Nuovo Regolamento edilizio unico nazionale

Documenti analoghi
Regolamento edilizio-tipo, il testo completo dell'accordo

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

La definizione degli interventi edilizi

ALLEGATO II DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU)

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

PROVINCIA DI VITERBO

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

OMISSIS OMISSIS IL CONSIGLIO COMUNALE

REU REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni:

Parametri e indici urbanistici

ALLEGATO 2 B TABELLE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE

oneri di urbanizzazione primaria (residenziale e servizi) 40,00 oneri di urbanizzazione secondaria (residenziale)

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

ART. 85 PARAMETRI, INDICI EDILIZI E DISTANZE

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E

REGOLAMENTO REGIONALE n 64/R unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi e definizioni tecniche in materia di governo del territorio

Al RESPONSABILE Comune di Capriolo Servizio di Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE 6^ AREA EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, AMBIENTE E PATRIMONIO

COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO SERVIZIO 6 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, PATRIMONIO E SERVIZI AL TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI PISTOIA Area SERVIZIO AL TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO Servizio GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

NORME TECNICHE SI ATTUAZIONE A.T.R. 1

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME PER L ATTUAZIONE ART. 11

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

PGT Piano di Governo del Territorio

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI PER L URBANISTICA E L EDILIZIA con precisazioni comunali. Parametri e indici urbanistici

Convegno LEGGE REGIONALE N.7/2017 «RECUPERO DEI VANI E LOCALI SEMINTERRATI ESISTENTI»

ROSÀ UNITÀ IMMOBILIARE NON AD USO ARTIGIANALE, INDUSTRIALE O AGRICOLO

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 28/11/2016

COMUNE DI OSTIGLIA Via XX Settembre, Ostiglia (Mn) Tel./ fax:

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE FASCICOLO CONTENENTE LE TABELLE DI CALCOLO CON LA DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI DA VERSARE art. 16 D.P.R.

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

Regolamento Edilizio. Piano degli Interventi. Comune di Teolo

CITTA DI PORTO S. ELPIDIO Provincia di Fermo Area 2 Settore Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Volume esistente. Schema altezze

(Voci di riferimento del Bollettino C.C.I.A.A. di Mantova 1 Quadrimestre 2007

Parametri e indici urbanistici

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Norme Tecniche di Attuazione Piano Norma N.24

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO DELLE ALLEGATO A

COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Regolamento Edilizio ai sensi dell art.64 della L.R. 1/2005

Urbanizzazione 2^ = Mc. x 7,960 =. Totale =.

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI LAVAGNA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA. CALCOLO SUPERFICI PROGETTO Abitanti Equivalenti

[ALLEGATO N. 2] INTERCOMUNALE REGOLAMENTO EDILIZIO DEFINIZIONI E PARAMETRI URBANISTICI E EDILIZI

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

Esempi pratici di misurazione

RIDOTTI DEL 20% (Da applicare nella zona A) 2 Oneri Urbanizzazione Primaria. 4 Totale 34,55. 3 Oneri Urbanizzazione Secondaria.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2011, N. 380 CONCERNENTE: DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

ONERI DI URBANIZZAZIONE

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Calcolo delle superfici immobiliari: normativa di riferimento. Camera di Commercio

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CAPO I - Disposizioni generali

Allegato A DEFINIZIONI, PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI PER L URBANISTICA E L EDILIZIA

Nuova Legge urbanistica provinciale e relativo regolamento di attuazione - Osservazioni

DEFINIZIONI PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

COMUNE DI MONTEMARCIANO IV Settore Urbanistica e Ambiente Sportello Unico per l Edilizia e.mail

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Proposta di Regolamento

NORME DI ATTUAZIONE. L area di intervento è posta in località Pievesestina in corrispondenza

(art art. 19, T.U. 380/01)

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Circolare 23/07/1960 n. 1820

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria

Art. 6. Definizioni: parametri e indici urbanistici

Regolamento Urbanistico

ZONE OMOGENEE "A" "B"

Art. 1 Disposizioni generali.

TITOLO II PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI. INTERVENTI EDILIZI ED URBANISTICI

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Forte dei Marmi. Regolamento Urbanistico. Variante di adeguamento al Regolamento Regionale 64/R

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI - PERMESSI DI COSTRUIRE I SEMESTRE 2015 ESTREMI PROVVEDIMENTO ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Transcript:

