La riforma Fornero. Milano, 5 e 12 settembre 2012

Documenti analoghi
Tipologie contrattuali

La riforma del mercato del lavoro: alcuni punti critici per il settore turismo

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

TIPOLOGIE CONTRATTUALI. Antonio Sansone CISL

Riforma del Mercato del Lavoro. disegno di legge presentato dal Governo in discussione in Parlamento. Testo approvato dal Parlamento

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

18 luglio 2012 Entra in vigore la riforma del mercato del lavoro Già approvate le modifiche

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Il contratto di apprendistato

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

Oggetto : INTERVENTO SNA SULLE CD. FALSE PARTITE IVA

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

L associazione in partecipazione e le partite IVA

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3%

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

IL RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO. a cura di Roberto Camera

Jobs Act - le modifiche ai contratti di lavoro

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

L Appuntamento con l Esperto

La riforma del mercato del lavoro

Ballarè Sponghini e Associati

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

1. Discriminatorio: reintegrazione

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

DEFINIZIONE E FINALITÀ. Definizione e finalità

RIFORMA FORNERO DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTRATTI DI LAVORO

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

COME TROVO UN LAVORO?

Avv. Antonella Negri. Catania, 21 luglio

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi. (a cura di Renzo La Costa)

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

IL RAPPORTO DI LAVORO PARASUBORDINATO ALLA LUCE DEL JOBS ACT

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Incontro Normativo. Le ultime novità in materia di lavoro aoo. Febbraio

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE

Oggetto: La riforma del lavoro a progetto Prestazioni rese da lavoratori autonomi con partita Iva (cenni).

C o n v e g n o 23 novembre 2015

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Alcune tipologie contrattuali

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

False partite IVA: la Fornero aumenta la confusione per gli Psicologi

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

News per i Clienti dello studio

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Bologna, lì 10/07/2012. Agli Enti in indirizzo LORO SEDI. Circolare 4/B. Oggetto: Riforma del mercato del lavoro

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L.

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

LEGGE 20 maggio 1970, n. 300

JOBS ACT: DAI PRINCIPI ISPIRATORI DELLA LEGGE DELEGA AI DECRETI ATTUATIVI

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario

RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI NELLA RIFORMA DEL LAVORO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

Roma, 4 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

L apprendistato. Piera Loi

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

Transcript:

La riforma Fornero Milano, 5 e 12 settembre 2012

Il contratto a tempo determinato Con la riforma Fornero sono state previste due ipotesi di liberalizzazione delle assunzioni a termine, o più propriamente di acausalità:

Il contratto a tempo Prima ipotesi: determinato Primo contratto a tempo determinato concluso fra un datore di lavoro e un lavoratore per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione. - durata del rapporto limitata a 12 mesi; - nessuna possibilità di proroga.

Il contratto a tempo Seconda ipotesi determinato I contratti collettivi, in via diretta a livello interconfederale o di categoria, ovvero in via delegata a livelli decentrati, possono legittimare, nel limite del 6% dei lavoratori occupati nell unità produttiva, che le assunzioni con contratto a termine avvengano liberamente, cioè senza una specifica ragione giustificatrice, quando si verifichino determinate circostanze della vita di un impresa.

Ipotesi: Il contratto a tempo determinato a) avvio nuova attività; b) lancio di un prodotto o di un servizio innovativo; c) implementazione di un rilevante cambiamento tecnologico; d) fase supplementare di un significativo progetto di ricerca o sviluppo; e) rinnovo o proroga di una commessa consistente.

Il contratto a tempo determinato Durata massima 36 mesi Prosecuzione dopo la scadenza (30 gg se di durata inferiore ai sei mesi, 50 gg se di durata superiore) La prosecuzione deve essere comunicata al Centro per l Impiego Riassunzione (intervallo di 60 o 90 gg e nei contratti stagionali e in quelli previsti dalla contrattazione collettiva 20 o 30gg)

Apprendistato Novità della legge di riforma: Contingentamento dell apprendistato (10) Durata minima di 6 mesi del periodo di apprendistato Aumento del rapporto apprendisti/lavoratori qualificati Estensione dell Aspi

Apprendistato I nuovi limiti all assunzione: E elevato il rapporto fra apprendisti e maestranze qualificate 3:2 Continua a rimanere 1 a 1 per i datori di lavoro con meno di 10 dipendenti Il datore di lavoro che non abbia lavoratori qualificati o che ne abbia in numero non superiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre

Apprendistato L assunzione di nuovi apprendisti è subordinata alla verifica che almeno il 50% degli apprendisti assunti nei 36 mesi precedenti sia stato mantenuto in servizio alla scadenza. Dal computo della percentuale sono esclusi i rapporti cessati per recesso durante il periodo di prova, per dimissioni o per licenziamento per giusta causa. In caso di mancato rispetto della percentuale del 50% la riforma consente di assumere un ulteriore apprendista rispetto a quelli già confermati (anche nel caso in cui vi sia una totale mancata conferma degli apprendisti pregressi) SANZIONE: gli apprendisti assunti in violazione del limite in questione sono considerati lavoratori subordinati a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.

