Recupero degli scarti verdi dei vivai

Documenti analoghi
X /11/2011. Progetto VIS Vivaismo Sostenibile. Il settore florovivaistico pistoiese fonte Ce.Spe.Vi.

Il distretto vivaistico-ornamentale Pistoiese: struttura produttiva e meccanizzazione

Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese?

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

PROGETTO DI RICERCA VIS2 Vivaismo Sostenibile Relazione finale dell attività svolta Dicembre 2012

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

Presentazione del corso

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Indagine nazionale su superfici e produzioni delle aziende florovivaistiche- dati 2007

Prospettive della gestione fisica

Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Analisi ambientale e economica in aziende vivaistiche pistoiesi. Giulio Lazzerini Francesco Paolo Nicese. Ce.Spe.Vi. 5 aprile 2013

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

La produzione ornamentale vivaistica italiana: obblighi ed opportunità del nuovo regime fitosanitario

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

Passione e tradizione per le piante e la terra...

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Energia Sostenibile dal Fuoco

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

ALLEGATO TECNICO. Vigneto , Oliveto , Frutteto 830 1, Pioppeto 610 2,5 1.

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Il protocollo per la raccolta dei residui del frutteto Sintesi attività 1 semestre 2011

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

L industria Biobased

Centro Sperimentale per il Vivaismo. Incontro con il Settore Vivaistico Pistoiese Pistoia 21 gennaio 2015

Le ricette della Piramide Alimentare Toscana PAT

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Oggetto: Richiesta parere per la classificazione delle potature del verde urbano

Tab. A -Criteri di Selezione

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Processi di trasformazione

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Scegli la Qualità Certificata

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

17/72/CR07/C9-C10 STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO di MANUTENTORE DEL VERDE

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

2. IL QUADRO NAZIONALE

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

Transcript:

Progetto VIS Vivaismo Sostenibile Recupero degli scarti verdi dei vivai D. Sarri, M. Rimediotti, R. Lisci, M. Vieri Università degli Studi di Firenze GeSAAF - Dipartimento Gestione Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali Pistoia, 5 aprile 2013 Obiettivi del partner P6 Individuazione di tecnologie e processi che possono comportare una valorizzazione degli scarti verdi Scarto verde: «Biomassa organica costituita da piante seccate o non vendibili, svasature e potature in percentuali variabili». T3 RECUPERO SCARTI VERDI T3.1 Trattamento degli scarti verdi T3.2 Separazione delle componenti T3.3 Materiali biodegradabili alternativi

Il settore florovivaistico pistoiese fonte Ce.Spe.Vi. Oltre1.500 aziende 4.500 ha di cui: circa 3.500 ha vivai di pieno campo circa 1.000 ha vivai di vasetteria Pistoia 4 Km Vivaio di pieno campo: produce volumi inferiori di scarti, in prevalenza materiali legnosi: piante secche di grosse dimensioni e notevoli quantità di potature. Coltura in contenitore: maggiori quantità di scarti, in prevalenza terriccio e svasature con presenza di scarsa componente vegetale a bassa consistenza ligno-cellulosica Inquadramento degli scarti verdi Normativa nazionale di riferimento: Legge 13 Agosto 2010, n 129 D.lgs 152/06 Testo Unico Ambientale Modifica art. 185 comma 2 Possono essere sottoprodotti, nel rispetto delle condizioni della lettera p), comma 1 dell'articolo 183: «materiali fecali e vegetali provenienti da sfalci e potature di manutenzione del verde pubblico e privato, oppure da attività agricole, utilizzati nelle attività agricole.» Circolare 4 novembre 2011 «alcuni residui del vivaismo, ben definiti, possono essere classificati non più come rifiuti ma come sottoprodotti, esclusivamente se vengono positivamente assolte contestualmente le quattro condizione dell'art. 184 bis., con l' onere della prova a carico del produttore»

