CENTRO DI SERVIZI Per non autosufficienti. Casa di Riposo di LAZISE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

SODALIZIO DI SAN MARTINO

Regolamento Interno RESIDENZA PSICHIATRICA. A.M. Ponticelli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI I PINI

COMUNE DI GRIGNASCO. Provincia di Novara

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

- art. 4 - L ammissione resta riservata al giudizio insindacabile del Consiglio di Amministrazione.

REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizi Sociali

REGOLAMENTO INTERNO. Centro Servizi R. e E. Mione di Lentiai

REGOLAMENTO INTERNO. Villa Alessia "LIFE" SOC. COOP. SOCIALE Via Carcarone 11, 81043, Sant'Angelo in Formis, Capua ( CE) 1. DOMANDA DI ACCOGLIENZA

Fondazione Casa di Riposo S. Orsola onlus TEGLIO

REGOLAMENTO INTERNO PREMESSE:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DI BASSANO DEL GRAPPA

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE CASE VIA ETNA

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

REGOLAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO A. RUBILLI - AVELLINO

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

CAPITOLO 1 GENERALITA E FINALITA

COMUNE DI VALSTAGNA PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO SERVIZI RESIDENZIALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO PRESSO L A.P.S.P S. SPIRITO FONDAZIONE MONTEL. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

CARTA DEI SERVIZI SOCIO- RESIDENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO A. RUBILLI, AVELLINO

REGOLAMENTO GENERALE. Articolo 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI MINI APPARTAMENTI DI PROPRIETA COMUNALE REALIZZATI CON LA DONAZIONE DEL DOTT. CAV.

Comunità alloggio per Anziani

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI AMMISSIONE DEGLI OSPITI

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO dell ASILO NOTTURNO L. MASSOERO

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Regolamento comunale sul funzionamento e sulla fruizione del centro di aggregazione giovanile

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI NOICÀTTARO PROVINCIA DI BARI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Degente Unità operativa complessa

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

ALLEGATO C REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE NON ALBERGHIERE FORESTERIE LOMBARDE

Unità Operativa di Urologia

COMUNE DI RAGOGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L UTILIZZO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

MANUALE QUALITÀ MANUALE REGOLAMENTO IGIENICO SANITARIO. Case Di Cura. della Congregazione Suore Infermiere dell Addolorata di Pisa

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

Residenza Proti Vajenti Malacarne Regolamento di accesso e convivenza

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO

Regolamento interno del Centro Diurno della A.S.P. Masaccio di San Giovanni Valdarno

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Contratto per l ospitalità presso le strutture ONAOSI degli studenti universitari ospiti a pagamento - Nuove ammissioni a/a 2017/2018

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO SOCIO RESIDENZIALE DEL COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE. Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

CENTRO DIURNO E CENTRO SERVIZI. REGOLAMENTO Del CENTRO DIURNO e CENTRO SERVIZI Il Melograno Thiene

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

Una casa nel vostro cuore

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA E CONVIVENZA NEL CENTRO SERVIZIO

REGOLAMENTO INTERNO RSA VILLA GUIDOTTI

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Regolamento e norme di accesso

COMUNE DI NULVI REGOLAMENTO SALA PROVE E INCISIONE

Transcript:

REGOLAMENTO di GESTIONE CENTRO DI SERVIZI Per non autosufficienti Casa di Riposo di LAZISE Via Chiesa n 9 e fax 045-7580096 www.allcoop.it Edizione del 14/03/2014 Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 1

