Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Documenti analoghi
MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Collana Tarantole 12

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Valerio Magnasco Ricordo autobiografico

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

ragni dietro le quinte

Nuova proposta di legge sulla montagna

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

La Chimica nella Scuola

Daniele Scubla Esercizi svolti di Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Franca Azzarelli. Storia di Gea

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

Il rapporto tra scienza e fede nel mondo della globalizzazione

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

La maschera del cuore

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Biblioteca Riccardiana Firenze

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Programma svolto di italiano

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Padre PIO e Madre TERESA

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION SEZIONE MATERIALI

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Il volume è stato sottoposto a peer review.

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Fabrizia Sarto Il contributo del capitale umano nel consiglio di amministrazione. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

NEUROSCIENZE I TASCABILI

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

La mediazione delle liti civili e commerciali

Programma Didattico Annuale

La Chimica nella Scuola. a cura della

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Giuseppe Ungaretti

Si ringraziano: Silvia Cutrera per il suo sostegno e passione che hanno permesso a questo libro di essere pubblicato; ECAD che ha fornito la

Programma di italiano classe I BL a.s

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

IL SENTIRE MATERNO E LA GENITORIALITÀ

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Aspetti di lingua russa

STUDI DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO TRIBUTARIO

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

ULISSE (Al timoniere, invisible). Tieniti al largo perché ci avviciniamo all isola di Calipso.

PROGRAMMA. Viaggio leggendario nel mito di Omero, in scena, musica e canto

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Viaggio e identità Collana di letteratura di viaggio. Immagini e Poesia 1

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

La Rivoluzione in convento

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

ragni dietro le quinte

Transcript:

OGGETTI E SOGGETTI 48

Direttore Bartolo ANGLANI Università degli Studi di Bari Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Università degli Studi di Bari Mario SECHI Università degli Studi di Bari Bruno BRUNETTI Università degli Studi di Bari Maddalena Alessandra SQUEO Università degli Studi di Bari Ida PORFIDO Università degli Studi di Bari Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania BUCCINI University of Wisconsin Madison

OGGETTI E SOGGETTI L oggetto e il soggetto sono i due poli che strutturano la relazione critica secondo Starobinski. Il critico individua l oggetto da interpretare e in qualche modo lo costruisce, ma lo rispetta nella sua storicità e non può farne un pretesto per creare un altro discorso in cui la voce dell interprete copre la voce dell opera. Ma d altro canto egli non si limita a parafrasare l opera né ad identificarsi con essa, ma tiene l oggetto alla distanza giusta perché la lettura critica produca una conoscenza nuova. In questa collana si pubblicheranno contributi articolati sulla distinzione e sulla relazione tra gli «oggetti» e i «soggetti», ossia fra il testo dell opera o delle opere e la soggettività degli studiosi.

Chiara Sesana Odissea moderna Figure di Ulisse nel Novecento italiano Prefazione di Enrico Elli

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Sotto le mura, 54 00020 Canterano (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-9752-6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2016

Agli Ulisse di oggi, che mi hanno raccontato i loro viaggi e le loro storie. Loro sono epica viva, sono mito e realtà. Non posso immaginare Ulisse senza pensare anche a loro.

E già, prima ch io giunga a qualche meta, Non ancora deluso M avvinci ad altro sogno. G. UNGARETTI, Sirene