Apprendistato Stabilizzazione esempi. Datore di lavoro che ha stabilizzato nei 36 mesi precedenti 4 apprendisti su 8: nessuna limitazione. Datore di lavoro che ha stabilizzato nei 36 mesi precedenti 2 apprendisti su 8: possibilità di assumere 3 apprendisti Datore di lavoro che non ha stabilizzato nessun apprendista: possibilità di assumere un solo apprendista.

Apprendistato Viene chiarito che, in caso di recesso dal rapporto di apprendistato alla fine del periodo di formazione (che coincide con la fine del periodo di apprendistato), durante il periodo di preavviso ex art. 2118 c.c. continua a trovare applicazione la disciplina del contratto di apprendistato A fa data dalla entrata in vigore della legge di riforma anche per gli apprendisti è estesa la nuova assicurazione sociale per l impiego (ASPI)

Contratto di inserimento Abrogazione a partire dal 2013 Possibilità di utilizzare ancora il contratto di inserimento fino al 31 dicembre 2012

Assunzioni agevolate Incentivi all occupazione: Lavoratori di età non inferiore a 50 anni, disoccupati da oltre 12 mesi Donne di qualsiasi età, ovunque residenti da almeno 24 mesi, residenti in aree svantaggiate da almeno 6 mesi

Assunzioni agevolate Assunzioni effettuate a far data dal 1 gennaio 201 3 L'incentivo, consistente in una riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per una durata complessiva di 12 mesi, viene corrisposto in relazione alle assunzioni a tempo determinato, anche in somministrazione. ❿ ❿ Nel caso in cui il contratto venga trasformato a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi raggiungerà la durata complessiva di 18 mesi. Nel caso in cui l'assunzione venga effettuata direttamente a tempo indeterminato la riduzione dei contributi spetta per un periodo complessivo di 18 mesi.

Tirocini formativi Intervento sul tema dei tirocini allo scopo principale di evitare abusi all'utilizzo di questo strumento, con delega a Governo e Regioni. Criteri per la delega: a) revisione della disciplina dei tirocinii formativi, anche in relazione alla valorizzazione di altre forme contrattuali a contenuto formativo b) previsione di azioni ed interventi volti a prevenire un uso distorto dell'istituto, anche attraverso la puntuale individuazione delle modalità con cui il tirocinante presta la propria attività c) individuazione degli elementi qualificanti del tirocinio e degli effetti conseguenti alla loro assenza d) riconoscimento di una congrua indennità, anche in forma forfettaria, in relazione alla prestazione svolta. In caso di mancata corresponsione sanzione da 1000 a 6000 euro

Il part-time Per lavoro a tempo parziale si intende il rapporto di lavoro subordinato caratterizzato da un orario di lavoro inferiore rispetto all orario di lavoro a tempo pieno Le tipologie di part-time: orizzontale verticale misto

Il part-time Il lavoro supplementare (è legittimo anche senza il consenso se è previsto dal CCNL) Il lavoro straordinario Le clausole flessibili (consentono di variare la collocazione temporale) Le clausole di elasticità (consentono di aumentare la durata della prestazione, senza che le ore in più siano considerate straordinario)

Il part-time Potestà di revoca del consenso alle clausole flessibili ed elastiche Per la generalità dei lavoratori, è prevista dai CCNL Per il lavoratore che si trovi in determinate situazioni,opera automaticamente, per effetto di diretta previsione legislativa

Part-time Ipotesi legislative: Lavoratori affetti da patologie oncologiche Patologie oncologiche riguardanti il coniuge, i figli o i genitori Lavoratore con figlio convivente di età non superiore agli anni 13 Lavoratore con figlio convivente portatore di handicap Lavoratori studenti

Il lavoro intermittente Modifiche di carattere oggettivo e soggettivo: Per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo e saltuario secondo le esigenze individuate dai CCNL ovvero per periodi predeterminati nell arco della settimana, del mese e dell anno Con soggetti con più di 55 anni di età e con soggetti con meno di 24 anni di età, fermo restando che le prestazioni contrattuali devono essere svolte entro il 25 anno di età