ART. 1 - PRINCIPI Lo scopo della "CASA DI RIPOSO ANZIANI" è quello di sostenere, promuovere e realizzare iniziative sociali e di assistenza, prevalentemente a favore di persone anziane autosufficienti e non autosufficienti aventi età pari o superiore a 60 anni; possono essere ospitate anche persone di età inferiore che si trovino in condizioni di incapacità a condurre una vita autonoma. L'Ente provvederà all'assistenza necessaria degli ospiti con riguardo alle condizioni e alle esigenze spirituali, fisiche, psichiche, sociali di ciascuno, favorendo, nel pieno rispetto della personalità e della libertà individuale, le relazioni tra loro, con la propria famiglia e con l'ambiente esterno, con attenzione alla loro evoluzione psicofisica, per impedire l'emarginazione, la solitudine, l'inazione, mediante metodiche comportamentali che concorrano a conservare l'operosità e le relazioni sociali. Gli ospiti entrano a fare parte integrante della Casa di Riposo Anziani. L'autosufficiente deve essere messo nella condizione di amalgamarsi con le componenti dell'istituzione in maniera attiva e personalizzata. Dovrà inoltre essere stimolato, oltre che a badare a se stesso, a cercare altresì di promuovere e realizzare azioni positive nei confronti degli altri con spirito di disponibilità e di accettazione dei regolamenti comunitari. Il non autosufficiente è chi in via transitoria o irreversibile deve, per decadimento o traumatismo fisici, dipendenti dalla senilità, essere stimolato a cercare una evoluzione positiva e a dimostrare comprensione e partecipazione nei confronti di persone e metodiche attivate per lui. ART. 2 CAPACITA RICETTIVA In considerazione delle caratteristiche strutturali, la Casa di Riposo Anziani comprende complessivi 25 posti letto. La Casa di Riposo Anziani, per gli autosufficienti viene organizzata in modo da fornire una gamma completa di servizi di tipo comunitario secondo le modalità dettate dagli standard organizzativi e gestionali, nel rispetto della personalità e del ruolo compartecipe di ciascun utente. Agli anziani non autosufficienti, oltre ai servizi comunitari testé citati, sono garantite le prestazioni assistenziali e sanitarie adeguate alle loro condizioni psichiche e fisiche. Le strutture ed i servizi polivalenti si riuniscono in un'unica sede e sono organizzati in modo unitario al fine di rendere il più possibile comunitaria la vita degli ospiti. ART. 3 DOMANDA AMMISSIONE Il cittadino che intende essere ospitato presso il Centro di servizi Residenza Anni d Argento deve presentare domanda di ammissione redatta in apposito modulo messo a disposizione dall'ente ( Richiesta di accoglimento ). Il richiedente dovrà, al momento dell'ammissione fornire tutta la documentazione richiesta. Per accedere alla Residenza anni d Argento, nei posti convenzionati, le persone anziane non autosufficienti o in stato di bisogno devono fare richiesta all assistente sociale del comune di residenza. Dopo tale richiesta si riunisce la commissione (ulss ) VMD la quale, tramite la compilazione della scheda S.V.A.M.A., stabilisce un punteggio relativamente allo stato dell anziano, che entra a far parte di una graduatoria (la SVAMA certifica i bisogni socio-sanitari o di disagio sociale della persona anziana). Quando presso la struttura si libera un posto, l anziano, in base graduatoria, (ospite convenzionato), viene chiamato dall Ufficio di Residenzialità Extraospedaliera ed inviato alla struttura. Prima dell'ingresso l'ospite è tenuto a: a) sottoscrivere il modulo relativo alle Modalità di pagamento e garanzie per l accoglimento, allegando i relativi documenti; Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 2

