Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Documenti analoghi
Elementi e caratteristiche di un obiettivo DOTT. BRUNO CAVALIERE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE IL PROPRIO LIBRETTO RICOPIANDO NELLO STESSO ORDINE DI QUESTO FAC-SIMILE TUTTE LE PARTI EVIDENZIATE IN GIALLO.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 1 anno TIPO DI ATTIVITÀ

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La fase post-operatoria

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica


Gestire il monitoraggio cardiotocografico nell Ambulatorio di CTG

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno a.a

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

ROAT ORNELLA.

SCHEDA INFERMIERISTICA

La nostra sfida per il 2016

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Documento di Consenso Coordinatori Bielli Saiani

Corso di Laurea di Infermieristica

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:.

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Curriculum Vitae Europass

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SUL TIROCINIO

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SUL TIROCINIO AA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

C U R R I C U L U M V I T A E

N Sedi di tirocinio ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEL TUTOR CLINICO NEI CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA L ESPERIENZA DEL PIEMONTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Valutazione AFP a.a. 2015/2016. III Anno

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

INDAGINE CONOSCITIVA SULL UTILIZZO DELL OSCE NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN TIROCINIO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Giovani Medici protagonisti in Sanità. Sindacato Medici Italiani

F O R M A T O E U R O P E O

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA ALL'AMBITO LAVORATIVO: DIFFICOLTA' DI APPLICAZIONE E STRATEGIE DI SUPERAMENTO

STANDARD PROFILI PROFESSIONALI PRIMARIA E INFANZIA

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

CORSO DI LAUREA C IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presentano margini di miglioramento?

Una strategia di insegnamento/apprendimento nella formazione clinica

Tirocinio Clinico CFU = 64 ANNO CFU ORE tot (1CFU = 30 ORE) PERIODI CFU X Periodo SETTIMANE X Periodo h X Periodo 1 20 600 4 5 5 150 2 25 750 4 6.25 6 188 3 19 570 4 4.75 5 143

L autovalutazione come autoconsapevolezza delle competenze acquisite Principi pedagogici di riferimento Centralità dello studente Didattica attiva Modelli di apprendimento degli adulti

Sono stati selezionati gli aspetti core del curriculum clinico del Corso di Laurea in Infermieristica ed è stata identificata una scala a sei gradi di punteggio (Guilbert, 2002)

BILANCIO INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI POSSEDUTI Lo strumento di misurazione considerato, al fine di valutare le competenze, è la scala di Guilbert il cui focus centrale è orientato alla padronanza del compito e all azione pratica e trova maggior riscontro e applicazione nella valutazione delle competenze previste nel profilo di base del percorso formativo dell infermiere. SCALA GUILBERT Punteggio ( punteggio differenziato da 0 nessuna padronanza a 5 padronanza totale ) Scala di GUILBERT: bilancio delle competenze e descrizione dei livelli posseduti Descrizione 5 PADRONANZA TOTALE:,la persona possiede una conoscenza aggiornata perfetta oltre ad una considerevole esperienza pratica 4 PADRONANZA PRATICAMENTE TOTALE: la persona è ben informata su questo elemento e possiede eccellenti competenze, anche se non raggiunge il livello di un esperto o di uno specialista. Ha grande esperienza pratica. 3 BUONA PADRONANZA: la persona è ben informata e competente in questo elemento. Possiede anche esperienza pratica, mostrando forse delle lacune. 2 PADRONANZA ACCETTABILE: la persona possiede alcune conoscenze o competenze rispetto a questo elemento, ma ha pochissima esperienza pratica; nessuna traccia dell applicazione di conoscenze o competenze pertinenti alla situazione lavorativa reale. 1 PADRONANZA MOLTO SUPERFICIALE: la persona possiede alcune conoscenze o competenze rispetto a questo elemento, ma non ha alcuna esperienza pratica. Pertanto è incerta nell applicare quel poco che sa. Potrebbe applicare le sue conoscenze se potesse avvalersi dell ausilio, delle spiegazioni, della valutazione e delle informazioni di ritorno dei colleghi più esperti. 0 NESSUNA PADRONANZA: la persona può aver ascoltato o letto qualcosa concernente questo elemento, ma non l ha mai realmente studiato a fondo e non ne ha mai fatto ricorso durante la pratica. Guilbert ( Guida Pedagogica per il personale sanitario OMS 2002 PAG. 4.16-4.20 )

