RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP)

Documenti analoghi
HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Overlapping areas that must be addressed together

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Infezioni ospedaliere (IO)

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

34 congresso nazionale

L esperienza degli ospedali in Campania

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

PRE- E POST-INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DELL ADERENZA AL LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE

Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018. Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Dott. P. Carducci. Direttore DMO/ Presidente CC-ICA

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Le infezioni nosocomiali in area critica Studio di sorveglianza microbiologica Dr.Michele Palumbo SS Dh Malattie Infettive Dr. Angelo Maria Colananni

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti

Cittadinanzattiva partecipa a:

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN TEMA DI IGIENE DEL PAZIENTE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

Dove si usano troppi antibiotici?

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN ORTOPEDIA

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

PEDIATRIA E OSPEDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

XXXI Congresso Nazionale Novembre Riva del Garda

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Transcript:

RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP) Premessa La prima fase della sorveglianza regionale delle VAP, iniziata nel 2002, ha dimostrato importanti differenze tra le Rianimazioni (UOR) nell incidenza, nella flora microbica e nei tassi di esposizione alle principali classi antibiotiche; per questo motivo è stata programmata una seconda fase, con distribuzione di un questionario circa la presenza e l applicazione nel paziente ventilato di procedure e protocolli inerenti strategie diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali. Ne sono emerse l assenza comune di protocolli scritti, difformità in merito ai percorsi diagnostico-terapeutici, sia tra le singole UOR, sia rispetto alle raccomandazioni internazionali, e la mancanza di strumenti di valutazione dell applicazione dei protocolli assistenziali. E stata quindi intrapresa una terza fase, in via di completamento, con lo scopo finale di presentare ad ogni UOR regionale una bozza di Protocollo, con le principali raccomandazioni sull argomento, in modo che ciascuna possa elaborarsi un protocollo finale da applicare nella gestione e nel monitoraggio del paziente ventilato. Introduzione La polmonite nosocomiale (PN) è la prima infezione nelle UOR ed è associata ad elevata morbilità e mortalità. L incidenza nel paziente intubato in ventilazione assistita meccanica (VAM) varia dal 7 al 70%. L intubazione può favorire l aspirazione di patogeni colonizzanti il cavo oro-faringeo, permettendone l ingresso nel polmone dopo la colonizzazione tracheale. Altre modalità comprendono l aspirazione di materiale gastrico e la contaminazione di dispositivi medicali. Tra i microrganismi prevalgono i bacilli Gram- (60%), seguiti da S.aureus e da infezioni polimicrobiche. Un utilizzo razionale e tempestivo della terapia antibiotica riduce la mortalità e limita i fenomeni di antibiotico-resistenza. Metodi E stato elaborato e distribuito ad ogni UOR, Servizio di Microbiologia (SM) e di Farmacia (SF), un applicativo informatico per raccogliere dati clinici (VAP-RIA), microbiologici (VAP-MICRO) e sul consumo di antibiotici (VAP-FARM), espresso in DDD/1000 giorni di degenza (DDD/1000), dei pazienti sottoposti a VAM. I dati, restituiti mensilmente al Centro coordinatore ed elaborati nella versione finale nel 2005, hanno compreso il periodo da Maggio 2003 a Novembre 2004. I risultati sono stati confrontati tra loro e con quelli di altri studi (NNIS), con lo scopo di permettere un attività di benchmarking. Successivamente, sono stati inviati alle UOR questionari riguardanti percorsi diagnostici e protocolli terapeutici/assistenziali in uso. Infine, è stato creato un gruppo di lavoro tra infermieri addetti al controllo delle infezioni e infermieri delle UOR per elaborare un protocollo condiviso sulle procedure assistenziali e sulle relative schede di monitoraggio dell applicazione. Analisi statistica: SPSS ed EpiInfo 3.3. Risultati Dei 31 Centri inizialmente arruolati, 22/31 UOR, 14/31 SM e 17/31 SF hanno inviato dati per un periodo 10 mesi. 1. Caratteristiche della popolazione. (allegato 1) Sono stati arruolati 2676 pazienti con VAM da almeno 24 ore, M 60.6%, F 39.4%, età media 63.9; tempo medio di ricovero in ospedale 24.1 gg; in UOR 13.4 gg. Durata media della VAM 11.7 gg con un SAPS medio di 48.7 (R: 6-114). I pazienti con patologie mediche avevano età media e SAPS significativamente più alti (rispettivamente 66 aa e 52), e mortalità più elevata in presenza di VAP (45% vs 15% per chirurgia d elezione, 29.5% per chirurgia d urgenza, 29% per trauma). 2. VAP. (allegato 1) Osservati 277 casi (10.35%), 80 precoci (2.98%) e 197 tardivi (7.36%); T medio di ventilazione 3 gg; tasso di VAP (TVAP 1000 ) 1000 giorni di ventilazione/paziente: 8.8 casi; rispetto al NNIS, presenza di differenze significative al 75 (12.6 vs 7.2) e 90 (21.4 vs 9.9) percentile. Mortalità cruda: 37.5%. Nel confronto con i dati del NNIS, si rileva un incidenza di VAP/1000 giornate di degenza particolarmente elevata nei ricoveri di tipo chirurgico, sia in elezione (11.4 vs.5.2) sia in urgenza (12.2 vs 5.4). 3. Microbiologia. I microrganismi isolati, su sangue e dalle vie respiratorie,

