PROGRAMMA 2015 PRESENTAZIONE

Documenti analoghi
CAI-FEDERPARCHI. La firma delle intese Cai-Parchi La Spezia, sabato 1 giugno 2013

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Introduzione alla CETS

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Conferenza nazionale Presidenti regionali e provinciali Cai

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Monaco, 3 aprile 2017

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

L ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Strutture Tecniche del CAI

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

SCUOLA PRIMARIA MORI

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Piano Didattico Corsi di Formazione e Aggiornamento Operatori TAM Approvato dalla CCTAM nella seduta del 23 gennaio 2016

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

IL TURISMO SOSTENIBILE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

NORMATIVA COMUNITARIA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Comunicazione Didattica Abilità Relazionali. Relatore: Filippo Di Donato

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Autonomie Locali Michele Ottino

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA IL CODICE DEL CONSUMO

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Piano Urbanistico Provinciale

CLUB ALPINO ITALIANO LOGO

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Dossier di documentazione legislativa

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

La green economy nella regione Alpina

La Carta di Bagno. Oltreterra

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

IV conferenza provinciale sul turismo

Progetti didattici per le scuole

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Forum conclusivo. Carta Europea del Turismo Sostenibile. Presentazione delle attività svolte

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Un sentiero per la salute anno scolastico

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO Via E. Petrella,19, 20124 Milano Tel. 02 2057231 Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano PROGRAMMA 2015 PRESENTAZIONE Per il 2015 la CCTAM segue il sentiero percorso nel 2014 arricchendo l'esperienza educativa e formativa utilizzando i potenti riferimenti dati dal "Nuovo Bidecalogo" e dal manuale Montagna da vivere montagna da conoscere" edito proprio a cura degli Organi Tecnici Centrali del Cai. La collaborazione piena con l'uta, disponibile e competente, insieme all'avvio della Segreteria per l'ambiente rappresenteranno efficaci perni di attività per la CCTAM. Nella CCTAM, per il 2015 c'è stato un significativo incremento delle iniziative programmate dalle CRTAM in quanto le richieste regionali dalle 7 del 2014 sono diventate 13 per il 2015. Segno di una rinnovata partecipazione e attenzione della periferia e del territorio alle indicazioni centrali. Evidente la migliorata e crescente domanda di attività sia per l'interessamento delle CRTAM ai momenti di formazione, sia per l'intesa con il Comitato Scientifico Centrale con il quale sono aumentate e migliorate le occasioni di progetti condivisi con una valida ricaduta delle azioni coinvolgendo CRTAM, GR e Sezioni. Le opportunità offerte dal Coordinamento OTCO hanno consentito di migliorare rapporti e delineare progetti con CCSpeleologia, CCEscursionismo, Gruppo lavoro sentieri, CCAlpinismo Giovanile. Inoltre sono crescenti e positivi i momenti di collaborazione Con Federparchi e Parchi e in avvio quelli con FederBim. Nell'ambito della formazione 2015 sono complessivamente in programma ben n.9 Corsi TAM (che vedranno luce insieme al CSC), interessando 11 Regioni: Abruzzo, Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Marche-Umbria, Piemonte-Valle d'aosta, Toscana, Veneto e Sicilia. I Corsi sono aperti alla partecipazione di soci anche di altre Regioni e pertanto arriveranno a coprire positivamente gran parte del territorio nazionale. La formazione di Operatori sezionali TAM rappresenta il primo passaggio del lungo ed appassionante percorso della TAM nel Cai e, in quanto tale, merita la giusta e meditata attenzione, favorendo la partecipazione, l'inserimento nelle Sezioni e facilitando l'avvicinamento ai temi della tutela attraverso esperienze escursionistiche e culturali in ambiente. CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 1/7

