1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Scheda SUE D03 DISCIPLINA GENERALE DEGLI USI. Dicembre ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA 2. CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA GENERALE DEGLI USI

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TITOLO I - NORME GENERALI

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Comune di Rapolano Terme

TITOLO I - NORME GENERALI

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Specifiche Operative

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Nuovo Piano Casa Regionale

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7


COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Immobile sito in Via San Francesco da Paola n. 3

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

RIDOTTI DEL 20% (Da applicare nella zona A) 2 Oneri Urbanizzazione Primaria. 4 Totale 34,55. 3 Oneri Urbanizzazione Secondaria.

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Piano Regolatore Generale 2003

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

oneri di urbanizzazione primaria (residenziale e servizi) 40,00 oneri di urbanizzazione secondaria (residenziale)

COMUNE DI QUARRATA PROVINCIA DI PISTOIA. REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE N.5 relativa alla valorizzazione di immobili pubblici

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

COMUNE DI AREZZO. Servizio Pianificazione Urbanistica. Ufficio Edilizia CRITERI DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE ISTANZE E DEPOSITI DI

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

3288 RELAZIONE ILLUSTRATIVA.doc 1. PREMESSA

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

DATO ATTO che le tabelle di cui sopra sono determinate applicando la variazione ISTAT degli indici dei prezzi al consumo Dicembre 2004/2007 ;

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

SEMINARIO SUL NUOVO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN MATERIA EDILIZIA

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

PIANO REGOLATORE GENERALE

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA


COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

DIREZIONE URBANISTICA

CAMPANIA (LR 28 dicembre 2009, n. 19)

S c h e d a t e c n i c a

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Specifiche Operative

Piano Regolatore Generale

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

1 AMBITO D'INTERVENTO

N.T.A. STATO ATTUALE. Art. 57 bis - Tabella riassuntiva della disciplina del patrimonio edilizio esistente

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Relazione Tecnica di valutazione

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

-1- IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO IN DATA 2 DICEMBRE 2009, CON DELIBERA CONSILIARE. Relazione tecnica

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3,

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA

D E F G 1950 H 1.850

Ex Cascina Corte Stella Trecella di Pozzuolo Martesana

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A.

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Transcript:

DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO 3. DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI 4. DISCIPLINA ECOLOGICO AMBIENTALE 5. REGOLAMENTO EDILIZIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO-EDILIZI a. Parametri La disciplina del Regolamento Urbanistico, assume a riferimento i termini, grandezze e parametri urbanistico-edilizi unificati contenuti nel DPGR 64/R/2013 elencati all art. 9 delle Norme Tecniche di Attuazione. Tra questi, i parametri di più comune utilizzo sono: Superficie Utile Lorda - SUL Superficie fondiaria - Sf Superficie coperta - Sc Volume lordo Vl I parametri e le definizioni regionali unificate del DPGR 64/R/2013 da usare per le verifiche di conformità urbanistica sono: - Quelli assunti dal RU ed elencati all art. 9 delle NTA; - Quelli richiamati nelle definizioni dei parametri assunti dal RU ed elencati all art. 9 delle NTA, per l applicazione della relativa disciplina; b. Alloggio minimo Il Regolamento Urbanistico stabilisce inoltre la dimensione dell alloggio minimo (art. 10 delle NTA), cioè un limite di superficie minima per la formazione di nuovi alloggi per nuova edificazione, frazionamento o cambio d uso, pari a 50 mq di Superficie Utile Lorda. È fatta eccezione al rispetto del limite di alloggio minimo per: - edilizia residenziale pubblica; - frazionamenti di alloggi esistenti già al momento dell adozione de RU, posti esternamente all'ambito del nucleo storico UNESCO, nei quali casi è consentita la creazione di una sola delle unità derivate con SUL inferiore al minimo prescritto. L alloggio deve comunque garantire le superfici minime abitabili prescritte dal DM 15/5/1975 ed i requisiti igienicosanitari prescritti dal Regolamento Edilizio. COMUNE DI FIRENZE - scheda informativa DISCIPLINA 2015 - I - Inquadramento generale 2/7

c. Tipologie di interventi Le tipologie di intervento e le relative definizioni alle quali riferire i limiti di intervento disciplinati dal Regolamento Urbanistico sono quelle individuate dalla vigente normativa nazionale in materia (DPR 380/01), di seguito elencate: manutenzione ordinaria; ristrutturazione edilizia; manutenzione straordinaria; nuova costruzione restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione urbanistica. Restauro Ai sensi della vigente normativa nazionale (DPR 380/2001) per l intervento di Restauro si deve fare riferimento alla definizione del DLgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e Ambientali) e pertanto lo stesso, pur collocandosi nell'ambito della tipologia di intervento di restauro e risanamento conservativo, deve garantire le finalità individuate da tale normativa, di integrità materiale e di recupero dell'immobile, di protezione e trasmissione dei suoi valori culturali. La diversa nomenclatura utilizzata dalla Legge Regionale 65/2014 deve essere tenuta a riferimento esclusivamente per ciò che riguarda il tipo di procedimento edilizio da applicare (vedi anche la tabella della scheda informativa procedimenti-interventi consultabile in rete civica Sportello edilizia). COMUNE DI FIRENZE - scheda informativa DISCIPLINA 2015 - I - Inquadramento generale 3/7

