per incrementare il consiglio dei sanitari su stili di vita salutari;

6.6 Prevenzione e presa in carico del bambino con condizioni croniche; 6.7 Sviluppare programmi per promuovere e diffondere la pratica dell esercizio fisico, anche attraverso la prescrizione, nelle persone con patologie croniche; 6.8 Identificare precocemente le donne a rischio eredo-familiare per tumore della mammella (e dell ovaio) e monitorarne l andamento; 6.9 Anticipare le diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB; 6.10 Promozione dell adesione consapevole ai programmi vaccinali in specifici gruppi a rischio e monitoraggio dell attività; 6.11 Monitoraggio dei consumi di antibiotici e campagne informative per l'uso appropriato di questi farmaci in ambito umano e veterinario; 6.12 Sistemi di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all'assistenza.

Un lungo percorso di Sanità pubblica DGR 2011/07: Indirizzi per l organizzazione dei DSP DGR 385/2011: Requisiti specifici per l accreditamento dei DSP) Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 (2013) DGR 200/2013: Linee guida regionali per le Aziende USL sulle metodologie di esercizio della funzione di vigilanza/controllo da parte dei DSP Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018

Non ancora compiuto Siamo ancora lungo la strada Completare la trasformazione culturale Formazione, organizzazione Strumenti per l uniformità e la qualificazione dei processi Recupero di risorse da attività obsolete e inefficaci Monitoraggio del percorso

grazie per l attenzione Reggio Emilia 19 ottobre 2015