ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA. Leica Geosystem



Documenti analoghi
Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano:

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Sistema di riferimento

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

MATERIA: GENIO RURALE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE: INDIRIZZO GESTIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

Rilievo e Rilevamento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Ordine dei Geologi Regione del Veneto

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classi PRIME Insegnanti: G. Lombardi, L. Nieri

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

EDIZIONE Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CLASSE Prime ITI [Stesura a.s ]

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con

La Georeferenziazione dei dati territoriali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

Giovedì 29 e Venerdì 30 Settembre 2011 CAGLIARI c/o CESAR S Hotel

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

Decreto n (33) Anno 2014

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

DIRIGENTI E PREPOSTI

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Breve storia degli strumenti di misura Il Rilievo diretto

Corso 2012 di Formazione e Aggiornamento

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SAVONA

GTP Corso annuale di aggiornamento GIS Telerilevamento Progettazione CAD. - Direttore Scientifico prof. Ermes Frazzi -

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2012/13

Corso di Formazione per Lavoratori

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo


PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Classificazione delle carte

Corso per Addetto all assistenza di base

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 CAPITOLO 2 SISTEMI DI RIFERIMENTO...57

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno

Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di

Transcript:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA In collaborazione con Leica Geosystem Organizza CORSO DI ELEMENTI DI TOPOGRAFIA GEODESIA E GPS COME BASE PER LE APPLICAZIONI GIS SEDE OGT Via Fossombroni, 11 Firenze 17-18 Aprile 2008, 8-9 Maggio 2008, 19-20 Maggio 2008 Obiettivi Il corso è costituito da 3 moduli: elementi di Cartografia e GEODESIA, elementi di topografia, elementi di radioposizionamento satellitare e mira a preparare i partecipanti ad utilizzare compiutamente e con piena cognizione di causa gli strumenti ed i metodi di rappresentazione bi e tridimensionale sia virtuale che cartacea della posizione degli elementi fisici del territorio. Non tutti i geologi, con particolare riguardo a quelli che hanno seguito i più recenti curricula accademici, hanno infatti avuto l opportunità di apprendere l impostazione teorica geometrica, trigonometrica e matematica, di conoscere le strumentazioni di terreno e le loro tecniche di impiego, di studiare ed applicare le metodologie di interpretazione e validazione di topografia, cartografia e geodesia. Il corso ha quindi la doppia valenza di avviare i colleghi che vorranno proseguire in proprio con l esecuzione dei rilievi topografici verso una corretta impostazione metodologica teorica e pratica, e di porre in grado coloro che per rilievi e servizi topografici e cartografici si servono di fornitori esterni, di valutare e comparare qualità e valore reale di quanto viene loro offerto dal mercato. Il modulo di cartografia e geodesia fornirà inoltre la base teorica per l utilizzo degli strumenti GIS soprattutto in riferimento alle trasformazioni di coordinate ed alle proiezioni cartografiche, permettendo un pieno utilizzo di questi strumenti nella loro ricchissima funzionalità di sistema informativo geografico, evitando tra l altro i tanto banali quanto numerosi trabocchetti legati alle problematiche di compatibilità e trasformazione dei vari sistemi di riferimento. L ultimo modulo, dedicato alla più moderna tecnica del radiposizionamento satellitare prevede, oltre a brevi cenni di teoria una mezza giornata di pratica sull uso del GPS geodetico. MODULI 1 Elementi di Cartografia e Geodesia 17-18 Aprile 2008 (8+8 ore) Ore 9.00 13.00 ore 14.00-18.00 2. Elementi di Topografia 8-9 Maggio 2008 (8+8 ore) Ore 9.00 13.00 ore 14.00-18.00 3. Elementi di Radioposizionamento Satellitare 19 Maggio 2008 (8 ore) Ore 9.00 13.00 ore 14.00-18.00 ATTESTATO DI FREQUENZA E CREDITI APC L attestato di frequenza verrà consegnato solo ed esclusivamente a coloro che avranno frequentato un numero di ore di lezione non inferiore a 32. I crediti per ciascun modulo sono: 1 Elementi di Cartografia e GEODESIA (16 ore) 16 crediti 2. Elementi di topografia (16 ore) 16 crediti 3. Elementi di radioposizionamento satellitare (12 ore) 12 crediti L accreditamento avverrà per singoli moduli solo per coloro che avranno presenziato alle lezioni per un numero di ore non inferiore al 75% del totale del modulo.