b) sottoscrivere il modulo relativo all Impegnativa di pagamento fornito dal Centro di servizi; c) indicare nella propria scheda personale, oltre ai propri dati anagrafici, nomi ed indirizzi dei familiari o conoscenti ai quali la Direzione possa rivolgersi in casi di necessità; d) concordare la data d'ingresso ai fini della decorrenza della retta di degenza; e) disporre di un corredo personale sufficiente. Tale corredo deve essere numerato se l'ospite usufruisce della lavanderia interna; f) fornire la documentazione indicata nel modello Documentazione per accoglimento. ART. 4 AMMISSIONE La direzione della Casa di Riposo provvederà ad esaminare le domande di ammissione corredate della necessaria documentazione. Sulla base delle stesse domande e della documentazione allegata nonché tenuto conto del parere medico determinerà a suo insindacabile giudizio la graduatoria di ammissione. Sarà considerato prioritario nella determinazione del criterio di accoglimento la residenza del richiedente nel Comune di ubicazione della Casa di Riposo. Inoltre la scelta di accogliere uomini o donne dipenderà dal posto disponibile essendo la maggior parte delle stanze a due posti letto. La disponibilità all accoglimento verrà comunicata tempestivamente all interessato attraverso idonei mezzi di comunicazione, il quale provvederà a dare conferma entro due giorni dalla comunicazione. La mancata conferma entro il termine previsto verrà considerata rinuncia da parte del richiedente e pertanto liberatoria nei confronti della Casa di Riposo. Nel caso di posti letto disponibili, questi saranno messi a disposizione di ospiti che intendono fruire delle Casa di Riposo per un tempo determinato. Ogni decisione in merito ai tempi ed alle modalità ed ai criteri dell accoglimento, dipenderà esclusivamente dalla direzione della Casa di Riposo che opererà con la massima libertà e discrezionalità, nel rispetto degli eventuali accordi stabiliti con le Amministrazioni locali. ART. 5 CONSERVAZIONE POSTO Il diritto alla conservazione del posto per ciascun ricoverato che si assenti per recarsi all'ospedale ed in altri luoghi di cura è stabilito in trenta giorni continuativi salvo richiesta scritta di proroga da parte dell'interessato che sarà esaminata di volta in volta. In tal caso, la retta giornaliera sarà diminuita dell'importo giornaliero del pasto per tutti i giorni di assenza. Il diritto alla conservazione del posto per ciascun ricoverato che si assenti volontariamente per recarsi in altri luoghi è stabilito in quindici giorni continuativi, salvo proroga, con pagamento per intero della retta giornaliera. Scaduti tali termini i posti saranno a disposizione della Casa di Riposo. ART. 6 RETTA La retta viene stabilita con provvedimento del Consiglio d Amministrazione della Cooperativa, ed è preventivamente concordata con l amministrazione comunale di Lazise (Commissione di Programmazione), tenuto conto del costo effettivo di gestione e dei servizi resi. Ogni variazione di retta dovrà essere comunicata a ciascun ospite o a chi si è assunto per esso l'impegno di pagamento della retta, attraverso idonei mezzi di comunicazione. La retta deve essere versata anticipatamente entro i primi cinque giorni del mese con le modalità comunicate nel modello impegno economico e modalità di pagamento. Il mancato rispetto della scadenza comporta l'automatica applicazione degli interessi di mora al tasso commerciale. La persistenza di tale comportamento oltre i termini di diffida si Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 3

considera causa di interruzione del rapporto ed implica l allontanamento dell ospite entro venti giorni dalla data della richiesta. ART. 7 TERMINE DEL SOGGIORNO L'ospite può chiedere in qualunque momento di lasciare la Casa di Riposo Anziani con preavviso di quindici giorni a mezzo raccomandata. In caso di rinuncia dell'alloggio per qualsiasi causa, l'ospite o i suoi legittimi eredi sono tenuti al pagamento della retta fino all'ultimo giorno di preavviso. In caso di decesso dell'ospite, l'alloggio è ritenuto comunque libero. In caso di mancato pagamento della retta la casa di riposo ha la facoltà di interrompere il rapporto. In caso di decesso dell'ospite, i parenti dovranno mettere la Direzione della Casa di Riposo nelle condizioni di poter assegnare gli effetti personali e quant'altro di proprietà del defunto ai legittimi aventi diritto, che abbiano presentato tutta la documentazione necessaria alla loro individuazione. ART. 8 SERVIZI D ASSISTENZA La Casa di Riposo garantisce l'assistenza continuativa nell'arco dell'intera giornata con personale idoneo. Il personale abilitato della Casa di riposo provvederà alla distribuzione e somministrazione dei medicinali, in stretta osservanza delle prescrizioni mediche, mentre alla provvista di detti farmaci provvederà la Casa di Riposo Anziani. Il medico, qualora nominato dall Asl di competenza, che presta servizio presso la Casa di Riposo Anziani è nominato rappresentante sanitario della Casa di Riposo. Gli accertamenti e le cure sanitarie sono stabiliti dal medico della Casa di Riposo, ed in via sostitutiva ed eccezionale dal medico di fiducia dell'ospite. Se gli ospiti, con l'avallo dei parenti, non vogliono sottoporsi a tali prescrizioni, devono liberare sia il medico sia la Casa di Riposo Anziani da tale responsabilità, con dichiarazione scritta. Se il rifiuto della cura provoca danni agli altri ospiti, si procederà all'allontanamento dell'ospite stesso. Il medico, previa autorizzazione scritta dell ospite, o in caso di incapacità di intendere e di volere del tutore, può adottare determinate misure di contenzione al fine di salvaguardare l'integrità psichica e fisica del paziente e degli altri ospiti. In caso di rifiuto si può procedere all'allontanamento dell'ospite dalla Casa di Riposo. L'ospite non può pretendere dal personale alcuna prestazione non prevista dal normale programma di servizio e non deve fare pressioni sul personale stesso per ottenere un trattamento di favore. Deve, inoltre, mantenere con il personale rapporti di reciproco rispetto e comprensione. Nel caso di eventuali inadempienze da parte del personale, l'ospite o i parenti dell'ospite devono astenersi dall'avanzare diretta contestazione all'operatore, ma segnalare il fatto alla Direzione. Non sono ammesse mance, compensi e regali di alcun genere al personale da parte degli ospiti stessi e loro congiunti. ART. 9 RESPONSABILITA DELLA CASA DI RIPOSO La Casa di Riposo non assume alcuna responsabilità per i valori conservati ed in possesso degli ospiti e declina ogni responsabilità per danni arrecati agli stessi valori e per ammanchi. La Casa di Riposo può, se richiesto, prendere in custodia, depositandolo in apposita cassetta di sicurezza denaro contante per un importo limitato, previo rilascio di ricevuta. Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 4

