(SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO)

Documenti analoghi
Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

I rischi di credito e operativo

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Bilancio delle banche

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

IL PROCESSO DI RECEPIMENTO DI BASILEA II

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Foggia

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

ECB Regulation on reporting of supervisory financial information : risposta alla comunicazione della Banca d Italia del 23 ottobre 2014

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 (bozza)

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3)

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * *

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

O R D I N E D E G L I A V V O C A T I D I C A G L I A R I

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Position Paper del sistema bancario italiano sul documento del Comitato di Basilea "Proposed treatment of expected and unexpected losses"

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Schemi di bilancio CIRCOLARE N. 262 DEL 22 DICEMBRE 2005 IL BILANCIO BANCARIO: SCHEMI E REGOLE DI COMPILAZIONE 3 AGGIORNAMENTO.

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ANALISI D IMPATTO SULL ARCHIVIO DELLE PERDITE STORICAMENTE REGISTRATE SULLE POSIZIONI IN DEFAULT

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma E

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Circolare n. 297 del 16/05/2017 Rilevazione dei dati granulari sul credito: istruzioni per gli intermediari segnalanti.

Indice XIII. Premessa

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Comunicazione del 7 giugno 2011 Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari ( 1 )

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

MODELLI DI SVALUTAZIONE

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza)

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RISPOSTA DELL ABI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SULL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/65/CE

BANCA D ITALIA E COLLEGIO SINDACALE

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Paragrafo 7 Rischio di controparte

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Bollettino di Vigilanza

Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 4 aggiornamento RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

L Analisi di bilancio

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria 3 Genovese

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

La gestione dei rischi nelle banche

Percorso professionalizzante Risk management in banca

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Misure prudenziali - Retrocessioni

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Relazione del Collegio Sindacale

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n.

Agenda dell intervento

Informativa al Pubblico

Transcript:

ANALISI D IMPATTO DELLE INNOVAZIONI SEGNALETICHE CIRC. 155-14 AGGIORNAMENTO (SEGNALAZIONI PRUDENZIALI DELLE ATTIVITÀ DI RISCHIO) Indice 1. Introduzione... 2 2. Gli obiettivi del regolatore... 2 3. Le opzioni regolamentari... 3 3.1 La situazione attuale (opzione nulla)...3 3.2 Le opzioni...3 4. Analisi dei costi... 4 5. Analisi dei benefici... 6 5.1 Valutazione dei singoli dettagli informativi...6 5.2 Valutazione delle opzioni...6 6. Conclusioni... 8 Appendice: dettagli informativi e opzioni... 9 Ottobre 2011

