COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSE IV B ginnasio

Documenti analoghi
Compiti delle vacanze classe 4D

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE A

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO

3A: COMPITI PER LE VACANZE NATALIZIE

2 Marzo Marzo 2015

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

3. Tempo libero e passatempi

EuFactor. Post Facebook/Instagram 13^-14^ settimana 30 giugno 10 luglio

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

DENNIS AMADEI. 2. Componi una frase per ciascuna delle seguenti parole (se non ne conosci il significato, verificalo naturalmente sul dizionario):

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

World History all Ariosto (per ora biennio )

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

DIARIO SEGRETO DI AUTORE PDF

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Scuola Primaria Madonna della Neve Adro (BS) - a.s COMPITI DELLE VACANZE NATALIZIE

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Scegli dai seguenti gruppi in totale tre romanzi da leggere (non sceglierne più di uno per gruppo).

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Una classe del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma impegnata in Treccani nel progetto MIUR di alternanza scuola-lavoro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Il narratore e la storia

Terminare la lettura iniziata in classe de Il giardino dei Finzi-Contini di G. Bassani

Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Compiti per le vacanze

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Il cambiamento climatico Stato attuale e prospettive per il futuro

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

COMPITI DELLE VACANZE di ITALIANO II A Scientifico, a.s. 2011/2012 PER TUTTI Ripasso accurato di tutti gli elementi del programma svolti 1 Scrittura

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

SEZIONE B COSTRUZIONE DI MATERIALI DIDATTICI

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

Calendario Scolastico 2014/2015 SCUOLE EMILIANI. Settembre 2014

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

PROTOCOLLO di KIOTO. della Convenzione sui Cambiamenti Climatici. Sede legale: San Giovanni Rotondo, Via N.

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

UNITA' di APPRENDIMENTO. A scuola nei parchi : GUARDIANI della NATURA anno scolastico 2013/2014. classi coinvolte :TERZA /A e TERZA /B

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui. Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico,

I promessi sposi di A. Manzoni (edizioni varie)

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Îţi dorim mult succes!

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

DANIELE DEL GIUDICE. Ritratto fotografico dello scrittore Daniele Del Giudice. Colori, mezzobusto

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Compiti di Matematica e di Fisica (a.s )

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

le classi III C e III D scientifico del Liceo "Bonaventura Cavalieri" di Verbania presentano

Raccontato da Carlo Scataglini

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

Giocare con le parole

Quale matematica per la scuola? Milano, 16 novembre 2007 Eccellenza e recupero: un unico approccio

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Cuore di tenebra Joseph Conrad 4 guida alla lettura 8 LABORATORIO 8. dal libro al film 9. Siddharta Herman Hesse 9 guida alla lettura 13

Titolo: Il gatto del Cheshire. Obbiettivo: L esperimento consiste nel capire cosa succede quando ciascun occhio riceve immagini diverse.

2ª sez. MATERNA. 3/4 anni PIANIFICAZIONE ANNUALE. Accogliamo tutti i bimbi vecchi ed inseriamo nel gruppo classe i bimbi nuovi.

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

COMPITI PER LE VACANZE

Liceo Scientifico Statale Marie Curie - Meda Anno Scolastico Classe 3^A. Lavori estivi per il recupero del debito formativo di fisica

Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985)

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

Il mitico Ponte sullo Stretto di Messina Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l'ambiente

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

Attività dell AIDIC e ruolo dell Ingegnere Chimico in grandi progetti di rilevanza ambientale. Ing. Giorgio Veronesi Segretario AIDIC

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

IL SERVIZIO INFORMAGIOVANI CHIUDE PER FERIE DAL 12 AL 25 AGOSTO COMPRESI. MemoEventi torna Giovedì 29 Agosto BUONE VACANZE!

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO SIGMA A.S. 2015/2016. Insegnante: LORETTA SESTINI

Transcript:

COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSE IV B ginnasio 1) ripassa tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme 2) prepara bene le pagine da 91 a 111 del libro di scienze 3) scegli uno dei seguenti libri e leggilo Italo Calvino Le città invisibili Primo Levi Il sistema periodico 4) guarda il film Vajont 5) cerca materiali (immagini, informazioni, dati...) sul Lago d'aral o, a tua scelta, sulla Diga delle Tre Gole oppure sul lago Ciad e costruisci una presentazione per la tua classe

COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSE 1C Liceo scientifico ripassa tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme prepara bene le pagine da 91 a 111 del libro di scienze scegli uno dei seguenti libri e leggilo: L'occhio del lupo D. Pennac - Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di L. Sepulveda guarda uno tra i seguenti film: Vajont - Wall E - La vita negli oceani cerca materiali (immagini, informazioni, dati...) sul fiume Congo e sulla diga di Inga, oppure sulle dighe sulla Narmada e costruisci una presentazione per la tua classe.

COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSI IV A ginnasio ripassa tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme prepara bene le pagine da 91 a 111 del libro di scienze scegli uno dei seguenti libri e leggilo: Primo Levi Il sistema periodico - Italo Calvino Le città invisibili guarda uno tra i seguenti film e preparati a recensirlo per i tuoi compagni: Vajont - Super size me - La vita negli oceani cerca materiali (immagini, informazioni, dati...) sul Lago Ciad o sulle dighe nel bacino della Narmada e costruisci una presentazione con le modalità che preferisci per i tuoi compagni

COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSI SECONDE (2C 2E Liceo scientifico) 1) ripassa tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme (soprattutto chimica 2) leggi uno fra i seguenti libri: editrice IL MULINO collana Farsi un'idea : LA BIODIVERSITA' IL CAMBIAMENTO CLIMATICO LE BIOTECNOLOGIE L'ERA GLACIALE VIRUS E BATTERI LA VITA DEL MARE L'ACQUA 3) guarda uno tra i seguenti film: THE CONSTANT GARDENER oppure SUPER SIZE ME oppure GATTACA 4) cerca materiali (immagini, informazioni, dati...) su un avvenimento che abbia attinenza con scienze a livello globale, su uno a livello nazionale, su uno a livello locale

COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSE V GINNASIO A ripassa tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme (soprattutto chimica) leggi uno fra i seguenti libri: Primo Levi Il sistema periodico - J. Steinbeck Furore - A. Gosh Il paese delle maree - A Gosh Il palazzo degli specchi guarda uno tra i seguenti film: SUPER SIZE ME - GATTACA - SICKO - DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI cerca materiali (immagini, informazioni, dati...) su un avvenimento che abbia attinenza con scienze a livello globale, uno a livello nazionale, uno a livello locale

COMPITI DELLE VACANZE SCIENZE CLASSI TERZE (3E e 3G Liceo scientifico) prepara in piccolo gruppo il lavoro di approfondimento su uno dei sistemi/apparati da presentare ai compagni leggi uno fra i seguenti libri: casa editrice IL MULINO collana Farsi un'idea : LE CELLULE STAMINALI LO SVILUPPO SOSTENIBILE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO LO SVILUPPO SOSTENIBILE HOMO SAPIENS IL CERVELLO NEURONI A SPECCHIO solo se hai tempo e ti fa piacere, leggi uno fra i seguenti romanzi: A. Gosh Il paese delle maree - J. Steinbeck Furore procurati un numero della rivista INTERNAZIONALE e leggilo