Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Documenti analoghi
Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

IL SETTORE FERROVIARIO PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

PIANO INDUSTRIALE 2017/2026. Intervento dell Amministratore Delegato e Direttore Generale Ing. Renato Mazzoncini

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

Autorità di regolazione dei trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Ivano RUSSO. La nuova logistica, la cura del ferro e la cura dell acqua

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Alberto Milotti CERTeT Università Bocconi MEMIT Università Bocconi

Fare di più con meno. Leopoldo Montanari Amministratore delegato Arriva Italia

Andamento traffici porto di Genova

PUMS per Milano Gli scenari economici

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Reti e servizi di trasporto collettivo

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

IL CONTRIBUTO DI ASSTRA AL PROGETTO

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Informazioni preliminari AZIENDA B2

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei. Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Cosa determina la performance?

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

FERROVIE DELLA CALABRIA. un più ambizioso futuro

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

L AEROPORTO DI BOLOGNA: STRATEGIE DI SVILUPPO E RUOLO DI CONNESSIONE TERRITORIALE. Bologna, 8 Febbraio 2010

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

Incontro con OO.SS. Roma, 30 ottobre 2012

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

D o s sie r Fe r r ovie

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Ancona, 15 Gennaio 2016

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

Il contesto economico nel 2013

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

IL BINARIO METROPOLITANO

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

CONVIENE TAGLIARE? DALLE RIDUZIONI CHILOMETRICHE ALLA RIPROGRAMMAZIONE INDUSTRIALE DEI SERVIZI

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Gli investimenti in network logistici integrati

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

Roma 16/07/2013 Marco Milani

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Transcript:

Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La storia Il 1 luglio, nasce l Azienda Unitaria delle Ferrovie dello Stato, che sancisce il criterio dell unificazione: dai fabbricati di stazione allo stile delle carrozze, si pensa e si costruisce con un unico criterio nazionale Nasce il primo elettrotreno tutto italiano, l ETR 200, che apre la strada all Alta Velocità. Nasce il primo elettrotreno a cassa oscillante: l ETR 401, più noto come Pendolino. Progettato dalle Ferrovie dello Stato e dalla Fiat Ferroviaria per raggiungere i 250 km/h, il Pendolino rappresenta una tappa miliare nel percorso verso l AV italiana. Le Ferrovie dello Stato diventano Società per Azioni Viene completata la nuova linea AV Roma-Napoli, la prima ad adottare l innovativo sistema ERTMS/ETCS. Per studiare l opera italiana vengono da tutto il mondo, dal Giappone all America passando per la Cina e la Russia. Si viaggia con tranquillità e sicurezza a 300 km/h. Con l apertura della Bologna- Firenze, una linea praticamente tutta in galleria, e della Novara- Milano, si completa l asse AV da Torino a Salerno. Mille chilometri di linee ad Alta Velocità che accorciano il Paese e modificano le abitudini di mobilità degli italiani. Frecciarossa 1000, il futuro treno ad altissima velocità 1905 1927 1936 1953 1976 1989 1992 1999 2005 2008 2009 2011 2015 Insieme alla stazione di Napoli Mergellina viene inaugurata la direttissima Roma-Napoli: la prima di questa tipologia, pensata per consentire velocità di marcia sostenute. Tra Roma e Milano fa la sua comparsa l ETR 300, subito ribattezzato Settebello, per le sette carrozze che lo compongono. Con la sua forma innovativa è l emblema della ricostruzione e del design italiano. Sulla Direttissima Roma-Firenze, l ETR X 500 tocca i 317 km/h, realizzando il primo record ufficiale riconosciuto dalle Ferrovie dello Stato e migliorato poco tempo dopo, dall ETR Y 500 che raggiunge i 321 km/h. Si avvia la divisionalizzazione della società, che porterà alla nascita, agli inizi del nuovo millennio, del Gruppo Ferrovie dello Stato. Il Gruppo Ferrovie dello Stato consegna al Paese la linea AV fra Milano e Bologna. Tra le opere realizzate, uno straordinario ponte strallato sul fiume Po. Sulla nuova linea si raggiunge il nuovo record di velocità italiano: 355 km/h. FS Italiane acquisisce il Gruppo Arriva Deutschland oggi chiamato Netinera, il terzo operatore nel settore dei servizi di trasporto di passeggeri in Germania