sono stati: MRSA 20%, Ps.aeruginosa 18.4%, E.coli 8.4%, Klebsiella spp 8%, altri Gram+ 7.8%, Candida spp 4.4%. La percentuale di MRSA, pur con i limiti di un incompleto invio dei dati, è risultata del 72%. L aderenza dei SM è stata però molto varia, con un rapporto tra N di campioni positivi e N di pazienti in VAM compreso tra 0.2 e 20 (media 1.2). Inoltre, i dati sono risultati spesso poco confrontabili, in quanto a UOR aderenti hanno corrisposto SM poco aderenti, e viceversa. 4.Antibiotici. L esposizione alle classi di Fluorochinoloni, Cefalosporine di III, Glicopeptidi e Carbapenemi, è risultata estremamente difforme sia tra i vari centri, sia rispetto al NNIS; per Glicopeptidi e, in particolare, Carbapenemi, si è osservato un consumo nettamente maggiore (allegato 2). 5. Questionari. Ne sono stati restituiti 20 dei 30 inviati (66.7%). Le principali criticità hanno riguardato, per i Percorsi diagnostici, l uso dei criteri clinici e la frequenza dei controlli radiologici e microbiologici; per quelli terapeutici, il ricorso alla profilassi dell ulcera da stress, alla terapia antifungina, spesso rivolta alla sola colonizzazione, ed all uso di glicopeptidi in terapia empirica; per i Percorsi assistenziali, il lavaggio delle mani, eseguito con antisettico solo nel 30% dei casi (allegato 3). Conclusioni e ricadute per il servizio sanitario regionale Lo studio ha permesso di acquisire informazioni sui tassi di VAP e sugli effetti ad essa correlati (mortalità, prolungamento degenza, etc), sulla flora batterica coinvolta e sui tassi di esposizione agli antibiotici, evidenziando le differenze con i reports pubblicati da NNIS e da altri studi. L elaborazione di un protocollo di assistenza al paziente ventilato (allegato 4), con il confronto tra le principali raccomandazioni internazionali, ha lo scopo di incentivare ciascuna UOR all adozione di un protocollo scritto il cui monitoraggio, attraverso schede definite (allegato 5) può contribuire al miglioramento dell assistenza secondo criteri di qualità. Per quanto riguarda i percorsi diagnostico-terapeutici, si ritiene possa essere sufficiente una maggior sensibilizzazione ed adesione a quelle che sono le più recenti indicazioni internazionali (Linee Guida ATS, 2005). Comunque, è prevista, come per le procedure assistenziali, l elaborazione di un protocollo contenente tutte le principali raccomandazioni sull argomento, da distribuire alle UOR per la costruzione di un linea guida scritta interna ai Reparti. Bibliografia (allegato 6) Eventi correlati al progetto (allegato 7)

