LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Rapporti Interistituzionali

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Ministero della Giustizia

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Consultori familiari

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Protocollo operativo per la collaborazione fra il Servizio Tutela Minori e il Sert dell ASL

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO A SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA: SERVIZIO PSICOLOGICO E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE PRIMO LOTTO Il Servizio deve corrispondere a quanto

SERVIZIO DISTRETTUALE TUTELA MINORI REGOLAMENTO E PROCEDURE DI INTERVENTO

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

SERVIZIO SPAZIO INCONTRO. (visite protette)

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Lettura della DF e stesura del PDF

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

REGOLAMENTO INSERIMENTO MINORI IN COMUNITA DI ACCOGLIENZA. ART. 1 Oggetto

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

I dati di seguito riportati si riferiscono al periodo dal 1 luglio 2015 al 29 febbraio 2016

L AFFIDAMENTO FAMILIARE IN TOSCANA

La revisione della D.G.R. n del

L affido familiare dei bambini piccolissimi

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Ruolo dell A.S. del D.P.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Le aeree di collaborazione nel PDZ:

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

LA PROTEZIONE DEL MINORE

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Protocollo AVVOCATISOLIDALI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

Deliberazione n Approvazione delle Linee Guida per la Progettazione e Realizzazione dei Servizi per il Diritto di Visita e Relazione.

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Rete del progetto Diade

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Brindisi città riservataria

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Comune di Pontremoli

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

GLI INCONTRI PROTETTI

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

DISAGIO E PROCESSI D AIUTOD Prevenzione e sostegno nell adolescenza Firenze, 14 gennaio 2010

TUTELA E FAMIGLIE STRANIERE. Il lavoro sociale nella quotidianità e nella collaborazione con altri servizi

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Progetto di affido professionale

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica degli alunni disabili psicopedagogisti territoriali

Transcript:

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE AREA SOGGETTO/ DESTINATARIO MANDATO/ COMPITO AZIONE/ INTERVENTO RESPONSABILITA INTEGRAZIONE OPERATIVA CON ENTI 1.Ricezione della richiesta inviata dal Comune di residenza 1.Invio : Comune Ricezione : S. MODALITA DI INTEGRAZIONE 2.Convocazione scritta dei genitori insieme e/o separatamente e contestuale comunicazione al Comune di avvio dell indagine 2.S.(convocazione) Invio : S. Ricezione : Comune 3.Colloquio informativo con i genitori su richiesta indagine 3. S. 4.Acquisizione di ulteriori informazioni dal territorio 4. S. 4. Comune 4. Incontri, contatti INDAGINE PSICOSOCIALE Minore e nucleo familiare/parentale Raccogliere elementi informativi, conoscitivi e di approfondimento da trasmettere al 5.Anamnesi psicologica e sociale mediante colloqui con i genitori e, se del caso, in relazione ai motivi se noti-che hanno determinato la richiesta di indagine, anche con la presenza e l osservazione del minore 6.Se prescritta, psicodiagnosi del minore 7.Ricostruzione rete sociale del nucleo 8.Visita domiciliare 5. S. 6.S. o UONPIA 7.S. 8. S. 6. Azienda Ospedal. 7. Comune 6. Incontri, contatti preliminari fra operatori 7. Incontri, contatti 9.In caso di separazione, mediazione delle dinamiche familiari problematiche 9. S. 10.Restituzione ai genitori dei dati emersi dall indagine inclusa la valutazione sulla rete sociale di riferimento e sui nodi critici sociorelazionali 10. S. 11. Eventuale restituzione al minore del risultato della psicodiagnosi se prescritta 11. S. o UONPIA 11.AziendaOspedal. 11.Incontri, contatti preliminari fra 1

