RIPRESE DEEP SKY CON LA MEADE DSI

Documenti analoghi
POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Componenti. Requisiti minimi di sistema

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Uso del computer e gestione dei file con Windows

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

FOCUS Chiusura magazzino e stampa inventario

Manuale di Istruzioni per l acquisto e la stampa di Biglietti On-Line

La stampa unione in Word 2007

LUNA - Eclissi Totale

ELBA Assicurazioni S.p.A

MIGRAZIONE VECCHIA POSTA SU GOOGLE (CLIENT OUTLOOK 2007)

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

INTRODUZIONE...1 LA MIA TV...3 PROGRAMMA...4 IMPOSTAZIONE TV...5 EPG...7 BARRA DI CONTROLLO TV...7 I MIEI VIDEO...8 FOTO...10 RADIO...

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

MS Office Powerpoint La formattazione

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

La struttura e la visualizzazione dei corsi

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

USIAMO la CNC. Se state leggendo queste righe è molto

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Easi-View. Garanzia e assistenza. Supporto tecnico

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI

3.4 Inserimento di immagini

Aggiornamento del firmware della fotocamera

2 Marzo Modulo 5 Internet Banking

Cultura Tecnologica di Progetto

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

GUIDA UTENTE Easi-View Condividere il lavoro con tutta la classe, visualizzare oggetti in 3D e riprendere foto e video

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Manuale d utilizzo. Indice:

Salvare immagini da Internet

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

OPERAZIONI PRELIMINARI

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

GALLERY. Album immagini

T E S T I E S T A M P E 1

Sistema operativo Linux Ubuntu

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Registro Lezioni e Diario Docenti

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Applicativo SDS. SISTEMA DOMANDE di SUPERFICIE

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO

CU- CREAZIONE MODELLO CU 2015

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC?

Il foglio elettronico

Creazione macchina virtuale con WMware Player

Word Elaborazione di testi

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Word 2003 Elementi Grafici

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1.

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE

Software WinEeprom Evo

ArtCAM pro puo essere utilizzato unicamente per il laser con la lavorazione 3D.

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

I dati rappresentati (tutti di pura fantasia) sono contenuti in un file excel denominato Personale.xls.

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1

Transcript:

RIPRESE DEEP SKY CON LA MEADE DSI Premessa Ci tengo a precisare che il presente manuale non è il frutto della mia esperienza con la Meade DSI, posto che, in effetti, l ho comprata da qualche mese ma non sono ancora riuscito a provarla. Tuttavia, in attesa del momento in cui effettuerò la mia prima ripresa deep sky, ho cercato di studiare, almeno a livello teorico, le principali procedure per l utilizzo di questa CCD. Ciò, sia leggendo il manuale in dotazione, sia raccogliendo, qua e la su internet, suggerimenti e consigli forniti dai più esperti in risposta ai quesiti dei meno esperti. Trattandosi, però, di indicazioni spesso slegate tra loro e fornite in modo estemporaneo in base alle richieste dei neofiti, ho pensato di raccogliere il tutto in questo manualetto che non aggiunge nulla rispetto alla documentazione e alla messaggistica consultata salvo una certa organicità nell esposizione. E quindi d obbligo il ringraziamento rivolto a tutti coloro che, in un ottica di collaborazione e disponibilità, forniscono, nei forum e nei siti web, ogni sorta di consiglio in favore di coloro che li richiedono. Per quanto riguarda invece l uso della DSI, va detto che il migliore approccio iniziale è probabilmente quello di effettuare le prime riprese utilizzando i parametri di default del programma in dotazione, lasciando quindi che si occupi anche della somma e dell allineamento delle pose. Ciò permetterà comunque di ottenere dei risultati decenti da migliorare eventualmente con gli accorgimenti di seguito descritti. 1

Filtri La CCD è dotata di un filtro IR-Cut (taglia infrarosso) che sarebbe opportuno sostituire. Si tratta infatti di un disco di materiale plastico con ritagliato al centro un riquadro contenente il filtro vero e proprio, dimensionato sul sensore, il che rende l insieme poco accurato e non adatto ad un omogeneo filtraggio della luce. Per sostituirlo basta svitare il raccordo da 31,8 della camera, estrarre con molta delicatezza il filtro e infine riavvitare il pezzo. Al suo posto potrà essere utilizzato un filtro commerciale da inserirsi mediante la filettatura del raccordo. Campo Le ridotte dimensioni del sensore fanno si che quando si eseguono riprese, l'oggetto da fotografare risulti molto ingrandito. Pertanto, per sapere se una nebulosa o una galassia che abbiamo intenzione di fotografare sarà completamente inquadrata nello schermo del nostro computer o uscirà dal campo, si consideri che la DSI fornisce un'immagine con un ingrandimento simile a quello prodotto da un oculare da 10 mm. Basta quindi cercare visualmente il soggetto e controllare se è completamente inquadrato in un oculare da 10 mm. Dark Frames Al fine di eliminare gli hot pixels (frutto del rumore di fondo del CCD), occorre realizzare dei dark frames, per i quali, si può usare l apposita funzione del programma in dotazione: 1. Selezionare Dark Frames tra le opzioni di Image Process 2. Scegliere un intervallo di tempo di esposizione: ad esempio, se i tempi di posa delle riprese che si è in procinto di effettuare saranno compresi tra 2 e 5 secondi, occorrerà selezionare 2 come First Exp e 5 come Last Exp. 2