2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO Il Regolamento Urbanistico ha operato: - la suddivisione del territorio comunale in parti di territorio dai caratteri omogenei definite subsistemi, per il territorio extra-urbano, e ambiti, per il sistema insediativo - la classificazione del patrimonio edilizio esistente e degli spazi aperti privati - l individuazione degli immobili destinati a infrastrutture e servizi - l individuazione di aree soggette a disciplina specifica, tra le quali le aree oggetto di piani attuativi in itinere e le aree di trasformazione. a. Parti del territorio (Sub-sistemi e Ambiti) Sub-sistemi Zona omogenea DM 1444/68 Ambiti Zona omogenea DM 1444/68 Pianura coltivata - art. 60 Nucleo Storico - art. 65 Collina coltivata - art. 61 E Tessuti compatti di formazione otto-novecentesca - art. 66 A Bosco - art. 62 Borghi storici - art. 67 Insediamento recente - art. 68 B Tessuti specializzati - art. 69 D Depositi a cielo aperto - art. 70 Il sub-sistema dei fiumi Arno Greve e del torrente Ema, comprende parti di territorio a prevalente destinazione agricola, in particolare lungo il torrente Ema e parti dedicate ad attrezzature per lo sport ed il tempo libero. Ferma restando la disciplina generale degli immobili e degli usi, la disciplina del subsistema è definita all art. 56 delle NTA del RU b. Classificazione del patrimonio edilizio esistente e dello spazio aperto privato Lo spazio edificato costituito dal patrimonio edilizio esistente è classificato dal RU (art. 13 delle NTA) in: emergenze di valore storico-architettonico; emergenze di interesse documentale del moderno; tessuto storico o storicizzato prevalentemente seriale; edifici singoli o aggregati di interesse documentale; edificato recente; edificato recente elementi incongrui. Lo spazio aperto privato in relazione alle funzioni proprie è articolato in (art. 15 delle NTA): resede di pertinenza; verde di permeabilità ecologica; spazio residuale. COMUNE DI FIRENZE - scheda informativa DISCIPLINA 2015 - I - Inquadramento generale 4/7

: Per conoscere la classificazione, il sub-sistema, ambito e zona di appartenenza di un immobile, l eventuale individuazione quale servizio od area di trasformazione, occorre consultare le mappe interattive del Regolamento Urbanistico, pubblicate in rete civica all indirizzo http://maps.comune.fi.it/ru_approvato/ 3. DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI La disciplina degli interventi definita dal Regolamento Urbanistico si articola in disciplina ordinaria e disciplina delle trasformazioni. L elemento discriminante per l applicazione dei due diversi regimi è la dimensione delle unità immobiliari alla data di adozione del Regolamento Urbanistico rispetto alla soglia pari a 2.000 mq di Superficie Utile Lorda. a. Disciplina ordinaria La disciplina ordinaria deve applicarsi agli interventi sul patrimonio edilizio esistente nei casi in cui: - non comportano mutamento di destinazione d uso; - comportano mutamento di destinazione d uso limitato ad unità immobiliari aventi SUL< 2.000 mq al momento della adozione del Regolamento Urbanistico. La disciplina ordinaria comprende: limiti di intervento in base alla classificazione degli edifici, artt. 13,14,15; disciplina generale degli usi, artt. 18-25; limitazioni per gli interventi e i cambi d uso riferite alle parti in cui è suddiviso il territorio comunale (sub-sistemi e ambiti), Parte 4 delle NTA, artt. 56-70; disciplina delle infrastrutture e dei servizi esistenti, Parte 2 delle NTA, artt. 26-38 per i servizi pubblici e 39-43 per i servizi privati di uso pubblico. La disciplina dei servizi esistenti deve applicarsi a tutti gli immobili che abbiano tale destinazione al momento dell adozione del RU, anche qualora non siano stati identificati con apposito simbolo sulle mappe. La disciplina territorializzata dei sub-sistemi e degli ambiti comprende: - limitazioni per gli interventi diversi dalla demolizione e ricostruzione; - limitazioni per interventi di demolizione e ricostruzione; - limitazioni ai cambi d uso; - prescrizioni di tutela del paesaggio urbano e rurale, anche mutuate dalle disposizioni del PIT paesaggistico. COMUNE DI FIRENZE - scheda informativa DISCIPLINA 2015 - I - Inquadramento generale 5/7