Nuovo Regolamento edilizio unico nazionale Il lavoro del tavolo tecnico insediatosi presso il Ministero delle infrastrutture, che dovrà approvare il Regolamento Edilizio Unico nazionale, ai sensi del D.L. 133/2014 c.d. Sblocca Italia convertito nella L.164/2014, ha portato a termine, dopo aver sentito anche i rappresentanti degli Ordini e Collegi professionali, con i quali sono state condivise, le 42 definizioni standardizzate dei parametri edilizi. Di particolare rilievo (per questo invito i colleghi a prestare molta attenzione), risulta la definizione di carico urbanistico il cui aumento (e non la diminuzione, come sostiene qualcuno ) determina la corresponsione del contributo di costruzione, da parte dei cittadini e delle imprese. E stato chiarito, senza lasciare spazio a dubbi interpretativi (la definizione è valida per tutto il territorio nazionale), che il carico urbanistico è, il fabbisogno di dotazioni territoriali, cioè di infrastrutture, servizi, attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico ed ogni altra opera di urbanizzazione, necessari per un determinato immobile o insediamento in relazione alla sua entità e destinazione d uso. Nel campo dell edilizia privata, non tutti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, danno luogo all aumento del detto carico urbanistico ovvero al reperimento di dotazioni territoriali. Non vi è per pertanto aumento del carico urbanistico, in termini di reperimento di dotazioni territoriali (c.d. standards), in tutti quegli interventi cosiddetti minori, come per esempio: manutenzioni ordinarie; manutenzioni straordinarie, ivi compresi i frazionamenti e le fusioni di unità immobiliari; restauri e risanamenti conservativi; ristrutturazioni edilizie, compresa la demolizione e ricostruzione, anche modificando la sagoma, ma lasciando inalterate le superfici abitabili e i volumi; il mutamento della destinazione d uso ancorchè accompagnato da opere edilizie

quando non comporta l assegnazione dell immobile o dell unità immobiliare ad una diversa categoria funzionale tra quelle elencate nell art.23-ter del D.P.R.380/2001 (T.U. dell Edilizia). Ma è proprio sui cambi di destinazione d uso che vogliamo soffermarci e attenzionare i colleghi, in quanto è proprio su questa tipologia di opere che si manifestano i maggiori dubbi, gli attriti e le conflittualità con i tecnici comunali. La giurisprudenza amministrativa ha precisato che la determinazione del contributo, opera solo se si passa da una categoria di destinazione d uso ad un altra più onerosa; per cui è stato ritenuto legittimo il ricalcolo del contributo nel caso di passaggio da capannone artigianale a commerciale e non viceversa (TAR Lombardia sez. Brescia n.957/2002). Nella fattispecie, i Giudici hanno ritenuto che, qualora si configuri un mutamento di destinazione d uso da commerciale o residenziale ad artigianale e quindi da una categoria più onerosa ad un altra meno onerosa (la stessa cosa vale per esempio quando un abitazione viene trasformata in deposito o box), la quota di contributo relativa al costo di costruzione e all incidenza degli oneri di urbanizzazione non è dovuta. Il Comune quindi dovrà chiedere la sola eventuale differenza tra gli oneri dovuti per il nuovo insediamento e quelli relativi al vecchio. (Cons. di Stato, sez.v, 4 maggio 1992, n.360; TAR Liguria, sez. I, 31 dicembre 1994, n.427; TAR Molise, 19 aprile 1988, n.43). Pertanto, per tutti gli interventi c.d. minori innanzi citati, l amministrazione comunale non può avanzare alcuna pretesa in ordine al pagamento del contributo di costruzione, in quanto, non aumentando il fabbisogno di dotazioni territoriali (infrastrutture, servizi, attrezzature, spazi pubblici, ecc.), viene meno il presupposto che legittima tale pretesa.

Ciò è bene sottolinearlo, in quanto arrivano sempre più spesso al Collegio segnalazioni di colleghi che lamentano situazioni che loro stessi considerano illegittime, come per esempio il caso di un collega che ha raccontato di un proprio cliente che si è visto recapitare dal Comune, una richiesta di pagamento di contributi, anche di un certo importo, per aver trasformato con sole opere di manutenzione straordinaria un unità immobiliare a piano terra, da abitazione (catastalmente A/4 tipo popolare), a deposito/box. Questo ovviamente è solo uno dei tanti casi che ci vengono segnalati, ma ce ne sono molti altri opinabili se non addirittura censurabili. Vogliamo a tal proposito ricordare che nella nostra Regione, sono ancora in vigore le LL.RR. n.6 del 12/2/1979 e n.66 del 31/10/1979, coordinate con la legge regionale di modifica n.53 del 3/6/1985. Il legislatore regionale in merito al costo base per opere di urbanizzazione primaria e secondaria, alla tabella B/1 allegata alla legge, ha previsto costi equivalenti per le destinazioni residenziali, commerciali, direzionali, turistiche. Pertanto per il passaggio dall una all altra di queste destinazioni, rilevano solo le modalità di calcolo delle superfici. Infatti, secondo l art.33 della L.R.53/85 il criterio di calcolo per le destinazioni residenziali, si discosta da quello relativo alle costruzioni commerciali, direzionali e per gli impianti turistici. Per le prime (residenze) il contributo di urbanizzazione è determinato in relazione alla superficie totale (St), somma della superficie utile abitabile (Sua) e del 50% della superficie destinata a pertinenze (Sp); per le seconde (commerciali, direzionali e impianti turistici), gli oneri sono calcolati a metro quadrato (mq) di superficie lorda complessiva di pavimento, intesa come la somma delle superfici lorde dei singoli piani abitabili o agibili, anche se interrati, escluse autorimesse e parcheggi. La