PROGRAMMA I Modulo : Elementi di Cartografia e GEODESIA - Dott. Geol. Rolando Chiggio NOZIONI DI BASE PER LA CARTOGRAFIA E LA GEODESIA - La superficie oggettiva (superficie curva) e la superficie soggettiva (superficie piana); il raggio di curvatura e la curvatura totale; la sovrapponibilità tra superfici; il teorema di Gauss; - le deformazioni lineari,angolari,areati, (loro espressioni matematiche e l'ellisse di Tissot); - le proiezioni e le rappresentazioni cartografiche; le caratteristiche delle principali proiezioni quali : la gnomonica, la stereografica, la stereografica in rapporto geometrico con la posizione dei piani di proiezione; la conica pura e quella modificata; anticipazioni circa alcune delle principali rappresentazioni utilizzate; - definizione di "angoli di direzione",di "azimut" e di "anomalia",dello "zenit"e del "nadir"; - il geoide, la sfera locale,l'ellissoide biassiale di rotazione: (ellissoidi di Clarle, e di Hayford: i valori dei loro parametri assiali); definizione di"verticale" e di"norrnale",del "raggio di curvatura del I verticale"; la espressione matematica della sfera locale e dell'ellissoide; le linee geodetiche; le lossodromie e le ortodromie sulle suddette superfici; il triangolo sferico ed il triangolo piano, l'eccesso sferico (teorema di "Cavalieri"); - il geoide quale superficie per il riferimento altimetrico (quote) dei punti del terreno; - l'inquadramento dei territori mediante le reti geodetiche; le "basi" geodetiche per il loro dimensionamento; i vertici delle maglie (detti -punti trigonometrici" e descritti in apposite schede monografiche) delle reti di I,II,III,IV ordine (secondo la tradizionale classificazione) e loro caratteristiche; gli errori di chiusura angolare dei triangoli ; le trilaterazioni geodimetriche; - i metodi geodetico-topografici per la determinazione della posizione planoaltimetrica dei punti trigonometrici. ARGOMENTI NOTEVOLI RELATIVI AD ALCUNE DELLE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE PIU' UTILIZZATE. Le rappresentazioni di Mercatore e di Cassini-Soldner: le rispettive formule di corrispondenza; la rappresentazione conforme di Gauss (e la Gauss-Boaga): caratteristiche cartografico-geodetiche e motivazioni dell'adozione: loro particolarità (le rispettive forme del reticolato) e le: formule di corrispondenza, (inversione degli assi cartesiani, ove le ordinate sono:n e le ascisse sono: y =E), la forma del reticolato (andamento dei paralleli e dei meridiani), espressioni matematiche per calcolare: o la convergenza dei meridiani, o il modulo di deformazione lineare per elementi finiti, o la corda relativa alla trasformata della geodetica sul piano, e gli angoli della riduzione alle corde; motivi dell'adozione dei fusi di 3 ( e di 6 con l'adozione del valore di contrazione delle coordinate dei punti trigonometrici); della rappresentazione nazionale di "ROMA 40"; della rappresentazione europea "ED 50";

della rappresentazione mondiale 11T.M.; dall'adozione del WGS 84 (ETR 80 ); i programmi di calcolo prodotti dall'igm in successione per la conversione delle coordinate dei punti trigonometrici determinate 3 sistemi suddetti: il Verto l, il Verto 2, il Verto 3, (cenni). Esercitazioni: calcolo delle distanze cartesiane tra trigonometrici e delle geodetiche tramite il modulo di deformazione lineare; trasformazione delle anomalie in azimut,ecc.; lettura della carta topografica. II Modulo : Elementi di Topografia Prof. Grazia Tucci Il corso affronta i problemi connessi alle operazioni di misura per H rilievo metrico alle diverse scale e alle relative precisioni, Sarà articolato nei seguenti argomenti; RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA E DI GEOMETRIA ANALITICA. I SISTEMI Di MISURA ANGOLARI E TRASFORMAZIONI TRA SISTEMI. CENNI DI TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI. Richiami di concetti fondamentali sulle variabili casuali e sulle variabili statistiche a una e a più dimensioni. Teoria della stima con i minimi quadrati. Ellissi d'errore e verifica dei risultati. Modelli di simulazione. STRUMENTI E OPERAZIONI DI MISURA. Strumenti semplici (filo a piombo, paline, picchetti, nastri metrici, squadri, livelle) I goniometri (tacheometri, teodoliti). Angoli azimutali e zenitali. Condizioni dí messa in stazione e condizioni di rettifica. Errori sistematici nella misura degli angoli I livelli. Le stadie. i livelli automatici e gli autolivelli. I livelli digitali. I livelli laser, Misura diretta delle distanze Misura indiretta delle distanze. Distanziometro elettronico. Total station. RILIEVO TOPOGRAFICO Rilievo planimetrico Reti trigonometriche Misura delle basi geodetiche Misure degli angoli (angoli semplici a giro d'orizzonte, metodo delle direzioni isolate, metodo degli strati) Legge di propagazione degli errori Compensazione e calcolo delle triangolazioni Le reti fondamentali Metodi di riattacco Intersezione in avanti Misure nel piano di Gauss Intersezione laterale Intersezione indietro Problema di Hansen Riduzione al centro di stazione Intersezione multipla Poligonali aperte e chiuse: metodi operativi, precisioni e compensazione Rilievo altimetrico La rete di livellazione nazionale, metodologie di trasporto delle quote dalla quota di riferimento, il