Il lavoro intermittente Non è più possibile imputare la chiamata del lavoratore alle causali di cui all art. 37 del D.Lgs. N. 276/2003 (periodi predeterminati) Nelle more dell intervento della contrattazione collettiva dovrebbe rimanere valide le ipotesi indicate nella tabella approvata con Regio Decreto n. 2657/1923

Lavoro intermittente Obbligo di comunicazione alla Direzione Territoriale Competente dell inizio della prestazione lavorativa e modalità (circ. 20/2012) Indennità di disponibilità Regime transitorio

Il contratto a progetto Artt. Da 61-69 D.Lgs. 276/2003. Ferma restando la disciplina per gli agenti e i rappresentanti di commercio, i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all'articolo 409, n. 3, del codice di procedura civile devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con la organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione della attività lavorativa.

Il lavoro a progetto L attività che il collaboratore è chiamato a svolgere nell interesse del committente deve essere ricondotta a uno o più progetti specifici La riforma Fornero ha soppresso la possibilità, prevista originariamente, di fare riferimento nel contratto, ad un programma o fase di lavoro

Il lavoro a progetto Il progetto deve essere «funzionalmente collegato ad un risultato finale» Il progetto non può riproporre l oggetto sociale e non può riguardare compiti esecutivi e ripetitivi

Il contratto a progetto Cessazione del rapporto di collaborazione alla realizzazione del progetto Recesso anticipato: a) È sempre ammesso per giusta causa (sia per il committente che per il collaboratore) b) Per il committente, è ammesso altresì in caso di oggettiva inidoneità professionale del collaboratore c) Per il collaboratore, è ammesso se è previsto dal contratto individuale e nel rispetto del preavviso

Il contratto a progetto Il compenso: Se esistono previsioni specifiche nei CCNL, non può essere inferiore ai minimi stabiliti in modo specifico Se non esistono previsione specifiche nei CCNL, il compenso non può essere inferiore alle retribuzioni minime per i lavoratori subordinati previsti nel settore di riferimento per figure analoghe

Il lavoro a progetto Conseguenze della mancanza del progetto L'individuazione di uno specifico progetto costituisce elemento essenziale di validità del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, la cui mancanza determina la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato Non viene praticamente ammessa la «prova contraria»

Il lavoro a progetto La comparazione con i dipendenti «Salvo prova contraria a carico del committente, i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, sono considerati rapporti di lavoro subordinato sin dalla data di costituzione del rapporto, nel caso in cui l'attività del collaboratore sia svolta con modalità analoghe a quella svolta dai lavoratori dipendenti dell'impresa committente, fatte salve le prestazioni di elevata professionalità che possono essere individuate dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale».

Il lavoro a progetto Esclusioni: Rapporti di agenzia Le collaborazioni occasionali (30 gg e 5.000 ) Le professioni intellettuali per il cui svolgimento è necessaria l iscrizione in appositi albi (per la corrispondente attività) I rapporti di collaborazione con la PA

Il lavoro a progetto A decorrere dal 2013 la Riforma Fornero stabilisce aumenti progressivi dell aliquota contributiva da versare alla cd. Gestione Separata, fino al conseguimento delle misure, rispettivamente del 33% da decorrere dal 2018 (collaboratori non iscritti ad altra gestione previdenziale e non pensionati) e del 24%, a decorrere dal 2016.

L associazione in partecipazione Con il contratto di associazione in partecipazione l'associante attribuisce all'associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto ( art. 2549 c.c.)

L associazione in partecipazione Introduzione di un limite numerico: Se l apporto dell associato consiste anche in una prestazione di lavoro, il numero degli associati impegnati in una medesima attività non può essere superiore a 3, indipendentemente dal numero degli associanti (ad eccezione del coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo) Violazione della norma: presunzione assoluta di subordinazione

L associazione in partecipazione Presunzione di subordinazione relativa per i rapporti di associazione in partecipazione instaurati: Senza che vi sia una partecipazione agli utili Senza la consegna del rendiconto Senza che l apporto dell associato sia connotato da competenze teoriche di grado elevato o da competenze tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze

Lavoro accessorio Nuova definizione di lavoro accessorio: per prestazioni di lavoro accessorio si intendono quelle di natura meramente occasionale che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a 5.000 euro nell anno solare, annualmente rivalutati

Lavoro accessorio Fermo restando il limite massimo nel corso dell anno, per imprenditori commerciali e professionisti il limite per ciascun committente è di 2.000 euro. Ipotesi soggettive e oggettive solo per il settore agricolo.

IL lavoro accessorio I buoni lavoro costituiscono lo strumento di pagamento dei prestatori di lavoro accessorio. Essi divengono orari, numerati progressivamente e datati. Ciascun buono ha un valore nominale di 10 (netto 7,50).