Indice 13 Prefazione Enrico Elli 19 Capitolo I Dialoghi con Leucò Parte I Le donne di Ulisse 1.1. L isola, 20 1.1.1. L isola di Calipso, 20 1.1.2. L isola di Odisseo, 23 1.2. Le streghe, 24 1.2.1. Il ballo di Circe, 25 1.2.2. Il sorriso degli dèi, 27 1.3. Uomini e dèi, 29 1.4. Approdo, 30. 33 Capitolo II Itaca per sempre 2.1. Scrivere il mito, 35 2.2. Naufragio nel postmoderno, 36 2.3. La verità impossibile, 38 2.3.1. Ulisse e l ombra, 40 2.3.2. Ulisse autore dell Odissea, 42 2.4. Penelope, 45 2.4.1. Monologo dell attesa, 46 2.4.2. Riconoscere Ulisse, 47 2.4.3. Penelope contro Ulisse, 50 2.5. Per sempre Itaca, 52. 55 Capitolo III La voce di Penelope 3.1. Penelope, 56 3.1.1. Penelope, le donne, la Dea, 57 3.1.2. La voce e il silenzio, 61 3.1.3. Smitizzare, 62 3.1.4. Prendere il largo, 64 3.2. Penelope alla guerra, 66 3.2.1. Chi è Ulisse, chi è Penelope, 67 3.2.2. New York o la Terra Promessa, 72 3.2.3. Ritorno a casa, 75 3.3. Monologo di Penelope, 77 3.4. Conclusione: la Penelope omerica, 80. 11

12 Indice 85 Capitolo I Capitano Ulisse Parte II Ulisse e Nessuno 1.1. Novecento e mito, 86 1.2. Il teatro, 89 1.2.1. L avventura colorata di Ulisse, 90 1.2.2. Capitano Ulisse, 92 1.3. Ulisse, 93 1.3.1. «Io sono Ulisse?», 95 1.3.2. Ulisse è un antieroe, 98 1.3.3. Le tessitrici, 99 1.3.4. Nostos e naufragio, 101 1.4. L ultimo atto, 103. 105 Capitolo II Il ritorno a Itaca 2.1. Manoscritto da Itaca, 105 2.1.1. Odissea del dopoguerra, 106 2.1.2. Il quaderno di Nessuno, 109 2.1.3. «Sei tu?», 112 2.2. Nessuno muore, 115 2.2.1. Odisseo Ulisse Nessuno, 116 2.2.2. Le donne fantasma, 119 2.2.3. Contro la poesia, 122 2.2.4. Alla fine Nessuno muore, 125 2.3. Riconoscimento nell Odissea, 128. 133 Conclusione L avventura umana 141 Bibliografia

Prefazione ENRICO ELLI E questa è azione d Atena, la Predatrice, che mi fa come vuole, e può farlo, a volte simile a un mendicante, altre volte a un uomo giovane, con belle vesti sul corpo. (Odissea, XVI, 207 210; traduz. di Rosa Calzecchi Onesti) Ulisse nell Odissea non ha una fisionomia definita, ma muta spesso aspetto, diventando ciò che più conviene e si addice alla circostanza e alla situazione in cui si trova. Ulisse è polýtropos: assume su di sé ogni tipo di identità e di esistenza, e questa può essere considerata la sua peculiare caratteristica, la sua qualità specifica, già messa in luce nei versi proemiali del poema: «Musa, quell uom di multiforme ingegno/dimmi» (Odissea, I, 1 2; traduz. di I. Pindemonte). È proprio questo attributo ad aver permesso ad Odìsseo di intraprendere il suo particolare viaggio letterario: il vero, autentico ultimo viaggio, profetizzato dall indovino Tiresia, potrebbe ben essere considerato il viaggio infinito di Ulisse nei racconti, nelle poesie, nelle letterature di tutti i luoghi e di tutti i secoli; un viaggio che per ogni autore, per ogni epoca, ha seguito una rotta specifica, rappresentativa degli uomini, della società, dei sogni di quel contesto storico e culturale. Il bel lavoro di Chiara Sesana ha inteso ripercorrere una parte di tale viaggio, quella più recente del secondo Novecento, fino alle soglie del nuovo millennio. In particolare, di tutti i percorsi Professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 13