1. Introduzione Il presente documento accompagna la bozza per la consultazione del 14 aggiornamento della Circ. 155, che propone l introduzione di alcune innovazioni in materia di segnalazioni (individuali e consolidate) delle attività di rischio 1. L intervento normativo costituisce anche il primo studio pilota di analisi d impatto delle innovazioni segnaletiche; lo scorso anno infatti la Banca d Italia aveva definito internamente una ipotesi di metodologia per questa tipologia di AIR, adattando il framework già in uso (e reso noto nella Circolare 277 del 20.07.2010) per la normativa di vigilanza non segnaletica. La specificità della materia segnaletica richiede infatti un approccio parzialmente differente rispetto a quello previsto per la regolamentazione di Vigilanza. L obiettivo del documento è dunque duplice: da un lato, intende contribuire a una valutazione di costi e benefici della nuova segnalazione; dall altro costituisce un esercizio per sperimentare la metodologia utilizzata. L analisi si è avvalsa di due questionari, volti a una valutazione qualitativa dei costi e dei benefici delle opzioni considerate. Il questionario sui benefici è stato compilato dalle unità interne alla Banca d Italia potenzialmente interessate all utilizzo delle informazioni richieste; il questionario sui costi è stato invece compilato da un campione rappresentativo di banche (gruppo PUMA2) 2. Come detto, la metodologia è in fase sperimentale e dunque suscettibile di miglioramenti, anche alla luce dell esperienza che verrà maturata nella fase pilota e del riscontro ricevuto nel corso della presente consultazione. 2. Gli obiettivi del regolatore L innovazione segnaletica in oggetto è guidata dall esigenza di disporre di più adeguate informazioni per l analisi dei requisiti prudenziali delle banche, condotta sia dalla Vigilanza sia dalle autorità internazionali (Comitato di Basilea ed EBA) nell ambito del monitoraggio periodico condotto sulla situazione patrimoniale delle principali banche dei diversi paesi. Nell attuale schema segnaletico consolidato il valore nominale delle esposizioni e i relativi requisiti prudenziali, ripartiti per portafoglio regolamentare, sono segnalati al lordo della quota infragruppo, mentre il valore netto, necessario per l analisi consolidata, si ottiene sottraendo un unica voce di rettifica dalla somma degli importi per portafoglio. Pertanto qualsiasi analisi per portafoglio non dispone attualmente delle necessarie informazioni. 1 L iniziativa fa parte del Programma dell attività normativa dell Area Vigilanza per l anno 2011 (Obiettivo strategico n. 1, Progetto n. 7), pubblicato dalla Banca d Italia il 22 marzo 2011. 2 Il gruppo interbancario PUMA2 è coordinato dalla Banca d'italia ed è composto dai rappresentanti di oltre 15 banche e delle relative associazioni di categoria. Tra i suoi obiettivi rientra quello di fornire elementi utili per la valutazione dei costi delle nuove richieste informative e, più in generale, dell impatto complessivo che le stesse hanno sugli enti segnalanti. 2

Si noti inoltre che per i maggiori gruppi bancari una parte cospicua delle informazioni che verrebbero richieste viene attualmente acquisita al di fuori della segnalazione consolidata, per far fronte alle menzionate richieste delle autorità internazionali. L obiettivo della Banca d Italia è dunque l integrazione degli attuali schemi segnaletici con le informazioni necessarie per rendere più completa ed efficace l analisi di vigilanza anche in risposta alle richieste informative delle autorità internazionali. 3. Le opzioni regolamentari 3.1 La situazione attuale (opzione nulla) La struttura attuale delle segnalazioni prudenziali non offre informazioni adeguate, a livello di portafoglio regolamentare, in merito alle attività di rischio (consolidate) al netto delle esposizioni infragruppo e alle rettifiche di valore e alla perdita attesa (expected loss, EL). In particolare, le attività di rischio consolidate di ciascun portafoglio regolamentare sono segnalate al lordo dei rapporti infragruppo; tale componente è nettata solo in un secondo momento, a livello di attività di rischio complessive. Ciò impedisce di ripartire in modo puntuale tra i diversi portafogli regolamentari il requisito patrimoniale per il rischio di credito. Inoltre, l assenza di informazioni relative a rettifiche di valore e perdita attesa non consente di determinare l entità dello shortfall a livello di singolo portafoglio regolamentare, informazione utile per segnalare l esistenza di eventuali criticità nelle politiche di accantonamento delle banche che adottano i metodi IRB per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito. Le stesse informazioni sarebbero inoltre utili ai fini di una più completa analisi del profilo di rischio di credito anche delle banche che adottano il metodo standardizzato. 3.2 Le opzioni Le 3 opzioni individuate differiscono per due fattori: a) i dettagli informativi richiesti; b) la platea delle banche interessate (solo banche che utilizzano la metodologia basata sui metodi interni - banche IRB; anche banche che utilizzano la metodologia standardizzata - banche SA). Le opzioni sono state strutturate secondo un criterio additivo: ogni opzione contiene la precedente e vi aggiunge ulteriori richieste, in termini di dettagli informativi e/o di banche interessate (cfr. l Appendice). Tutte le opzioni consentono di ricostruire i requisiti patrimoniali consolidati al netto dei rapporti infragruppo a livello di portafoglio, sia per le banche IRB che per quelle SA; a tale informazione non è infatti possibile rinunciare, considerate le esigenze informative di vigilanza. 3