Le partite Iva Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, qualora ricorrano almeno due dei seguenti presupposti:

Le partite Iva A) che la collaborazione abbia una durata complessivamente superiore a otto mesi nell'arco di due anni solari consecutivi; b) che il corrispettivo derivante da tale collaborazione, anche se fatturato a piu' soggetti riconducibili al medesimo centro d'imputazione di interessi, costituisca piu' dell'80 per cento dei corrispettivi complessivamente percepiti dal collaboratore nell'arco di due anni consecutivi; c) che il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente.

Le partite Iva La presunzione di cui al comma 1 non opera qualora la prestazione lavorativa presenti i seguenti requisiti: a)sia connotata da competenze teoriche di grado elevato acquisite attraverso significativi percorsi formativi, ovvero da capacita tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell'esercizio concreto di attivita';

Le partite Iva b) sia svolta da soggetto titolare di un reddito annuo da lavoro autonomo non inferiore a 1,25 volte il livello minimo imponibile ai fini del versamento dei contributi previdenziali di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233 (v-. Circolare INPS n. 21 del 9 febbraio 2012)

Le partite Iva C) nel caso di prestazioni lavorative svolte nell'esercizio di attivita' professionali per le quali l'ordinamento richiede l'iscrizione ad un ordine professionale, ovvero ad appositi registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati e detta specifici requisiti e condizioni. Alla ricognizione delle predette attivita' si provvede con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, da emanare, in fase di prima applicazione, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sentite le parti sociali.

La riforma dei licenziamenti La Riforma Fornero impone al datore di lavoro di specificare nella comunicazione i motivi che hanno determinato il licenziamento. Attraverso la riscrittura dell art. 7 della L. 604/1996 introduce una nuova procedura conciliativa che il datore di lavoro deve obbligatoriamente attivare prima di comunicare al lavoratore il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (aziende di più di 15 dipendenti).

La riforma dei licenziamenti In materia di licenziamenti collettivi: Fissa il termine di 7 gg entro il quale deve essere comunicato a determinati soggetti pubblici l elenco dei lavoratori da collocare in mobilità; Rende possibile sanare i vizi della comunicazione preventiva attraverso un accordo sindacale; Prevede, dal 1 gennaio 2017, l abrogazione delle liste di mobilità e dell indennità di mobilità.

La riforma dei licenziamenti Tutela nel caso di licenziamento discriminatorio e in altri altri casi di nullità Reintegrazione (o indennità) Indennità (minimo 5 mensilità) Detrazione del percepito

La riforma dei licenziamenti Tutela nel caso di licenziamento per giustificato motivo soggettivo Se viene accertata l insussistenza del fatto contestato ovvero che il fatto rientra in una condotta punibile con una sanzione conservativa: annulla il licenziamento condanna alla reintegrazione condanna al risarcimento (max 12 mensilità)

La riforma dei licenziamenti Tutela nel caso di licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Nelle altre ipotesi (diverse dalle precedenti) il Giudice: dichiara risolto il rapporto condanna al pagamento di un indennità da un minimo di 12 e un massimo di 24 mensilità

La riforma dei licenziamenti Tutela nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo: Nel caso di manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento: Annulla il licenziamento; Condanna alla reintegrazione; Risarcimento sino ad un max di 12 mensilità.

La riforma dei licenziamenti Tutela nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo: Nelle altre ipotesi il Giudice: Dichiara risolto il rapporto Condanna il lavoratore al pagamento di un indennità risarcitoria omicomprensiva determinata tra un minimo di 12 e un massimo di 24 mensilità

La riforma dei licenziamenti Tutela in altri casi di licenziamento: Licenziamento intimato per inidoneità fisica e durante il periodo di comporto; Annullamento del Giudice; Reintegrazione; Condanna al pagamento di un indennità risarcitoria (non più di 12 mensilità)

La riforma dei licenziamenti Licenziamento orale, inefficacia, medesima tutela del licenziamento discriminatorio. Licenziamento privo di motivazione, intimato in violazione della procedura di cui all art. 7 L. 300/70, intimato in violazione della procedura conciliativa, inefficacia, risoluzione e indennità risarcitoria fra 6 e 12 mensilità.

La riforma dei licenziamenti In caso di licenziamento collettivo illegittimo: In caso di violazione della procedura sindacale, il Giudice dichiara risolto il rapporto e condanna il datore di lavoro al pagamento di un indennità fra 12 e 24 mensilità; In caso di violazione dei criteri di scelta, il Giudice annulla il licenziamento, condanna il lavoratore alla reintegrazione e al pagamento di un indennità (non più di 12 mensilità).