3. Selezionare un valore per il numero di esposizioni da mediare (in genere 5 o 10) 4. Selezionare Start e attendere la fine del processo In alternativa, è possible semplicemente coprire l'obiettivo ed effettuare la posa per i dark frames, come se fosse una normale ripresa, avendo cura di impostare lo stesso tempo delle foto che si andranno a realizzare. In generale, prima della ripresa dei dark frames, è opportuno attendere che la camera stabilizzi la propria temperatura (10 m circa). Da rilevare inoltre che il programma Meade prevede la possibilità che i dark frames, quelli ovviamente presenti nell apposita directory, vengano subito sottratti durante la ripresa. Se invece si vuole rinviare tutto alle successive elaborazioni con programmi esterni, sarà sufficiente deselezionare l opzione Dark Subtract. Flat Frames Sarebbe utile realizzare anche dei flat frames mediante la ripresa di uno sfondo bianco o illuminato in modo uniforme. Al loro posto si possono eventualmente utilizzare, con risultati accettabili, i dark frames. Fuocheggiatura Si può procedere nel modo seguente. Aprire il programma Autostar DSI (Autostar Suite/Imaging/DSI Imaging) e selezionare, su Image Process, l'oggetto da fotografare (es. deep sky). Puntare una stella a caso (possibilmente attorno alla 4 magnitudine) e osservare l'immagine nello schermo del PC. 3

Sarà sicuramente sfuocata poiché la DSI ha un sensore più interno rispetto ad un oculare e quindi occorre metterla a fuoco con piccoli movimenti del fuocheggiatore. Una volta raggiunta una messa a fuoco ottimale, cliccare su Auto Exp e attendere che il programma trovi un adeguato tempo di posa che, ad operazione compiuta, sarà leggibile nella casella posta alla sinistra dello stesso tasto Auto Exp (N.B. Questo tempo non è la posa delle foto che saranno realizzate, ma solo quello utilizzato dal programma per visualizzare l'immagine mentre si eseguono gli aggiustamenti in modalità Live). La stella apparirà più contrastata di prima, ma molto più grande poiché, non essendo stata messa precisamente a fuoco, il programma tende a saturarla. Per procedere a una fuocheggiatura definitiva, occorre ridurre il tempo di posa (sempre mediante la casella alla sinistra di Auto exp) sino a quando la stella non diventi più piccola e più mossa. Da qui si aggiusta la messa a fuoco fino a quando la stella non appaia più immobile e più piccola possibile. Completare la messa a fuoco cliccando ulteriormente su Auto Exp. Quest'ultimo passaggio può essere eseguito mediante la funzione Magic Eye Focus che però non è mai del tutto precisa. In ogni caso, il suo funzionamento prevede due triangoli che si distanziano o si avvicinano in base alla messa a fuoco. Osservandoli mentre si fuocheggia, si noterà che l'immagine è più a fuoco quando i due triangoli sono alla minima distanza l'uno dall'altro. Nel caso si voglia resettare la precedente messa a fuoco, si può utilizzare il pulsante denominato Reset. 4

Parametri della ripresa Cartella di lavoro Dal menù Settings è possibile indicare le cartelle di destinazione delle pose. E consigliabile creare una cartella su Documenti denominata Foto DSI (dove manderemo i frames) e una sottocartella denominata Dark frames (dove manderemo i dark ). Tempo di posa Selezionare l opzione Long Exp e regolare, con la casella posta alla sua sinistra, il tempo di posa. Questo può variare da un minimo di 0,001 sec a 1 ora. Se la montatura è puntata veramente bene, si possono azzardare tempi superiori a 30 secondi, ma se si nota che oltre il 60% dei frames viene mosso, conviene considerare tempi di posa relativamente brevi (15-20 sec). In ogni caso, a livello indicativo: 30 s - 1 m per gli ammassi globulari almeno 1,5 m per le nebulose diffuse alcuni secondi per le stelle almeno 2 m per le galassie Per stabilire il tempo di posa utilizzabile nella serata (che dipende dalla montatura, dallo stazionamento, dal seeing, ecc.), può essere utile fare delle prove con diversi valori via via crescenti (15, 30, 45, 60, 100, 120 secondi) salvo poi scegliere il più adatto. E importante regolare il colore ogni volta che si cambia l'esposizione al fine di evitare immagini sbilanciate; per farlo basta cliccare l apposito pulsante color e selezionare auto. 5

Luminosità/Contrasto Queste regolazioni, da effettuarsi mediante i due appositi cursori (Gain e Offset), vanno compiute ad occhio in base ai gusti di ciascuno (un consiglio può essere LUMINOSITA'=100, CONTRASTO=50). Altre opzioni Autostar DSI prevede una funzione che somma autonomamente i singoli frame (Combine). Se però si preferisce salvare ogni posa per operare la somma in un momento successivo con specifici programmi esterni, occorre deselezionare la casella Combine e, cliccando su Save Process, scegliere, tra le Save Options, l opzione Save all Uncombine Images, magari selezionando anche un formato del tipo BMP o Fits o TIF. Avvio della ripresa Selezionando Start, la DSI comincerà a fare foto fino a quando non si deciderà di fermarla. I frames verranno visualizzati sullo schermo a partire dal più recente. E fondamentale effettuare molte pose di uno stesso soggetto da comporre poi in un unica foto il cui tempo di posa totale sarà la somma dei tempi di posa di ciascuna foto utilizzata nella composizione (in genere non meno di 30-50 pose). Sergio Conti siggesigge@tin.it 6