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO Autoverifica competenze possedute 1 anno 1 semestre Da compilare nella penultima sessione di laboratorio del semestre N COMPETENZE PREVISTE (descrittori performance) 1 Conoscere e usare correttamente i DPI (Dispositivi di protezione individuale) 2 Smaltire correttamente i rifiuti e riordinare il materiale dopo l uso 3 Curare l igiene ambientale: microclima, camere di degenza, unità di degenza 4 Effettuare il lavaggio delle mani: sociale, antisettico e chirurgico 5 Rifare il letto non occupato, occupato e post operatorio 6 Applicare la padella e la storta 7 Effettuare le cure igieniche parziali e totali Mobilizzare il paziente nel letto e conoscere le varie posture (Trendelemburg, 8 Fowler,ecc ) Mobilizzare il paziente con l utilizzo dei vari presidi (barella, sedia, sollevatore, 9 stampelle, girello treppiedi ) Rilevare i parametri vitali (PA, FC, FR, TC) interpretarne in modo corretto i valori e 10 registrarli correttamente PUNTEGGIO SCALA GUILBERT

Test di validità E stato esaminato un campione di studenti del 3 anno che hanno sostenuto con esito positivo l esame di tirocinio del 2 anno ed è stata verificata la coerenza tra i risultati dell autoverifica e l esito dell esame annuale di tirocinio

Autoverifica competenze possedute II anno II semestre Da compilare nella penultima sessione di laboratorio del semestre N COMPETENZE PREVISTE ( Descrittori performance) 1 Effettuare l incannulamento di una vena anche per infusione continua PUNTEGGIO SCALA GUILBERT % SUL CAMPIONE DI STUDENTI 4: 25 % 3: 64 % 2: 11 % VOTO ESAME DI TIROCINIO 30/30 /30 24/30 2 Gestire il processo di somministrazione degli emoderivati 3: 82 % 2: 18% 24 3 Gestire il Catetere Venoso Centrale e il Port-a-cath 3: 61 % 2: 39 % 24 4 Gestire il processo assistenziale per l esecuzione di punture esplorative e biopsie 3: 18 % 2: 82 % 24 5 Posizionare e gestire il Sondino Naso Gastrico 4: 11 % 3: 78 % 2: 11 % 30 24 6 Gestire la gastrostomia (PEG- Gastrostomia Endoscopica Percutanea) 7 Effettuare e gestire le Medicazioni delle ferite chirurgiche,delle stomie e dei drenaggi 3: 11 % 2: 89 % 3: 18 % 2: 82% 24 24 8 Effettuare e gestire le medicazioni delle lesioni da decubito 4: 7 % 3: 86 % 2: 7% 30 24

E stata osservata coerenza tra il punteggio rilevato nelle schede di autovalutazione e l esito dell esame annuale di tirocinio La scheda di autovalutazione è uno strumento che facilita la progettazione del percorso di tirocinio di rinforzo e/o a completamento dello sviluppo delle competenze previste La scheda di autovalutazione può essere utilizzata, opportunamente modificata, per l autovalutazione degli studenti di altri Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il momento dell autovalutazione si configura per lo studente come momento di riflessione critica, di rielaborazione e comprensione dell esperienza di tirocinio vissuta La scheda di autovalutazione rappresenta un feedback dell efficienza e dell efficacia dell offerta formativa di tirocinio clinico