Miniaturizzazione Payload Ottici: Problematiche e Linee Guida. Demetrio Labate

Documenti analoghi
Filtri e strumenti ottici per lo spazio

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

Strumentazione Ottica Iperspettrale:

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Elaborazione dei dati. pkt /9

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Corso di Telerilevamento Lezione 3

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait

PREMESSA. Esigenze emerse durante l incontro

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Soluzioni nano-satellitari per il monitoraggio ambientale

Introduciamo la strategia generale per misurare le anisotropie del. foregrounds in misure di anisotropia di fondo cosmico

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

Corso di Telerilevamento Lezione 2

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

TMP-HSP - Telecamera iperspettrale

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 06/09/2011 P2-1

Qualita dell immagine

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Misure di spettro ottico

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Telescopi Astronomici

Strumentazione a terra per la misura dell UV

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

ANTEFATTO. Micro-controllore; Micro-processore; Digital Signal Processor; Digital Signal Controller. Cervello

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI

TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI

SNR Rivelazione Diretta e Coerente

Misure e requisiti sperimentali di misure di anisotropia del fondo cosmico

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Correzione radiometrica

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

AC5 Distanze nella Via Lattea

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Imaging in luminescenza

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI

Algoritmi Evolutivi. Alessandro Bollini

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Introduzione allo spettro solare

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Elaborazione dei dati

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

La MISURA della TEMPERATURA a DISTANZA

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

Integrazione non coerente binaria

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Costi-Benefici e SWOT Analysis

Integrazione non coerente binaria

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Il metodo scientifico

isla led LA LUCE VERDE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

La linea di prodotti ILI è stata progettata tenendo presente prestazioni, qualità, accessibilità e sostenibilità. Tutta la gamma è basata su

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

James Webb Space Telescope

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Telerilevamento e Modellistica Forestale

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Tecnico in meteo-climatologia operativa

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI


Tecniche di enfatizzazione

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Segnale e Rumore Strumentale

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Transcript:

Miniaturizzazione Payload Ottici: Problematiche e Linee Guida Demetrio Labate

Motivazioni La necessità di ideare e costruire strumentazione spaziale imbarcabile su piccoli satelliti nasce da motivazioni di tipo economico e operativo. Per quanto riguarda i payload ottici l obbiettivo è di riuscire a sfruttare gli sviluppi tecnologici per poter realizzare strumentazione con budget (massa, volume, potenza) il più ridotti possibili ma mantenendo prestazioni sufficienti a soddisfare le applicazioni richieste. Per la specificità della strumentazione ottica esistono sia dei limiti fisici che non possono essere superati ma, data la molteplicità delle possibili soluzioni, anche molte strade da poter seguire. Qui di seguito verranno illustrate le linee guida e le principali tecniche per la riduzione di questi budget inclusi alcuni fattori limitanti da dover considerare. 2

Esempio Pratico di Evoluzione Tecnologica Infatti bisogna tener presente che non sempre le nuove tecnologie portano nella direzione desiderata o utile per tutti QUALITA IMMAGINE Evoluzione Tecnologia 3

SCHEMA PAYLOAD OTTICO Telescopio Rivelatore Convertitore A/D Flusso Fotoni Ottica Elettronica Video Elettronica Data Handling Fotoni Elettroni Bits 4

Il SEGNALE dalla SCENA è importante Uno dei parametri principali per definire la qualità di uno strumento ottico è la capacità di raccolta del Segnale fotonico che arriva dalla scena che insieme al rumore definiscono la qualità finale delle immagini (SNR). I fattori in gioco e su cui si può intervenire - sono molteplici: N scene λ 2 2 2 D GSD = t int E( λ) ρ( λ) Tatm( λ) Topt ( λ) η( λ) dλ 2 4 H λ 1 N: Elettroni per pixel D: Diametro Telescopio GSD: Risoluzione Spaziale H: Altezza Satellite T int : Tempo Integrazione λ 2 -λ 1 : Banda Spettrale E: Irradianza Solare ρ: Riflettanza Scena T atm : Trasmissione Atmosfera T opt : Trasmissione Sistema Ottico η: Efficienza Quantica Rivelatore 5

Esempio GSD = 0.8 m dal Satellite IKONOS

Esempio GSD = 500 m da MODIS

senza perdere di vista la MTF! La Modulation Transfer Function (MTF) dà una misura della capacità del sistema elettroottico di riprodurre i dettagli della scena. Anche questo parametro è proporzionale al diametro dell ottica. Dunque un ottica di dimensioni maggiori permette di discriminare particolari più fini della scena. Ecco a cosa serviva il Monoscopio 8