L importanza di FS Italiane per il sistema Italia Ranking complessivo: n. 13 per Fatturato n. 7 per Dipendenti n. 10 per Redditività Ranking dimensione «Italia»: n. 6 per Fatturato in Italia n. 3 per Dipendenti in Italia n. 1 per Investimenti in Italia Il Gruppo FS Italiane contribuisce da solo a circa il 2% del PIL Italiano

La strategia del Gruppo FS Italiane Razionalizzazione (2007-2008) Riposizionamento (2008-2010) Innovazione, Sostenibilità e Flessibilità (2010-2016) FS 2020 Risanamento Industriale Produttività Efficienza Risposta alla prima crisi internazionale Qualità Customer Satisfaction Sviluppo in uno scenario di crisi Innovazione Crescita selettiva Rilancio del Trasporto Pubblico Locale e della Logistica

Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Dati 2015 (*) Ricavi 2015* 8.545 M Quota Ricavi da Mercati Esteri 12% Staff 2015 (unità) 69.018 Andamento EBITDA M 7.353-650 7.985 7.816 7.821 7.680 461 1.035 7.219 1.358 1.673 8.264 8.329 8.390 8.228 1.782 1.917 2.033 2.114 8.545 1.890 Ricavi EBITDA 6.703 6.781 6.463 6.312 6.482 6.310 6.296 6.276 6.655 Costi 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 3 forecast *Dati di 3 forecast 2015 5

Redditività - Benchmark con DB & SNCF 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Revenues - M 6.703 7.680 7.816 7.821 7.985 8.264 8.228 8.329 8.390 8.545 Ebitda Margin - % -9,7% 6,0% 13,2% 17,4% 21,0% 21,6% 23,3% 24,4% 25,2% 22,1% Ebit Margin - % -28,8% -0,3% 5,7% 5,6% 6,3% 8,0% 8,7% 9,9% 7,9% 7,3% * 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Revenues - M 32.912 34.528 36.498 33.199 37.530 41.041 42.739 41.960 42.552 43.175 Ebitda Margin - % 16,5% 16,5% 14,6% 15,2% 12,6% 12,5% 13,7% 11,9% 11,8% 10,0% Ebit Margin - % 7,5% 8,4% 7,1% 6,7% 4,8% 5,3% 5,9% 4,2% 4,3% -0,4% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Revenues - M 21.965 23.691 25.184 24.882 30.466 32.645 33.820 32.232 29.898 31.393 Ebitda Margin - % 13,4% 11,7% 10,3% 6,8% 7,1% 9,3% 8,5% 8,7% 15,5% 14,1% Ebit Margin - % 6,2% 6,9% 3,4% -1,8% 4,6% 2,5% 3,5% 0,9% 7,5% -32,2% *Per il 2015 i dati di FS Italiane si riferiscono al 3 forecast FS Italiane continua a registrare la migliore performance in Europa in redditività Fonte: Report Annuale di FS, SNCF e DB 6

Posizione competitiva del Gruppo FS Italiane Trasporto ferroviario passeggeri di lunga distanze N 3 in UE Trasporto ferroviario passeggeri regionale N 4 in UE Trasporto ferroviario merci N 5 in UE Trasporto pubblico locale su gomma N 3 in Italia 7