14 Prefazione che Ulisse ha seguito, di tutti i porti in cui è approdato, ha voluto privilegiare quelli che rispecchiano le caratteristiche più distintive di questa epoca storica. Ciò che distingue il Novecento dai secoli precedenti è secondo la studiosa (e a me pare di poter condividere tale affermazione) da un lato, il ruolo che le donne sono riuscite a rivendicare, nella società come nella cultura e nella letteratura, trasformandosi da oggetto di narrazione in soggetti, e spesso voci narranti in prima persona, protagoniste delle loro storie. Nel Novecento le donne, anche quelle del mito, prendono la parola per raccontare una versione nuova della storia, spesso infrangendo una prospettiva univoca ormai considerata tradizione. Dall altro lato, è questo il secolo dello smarrimento esistenziale, della perdita di certezze che porta infine alla perdita di sé, al dissolvimento di un identità sempre più fragile e precaria; è il secolo della frantumazione dell io, degli abissi sempre più profondi dell anima, delle macchine e della tecnologia. In questo mondo, il nome che Ulisse scelse per sfuggire al ciclope, Nessuno, sembra esprimere proprio la condizione dell uomo. Su queste due grandi linee si muove, appunto, il discorso sviluppato nelle pagine seguenti. Dall analisi dei testi in cui sono le donne a raccontare in prima persona la loro odissea e la loro relazione con Ulisse, alla delineazione dell itinerario di annichilimento che porta Ulisse a diventare Nessuno. Avremo così modo di risentire le voci di Calipso e di Circe nei due Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, L isola e Le streghe; e poi la voce stessa di Penelope che in alternanza con quella di Ulisse ripercorre ed interpreta gli avvenimenti che seguono il ritorno ad Itaca dell eroe, superandolo alla fine in sottigliezze ed astuzia (nel romanzo di Malerba Itaca per sempre). L antica, paziente tessitrice sulla quale già Ariosto, con laconica, epigrafica ironia ci ammoniva: «Sol perché casta visse / Penelope, non fu minor d Ulisse» (Orlando furioso XIII, 60) diviene protagonista in Penelope alla guerra, primo romanzo della Fallaci, in cui viene assumendo gli atteggiamenti propri di un eroe guerriero al femminile. E poi nel Monologo di Penelope, poemetto del ligure Luigi Fenga (pubblicato nella silloge Le amorose fiam-

Prefazione 15 me), la troveremo rappresentata nella figura di donna capace di andare oltre la materia e la fisicità, senza tuttavia rinunciare a rivendicare i suoi desideri. Nella seconda parte si potrà seguire l itinerario di annichilimento che porta Ulisse a diventare Nessuno, anche in questo caso attraverso opere significative di alcuni autori che svolgono in modo originale tale linea di discorso. Si va così dal testo teatrale di Savinio, Capitano Ulisse, che mette in scena il viaggio di liberazione dell uomo dal personaggio del mito, al racconto Manoscritto da Itaca, di Luigi Santucci, in cui Ulisse è un reduce sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e deciso a non reintegrarsi nella società e nella famiglia (capovolgendo, in tal modo, il modello omerico dell eroe del ritorno); per chiudere direi inevitabilmente con Nessuno muore di Parazzoli, romanzo apocalittico che narra la morte di un Ulisse che vive di proposito l ultimo tempo della sua vita incarnandosi totalmente e unicamente nei panni di Nessuno. Quelle affrontate da Chiara Sesana nelle sue pagine sono metamorfosi dell archetipo ulissidico differenti tra loro e tali da risultare in taluni casi quasi inconciliabili, ma che mettono ben in luce la vitalità di questo paradigma non solo letterario, ma più ampiamente umano, la cui versatilità permette di raccontare ogni volta una storia diversa, ancora oggi. Ecco perché, in definitiva, possiamo dire che Ulisse ha attraversato il Novecento comprendendone le particolarità, e accogliendo su di sé i desideri e le paure, le conquiste e le sconfitte dell uomo moderno, in modo tale da riuscire a presentarsi a ognuno di noi ancora come guida nel travagliato panorama contemporaneo, indicandoci la strada e accompagnandoci verso tutte le avventure e le imprese che le odissee ancora non hanno cantato. Non a caso scriveva Claudio Magris nel suo Itaca e oltre (1991) «la nostra odissea è oggi un altra»: è un «eterno nomadismo [... ] che muove verso sempre nuove costellazioni e interpretazioni dell essere» e ci coinvolge in una «molteplicità veramente centrifuga», che i modelli ulissidici riproposti in questo studio ben configurano.