superficie lorda di un piano è quella compresa entro il profilo esterno delle pareti, escluse le chiostrine. Sono riportate qui di seguito le 42 definizioni standardizzate approvate nell ambito dello schema di Regolamento edilizio unico nazionale. VOCE ACRONIMO DEFINIZIONE 1 Superficie territoriale ST Superficie reale di una porzione di territorio oggetto di intervento di trasformazione urbanistica. Comprende la superficie fondiaria e le aree per dotazioni territoriali ivi comprese quelle esistenti. 2 Superficie fondiaria SF Superficie reale di una porzione di territorio destinata all uso edificatorio. E costituita dalla superficie territoriale al netto delle aree per dotazioni territoriali ivi comprese quelle esistenti. 3 Indice di edificabilità territoriale IT Quantità massima di superficie o di volume edificabile su una determinata superficie territoriale, comprensiva dell edificato esistente. 4 Indice di edificabilità fondiaria IF Quantità massima di superficie o di volume edificabile su una determinata superficie fondiaria, comprensiva dell edificato esistente. 5 Carico urbanistico CU Fabbisogno di dotazioni territoriali di un determinato immobile o insediamento in relazione alla sua entità e destinazione d uso. Costituiscono variazione del carico urbanistico l aumento o la riduzione di tale fabbisogno conseguenti all attuazione di interventi urbanistico edilizi ovvero a mutamenti di destinazione d uso. 6 Dotazioni Territoriali DT Infrastrutture, servizi, attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico e ogni altra opera di urbanizzazione e per la sostenibilità (ambientale, paesaggistica, socioeconomica e territoriale) prevista dalla legge o dal piano. 7 Sedime Impronta a terra dell edificio o del fabbricato,

corrispondente alla localizzazione dello stesso sull area di pertinenza. 8 Superficie coperta SC Superficie risultante dalla proiezione sul piano orizzontale del profilo esterno perimetrale della costruzione fuori terra, con esclusione degli aggetti e sporti inferiori a 1,50 m. 9 Superficie permeabile SP Porzione di superficie territoriale o fondiaria priva di pavimentazione o di altri manufatti permanenti, entro o fuori terra, che impediscano alle acque meteoriche di raggiungere naturalmente la falda acquifera. 10 Indice di permeabilità IPT/IPF Rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (indice di permeabilità territoriale) o fondiaria (indice di permeabilità fondiaria). 11 Indice di copertura IC Rapporto tra la superficie coperta e la superficie fondiaria. 12 Superficie totale ST Somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati ed interrati comprese nel profilo perimetrale esterno dell edificio. 13 Superficie lorda SL Somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale esterno dell edificio escluse le superfici accessorie. 14 Superficie utile SU Superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto della superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre. 15 Superficie accessoria SA Superficie di pavimento degli spazi di un edificio aventi carattere di servizio rispetto alla destinazione d uso della costruzione medesima, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre. La superficie accessoria ricomprende: i portici e le gallerie pedonali; i ballatoi, le logge, i balconi e le terrazze; le tettoie con profondità superiore a m 1,50; le tettoie aventi profondità inferiore a m. 1,50 sono escluse dal computo sia della superficie accessoria sia della superficie utile;

le cantine poste al piano interrato, seminterrato o al primo piano fuori terra e i relativi corridoi di servizio; i sottotetti accessibili e praticabili per la sola porzione con altezza pari o superiore a m 1,80, ad esclusione dei sottotetti aventi accesso diretto da una unità immobiliare e che presentino i requisiti richiesti per i locali abitabili che costituiscono superficie utile; i vani scala interni alle unità immobiliari computati in proiezione orizzontale, a terra, una sola volta; spazi o locali destinati alla sosta e al ricovero degli autoveicoli ad esclusione delle autorimesse che costituiscono attività imprenditoriale; le parti comuni, quali i locali di servizio condominiale in genere, i depositi, gli spazi comuni di collegamento orizzontale, come ballatoi o corridoi. Gli spazi comuni di collegamento verticale e gli androni condominiali sono escluse dal computo sia della superficie accessoria sia della superficie utile. 16 Superficie complessiva SC Somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria (SC=SU+60% SA). 17 Superficie calpestabile Superficie risultante dalla somma delle superfici utili (SU) e delle superfici accessorie (SA) di pavimento. 18 Sagoma Conformazione planivolumetrica della costruzione fuori terra nel suo perimetro considerato in senso verticale ed orizzontale, ovvero il contorno che viene ad assumere l edificio, ivi comprese le strutture perimetrali, nonché gli aggetti e gli sporti superiori a 1,50 m. 19 Volume totale o volumetria complessiva Volume della costruzione costituito dalla somma della superficie totale di ciascun piano per la relativa altezza lorda. 20 Piano fuori terra Piano dell edificio il cui livello di calpestio sia collocato in ogni sua parte ad una quota pari o superiore a quella del terreno posto in aderenza all edificio. 21 Piano Piano di un edificio il cui pavimento si trova a una