FS Italiane: mission 2020 Servizi di Trasporto Pubblico Locale del Gruppo FS (Ferro e Gomma): specializzazione «verticale» nel TpL con l implementazione di una Società del Servizio Universale «gomma e ferro» che accompagni l intero settore da uno sterile mercato di Km a un mercato integrato di passeggeri/clienti Servizi di Trasporto Merci: specializzazione verticale del business con riorganizzazione dell intera filiera (attualmente 10 diverse società attive) in un unica società con l obiettivo di leadership nel segmento transalpino e di switch modale verso la ferrovia Servizi di Infrastruttura: Sviluppo della rete ferroviaria nazionale attraverso il completamento della rete TEN-T, il miglioramento delle infrastrutture soprattutto nelle aree urbane, il potenziamento delle strutture terminali core delle infrastrutture ferroviarie per il rilancio del traffico merci intermodale Maggiore coordinamento di tutto il processo di investimento infrastrutturale Necessaria una nuova organizzazione del Gruppo FS Italiane più snella, più funzionale, più vicina ai suoi mercati di riferimento

La spesa per lo sviluppo dell infrastruttura ferroviaria 6.488 Dati in M di euro 5.754 5.566 4.807 3.371 2.385 2.205 1.692 629 645 651 483 1.059 1.269 1.346 1.464 1.428 1.454 1.364 1.168 3.707 3.553 3.078 2.927 2.740 2.850 2.853 1.098 520 434 447 428 429 498 627 342 370 1.309 1.277 999 1.027 1.047 145 299 127 260 1.765 1.356 853 853 1.065 873 1.109 1.344 806 4.000 250 350 1650 1.750 4.550 300 350 1620 2.280 4.750 300 350 1528 2.572 5.200 5.300 300 300 300 300 1450 1450 3.150 3.250 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Grandi progetti infrastrutturali Mantenimento in efficienza Innovazione tecnologica To-Mi-Na RFI - Totale Il Gestore ha già realizzato rilevanti investimenti in innovazione con l introduzione di tecnologie per la sicurezza e la gestione della circolazione (SCMT, SCC, GSMR, ERTMS), raggiungendo significative performance in termini di sicurezza, qualità ed efficienza gestionale Unitamente all evoluzione tecnologica, le azioni poste in essere perseguono una strategia tesa ad aumentare e riconfigurare la capacità di offerta del sistema ferroviario attraverso il completamento della rete TEN-T, il miglioramento delle infrastrutture soprattutto nelle aree urbane, il potenziamento delle strutture terminali core per il rilancio del traffico merci intermodale Il Gestore (compresa TELT) produce nel 2016 un volume di investimenti che contribuisce per 2,3 miliardi alla clausola di flessibilità

Le sfide della nuova organizzazione Società Servizio universale: mantenimento quota mercato avviando un importante programma di investimento in nuovo materiale rotabile dedicato al trasporto regionale su ferrovia (in corso gara da 4,5 miliardi di ) crescita nel TpL gomma con quota Target pari ad almeno il 30% (dal 6% attuale) integrazione modale ferro/gomma con sfruttamento sinergie industriali, commerciali e tariffarie per eliminazione «inutili» duplicazioni, specializzazione modalità per direttrice/bacino e incremento load factor Società Logistica e Trazione (obiettivo di spostamento modale): integrazione logistica/trazione e raggiungimento di una situazione di strutturale equilibrio economico/finanziario con espansione lungo la catena del valore e con acquisizione quote modali dal trasporto su gomma Società Servizi a Mercato Passeggeri: mantenimento quota mercato nazionale con sfruttamento nuovi treni ETR 1000 e sviluppo all estero; incremento qualità su tutti gli altri servizi con programma di deployment materiali di qualità Società Immobiliare (valore): «portare a reddito» l intero patrimonio immobiliare non strumentale del Gruppo FS Italiane (valore di libro di 5 miliardi) FS 2.0 come strumento di rivoluzione digitale a supporto del business

Il ruolo di FS Italiane nel TpL nazionale: l unico player in Italia a poter offrire una soluzione di sistema Servizio Ferro Servizio Gomma Infrastruttura Ottimizzazione (anche con riduzione servizio) Velocizzazione e focalizzazione su linee di accesso ai grandi centri urbani Investimenti Crescita per acquisizione Gestione in Efficienza Integrazione Stazioni come HUB di integrazione modale Accessibilità integrata Infomobility integrata