L'azione della TAM deve essere fortemente preventiva. Troppo spesso il CAI è costretto a rincorrere situazioni, a condividere situazioni urlate. Oggi sembra sempre possibile intervenire minimizzando i danni, ma, anche nel migliore dei casi, un danno c'è sempre. Allora: - quali i prossimi impegni della TAM? - quali i prossimi traguardi del Cai? - quanto conta il Cai quando si decide di ambiente e montagna? La TAM per il 2015 intende contribuire a divulgare la conoscenza della montagna secondo il messaggio culturale del CAI, basato sui valori fondanti espressi nelle carte statutarie e maturati in oltre 150 anni di esperienza nel territorio. Si guarda all'informazione, all'educazione e alla formazione, cercando di offrire un quadro sufficientemente ampio e significativo della complessa realtà della montagna sia come entità naturale, sia in relazione alle interazioni con essa dell uomo. Attraverso il sedimentato passato, consapevoli del presente, si pone attenzione al futuro, alle prossime generazioni. La restituzione morale ed economica delle attività svolte seguirà i criteri indicati dal BILANCIO SOCIALE che prevede la definizione dell'iniziativa, la situazione attuale, gli strumenti di tutela presenti, le azioni del Cai, i risultati attesi, gli obiettivi conseguiti e le prospettive negli anni successivi. Corsi TAM Per la formazione OSTAM e ORTAM sono previsti n.9 Corsi TAM: Abruzzo, Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Marche-Umbria, Piemonte-Valle d'aosta, Toscana, Veneto e Sicilia. Sono previsti inoltre altri progetti in Regioni diverse. - Aggiornamento ONTAM 2015 Descrizione: Impostato come negli anni precedenti prevede l'annuale appuntamento con gli operatori con l'organizzazione di un fine settimana dedicato ad un tema specifico. L Aggiornamento, obbligatorio ai fini del mantenimento del Titolo, prevede la redazione di documentazione, da mettere a disposizione di tutto il corpo sociale. Il tema da sviluppare è legato alla riflessione sulle nuove prospettive del Club Alpino Italiano e al suo ruolo per la montagna italiana, con il superamento dei localismi e le possibilità offerte da una dinamica visione d'insieme e la ricerca con attività attente alla sostenibilità. La TAM è interessata ad una capillare opera di informazione, educazione e formazione, con attenzione a inquinamento, biodiversità e sostenibilità. - Attività inerenti la biodiversità (con il CSC): Descrizione: Muovendoci sui sentieri di montagna abbiamo modo di osservare la notevole diversità delle forme viventi presenti e la loro distribuzione. Aspetti questi in grado di destare meraviglia e curiosità che noi dobbiamo saper alimentare. Il termine biodiversità, o diversità CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 2/7