Opzione 1: Oltre al dato delle attività di rischio al netto (non più al lordo) dei rapporti infragruppo (per tutte le banche), l opzione 1 richiede: alle sole banche IRB: i) con riferimento ai portafogli coperti da sistemi IRB, di fornire anche il dettaglio delle rettifiche di valore e della perdita attesa (EL) per portafoglio regolamentare; ii) con riferimento ai portafogli trattati con il metodo SA (per roll-out o permanent partial use) di fornire anche il dettaglio delle rettifiche di valore per tipologia di esposizione; alle banche FIRB 3 iii) di fornire il dettaglio della perdita in caso di insolvenza (LGD regolamentare) al netto di effetti CRM, per portafoglio regolamentare; alle banche IRB che adottano modelli interni per le cartolarizzazioni iv) di distinguere tra cartolarizzazioni oggetto di metodo IRB e quelle oggetto di metodo standardizzato nelle relative voci di deduzione previste nel patrimonio di vigilanza (deduzione 50% e 50%). Opzione 2: Oltre a quanto già compreso nell opzione 1, tale opzione richiede sempre alle sole banche IRB i dettagli relativi a rettifiche di valore e perdita attesa, di cui al punto i), oltre che per portafoglio regolamentare, anche per tipologia di esposizione (cassa, garanzie, derivati, SFT e operazioni con regolamento a lungo termine). Opzione 3: Oltre a quanto già compreso nell opzione 2, tale opzione estende anche alle banche SA la richiesta del dettaglio delle rettifiche di valore. 4. Analisi dei costi La valutazione dei costi è stata rimessa a un campione rappresentativo di banche (Gruppo Interbancario PUMA2), il quale ha sintetizzato attraverso giudizi distribuiti su una scala ordinale, di natura qualitativa, i costi di impianto e i costi ricorrenti associabili a ciascun dettaglio informativo e alle articolazioni di questi in opzioni 4 (tav. 1). I giudizi sintetici non 3 Attualmente la LGD è richiesta solamente alle banche che utilizzano modelli IRB avanzati (AIRB); il dettaglio verrebbe dunque esteso alle banche IRB che utilizzano la metodologia di base (FIRB). 4 Relativamente al dettagli informativi A, B, B1,C, C1, E ed F, nonché D e G a livello consolidato, il Gruppo PUMA2 ha raccolto e sintetizzato i giudizi provenienti dai singoli intermediari, precedentemente interessati. Per quanto concerne le innovazioni di cui ai punti D e G relative alla sola 4

tengono direttamente conto di dimensioni e numero degli enti coinvolti; informazioni in tal senso sono state comunque raccolte e costituiscono parte integrante dell analisi. Tav. 1 Scala dei costi Costi di impianto Costi ricorrenti 1 Nulli o molto contenuti Nulli o molto contenuti 2 Contenuti Contenuti 3 Medi Medi 4 Elevati Elevati 5 Molto elevati Molto elevati 6 Massimi (le informazioni richieste non sono disponibili da dati esterni o ricorrendo a stime) Massimi (le informazioni richieste non sono disponibili da dati esterni o ricorrendo a stime) Nel complesso, dalle valutazioni espresse emerge un giudizio di sostanziale equilibrio tra le tre opzioni proposte. In ciascun caso, infatti, i costi di impianto vengono segnalati come medi mentre i costi ricorrenti ricevono la valutazione di contenuti. Osservando le valutazioni date al costo dei singoli dettagli informativi, il costo di impianto risulta contenuto ad eccezione delle opzioni A, C, E che ricevono il giudizio di medio. In particolare, per il dettaglio A (attività di rischio al netto dei rapporti infragruppo) l onerosità dell innovazione deriverebbe dalla necessità di revisionare in maniera significativa il flusso di informazioni che confluisce nella segnalazione consolidata. I costi ricorrenti risultano anch essi contenuti, con l eccezione del dettaglio E. Complessivamente pertanto il dettaglio E (Perdita in caso di insolvenza per portafoglio regolamentare Solo banche F-IRB) è da considerarsi come il maggiormente oneroso, seguito da A (Attività di rischio al netto dei rapporti infragruppo Tutte le banche) e C ( Perdita attesa per portafoglio regolamentare Banche IRB, portafogli IRB). I tre dettagli sono tutti già presenti nell opzione 1. I costi marginali, sia d impianto che di ampliamento, ipotizzati per il passaggio dall opzione 1 alla 2 (aggiunta dei dettagli B1 e C1) e da questa alla 3 (aggiunta del dettaglio G) individualmente segnalati come contenuti risultano trascurabili nell ambito della valutazione delle tre opzioni. Alla luce di quanto sopra, non si è ritenuto di procedere alla fase successiva di rilevazione quantitativa dei costi. segnalazione individuale, il Gruppo ha direttamente analizzato l impatto delle richieste sul processo di produzione delle informazioni. 5