Servizio Universale: credere nel cliente per generare valore La crisi finanziaria fa contrarre pesantemente le risorse a disposizione per i servizi di TPL E inevitabile che Stato e Regioni si orientino maggiormente verso servizi «più vicini» alla domanda al fine di incrementare il «load factor»: il che automaticamente genererà la necessità di ridurre servizi a domanda debole o ripensarli con modalità innovative. Per mantenere gli utenti attuali e catturare i potenziali Reti e servizi più adeguati alle esigenze di mobilità Nuovi canali di marketing e vendita del servizio: web, social networks, mobile ticketing, infomobility linee di forza a elevata qualità (comfort, wi-fi, servizi business) Modelli più efficaci/efficienti per i servizi deboli - chiamata 12

Logistica e Trazione: Obiettivo FS «Attraverso un progressivo processo di ristrutturazione, coordinamento, controllo, specializzazione ed integrazione delle diverse Società del Gruppo FS oggi attive nel mercato del trasporto merci e della logistica, creare un «Polo Dedicato» che consenta al Gruppo FS di avere un ruolo di rilievo nel mercato europeo e di proporre soluzioni di equilibrio modale con servizi in qualità, ottenendo risultati che permettano al «Polo» stesso di autosostenersi, sia economicamente che finanziariamente, di ammodernarsi e di svilupparsi progressivamente»

Logistica e Trazione: le misure di riequilibrio modale in Italia In Italia: Non è stata attivata l Eurovignette. Manca una politica di incentivazione del trasporto merci su ferrovia. Permane l incentivazione per l autotrasporto (circa un miliardo all anno). Solo un Polo FS efficiente e in grado di produrre servizi in qualità potrà raccogliere la sfida di una revisione dell attuale politica dei trasporti che favorisca lo sviluppo di una mobilità efficiente e competitiva e che contempli una visione di sistema, superando quindi la contrapposizione storica gomma-ferro In Svizzera, Germania e Austria (dove la somma aggregata di oneri - quali l imposta sul possesso dei veicoli, le accise sul carburante e i pedaggi - è molto elevata) si osserva una significativa quota modale del trasporto su ferro, con un contestuale abbattimento dell inquinamento, minori esternalità negative e gettito aggiuntivo per lo Stato.

FS: verso uno sviluppo internazionale ancora più «importante» Progetto IRAN: MOU sottoscritto in data 9 febbraio 2016 avente, come ambito di cooperazione, i seguenti temi: realizzazione di due linee Alta Velocità (quali Qom-Arak e Tehran-Hamedan) assistenza di FS Italiane a RAI per l acquisizione di materiale rotabile realizzazione di un centro di test e collaudo per materiale rotabile organizzazione di un programma completo di formazione Acquisizione Impresa Ferroviaria Trainose: in corso «manifestazione» di interesse per l incumbent greco Trainose nell ambito del programma di privatizzazione del Governo Greco Espansione in UK: interesse per il servizio Intercity West Coast, rete di oltre 1.190 km che collega Londra e Birmingham con 49 stazioni servite di cui 17 gestite direttamente (ricavi oltre 1,25 miliardi di nel 2014)

FS: una innovazione tecnologica continua. Frecciarossa 10000 ERTMS/ETCS- livello 2 nasce in Italia il più bel treno del mondo Innovazioni di servizio e prodotto

verso un nuovo approccio digitale alla crescita FS Italiane, nel suo essere la principale impresa di servizi di trasporto del Paese, implementerà nei prossimi mesi una - ancora maggiore - trasformazione digitale nell approccio verso i suoi clienti dotandosi delle seguenti soluzioni: «Journey Planning» dinamico e integrato (treno, bus, metro, tram e altri trasporti pubblici locali) un «assistente di viaggio» multicanale in grado di proporre la migliore soluzione di viaggio in coerenza con le opzioni attivabili «direttamente» dal cliente una modalità di pagamento legata all effettivo utilizzo dei servizi di viaggio (modalità always on)