operatori 12.Comunicazione alla famiglia dei contenuti della relazione che verrà inviata al 13. Predisposizione ed invio, preferibilmente nei tempi indicati dal, della relazione conclusiva al Tribunale e, per conoscenza, al Comune 12.S. 13. Invio : S. Ricezione : Comune GESTIONE DECRETO E MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE Minore e nucleo familiare /parentale Eseguire quanto previsto/prescritto dal : A. Mantenimento del minore nel nucleo B.Allontanamento del minore dal nucleo 1. Ricezione e trasmissione del Decreto emesso dal Tribunale per i minorenni 2. Individuazione dei contenuti e delle modalità operative del progetto d intervento 3. Adempimenti o interventi successivi ( comunicazione ai destinatari e convocazioni successive, modalità dell eventuale allontanamento anche coatto ecc) 4. Monitoraggio della situazione ( andamento del progetto elaborato): Nello specifico vengono distinte 2 situazioni tipo: A. minore mantenuto nel contesto familiare e territoriale con prevalenza dell elemento della quotidianità B. minore collocato in contesto extrafamiliare ( non rete familiare naturale) 1. Dal servizio comunale di base al servizio specialistico ( S.) o viceversa 2. S. e Comune in modo congiunto 3.In relazione A. ai contenuti del progetto definito in modo concorde fra servizio di 1^ livello e servizio di 2^ livello B. alle specifiche competenze 4. A. competenza prevalente del Comune ( servizio di 1^ livello) con integrazione di norma bi-trimestrale o al bisogno- del servizio specialistico di 2^ livello ( S.) B. competenza prevalente del servizio specialistico di 2^ livello (S.) con integrazione del servizio 1,2,3,4: S. e Servizio Sociale comunale 1,2,3,4: contatti, incontri e comunque tutti gli strumenti atti a favorire l integrazione delle competenze e delle responsabilità 2

comunale ( servzio di 1^ livello ) bi-trimestrale o al bisogno. INTERVENTI EX D.P.R. 448 Minore e Nucleo familiare / parentale Raccogliere elementi informativi, conoscitivi e di approfondimento da trasmettere al 1.Percorso individuato per INDAGINE PSICO-SOCIALE 1.S. e/ o Comune e/o A.azienda Ospedaliera e/o A.S.L. 1.Comune, A.S.L., A.O. 1.Contatti, incontri, valutazioni congiunte preliminari o successive ecc Minore in stato di arresto-fermoaccompagnamento Eseguire quanto previsto/prescritto dal Provvedimento emesso dall Autorità Giudiziaria 1. se richiesto progetto d intervento (in analogia con fasi di GESTIONE DECRETO) 2. se non richiesto progetto d intervento 1.Servizio specialistico (S.) e Servizio di base (Comune) e U.S.S.M. 2 Servizio specialistico invia relazione anche al servizio di base 2.Comune, U.S.S.M. 2.Contatti, incontri, valutazioni congiunte preliminari o successive ecc 3

SEGNALAZIONI AL Minore in situazione di pregiudizio Raccogliere elementi informativi, conoscitivi e di approfondimento da trasmettere al Titolare degli interventi finalizzati alla segnalazione al di situazioni pregiudizievoli per il minore è il Comune di residenza. Azione/intervento del S.: 1.supporto al Comune per valutazione della situazione del minore e del nucleo familiare/parentale Comune di residenza 1.S. 1.Contatti, incontri, valutazione congiunta ecc. 2.supporto per la definizione dei contenuti dell eventuale segnalazione al 2.S. 2.Contatti, incontri, valutazione congiunta ecc. LEGENDA: : TRIBUNALE PER I MINORENNI S. : SERVIZIO DI TUTELA MINORI DISTRETTUALE (SERVIZIO DI II LIVELLO) SERVIZIO DI I LIVELLO: SOCIALE COMUNALE U.S.S.M. : UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORI ( SERVIZIO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA) U.O.N.P.I.A.: UNITA OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA 4