biologica, indica proprio l'insieme di queste forme viventi. Oggi a livello planetario siamo chiamati ad affrontare con urgenza il problema della perdita di biodiversità con molte specie di animali e di piante minacciate e ridotte a pochissimi esemplari e, quindi, in pericolo o, addirittura, in via di estinzione. Interessante quindi parlare di diversità genetica riferita ad una popolazione, con il numero e la distribuzione delle specie in un'area; c'è poi l'ecosistema con la catena alimentare e la diversità di gruppi funzionali (produttori, consumatori, decompositori). Il Cai ha curato anche progetti di reintroduzione come il caso del Camoscio d'abruzzo nei Parchi abruzzesi. La biodiversità esprime anche un altissimo valore indiretto per i servizi garantiti dalla funzionalità degli ecosistemi. Le popolazioni naturali di piante e di animali interagiscono tra loro e formano ecosistemi che costituiscono il principale meccanismo di riciclo di aria, acqua e nutrienti indispensabili per la vita sulla terra. Conservare la biodiversità è un problema complesso perché le conoscenze relative alla biologia e all'ecologia delle singole specie e alle interazioni tra di esse e con l'ambiente in cui vivono non sono spesso adeguate, sia perché è oggetto di interessi economici diversi. Tuttavia rappresenta l'unico sentiero percorribile per garantire la persistenza della vita sul nostro pianeta. Coerentemente con quanto già espresso dalla TAM in materia di attenzione alla Biodiversità e come azione condivisa con il CSC si intende proseguire la riflessione sull'importante tema promuovendo anche azioni partecipate con altri Enti. - Conferenza annuale OTTO TAM: Descrizione: Si tratta dell'importante e determinante incontro annuale con i Presidenti delle CRTAM, anche questo in programma con il CSC. Nel 2014 si è tenuto a Bologna, ospiti della locale Sezione Cai. All'incontro vengono invitate rappresentanza anche delle Regioni nelle quali non sono presenti CRTAM - Attività nelle aree protette con Federparchi e progetto Medimont Parks: Descrizione: Il Cai a partire dal 1997 ha sottoscritto intese con 12 Parchi nazionali: P.N. delle Dolomiti Bellunesi (1997); P.N. delle Foreste Casentinesi, Monti Falterona e Campigna (1998); P.N. del Gran Sasso e Monti della Laga (1998); P.N. della Majella (1998); P.N. dei Monti Sibillini (1999); P.N. del Cilento e Vallo di Diano (2001), P.N. Appennino Tosco Emiliano (2009), P.N. d Abruzzo, Lazio e Molise (2009), P.N. della Sila (2009), P.N. del Pollino (2011), P.N. Arcipelago Toscano (2013), P.N. delle Cinque Terre (2013) I Campi di attività sono diversi e tra questi c'è specifico riferimento alle iniziative di Tutela Ambiente Montano. Cai e Federparchi sono interessati a delineare nel migliore dei modi ruoli e finalità dei Parchi. In questo ambito il Cai ha operato l'adeguamento dei documenti ambientali in materia di tutela (Nuovo Bidecalogo) e potenziato i rapporti con Enti ed Associazioni che si occupano di ambiente e di presidio del territorio. Ha anche costituito la Segreteria per l'ambiente. Un impegno legato anche alla possibilità che i Parchi, riorganizzandosi, hanno nel contribuire a superare la crisi del paese. Di riferimento anche la Legge 394/91, il suo attuale testo di legge e la nuova organizzazione dei CD dei Parchi. Nello sviluppo delle intese sono determinanti l'attivazione dei previsti Gruppi di lavoro paritetici Cai-Parco e la fase degli accordi operativi dei Parchi con i Gruppi regionali Cai, struttura cerniera alla quale, definendo programmi ed azioni condivise, è affidato il delicato compito della fattiva collaborazione tra gli organi tecnici, le strutture regionali e quelle sezionali. CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 3/7