ALLEGATO 1 REPORT VAP COMPLESSIVO N. PAZIENTI VENTILATI 2676 MEDIA MEDIANA TOTALE SD MIN MAX ETA' 63,90 0,35 1,00 100,00 Maschi Femmine SESSO % 60,60 39,40 N 1622 1054 TEMPO RICOVERO IN OSPEDALE 24,10 0,44 1,00 194,00 TEMPO RICOVERO IN RIANIMAZIONE 13,40 35739,00 0,27 1,00 137,00 TIPO DI PATOLOGIA RICOVERO MEDICO 1786 RICOVERO PER CHIRURGIA IN ELEZIONE 175 RICOVERO PER CHIRURGIA D'URGENZA 461 TRAUMI 208 PATOLOGIE ASSOCIATE INSUFFICIENZA EPATICA 125 INSUFFICIENZA CARDIOVASCOLARE 611 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA 837 INSUFFICIENZA RENALE 229 IMMUNOCOMPROMISSIONE 114 N. TRACHEOTOMIE 763 % TRACHEOTOMIE 28,5 TEMPO DI VENTILAZIONE 11,70 31932,00 0,43 1,00 740,00 VAP 277 VAP PRECOCI 80 VAP TARDIVE 197 N. VAP/PAZIENTI VENTILATI 10,35 N. VAP X 1000 GIORNI VENTILAZIONE/PAZIENTE 8,82 SAPS 48,70 133086 17,30 6,00 114,00 GCS 8,95 23934,00 0,09 2,00 50,00 T. RICOVERO OSPEDALE- VAP 16,40 1,64 35739,00 2,00 189,00 T. RICOVERO RIANIMAZIONE-VAP 0,85 1,00 189,00 N. DECESSI 103 % DECESSI 37,3 DECESSO ENTRO 2 GG 146 DECESSO ENTRO 3 GG 237 DECESSO ENTRO 4 GG 308 DECESSO OLTRE I 4 GG 998 TEMPO RICOVERO RIANIMAZIONE-DECESSO 13,60 0,50 1,00 137,00 TEMPO INIZIO VENTILAZIONE-DECESSO 14,30 0,70 1,00 374,00 TEMPO VAP-DECESSO 16,20 1,97 1,00 112,00 NUMERO RECORD VALIDI/TOTALE RECORD 2676 2822

Tipo di ricovero e differenza tra variabili Variabile (VM) Medico Chirurgia di elezione Chirurgia d urgenza Trauma p Età 66 66 63 47.00 SAPS 52 40 49 39.00 GCS 9 11 10 8.00 T.ventil- VAP 13 11 15 14 ns T.VAP- exitus 15 19 18 19 ns N VAP x 1000 gg ventilazione: confronto NNIS 2004 e ASL/ASO PERCENTILE Media 10% 25% 50% 75% 90% NNIS 2004 5,4 1,2 2,6 4,6 7,2 9,9 ASL/ASO 8.8 0,8 4,6 7,3 12,6 21,4 Tipo di ricovero e n VAP x 1000 gg 18 16 14 1000 gg 12 10 8 6 4 2 0 Medico Ch. Elez Ch. Urg Trauma Totale TIPO RICOV 7,2 11,4 12,2 15,4 8,8 NNIS 4,9 5,2 5,4 15,2 5,4

ALLEGATO 2 Confronto consumo antibiotici, espresso in DDD/1000 giornate degenza, tra ASL/ASO Studio VAP e NNNIS Percentile Media 10 % 25 % 50 % 75 % 90 % NNIS 2004 5.4 1.2 2.6 4.6 7.2 9.9 TVAP 1000 ASL/ASO 8.8 0.8 4.6 7.2 12.6 21.4 FQ DDD/1000 NNIS 2005 206 55 93 167 301 360 ASL/ASO 216 54 79 174 218 540 CEF III G DDD/1000 NNIS 2005 144 61 80 116 163 201 ASL/ASO 132 39 60 107 190 336 GLIC DDD/1000 NNIS 2005 86 33 53 67 123 143 ASL/ASO 94 19 30 86 148 215 CARBA DDD/1000 NNIS 2005 38 3 8 27 47 63 ASL/ASO 111 22 41 110 171 245