ART. 10 VITA COMUNITARIA Il responsabile della Casa di Riposo Anziani faciliterà i rapporti interpersonali, promuoverà incontri tra gli ospiti, esaminerà proposte dalle associazioni di volontari e faciliterà la loro realizzazione nel piano delle attività promosse all'interno e all'esterno della Casa di Riposo in favore degli ospiti. Il funzionamento dei servizi interni della Casa di Riposo Anziani è coordinato dal Direttore. Ogni persona della Casa di Riposo Anziani dovrà intendere la propria libertà come interdipendente da quella degli altri e dai regolamenti tesi a creare un ambiente di vita nel quale sia possibile vivere "tutti" in modo adeguato al proprio stato, alle proprie aspirazioni e alle proprie funzioni. L'ospite, quale parte attiva della Casa di Riposo, è ritenuto corresponsabile del suo buon funzionamento. La Casa promuoverà la partecipazione religiosa secondo i desideri dei singoli ospiti in armonia con la disponibilità dei rappresentanti delle confessioni religiose. Sarà favorita, all'interno e all'esterno la conservazione di abitudini, attività, nel rispetto degli altri, degli spazi comuni e del buon andamento generale. Si potranno conservare oggetti ed effetti personali nei limiti dello spazio assegnato a ciascuno, del decoro e dell'igiene personale e ambientale. Saranno favorite aggregazioni ai tavoli e nelle camere, con consenso reciproco e con il supporto dell'animatrice/ore. L'ospite dovrà avere particolare cura dell'igiene della propria persona. Potrà usufruire liberamente di strutture esterne o di quelle interne, di personale qualificato, (operatori, infermiere, parrucchiere/a, podologo/a, fisioterapista, animatrice), nei tempi e nei modi programmati dalla direzione ed eventualmente su indicazione del medico. La direzione ha la facoltà di trasferire l'ospite in un alloggio diverso da quello assegnato all'atto di ingresso qualora ciò sia richiesto dalle esigenze della vita comunitaria o dalle mutate condizioni fisiche dello stesso. ART. 11 IMPEGNI DELL OSPITE L'ospite, dal momento in cui viene alloggiato nell'ambiente assegnatoli, si impegna a: osservare le regole di ordine ed igiene dell'ambiente; mantenere in buono stato la stanza, gli impianti e le apparecchiature che vi si trovano installate e adeguarsi alle richieste del Centro di servizi al fine di garantirne la perfetta utilizzazione; segnalare l'eventuale cattivo funzionamento degli impianti e delle apparecchiature dell'alloggio. L ospite è invitato a non fumare nei locali del Centro di servizi, ma se necessario di fumare solo negli spazi consentiti, opportunamente segnalati. Nella propria stanza è consentito l'uso di apparecchi audiovisivi nel rispetto degli orari di silenzio stabiliti dalla direzione. All'ospite è fatto divieto di: tenere vasi di fiori o altri oggetti sui davanzali quando siano pericolosi per le persone che passano o sostano sotto le finestre; usare apparecchi rumorosi che possano comunque arrecare disturbi agli altri ospiti; gettare immondizie, rifiuti ed acqua dalle finestre; vuotare nel water, bidè, lavabo qualsiasi materia grassa e di altra natura, tale da otturare o nuocere al buon stato delle condutture; Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 5