Medimont Parks considera la storia dei Parchi europei che insieme a quelli italiani sono gioielli di biodiversità. Si tratta di intervenire guardando l'organizzazione e una moderna gestitone (con un buon equilibrio tra protezione, scoperta, sviluppo locale e rispetto delle attività tradizionali) ponendo attenzione al patrimonio ambientale, sia sotto il profilo floristico-faunistico sia per quello culturale. Medimont propone escursioni tematiche in alcuni Parchi del Mediterraneo, ipotizzando una fruizione differenziata e differenti destinazioni d uso. Per questo scopo ha già stampato un opuscolo. Eventi 2014: Parco Regionale dei Nebrodi, maggio 2014 - Montagne Mediterranee Protette - la fruizione eco-sostenibile di un Unicum di Biodiversità. Parco Regionale del Matese in Campania - meeting tecnico "Il Matese, le Stagioni, il Partenariato" - Partecipazione a In cammino nei parchi con CSC, CCE e GLS: Descrizione: Nel 2015 è in programma la 3^ edizione di "in cammino nei parchi - 15^ giornata nazionale dei sentieri Cai". Si tratta di un evento che, ideato per celebrare il 150 del CAI insieme a Federparchi, raccoglie crescente attenzione e promuove la tutela attiva del territorio. L'Escursionismo è pratica che consente di avvicinare tutti alla montagna e l'escursionista può svolgere il ruolo di interprete del territorio maturando sensibilità e responsabilità nella sua tutela. Cai, Federparchi e Commissione Centrale Tam, Gruppo lavoro sentieri promuovono e realizzano l'evento che pone attenzione all'ecoturismo -e alla Carta Europea del Turismo Sostenibile. Tra gli obiettivi: - proteggere e realizzare valore aggiunto dalla protezione dell ambiente naturale, - incrementare i benefici socio-economici del turismo naturalistico e culturale, - proteggere e migliorare la qualità della vita degli abitanti locali, - armonizzare la segnaletica dei sentieri su base nazionale. FederParchi nel 2010 ha siglato un accordo con il Cai, per l'armonizzazione della segnaletica dei sentieri secondo gli standard nazionali del Cai. Una scelta vincente ed efficace che migliora la sicurezza dell'escursionista e facilita la scelta del sentiero secondo interesse e competenza. Di riferimento il progetto nazionale sentieri, rifugi e aree protette, in una montagna viva per cultura e natura che unisce percorrenza, accoglienza e sostenibilità. Dati delle precedenti edizioni: - nel 2014 la 2^ edizione "In cammino nei Parchi - 14^ giornata nazionale dei sentieri " del 18 maggio ha visto il coinvolgimento nelle 47 Aree protette con 90 eventi in più Regioni e 67 Sezioni Cai che si sono messe a disposizione. L'Italia delle Aree protette e dei sentieri del Cai è stata raccontata ed è stato svelato il patrimonio ambientale e culturale della montagna e, a piedi, fino alle zone costiere; - nel 2013, la 1^ edizione "in CAMMINO nei PARCHI" ha visto il coinvolgimento di 37 Aree Protette con 68 eventi programmati e 45 Sezioni Cai che si sono messe a disposizione. Cai e Federparchi, osservatori privilegiati, raccoglieranno e documenteranno le diverse esperienze per avere una variegata vetrina della società e dei suoi cambiamenti. - Diffusione Bidecalogo: Descrizione: Il 26 maggio 2013 a Torino, il "Nuovo Bidecalogo" viene approvato dall Assemblea dei delegati Cai. Il documento rivisita la stesura del 1981 e attualizza le linee di indirizzo e di autoregolamentazione del Cai in materia di ambiente e tutela del paesaggio. Il valore del "Nuovo Bidecalogo" del Cai, incisivo strumento di lavoro articolato in 20 punti, è negli argomenti, nei testi e nei messaggi che racchiude, sia immediati e pratici, sia simbolici ed etici per l'attenzione culturale e CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 4/7

per le sensibilità espresse. Per questo ultimo aspetto, che affonda le radici nel tempo, è opportuno considerare anche la "storia" del "Bidecalogo" (rendendo conto della sua "continuità" e dell'aggettivo "nuovo"). Il Bidecalogo, celebrato e valido dal 1981, con i suoi oltre 30 anni di vicende è un documento del CAI di rilevante significato che restituisce un'attenta e lungimirante riflessione sulla montagna e i suoi valori. Nei suoi 20 punti il Cai, con scelte ed indicazioni tra tutela e sostenibilità, ha affermato, da antesignano e in periodo non sospetto, il suo ruolo di attenzione etica, culturale, strategica e pratica nel rapporto tra uomo e ambiente. Con il Bidecalogo si parla di autoregole, dell'impegno morale scelto liberamente, con comportamenti consapevoli verso l ambiente e il territorio montano. I 20 punti del "Nuovo Bidecalogo", rivisti nel 2013, sono contenitori di potenti obiettivi di principio, efficaci per tutti. Nella Parte Prima si precisano la posizione e l impegno del Cai a favore dell ambiente montano e della sua tutela, la Parte Seconda contiene la Politica di Autodisciplina del Cai. La CCTAM vuole contribuire ad attuare in forma dinamica la divulgazione nuovo bidecalogo alle Sezioni a altre realtà territoriali. In programma incontri e documenti di presentazione del Bidecalogo da tenere, a cura degli operatori TAM. Avvalendosi degli strumenti informatici predisporre una mirata presentazione e partecipare ad alcuni eventi dedicati. - Partecipazione al programma Giovani e Ambiente, con CCAG: Descrizione: Ci si rivolge ai giovani per iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale quale azione preventiva e formativa. L'attenzione ai giovani è determinante e socialmente valida. Un impegno che viene da lontano e fa proprie le raccomandazioni del 1972 nella 1 conferenza mondiale di Tiblisi sulla Educazione Ambientale con si deve agire in modo precoce e continuativo. L Educazione Ambientale, rivolta a giovani ed insegnanti, riunisce più attività che aiutano a conoscere il mondo intorno a noi. I giovani sono più sensibili e ricettivi ad esperienze educative interdisciplinari, con la scuola dell autonomia che si apre al territorio. Il Cai-Tam offre ai giovani la possibilità di conoscere percorsi e proposte per scoprire i luoghi dell uomo e della natura: flora, fauna, vegetazione, geologia, paesaggi, importanza di aria, acqua e suolo, tradizioni popolari, artigianato, paesi e testimonianze della storia. Dal Cai un invito chiaro ed orientato alla frequentazione della montagna, per una riscoperta sensoriale del territorio, percorrendo i sentieri dai paesi alle alte quote. Una scoperta dove la conoscenza di specie e di realtà territoriali matura insieme allo sviluppo delle possibilità interpretative dei sensi, ritrovando il piacere della tranquillità e delle emozioni. Processi meno spontanei negli adulti, con realtà ed abitudini troppo sedimentate; facili ed istintivi nei giovani che affrontano le esperienze con curiosità, vivacità e passione. L Educazione Ambientale è anello di congiunzione tra sensibilizzazione ambientale (con la conoscenza delle complesse trame dell ambiente naturale ed artificiale), comportamenti idonei a migliorare la qualità della vita e l adozione di misure amministrative, giuridiche e tecniche. Ci si rivolge ai giovani guardando alle "educazioni" che introducono a: conoscenza del territorio, tutela della biodiversità, ripristino di habitat, sviluppo sostenibile, informazione ambientale, storia del rapporto uomo-territorio, scoperta delle relazioni cultura-natura. La tutela dell ambiente e delle risorse naturali: acqua, aria e suolo, indispensabili per la vita diventa una scelta fondamentale, consapevoli dei bisogni dell ambiente che ci ospita, nel nostro unico ed insostituibile ed unica pianeta. CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 5/7