ALLEGATO 3 Sintesi relativa al questionario sul percorso clinico/diagnostico/terapeutico/assistenziale somministrato alle Terapie Intensive/Rianimazioni della Regione Piemonte, aderenti allo studio VAP Questionari inviati: 30 Questionari restituiti: 20 Percentuale: 67% PERCORSI DIAGNOSTICI CRITERI PER LA DIAGNOSI - clinici, microbiologici e radiologici = 55% - clinici, radiologici = 35% - microbiologici, radiologici = 10% PROTOCOLLI TERAPEUTICI PROFILASSI ULCERA DA STRESS - Non effettuata = 5% - Inibitori pompa protonica = 30% - Anti-H2 = 30% - Sucralfato = 5% - Combinazioni diverse = 30% N. CRITERI CLINICI - 1 criterio = 10% - Almeno 2 criteri = 50% - Almeno 3 criteri = 40% TERAPIA ANTIFUNGINA - Eseguita in caso di colonizzazione = 68% - Non eseguita = 32% FREQUENZA CONTROLLI RADIOLOGICI - < 48 ore = 45% - 48-72 ore = 5% - > 72 ore = 10% - ND = 40% UTILIZZO IN MONOTERAPIA DI FQ, CFSP III, AMINOP. PROTETTE - Adeguato = 89% - Non adeguato =11% RICERCHE MICROBIOLOGICHE - Emocoltura, TA, BAL =70% - Spazzolato =30% UTILIZZO DI TERAPIE DI COMBINAZIONE - Adeguate = 68% - Non adeguate = 32% CRITERI PER L ANALISI DEGLI ESAMI COLTURALI SU CAMPIONI BASSE VIE RESPIRATORIE - Qualitativo = 35% - Quantitativo = 65% UTILIZZO GLICOPEPTIDI - Isolamento microbiologico MRSA = 32% - Fallimento prima terapia empirica = 38% - Forme late onset = 30% ESAMI COLTURALI PERIODICI IN ASSENZA DI VAP - Eseguiti = 95% - Non eseguiti = 5% IN CASO DI COLONIZZAZIONE DA PARTE DI SCNMR - Astensione terapeutica = 42% - Terapia con glicopeptidi/linezolid = 58% IN CASO DI COLONIZZAZIONE DA ASPERGILLO (PZ NON NEUTROPENICO) - Astensione terapeutica = 37% - Terapia anti-aspergillo = 63%

PROTOCOLLI ASSISTENZIALI Modalità di intubazione - Orotracheale = 90% - Naso tracheale = 5% - Non dichiarato = 5% Posizione del paziente - 30 = 45% - 45 = 10% - tra 30 e 45 = 45% Frequenza di mobilizzazione del paziente - Non dichiarato = 50% - 6 ore = 5% - Tra 4 6 ore = 15% - Ogni 1 3 ore = 30% Igiene del cavo orale - Con collutorio = 95% - Con antifungino = 5% Frequenza igiene del cavo orale - 3/die = 25% - 2/die = 40% - 1/die = 35% Frequenza aspirazione secrezioni - Se necessario = 70% - 4/die = 25% - Tempi prestabiliti=5% Tecnica di broncoaspirazione - Pulita = 35% - Sterile e/o sistema chiuso = 65% Frequenza di sostituzione del sistema chiuso di aspirazione - 24 ore = 70% - 48 ore = 10% - 72 ore = 10% - Non dichiarato = 10% Frequenza di rinnovo del circuito di ventilazione - 24 ore = 5% - 72 ore = 15% - 96 ore = 5% - > 96 ore = 50 % - al bisogno = 25% Sostituzione dei filtri antibatterici - < 48 ore = 60% - tra 48 e 72 ore = 20% - Al bisogno = 20% Tipologia di lavaggio mani - Con sapone liquido = 95% - Con soluzione antisettica = 70% - Con gel idroalcolica = 25% COMMENTO Percorsi diagnostici: - Eccessivo ricorso a criteri clinici, con rischio di sottostimare l infezione - Esami radiologici troppo frequenti - Esami microbiologici troppo spesso solo qualitativi, eseguiti di routine e senza correlazione con la clinica Percorsi terapeutici: - Frequente terapia della colonizzazione, in particolare fungina - Profilassi dell ulcera da stress inadeguata - Frequente uso dei glicopeptidi in terapia empirica Protocolli assistenziali: - Lavaggio delle mani nel 30% dei casi senza antisettico - Notevoli difformità quando non esistano raccomandazioni internazionali