PER UNA PRASSI CONDIVISA DI INTEGRAZIONE FRA SERVIZIO TUTELA MINORI E SERVIZI SOCIALI COMUNALI PREMESSE CULTURALI Porre la tutela ed il sostegno del minore, nonché il recupero, laddove possibile, delle capacità genitoriali della famiglia d origine, al centro della riflessione e dell azione dei servizi preposti a fronte di situazioni di disagio, rischio sofferenze materiali e/o morali difficoltà nell assunzione di ruoli finalizzati abbandono e fuga dalla responsabilità adulta costituisce premessa indispensabile perché il pensiero degli operatori non risponda solo ad esigenze o stimoli, anche forti, di natura burocraticoformale o prescrittivi ( es. : Decreti del Tribunale per i minorenni), ma promuova e potenzi nella comunità locale il senso di appartenenza, identificazione e condivisione a partire proprio dalla tutela e dalla presa in carico dei soggetti più deboli. Realizzare azioni orientate a tale obiettivo può essere considerato il mandato prevalente, se non esclusivo, dell azione integrata dei servizi specialistici e territoriali che si occupano dei minori sia in ottica preventiva sia nella dimensione del recupero/riparazione di situazioni di disagio/difficoltà evidente e conclamato PREMESSE NORMATIVE Principali riferimenti normativi: Legge nazionale 184/1983 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Legge nazionale 149/2001 Modifica della disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori Legge regionale (Lombardia) 1/1986 (Art. 80: Assistenza ai minori e agli incapaci nei rapporti con l autorità giudiziaria) ( Art. 81: Affidamento familiare (Art. 82: Affidamento familiare minori) D.P.R. 448/1988 Disposizione sul processo penale a carico di imputati minorenni 5

PREMESSE METODOLOGICHE La necessità di integrare le azioni dei servizi coinvolti dal punto di vista metodologico trova espressione in una prassi codificata che preveda di volta in volta : 1. incontro 2. confronto 3. sintesi 4. condivisione 5. assunzione di responsabilità 6. reciprocità sussidiaria nel definire strategie d intervento 7. messa in gioco relazionale 8. capacità di attivare strumenti d intervento condivisi e pianificati 9. capacità di prefigurare scenari operativi 10. capacità di nutrire e condividere dubbi senza compromissione dell operatività 11. verifica dei risultati 12. riprogettazione degli interventi alla luce dell esperienza maturata OBIETTIVI Sul versante dei minori: Tutelare e promuovere i diritti dei minori Favorire e garantire condizioni di benessere psico-affettivo e socio-relazionale del minore Sostenere le condizioni di vita materiale dei minori Sul versante delle famiglie d origine Incentivare il recupero delle capacità genitoriali delle famiglie naturali Sviluppare la rete, anche informale, di supporto all esecizio della genitorialità consapevole e responsabile Sostenere le condizioni di vita materiale degli adulti genitori Potenziare i processi di autoconsapevolezza e cura di se dei nuclei familiari in difficoltà socio-educativa e relazionale Favorire il mantenimento dei legami relazionali ed affettivi naturali Sul versante delle famiglie disponibili all accoglienza del minore Promuovere e diffondere la cultura e la buona prassi dell accoglienza del minore in situazione di disagio socio-esistenziale Riconoscere e favorire la dimensione / valenza sociale dell intervento temporaneo di cura 6

RISULTATI ATTESI Aumento su base annua del n interventi preventivi e/o riparativi integrati fra i servizi preposti Ridefinizione aggiornata e critica in itinere delle modalità condivise di intervento Elaborazione aggiornata di protocolli formalizzati e condivisi PROCESSI E STRUMENTI DI VERIFICA DELL INTEGRAZIONE Contatti fra servizi preposti Incontri periodici fra servizi preposti Formalizzazione di segnalazioni relative ai casi Elaborazione congiunta e condivisa di relazioni, documenti ufficiali relativi ai casi ( con valutazione volta per volta) Trasmissione e ricezione di comunicazioni, relazioni, atti ufficiali finalizzati a progettare, realizzare, verificare gli interventi educativi e socio-assistenziali ( con valutazione caso per caso) Incontri periodici ( bi o trimestrali) finalizzati a produrre pensiero condiviso e critico sulle prassi operative realizzate Ridefinizione in itinere di prassi/modalità operative finalizzate all integrazione condivisibili ed applicabili da tutti i soggetti istituzionali coinvolti 7