- Iniziative di Montagna Pulita, con CSC Descrizione: Il Progetto Montagna Pulita è una campagna di sensibilizzazione avviata dal Cai da molti anni guarda alla corretta fruizione turistico-naturalistica invitando alla riduzione dei rifiuti in montagna ed alla percorrenza dei sentieri, nel rispetto degli ambienti attraversati. L'inquinamento in montagna è un problema che spesso viene sottovalutato e rifiuti si trovano nelle aree sosta, nelle zone di ricreazione, nelle scarpate e lungo i sentieri. Importante l opera di sensibilizzazione rivolta ai residenti ed a turisti poco attenti. Per una efficace comprensione delle implicazioni economiche, delle conseguenze sull ambiente e delle possibilità offerte da tecnologia e materiali, vanno svolte sia azioni dirette sulle strutture in quota del Cai, sia iniziative didatticoinformative con attività di comunicazione svolte in ambiente durante le escursioni organizzate e nei rifugi. Interessante anche la documentazione da produrre sulla vita dei rifiuti e sulle possibilità del riciclo - Iniziative varie di sensibilizzazione ambientale e culturale: Descrizione: l'ampio panorama culturale della montagna e la vivacità propositiva del Cai offrono uno scenario interessante e propositivo. Si tratta di proporre, raccogliere e amplificare le diverse occasioni proposte dal Cai-Tam trasversalmente. Sono queste le "buone pratiche" del Cai che diventano volano dalla singola località ad ogni altro territorio, con la promozione di escursionismo, tutela dell'ambiente, gestione della segnaletica e dei sentieri, educazione ambientale, turismo e servizi per abitanti e visitatori. Ci si rivolge particolarmente alle giovani generazioni perché, sappiano e vogliano conoscere meglio e di conseguenza amare e rispettare di più l'ambiente. Il Cai è consapevole del bene comune costituito da un ambiente che nel suo insieme è un patrimonio naturale irripetibile in cui la presenza dell uomo è funzionale alla sua conservazione e non al suo consumo. La sfida non è locale, ma globale e l'impegno del Cai nel perseguire questo lodevole obiettivo vuole essere affrontato con prospettive di successo, aperto alla creatività e all'innovazione, nel rispetto dei valori territoriali e della tradizione. Le nuove prospettive della montagna sono di uscire dalla marginalità e riassumere ruolo centrale. Il Cai può agire come mediatore culturale armonizzando, raccordando proposte di associazioni ed enti e traducendole in programma che intervenga su obiettivi chiari e mirati. L Educazione all ambiente, si fonda sulla scienza che ha raggiunto livelli di elevata complessità per la quale sono indispensabili le conoscenze scientifiche di base per cercare di comprendere l incidenza delle scelte tecnologiche. Sempre più la natura ha bisogno di cure e di aiuto, perché leggi e meccanismi vitali degli ecosistemi possono essere modificati anche irreversibilmente. C'è poi l'opportunità di sostenere nel 2015 azioni diverse culturali e di tutela preventiva collegate anche ai 150 casi diffusi in ogni Regione ed espressione di un mirato rapporto con il territorio e le strutture periferiche del Cai. - Partecipazione al programma L acqua che berremo, con CSC: Descrizione: L'acqua che berremo è un valido progetto di tutela degli ambienti carsici superficiali e sotterranei, avviato dal 2002 Anno internazionale delle Montagne. Collegato anche al progetto "acqua fonte di vita" dell'onu. Per la tutela di questi ambienti Il Cai ha sottoscritto bel 2013 un protocollo di CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 6/7

collaborazione con SSI e Federparchi, partecipando già ad alcuni eventi nazionali come quello di Spelaion in Puglia. L'Italia è ricca di grotte naturali ed esistono estesi affioramenti di rocce carsiche dove indirizzare le ricerche e le esplorazioni speleologiche. Si tratta di ambiti territoriali sensibili e gli speleologi del Cai e della SSI possono intervenire a tutela dell ambiente. Il patrimonio geologico e speleologico è elemento fondamentale della paesaggio nazionale. Oggetto di tutela e studio saranno le grotte naturali, i paesaggi carsici epigei e gli ambienti sotterranei di valore naturalistico, storico e culturale. Ponendo attenzione alle buone pratiche tra speleologia e parchi naturali saranno affrontati i possibili nodi di conflitto tra l'esplorazione, la frequentazione necessaria e il rigore della tutela. L'intesa e la condivisione diventano occasione di confronto per migliorare le tecniche di ricerca, l acquisizione di documentazione e la restituzione di dati di chi conduce esplorazioni. Attraverso l'accertamento dello stato dei geositi e dell'ambiente carsico si guarda al miglioramento della conoscenza e la conservazione del patrimonio geologico e speleologico e della biodiversità ipogea. C'è poi l'opportunità avviata nel 2014 con FederBim con la disponibilità ad intervenire nelle iniziative di sensibilizzazione ambientale e per il contenimento del dissesto idrogeologico. CCTAM PROGRAMMA 2015 - fdd pag. 7/7