Misure di protezione Gli interventi soggetti a disciplina ordinaria devono garantire il rispetto delle misure di protezione geologica, idraulica e sismica, riportate agli artt. 73-76, ovvero le prescrizioni riferite alla classe di fattibilità delle opere, da definire applicando la relativa matrice, che incrocia la pericolosità definita dalle mappe del Piano Strutturale con la tipologia di intervento. : In attesa dell'aggiornamento delle mappe interattive, per l'individuazione di pericolosità idraulica, geologica e sismica occorre consultare i file *.pdf pubblicati in rete civica all'indirizzo http://pianostrutturale.comune.fi.it/mappe/ b. Disciplina delle trasformazioni La disciplina delle trasformazioni deve applicarsi a: - interventi sul patrimonio edilizio esistente che comportano mutamento di destinazione d uso di unità immobiliari aventi SUL>2.000 mq al momento della adozione del presente Regolamento Urbanistico; - infrastrutture e servizi di previsione. La disciplina generale delle trasformazioni, nelle diverse tipologie e modalità di attuazione, è definita agli Artt. 16 e 77 delle Norme Tecniche di Attuazione del RU. : I singoli interventi di trasformazione del patrimonio edilizio esistente sono individuati con apposito perimetro nella tavola Disciplina del suolo e degli insediamenti del Regolamento Urbanistico e sono gestiti attraverso specifica scheda norma nella Parte 5 delle Norme Tecniche di Attuazione del RU. Le schede norma contengono anche le prescrizioni per la rete ecologica e la fattibilità geologica, idraulica e sismica. c. Disciplina ecologica La disciplina ecologica ha lo scopo di sviluppare la funzionalità della rete ecologica comunale tramite: - interventi sulle aree di riqualificazione ambientale, da realizzare a cura della pubblica amministrazione applicando la disciplina contenuta nelle relative schede elencate all art. 72; - interventi sulle aree di trasformazione (AT, ATt, ATa, ATs) di cui alla Parte 5 da realizzare a cura della pubblica amministrazione o dei privati attuatori delle trasformazioni applicando la disciplina contenuta nelle relative schede norma. La disciplina ecologica non si applica agli interventi soggetti alla disciplina ordinaria. COMUNE DI FIRENZE - scheda informativa DISCIPLINA 2015 - I - Inquadramento generale 6/7

4. REGOLAMENTO EDILIZIO a. Contenuti Il Regolamento Edilizio comprende: disposizioni di tipo generale inerenti le attività di controllo del processo edilizio, Sezione I (articoli da 1 a 37); la disciplina igienico-sanitaria, Sezione II (articoli da 38 a 70); la disciplina di decoro e tutela dell immagine urbana, Sezione III (articoli da 71 a 96). : Per una corretta applicazione delle norme di dettaglio del RE alle più particolari casistiche è opportuno consultare sempre gli articoli iniziali delle diverse sezioni che individuano le finalità e i principi ispiratori del testo da garantire nell applicazione della disciplina ai diversi casi, in particolare: - art. 1 per i principi e le finalità generali (Sezione I) - art. 38 per la disciplina igienico-sanitaria (Sezione II) - gli artt. 71, 82 e 83 per la disciplina di decoro e tutela dell immagine urbana (Sezione III). b. Rapporti con il Regolamento Urbanistico Il RU esplicita (art.6) la facoltà del Regolamento Edilizio di intervenire con norme di dettaglio alla scala edilizia ed al contempo precisa che, in caso di contrasto tra le disposizioni dei due strumenti, prevalgono le disposizioni contenute nel RU. Il testo del Regolamento Edilizio vigente (approvato con DCC 42 del 20.07.2015) ha già operato il coordinamento con la disciplina del Regolamento Urbanistico approvato e pertanto la presenza nel RE, di una norma di maggior dettaglio che si aggiunge ad una disposizione del RU nella medesima materia (tipicamente la norma di decoro rispetto alla norma di tutela del paesaggio storico urbano), non configura di per se un contrasto fra i due strumenti. Rapporti con le Autorizzazioni ex DLgs 42/2004 su beni culturali e ambientali Il rilascio di Autorizzazione ex artt. 21 e 22 del DLgs 42/2004 per vincolo di bene culturale comporta (per espressa previsione degli artt. 71 ed 83 del RE) disapplicazione delle norme di decoro e tutela dell immagine urbana contenute nel Regolamento Edilizio (Sezione III Cap. XI e XII). Il rilascio di Autorizzazione paesaggistica non configura alcun effetto derogativo rispetto alle prescrizioni di tutela del paesaggio storico urbano e rurale del Regolamento Urbanistico o alla disciplina di decoro e tutela dell immagine urbana del Regolamento Edilizio. COMUNE DI FIRENZE - scheda informativa DISCIPLINA 2015 - I - Inquadramento generale 7/7