ALLEGATO 6 Bibliografia (1) Richards MJ et al. Nosocomial infections in medical intensive care units in the United States. Nat Nosocom Inf Surveillance System Crit Care Med 1999; 27:887-93 (2) Alp E et al. Incidence, risk factors and mortality of nosocomial pneumonia in intensive care units: a prospective study. Ann of Clin microbial and Antimicrobials 2004; 3:1-17. (3) Chastre J et al. Ventilator-associated pneumonia. Am I Respir Crit Care Med 2002; 165:867-903. (4) Craven DE. Epidemiology of ventilator-associated pneumonia. Chest 2000; 117:186S-187S. (5) Mosconi P et al. Epidemiology and risk factors of pneumonia in critically ill patients. Eur J Epidemiology 1991; 320-7. (6) Fabregas N et al. Clinical diagnosis of ventilator associated pneumonia revisited: comparative validation using immediate post-mortem lung biopsies. Thorax 1999; 54:867-73. (7) Iregui M et al. Clinical importance of delays in the initiation of appropriate antibiotic treatment in patients with ventilator-associated pneumonia. Chest 2002; 122:262-8. (8) Alvarez-Lema F et al. Modification of empiric antibiotic treatment in patients with pneumonia acquired in the intensive care unit. Intensive Care Med 1996; 22:387-94. (9) Brun-Buisson C. Advances and controversies in the epidemiology, diagnosis and prevention of nosocomial pneumonia in the ICU. Current Opinion in Critical Care 1995; 1:341-8. (10) Fagon JY et al. Invasive e noninvasive strategies for managment of suspected ventilator-associated pneumonia: a randomized trial. Ann Intern Med 2000; 132:621-30. (11) Luna CM et al. Impact of BAL data on the therapy and outcome of ventilator-associated pneumonia. Chest 1997; 111:676-85. (12). National Nosocomial Infection Surveillance (NNIS) System Report, data summary from January 1992 trough June 2004, issued October 2004. Am J Infect Control 2004; 32:470-85

ALLEGATO 7 Eventi correlati al Progetto - Partecipazione al Congresso Internazionale International Meeting of Antimicrobial Therapy in Clinical Practice (ACCP), 10-13 Novembre 2005, S.Margherita (Genova) con presentazione del lavoro: 18 MONTHS SURVEILLANCE OF VAP IN PIEDMONT REGION - Partecipazione, come Centro Coordinatore Italiano, al Progetto Europeo EU VAP-CAP Survey 2005: PNEUMONIA IN PATIENTS REQUIRING MECHANICAL VANTILATION IN EUROPEAN INTENSIVE CARE UNITS, organizzato dall European Society of Intensive Care Medicine e coordinato dal Prof. J. Rello, Università di Tarragona - Spagna. Arruolate per l Italia le Terapie Intensive dell Ospedale Mauriziano di Torino, dell Ospedale Maria Vittoria di Torino (ASL3) e dell Ospedale Cardinal Fossati di Asti (ASL 19) - Prevista pubblicazione, entro il 2006, di opuscolo riassuntivo di tutto il Progetto VAP in Piemonte