5. Analisi dei benefici La rilevazione dei benefici attesi è stata effettuata, attraverso un questionario qualitativo, presso le unità interne alla Banca d Italia potenzialmente interessate alla segnalazione. In particolare, è stato chiesto di valutare separatamente i singoli dettagli informativi e le complessive opzioni in cui essi si articolano, con riferimento a distinti criteri: es. la finalità e la destinazione delle informazioni raccolte, la rilevanza delle stesse, l adeguatezza del grado di dettaglio e della frequenza. I rispondenti hanno inoltre fornito una serie di utili indicazioni per l interpretazione delle risposte e suggerimenti per il perfezionamento della metodologia. 5.1 Valutazione dei singoli dettagli informativi L informazione relativa alle attività di rischio al netto dei rapporti infragruppo (dettaglio A) è risultata come atteso quella maggiormente rilevante e il grado di dettaglio richiesto, identico nelle 3 opzioni, è stato giudicato pienamente adeguato. A seguire, il dato sulle rettifiche di valore è stato giudicato mediamente rilevante, soprattutto in caso di apertura per portafoglio regolamentare (dettaglio B, opzione 1), mentre è percepita come meno rilevante l ulteriore apertura per esposizione (dettaglio B1, opzione 2). L adeguatezza del grado di dettaglio è massima nel caso in cui l informazione è richiesta anche alle banche SA (dettaglio G, opzione 3), invece che alle sole banche IRB (opzioni 1 e 2). Come per le rettifiche di valore, anche l informazione sulla perdita attesa (EL), con apertura per portafoglio (dettaglio C, opzione 1), è risultata mediamente rilevante, mentre l apertura anche per esposizione (dettaglio C1, opzione 2) è meno appetibile 5. Gli altri dettagli (sulle cartolarizzazioni F e sulla LGD per le banche FIRB E ), identici nelle 3 opzioni, sono stati giudicati nel complesso coerenti con gli sfruttamenti previsti. 5.2 Valutazione delle opzioni Rispetto ai costi, la valutazione complessiva dei benefici delle singole opzioni è meno agevole, poiché il giudizio espresso è il risultato di una ponderazione soggettiva di tutti gli elementi che le compongono. Inoltre, poiché le opzioni sono state strutturate secondo un criterio additivo, l opzione più completa (opzione 3) dovrebbe risultare, per costruzione, come quella con il beneficio massimo, poiché comprende in ogni caso tutte le informazioni previste dalle altre due opzioni. Alla valutazione complessiva espressa dagli utenti sulle singole opzioni, andrebbe dunque più correttamente attribuito un significato di beneficio marginale piuttosto che una valenza assoluta. 5 L informazione non è prevista per le banche SA, dunque l opzione 3 ripropone il dettaglio informativo dell opzione 2. 6