Quantitativi prodotti annualmente fonte Ce.Spe.Vi. Stima dei quantitativi prodotti : Vivaio di pieno campo circa 2-3 t/ha all anno Vivaio in contenitore da 10 a 12 t/ha all anno Quantità variabili in funzione dell andamento climatico annuale (siccità, gelo, eventi meteorologici avversi etc ) Conseguentemente nella sola area pistoiese: vivai di pieno campo circa 3500 ettari = 8.750 t. vivai in contenitore intorno a 1000 ettari = 11.000 t. In totale si stimano circa 20.000 t all anno di scarti verdi. (assumendo un peso di 250 kg/m 3 = 80.000 m 3 - di 500 kg/m 3 =40.000 m 3 ) X 1500 I contesti produttivi in Toscana Piana di Lucca fiori recisi VERSILIA fiori recisi e piante in vaso Pescia fiori recisi Montagna Pistoiese alberi di Natale Pistoia Piante ornamentali Pratomagno Casentino alberi di Natale Circa 7.650 ha di superficie produttiva con 3577 aziende attive: 78 % Coltivazione di prodotti vivaistici 17 % Produzione di reciso 5 % Ordinamenti produttivi misto (prodotti vivaistici e floricoli) fonte XI rapporto economia e politica rurale in Toscana 2009 Maremma piante mediterranee Valdarno piante in vaso Val di Chiana piante ornamentali Monte Amiata piante in vaso

Composizione qualitativa degli scarti verdi fonte Ce.Spe.Vi. Secondo una stima di massima : la parte di terra e terriccio potrebbe aggirarsi intorno al 70-80% (14.000-16.000 t) la parte vegetale e legnosa si attesta intorno al 20-30% (4.000-6.000 t) La gestione attuale: Aziende piccole-medie; smaltimento con tecniche improvvisate come bruciatura, soluzioni artigianali per il recupero dei substrati, trinciatura in campo etc. Aziende grandi; smaltimento in discarica Soluzioni artigianali In discarica Bruciatura Trinciatura Smaltimento in discarica

Il possibile riutilizzo degli scarti verdi Piccoli cantieri mobili; trinciatura dei residui in campo o raccolta con macchine trincia-caricatrici, imballatrici o cippatrici (recupero dei residui colturali) Cantieri industriali; Cantieri innovativi; Pale gommate Escavatori Biotrituratori Separatori Testate scuotitrici Prodotti: Substrato; Biomassa legnosa Prodotti: Terra+Terriccio Biomassa legnosa Cantieri industriali: logistica del recupero Conferimento al centro di recupero 2 a Vagliatura Substrato Bio-triturazione 1 a Vagliatura Substrato reimpiegabile Separazione Biomassa Biofiltri Biomassa

Il problema dei materiali strutturali di coltivazione Separatori innovativi e accessori A rulli (cilindrici, esagonali,..) Stellari Eolici Elettromagnetici

Separare il materiale vegetale dal terriccio Il materiale bio-triturato che ha caratteristiche simili (terriccio e materiale vegetale) è difficilmente separabile: Peso Umidità Dimensione Forma Densità Resistenza aerodinamica Attrazione magnetica Adesività a superfici diverse. Il materiale triturato contiene elevate concentrazioni di fertilizzante a lenta cessione con alta potenzialità ed alto valore economico che può ostacolare la fermentazione; Il materiale vegetale è un insieme unico [pianta] connesso con materiale disgregabile [terriccio]; Le piante devono comunque essere movimentate per essere trattate; Separare il materiale vegetale dal terriccio Le piante devono comunque essere movimentate per essere trattate.

Cantieri innovativi: modulo Unifi Sfruttare l omogeneità della struttura pianta per separarla dalla zolla tramite una forte vibrazione applicata al tronco. Cantieri innovativi: cantiere Unifi Fasi operative Afferraggio e svasatura sollevamento scuotitura terriccio scarto verde

Cantieri innovativi: cantiere A.Spedo Sfruttare l omogeneità della struttura pianta per separarla dalla zolla tramite una forte vibrazione applicata al tronco. Prove di separazione : cantiere A.Spedo Fasi operative afferraggio svasatura scuotitura Separazione terriccio Separazione scarto verde

Prove di separazione : cantiere A.Spedo Prove di scuotitura su alberi di elevate dimensioni Nuovi materiali innovativi biodegradabili Fantechi S.p.A. wwww.fantechi.com Fili, legacci, nastri Vasi da tappeti in carta formati a pressione

Nuovi materiali innovativi biodegradabili banco prova allestito per la verifica del carico di rottura andamento del carico di rottura punto di rottura prove del filo in saturazione idrica Conclusione...Da problema ad opportunità... Vantaggi conseguibili dalle aziende vivaistiche da una ottimale gestione degli scarti verdi dei vivai : Reimpiego di risorse non rinnovabili come torbe e terricci Produzione di energia pulita da risorse rinnovabili e di recupero Riduzione dei costi di produzione Aumento opportunità aziendali ( creazione di servizi di recupero) Non meno importanti sono i benefici conseguibili per la collettività e per l ambiente dall attuazione di processi eticamente sostenibili Grazie per la cortese attenzione