Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

Documenti analoghi
La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

L Unità didattica in breve

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

STATICA Equilibrio dei solidi

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

Il punto materiale e il corpo rigido

Macchine semplici. La leva

Equilibrio di un punto materiale su un piano

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione:

L Equilibrio dei Corpi Solidi

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Momento di una forza:

L equilibrio dei corpi solidi

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Le grandezze vettoriali e le Forze

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

Momento di una forza:

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA

Appunti di fisica per le 1 classi

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Lezione 8 Centro di massa e baricentro Momento di una forza Momento di inerzia Momento angolare Conservazione del momento angolare Statica e leve

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D.

Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

ESERCIZI DI RIEPILOGO

STATICA DEI CORPI RIGIDI

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

La situazione è rappresentabile così:

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE!

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: SALTARE GLI OSTACOLI2 Docente Esperto: Prof.ssa Angela Corso Docente tutor: Prof. Michele Panza

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Lunedì 16 aprile Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

12.1 L EQUILIBRIO STATICO

Esercizi di Dinamica

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

LA STATICA DEI SOLIDI

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esercizi sul corpo rigido.

DISPENSA DI FISICA PER IL TRIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO. Carla Cianfagna

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto.

Anno Scolastico Classe 1^BS

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Transcript:

1.Una trave lunga 120 cm appoggia su di un fulcro posto a 40 cm da un suo estremo sul quale agisce una forza resistente del peso di 300 N. Quale forza deve essere applicata all altro estremo per equilibrare l asta? Di che genere è la leva? La leva è vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente (motivare la risposta)? 2.Una coppia di forze ognuna di valore 50 N è applicata agli estremi di un asta lunga 80 cm, il cui centro di rotazione è proprio il suo centro. Le due forze sono inclinate di un angolo di 10 (vedi figura). Calcola il valore del momento della coppia di forze. Qual e il verso di rotazione dell asta? forze siano distanti 30 cm e che le loro intensità rispettive siano F 1 = -10 N e F 2 = 7 N, determina la

1.Due ragazzi giocano su un'altalena lunga 8 m, il cui fulcro e posto al centro dell'asse. Se uno dei ragazzi pesa 400 N e siede a 2 m dal fulcro, a quale distanza dovrà sedere il compagno che pesa 200 N? Di che genere è la leva? La leva è vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente (motivare la risposta)? 2.Un asta è libera di ruotare attorno al suo estremo A ed è lunga 2 m. Nel punto B che dista 0,5 m da A viene applicata una forza di intensità F B = 10 N rivolta verso il basso e inclinata di 20 (vedi figura). Calcola il valore della forza che bisogna applicare all altro estremo C dell asta perché essa rimanga in equilibrio. A B F r B C 3.Su un corpo rigido sono applicate due forze parallele concordi come in figura. Supponendo che le due forze siano distanti 15 cm e che le loro intensità rispettive siano F 1 = -15 N e F 2 = -10 N, determina la

1.Una sbarra di ferro lunga 2.10 m viene utilizzata per sollevare un peso di 700 N posto a 30 cm dal fulcro. Quale forza occorre esercitare all altro estremo della leva per avere l equilibrio? Di che genere è la leva? La leva è vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente (motivare la risposta)? 2.Su un disco di diametro 50 cm è applicata una coppia di forze, entrambe di 20 N, poste alle due estremità del diametro e inclinate di 25 (vedi figura). Calcola il momento della coppia e determina il verso di rotazione del disco. forze siano distanti 20 cm e che le loro intensità rispettive siano F 1 = 15 N e F 2 = -5 N, determina la

1.Una trave lunga 1.2 m appoggia su di un fulcro posto a 20 cm da un suo estremo sul quale agisce una forza resistente del peso di 150 N. Quale forza deve essere applicata all altro estremo per equilibrare l asta? Di che genere è la leva? La leva è vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente (motivare la risposta)? 2.Su un disco vengono applicate due forze di intensità F 1 = 25 N e F 2 = 15 N, distanti dal centro di rotazione d 1 = 5 cm e d 2 = 20 cm. La forza F 1 è inclinata di 20. (vedi figura). Calcola il momento totale e determina il verso di rotazione del disco. 3.Su un corpo rigido sono applicate due forze parallele concordi come in figura. Supponendo che le due forze siano distanti 35 cm e che le loro intensità rispettive siano F 1 = 3 N e F 2 = 9 N, determina la direzione, il verso, l intensità e la distanza alla quale si trova il punto di applicazione della forza risultante.

1.Due ragazzi giocano su un'altalena lunga 10 m, il cui fulcro e posto al centro dell'asse. Se uno dei ragazzi pesa 550 N e siede a 2.5 m dal fulcro, a quale distanza dovrà sedere il compagno che pesa 350 N? Di che genere è la leva? La leva è vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente (motivare la risposta)? 2.Un asta è libera di ruotare attorno al suo estremo A ed è lunga 1.5 m. Nel punto B che dista 0,7 m da A viene applicata una forza di intensità F B = 15N rivolta verso l alto e inclinata di 17 (vedi figura). Calcola il valore della forza che bisogna applicare all altro estremo C dell asta perché essa rimanga in equilibrio. A B F r B C forze siano distanti 10 cm e che le loro intensità rispettive siano F 1 = 35 N e F 2 = -10 N, determina la