asportare da sale e locali oggetti e arredamenti che ne costituiscano arredo, senza autorizzazione della direzione; tenere nelle stanze cibo deteriorabile, farmaci e bevande alcoliche. L'Ospite deve evitare con il massimo impegno tutto ciò che può recare disturbo agli altri ospiti. Sia all'interno che all'esterno della Residenza Anni d Argento l'ospite è tenuto a mantenere un contegno civile e decoroso, in modo tale da non compromettere il buon nome del Centro di servizi. La direzione è autorizzata a controllare a suo insindacabile giudizio gli armadi degli ospiti e ad eliminare, in presenza dell'ospite eventuali generi deteriorati. Il personale, in caso di riscontri nei comodini cibi o generi deteriorati, può provvedere all'eliminazione in presenza dell'ospite. L'ospite è tenuto a risarcire al Centro di servizi danni arrecati per la propria incuria o trascuratezza. ART. 12 ORARIO La Casa di Riposo Anziani si apre alle ore 8:00 e si chiude alle ore 22:00. Durante l'orario di apertura gli ospiti autosufficienti possono uscire liberamente dandone sempre comunicazione all'operatore di turno. Le visite dei parenti sono permesse nella fascia oraria tra le ore 10.00 e le 11.50; tra le ore 16.00 e le 18.00 e tra le 19.30 e le 22.00. Al di fuori di tali orari, la Casa di Riposo si riserva di impedire l accesso dei visitatori per motivi organizzativi o al fine di salvaguardare la riservatezza e la dignità degli ospiti. Tranne casi gravi e particolari, i parenti non devono andare nelle stanze degli ospiti durante le ore di riposo e di pulizia ed astenersi dall essere presenti nella sala pranzo durante le ore dei pasti. La direzione si riserva la facoltà di concedere particolari autorizzazioni. L'ospite è invitato ad osservare il silenzio nei seguenti orari: 1) nei locali comuni dalle ore 22.00 alle ore 07.00; 2) in stanza e nelle zone notte dalle ore 13.00 fino alle ore 15.00 e dalle ore 21.00 alle ore 07.00. Durante l'effettuazione delle pulizie giornaliere dei locali l'ospite deve lasciare libere le stanze. I pasti saranno serviti: - prima colazione dalle ore 08.00 alle ore 09.30; - pranzo alle ore 12.00; - cena alle ore 18.30/19.00. In casi particolari la direzione può autorizzare il servizio del pasto in camera. Saranno favoriti gli ospiti che, a seconda della capacità, vorranno prendersi cura dell'abbellimento o miglioramento della Casa di Riposo Anziani come ambiente di vita in accordo con l'operatore. Durante l'anno, in occasione delle festività o delle ricorrenze particolari (compleanni), verranno organizzate feste a cura del servizio educativo. ART. 13 VOLONTARI e VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE La direzione, promuove, organizza e favorisce la collaborazione di associazioni di volontari o persone che spontaneamente intendono prestare la loro opera di animazione, assistenza, collaborazione, in forma diretta o indiretta, a favore degli ospiti. La volontà di svolgere attività di volontariato deve risultare da domanda scritta, indirizzata alla direzione della Residenza Anni d Argento (come da modello allegato). Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 6

La direzione promuove altresì la collaborazione con i volontari del servizio civile che rientrano nella definizione di volontari ; la prestazione volontaria non impegna il Centro di servizi alla corresponsione di alcun compenso. E' facoltà insindacabile della direzione ammettere una persona al servizio del volontariato, nonché interrompere il rapporto, secondo proprie valutazioni e sulla base delle esigenze del Centro di servizi. I volontari si devono astenere da ogni azione che pregiudichi l'organizzazione ed il buon funzionamento della Residenza Anni d Argento. I volontari sono tenuti a rispettare i programmi di servizio ed attenersi ai compiti loro affidati. ART. 14 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda alla normativa, nazionale e regionale, di riferimento. Regolamento Centro di servizi: Casa di riposo di LAZISE (VR) 7