mareografo di Genova. La livellazione trigonometrica Da due estremi e da un estremo Influenza della rifrazione atmosferica Determinazione del coefficiente di rifrazione Precisione della livellazione trigonometrica La livellazione geometrica Livellazione dal mezzo Determinazione dell'errore medio Livellazione geometrica di precisione Rettifica del livello Superfici di riferimento per le quote III Modulo : GPS (a cura di Leika Geosystem) Elementi di radioposizionamento satellitare Relatore: Ing. Francesco Matteuzzi 19 Maggio 2006 ore 9:00 18:00 Il modulo rappresenta un corso base di conoscenza della tecnologia di rilievo GPS per le più comuni applicazioni professionali Teoria generale sul GPS: caratteristiche, segmenti, struttura del segnale, misure di fase e pseudorange, errori sistematici ed accidentali nelle osservazioni GPS. Differenze tra GPS e altre metodologie di rilievo. Metodi di rilievo GPS: RTK, statico-rapido, statico (post-processing). Differenze ed applicazioni Reti di Stazioni permanenti per la correzione differenziale. Cenni sulle trasformazioni di coordinate: conversione dei rilievi GPS (WGS84) nei sistemi di coordinate catastali e cartografici. Il GPS geodetico: configurazione strumentale, pianificazione del rilievo e breve applicazione pratica in campagna con acquisizione, scarico e gestione dati Esempi di applicazioni GPS 20 Maggio 2006 ore 9:00 13:00 Relatore: Geom. Massimo Secchia Esercitazione pratica ATTENZIONE * Per la capienza della sala il corso sarà limitato a 60 partecipanti. * Le iscrizione verranno accettate in ordine cronologico sulla ricezione in segreteria della domanda. Sarà data prelazione agli iscritti all Ordine dei geologi QUOTA ISCRIZIONE: 100 Iscrizione entro il 10 aprile 2008 L iscrizione al corso dovrà essere effettuata con versamento su cc/pt n. 10062503 intestato Ordine dei geologi della Toscana e completata con invio della scheda di iscrizione e della fotocopia del bollettino di versamento alla segreteria OGT Fax 055.2269589 o Email segreteria@geologitoscana.it IL BOLLETTINO DI CC/PT COSTITUISCE GIÀ DOCUMENTO AI FINI DELLA DETRAZIONE FISCALE I dati saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza, nel rispetto del D.L. 30 giugno 2003 n. 196 In caso di rinuncia alla partecipazione al corso verranno rimborsati solo coloro che comunicheranno il ritiro dell'iscrizione per iscritto (anche a mezzo fax) entro e non oltre le ore 12 del 15/04/2008)

Scheda di prescrizione CORSO DI ELEMENTI DI TOPOGRAFIA GEODESIA E GPS COME BASE PER LE APPLICAZIONI GIS Da inviare via Fax o Email alla segreteria dell OGT Il sottoscritto Cognome e Nome*: n. iscr Ordine di appartenenza* Indirizzo*: Cap e Città* Email * @geologitoscana.net(**) cell.* Tel/Fax n. * campi obbligatori (si prega scrivere a macchina o in stampatello) (**) tutte le comunicazioni verranno inviate alla casella OGT Chiede L iscrizione alla giornata di studio ed allega ricevuta pagamento di 100