Ciò è vero in particolare per le valutazioni riferite alla rilevanza delle informazioni richieste (tav. 2), dalle quali si desume chiaramente la scarsa appetibilità dell opzione 2, che aggiunge all opzione 1 un dettaglio informativo giudicato in media poco significativo (rettifiche di valore con apertura per esposizione oltre che per portafoglio regolamentare per le banche IRB dettaglio B1), ma non estende le informazioni giudicate più rilevanti (rettifiche di valore con apertura per portafoglio) alle banche che utilizzano il metodo standardizzato. Confrontando poi le opzioni 1 e 3, risulta preferita la prima, in quanto probabilmente già contiene la maggior parte delle informazioni rilevanti. Valutazioni in merito alla rilevanza delle informazioni richieste Tav. 2 opzione 1 opzione 2 opzione 3 molto rilevanti 50% 0% 0% mediamente rilevanti 50% 67% 83% non rilevanti 0% 33% 17% Se si analizza l adeguatezza del grado di dettaglio (tav. 3), tuttavia, emerge che per alcuni utenti, l opzione 1 potrebbe risultare inadeguata; nessun giudizio di inadeguatezza è invece previsto per le opzioni 2 e 3. Da questo punto di vista, dunque l opzione 3 risulterebbe preferibile alle altre. Analizzando nel merito i giudizi qualitativi espressi, emerge come tale inadeguatezza discenderebbe dalla mancata previsione nell opzione 1 del dettaglio delle rettifiche di valore e della perdita attesa per tipologia di esposizione per i portafogli IRB; tale dato è richiesto dal Comitato di Basilea e non è attualmente disponibile nelle segnalazioni consolidate. Viene attualmente elaborato sulla base dei dati disponibili, attraverso alcune approssimazioni. Valutazioni in merito all adeguatezza del grado di dettaglio proposto Tav. 3 opzione 1 opzione 2 opzione 3 coerente con gli sfruttamenti previsti 83% 50% 67% eccessivo rispetto agli sfruttamenti previsti 0% 50% 33% Inadeguato 17% 0% 0% 7

I giudizi espressi in merito agli altri profili richiesti (finalità delle informazioni, frequenza, eventuale pubblicazione dei dati), non apportano ulteriori contributi alle valutazioni sopra espresse. 6. Conclusioni Considerato quanto sopra, una complessiva valutazione dei costi e dei benefici delle opzioni individuate si riduce all analisi attenta dei rispettivi benefici attesi, considerate le trascurabili differenze segnalate dalle banche circa i possibili costi ad esse associati. In tal senso, può ritenersi preferita l opzione 3, che estenderebbe anche alle banche che adottano il metodo standardizzato la richiesta di dettaglio sulle rettifiche di valore per tipologia di esposizione. L ordine di preferenza relativo tra l opzione 1 e l opzione 3 risulta strettamente dipendente dal giudizio di inadeguatezza ricevuto in un caso dalla prima, e puntualmente motivato dal rispondente. 8

Appendice: dettagli informativi e opzioni codifica dettaglio informativo A (Tutte le banche) esposizioni al netto dei rapporti infragruppo B (Banche IRB- portafogli IRB) rettifiche di valore per portafoglio regolamentare Opzione 3 Opzione 2 Opzione 1 C D E (Banche IRB- portafogli IRB) perdita attesa per portafoglio regolamentare (Banche IRB- portafogli SA) rettifiche di valoreper tipologia di esposizione (Banche F-IRB) perdita in caso di insolvenza per portafoglio regolamentare F (Banche IRB) distinzione tra cartolarizzazioni oggetto di metodo IRB e quelle oggetto di metodo standardizzato nelle relative voci deduzione previste nel patrimonio di vigilanza B1 (Banche IRB- portafogli IRB) rettifiche di valore per tipologia di esposizione C1 (Banche IRB- portafogli IRB) perdita attesa per tipologia di esposizione G (Banche SA) rettifiche di valore per tipologia di esposizione 9