seminterrato quota inferiore (anche solo in parte) a quella del terreno posto in aderenza all edificio e il cui soffitto si trova ad una quota superiore rispetto al terreno posto in aderenza all edificio. 22 Piano interrato Piano di un edificio il cui soffitto si trova ad una quota inferiore rispetto a quella del terreno posto in aderenza all edificio. 23 Sottotetto Spazio compreso tra l intradosso della copertura dell edificio e l estradosso del solaio del piano sottostante. 24 Soppalco Partizione orizzontale interna praticabile, ottenuta con la parziale interposizione di una struttura portante orizzontale in uno spazio chiuso. 25 Numero dei piani E il numero di tutti i livelli dell edificio che concorrono, anche parzialmente, al computo della superficie lorda (SL). 26 Altezza lorda Differenza fra la quota del pavimento di ciascun piano e la quota del pavimento del piano sovrastante. Per l ultimo piano dell edificio si misura l altezza del pavimento fino all intradosso del soffitto o della copertura. 27 Altezza del fronte L altezza del fronte o della parete esterna di un edificio e delimitata: all estremità inferiore, dalla quota del terreno posta in aderenza all edificio prevista dal progetto; all estremità superiore, dalla linea di intersezione tra il muro perimetrale e la linea di intradosso del solaio di copertura, per i tetti inclinati, ovvero dalla sommità delle strutture perimetrali, per le coperture piane. 28 Altezza dell'edificio Altezza massima tra quella dei vari fronti. 29 Altezza utile Altezza del vano misurata dal piano di calpestio all intradosso del solaio sovrastante, senza tener conto degli elementi strutturali emergenti. Nei locali aventi soffitti inclinati o curvi, l altezza utile si

determina calcolando l'altezza media ponderata. 30 Distanze Lunghezza del segmento minimo che congiunge l edificio con il confine di riferimento (di proprietà, stradale, tra edifici o costruzioni, tra i fronti, di zona o di ambito urbanistico, ecc.), in modo che ogni punto della sua sagoma rispetti la distanza prescritta. 31 Volume tecnico Sono volumi tecnici i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere ed a consentire l'accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell edificio (idrico, termico, di condizionamento e di climatizzazione, di sollevamento, elettrico, di sicurezza, telefonico, ecc.). 32 Edificio Costruzione stabile, dotata di copertura e comunque appoggiata o infissa al suolo, isolata da strade o da aree libere, oppure separata da altre costruzioni mediante strutture verticali che si elevano senza soluzione di continuità dalle fondamenta al tetto, funzionalmente indipendente, accessibile alle persone e destinata alla soddisfazione di esigenze perduranti nel tempo. 33 Edificio Unifamiliare Per edificio unifamiliare si intende quello riferito un unica unità immobiliare urbana di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall esterno e destinato all abitazione di un singolo nucleo familiare. 34 Pertinenza Opera edilizia legata da un rapporto di strumentalità e complementarietà rispetto alla costruzione principale, non utilizzabile autonomamente e di dimensioni modeste o comunque rapportate al carattere di accessorietà. 35 Balcone Elemento edilizio praticabile e aperto su almeno due lati, a sviluppo orizzontale in aggetto, munito di ringhiera o parapetto e direttamente accessibile da uno o più locali interni. 36 Ballatoio Elemento edilizio praticabile a sviluppo orizzontale, e anche in aggetto, che si sviluppa lungo il perimetro di una muratura con funzione di distribuzione, munito di

ringhiera o parapetto. 37 Loggia/Loggiato Elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni. 38 Pensilina Elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno. 39 Portico/Porticato Elemento edilizio coperto al piano terreno degli edifici, intervallato da colonne o pilastri aperto su uno o più lati verso i fronti esterni dell edificio. 40 Terrazza Elemento edilizio scoperto e praticabile, realizzato a copertura di parti dell edificio, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più locali interni. 41 Tettoia Elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenziali. 42 Veranda Locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili.