Religione e religiosita

Documenti analoghi
Gli attori collettivi

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

La religione. Roberto Pedersini

POLITICA, POTERE, STATO

L idea di cultura nella tradizione sociologica

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

Che cosa tiene insieme la società?

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

EUROPA E SECOLARIZZAZIONE

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

Emile Durkheim ( )

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Forme elementari di interazione

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Docente: Pierpaola Pierucci

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

LE RELIGIONI. Per una classificazione

Approcci Durkheimiani

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Significati del termine organizzazione

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

L INTERAZIONE SOCIALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Psicologia della comunicazione organizzativa

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Organizzazione Aziendale

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

Cattolicesimo e Protestantesimo

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Economia dell Ambiente

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Scientificare l azione manageriale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Storia del pensiero sociologico.

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

moderno Prof. Marco Baldassari

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

La sociologia. Roberto Pedersini

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

Tre significati di politica

competenze, professionalità, organizzazione

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi

Cosa sono le organizzazioni?

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

Scritto da Administrator Lunedì 06 Giugno :28 - Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Giugno :39

Di cosa ci occuperemo nel corso?

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Media e globalizzazione

La dialettica dell illuminismo.

Transcript:

LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione istituzionale (Insieme di dogmi, riti, strutture gerarchiche organizzazioni ecc. alla religiosità come esperienza individuale (Spiritualità personale) L etimologia del termine Religio rimanda a due filoni Religare (legare) Rimanda all idea di vincolo, di legame tra esseri umani e con la divinità. Religio si configura come un rapporto di dipendenza dalla divinità che si esprime insieme ad altri nel culto Relegere (aver cura) religio è intesa come cura scrupolosa, rimanda alla dimensione soggettiva, all attenzione che il singolo deve porre nell osservare un obbligo, un patto o un giuramento Questa contrapposizione trova le sue fonti nei classici: 1) Il primo riferimento è il contributo di William James (1902) dedicato alle varie forme dell esperienza religiosa 2) Simmel: religiosità è la natura più interiore della vita 1

3) Weber gli atteggiamenti religiosi individuali hanno ricadute sociologiche 4) Tradizione marxista: religione elemento della vita collettiva : Durkheim Rispetto a queste contrapposizioni, la teoria di Durkheim risulta più equilibrata: 1) L esperienza individuale è importante ma avviene solo in contesti collettivi attraverso i riti condivisi, nel culto non nella solitudine della propria coscienza. 2) In essi si sperimenta un tempo e uno spazio sacro, separati da tempo e spazio profano 3) La religione è (definizione p. 104-105) : Durkheim La religione allora è un fenomeno collettivo 1) Cementa una comunità di credenti 2) nel sacro adorato gli individui proiettano l immagine idealizzata della società stessa. La religione però non è una semplice illusione è un delirio ben fondato.. Effetti: la religione è una cosa sociale e la società è una cosa religiosa? Linee di sviluppo Le trasformazioni del sacro contemporaneo 1) Centralità della dimensione spirituale individuale e del concetto di 2) Secolarizzazione Le principali letture del panorama religioso contemporaneo accettano ancora la distinzione tra religione e religiosità: Tre immagini: Tre immagini: 1) il dio personale (Ulrick Beck) Essere religiosi non significa più appartenere ad un certo gruppo ma designa un atteggiamento dell individuo nei confronti di dio 2) Credere senza appartenere (Grace Davie) indebolimento del concetto di autorità e autorevolezza. 3) Scelta individuale e mercato dei beni religiosi (bricolage, fai da te, ecc.) religione come oggetto di consumo 2

Diagnosi del presente LEZIONE 2 Le analisi precedente pur di grande importanza, presentano anomalie: Centralità del caso europeo? Il ritorno al ruolo pubblico delle religioni? Secolarizzazione Secolarizzazione, illuminismo e religione moderna La lettura di José Casanova Separiamo analiticamente 3 tesi: 1) la tesi della differenziazione come tesi principale.. e altre due tesi che intendono spiegare gli effetti della secolarizzazione sulla religione: 2) La tesi del declino della religione 3) La tesi della privatizzazione della religione 1) Tesi della differenziazione La categoria di Secolarizzazione interpreta il processo di modernizzazione sociale come processo di differenziazione ed emancipazione delle sfere secolari (lo stato, l economia, la scienza ) dalla sfera religiosa 2) Tesi del declino della religione La secolarizzazione determina il progressivo declino della religione, destinata (secondo alcuni) a scomparire del tutto 3

3) Tesi della privatizzazione La secolarizzazione comporta la privatizzazione e (forse) l emarginazione della religione dal mondo moderno 1. Differenziazione e secolarizzazione della società I 4 eventi che contribuiscono a erodere il sistema di classificazione della realtà: La riforma protestante La formazione degli stati moderni Lo sviluppo del capitalismo La prima rivoluzione scientifica 2. La tesi del declino Se la secolarizzione è un processo storico e se questi 4 eventi furono determinanti per mettere in moto il processo Ne deriva che dovrebbero esistere diversi modelli di secolarizzazione La convinzione che la religione fosse in declino e destinata a scomparire dal mondo moderno è stata a lungo un idea dominante Su quali dati si basavano? Le differenze tra Europa e America Come si spiega la persistenza della tesi del declino? 3. La tesi della privatizzazione Due tesi: 1) La prima riguarda le visioni del mondo e sostiene che le credenze religiose assumono un carattere soggettivo, in seguito allo sviluppo del pluralismo delle visioni 2) La seconda riguarda le istituzioni e sostiene che queste siano state depoliticizzate I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 24 4

LEZIONE 3 Distinguere tra associazioni e organizzazioni Organizzazioni = gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei soggetti è strumentale (lavoro in cambio di denaro). Associazioni = gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei soggetti è volontaria, libera e gratuita. che cosa sono le organizzazioni sociali? Pervasività delle organizzazioni: Oggi il paesaggio sociale è dominato da organizzazioni grandi e impersonali, che influenzano la nostra vita fino dalla nascita. Una visione complessa: organizzazione 1) come strumento prevalentemente associato al conseguimento di scopi legati alla sfera del lavoro 2) Come costrutto sociale prodotto da attori sociali accomunati da uno scopo da 28 raggiungere che agiscono insieme Per Max Weber la forma moderna di organizzazione è la burocrazia (governo da parte di un ufficio) basata su principi universalistici e di razionalità. I caratteri distintivi della burocrazia sono: - una divisione stabile e specializzata di compiti - una struttura gerarchica, con una catena di comando ben definita - competenza specializzata per ogni posizione - remunerazione in denaro per le prestazioni effettuate 29 Divisione stabile e specializzata di compiti = studiata esclusivamente in vista degli scopi dell organizzazione e stabilita da regole, che prescrivono come comportarsi a seconda delle situazioni; ogni problema simile viene trattato allo stesso modo e le soluzioni previste dalle regole non devono essere reinventate ogni volta. 5

Precisa struttura gerarchica = chi occupa una posizione ha i poteri per compiere gli atti che a quella posizione competono dà ordini a coloro che dipendono da lui (e controlla che tali ordini vengano eseguiti) riceve ordini dai suoi superiori. Competenza specializzata per ogni posizione = preparazione adeguata di chi quella posizione occupa; esercizio a tempo pieno e continuativo della professione; assegnazione alla posizione per mezzo di un meccanismo di concorso, come garanzia di competenza; meccanismi di carriera. Remunerazione in denaro per ogni posizione = pagata dall organizzazione e mai dai clienti di questa; nessuna possibilità di appropriarsi del posto definitivamente, di cederlo ad altri o passarlo in eredità. Secondo Weber, la burocrazia è il modo più efficiente per affrontare le richieste della complessa società moderna, in quanto essa si fonda su un organizzazione razionale, dove potere e controllo sono esercitati sulla base della conoscenza e della competenza. MA Chi ha studiato empiricamente le organizzazioni si è accorto che tale principio è spesso disatteso e la burocrazia molto spesso non è efficace e neppure efficiente. Efficacia = capacità di un azione di raggiungere i risultati che si propone. Efficienza = capacità di valutare il dispendio di risorse impiegate per ottenere i risultati voluti. 34 6