Necessità del Tailoring dei requisiti Dunque per una riduzione effettiva dei budget di sistema eletttoottico occorre dunque una prima fase di analisi delle effettive necessità per l applicazione specifica per l identificazione dei requisiti minimi. Infatti bisogna che le richieste di SNR e MTF per strumenti operativi non siano ad esempio derivate tout court da quelle di strumentazione scientifica simile e siano invece correlate alle reali esigenze dell utente finale. Questo processo serve a evitare un sovradimensionamento non necessario tenendo conto che Non può esistere uno strumento spaziale General Purpose! 9

Linee Guida per la Miniaturizzazione Tenendo conto che esistono delle limitazioni alla riduzione dell effettiva apertura ottica occorre agire su altri elementi o sottosistemi che permettano di ridurre i budget senza penalizzare troppo le prestazioni. In linea di principio vanno sfruttati al massimo i breakpoints tecnologici, cioè quei salti di tecnologia che avvengono a seguito di attività strategiche del mondo industriale o per sviluppi specifici finanziati dalle Agenzie Spaziali stesse. Per un uso a breve termine si possono identificare (in maniera non esaustiva) alcune tecnologie: Rivelatori: migliore Qe; tecniche TDI; dimensioni maggiori; non raffreddati per IR Ottiche: processi per ottiche asferiche complesse e alleggerite; sostituzione sistemi ottici con Filtri custom (es: LVF o multibanda). Meccanica: materiali alta rigidità e basso peso specifico Elettronica: alta integrazione per processori e memorie Dati: miglioramento qualità immagine con processamento a terra; data fusion 10

Esempio Miniaturizzazione: da Vegetation a Proba-V Un ottimo esempio di progetto mirato è quello relativo alla miniaturizzazione del Payload VEGETATION (SPOT-4 e SPOT-5) portato avanti da BELSPO (Belgian Federal Science Policy Office) in collaborazione con ESA e TNO (NL). Il progetto, in via di completamento, mira alla sostituzione di un grosso strumento multispettrale (138 Kg) con uno strumento di prestazioni analoghe ma con dimensioni e massa tali da essere compatibili con il microsatellite PROBA-V. Fonte ESA / Xenics 11

Da Vegetation a Proba-V: Come? Il progetto, molto ambizioso per la significativa riduzione richiesta, si è basato su alcuni sviluppi tecnologici in buona misura finanziati da ESA. I punti fondamentali sono: Sostituzione ottiche a lenti con telescopio TMA a specchi fortemente asferici e alta riflettanza. Rivelatori InGaAs non raffreddati per canali SWIR in configurazione mechanically butted. Dispersione Spettro realizzata con filtri multibanda a livello del piano focale. Fonte ESA / Xenics 12

E dopo? Uno importante sviluppo sarebbe quello di poter realizzare uno strumento iperspettrale mantenendo le dimensioni ridotte realizzate per PROBA-V. Questo è possibile grazie all uso di un LVF (Linearly Variable Filter), un particolare tipo di filtro ottico che permette la dispersione dello spettro sul detector senza necessità di ulteriori componenti. Selex Galileo, grazie a sviluppi tecnologici ESA, ha acquisito questa tecnologia e ha contribuito a uno studio rivolto alla sviluppo di uno Spectral Imager da impiegare su nanosatelliti tipo CUBESAT. Il problema maggiore? SNR! Basso per applicazioni scientifiche ma sufficiente ad esempio per Early Warning. Sarebbero auspicabili ulteriori sviluppi dedicati al miglioramento della efficienza del filtro per poter estendere le applicazioni. 13

Dai Pianeti alla Terra Selex Galileo è da anni coinvolta in importanti studi di missioni planetarie per cui ha realizzato strumentazione di vario tipo che per le loro caratteristiche di compattezza (necessarie per questo tipo di missioni) potrebbero essere adattate rapidamente per osservazione della Terra con microsatelliti. Un esempio è dato dagli strumenti attualmente in sviluppo per la missione BEPI- COLOMBO che andrà verso il Pianeta Mercurio e per cui sta realizzando il Payload Simbio-Sys, una suite di tre strumenti differenti. Uno di questi, la Camera HRIC (High Resolution Imaging Channel), con una massa complessiva minore di 10 Kg, potrebbe ad esempio fornire immagini della terra con GSD < 5 m da quota 400 Km con buone prestazioni. SIMBIO-SYS Payload Camera HRIC

Per concludere: Specchi Leggeri @ SELEX GALILEO SiC Foam SiC SiC Specchi Asferici Alleggeriti in Zerodur 15