I risultati della ricerca e le loro implicazioni di policy Massimo Belcredi (Università Cattolica)

Documenti analoghi
INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII

Golden parachute. Evidenze empiriche e nuovi orientamenti

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

La corporate governance tra autodisciplina e regolazione

La corporate governance: aspetti generali

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

THE BOARD OF DIRECTORS

La disclosure e il monitoraggio della corporate governance in Italia

ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE PRESSO LA SEDE LEGALE IN CORSO MONFORTE 20, MILANO 27 APRILE 2017, ORE 10.

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

Convegno 10 maggio 2012 Legge Golfo Mosca una rivoluzione per l equilibrio di genere. L Europa si auspica : piu quote rosa e l Italia?

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane. Ostacoli, Iniziative, Riflessioni

Problemi aperti nel settore

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane

i compliance formale o sostanziale?

Una nuova disciplina delle operazioni con parti correlate. Le linee guida della bozza di regolamento

Cooperative Compliance & Delega Fiscale

LABORATORIO DI RICERCA SU GOVERNANCE E CONTROLLI INTERNI

Adattare il Project Management alla corporate governance e al contesto strategico dell'impresa

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

LA CORPORATE GOVERNANCE

I fondi pensione aziendali e gli investimenti sostenibili e responsabili in Europa

LA CORPORATE GOVERNANCE

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Gruppo Finanza Aziendale

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Corporate Governance

La compliance integrata per la governance d impresa

I N D I C E CAPITOLO I

Due ulteriori domande. Politica Economica Istituzioni e Efficienza. La concorrenza è l unico fattore che favorisce la crescita?

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

INDICE SOMMARIO. 7. Efficienza ed equità nelle operazioni di mutamento degli assetti proprietari

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

ALLEGATO CURRICULUM VITAE

Corporate Governance. Mercato controllo societario: LIUC - a.a. 2011/ Stefano Balzola

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE Relazione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 13 Marzo 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Le funzioni del sistema finanziario

Riunione sui dossier europei. Milano, Roma, 5 maggio 2015

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

Principi per il governo delle società non quotate a controllo familiare (CODIF). Codice di autodisciplina

Principi di stewardship degli investitori istituzionali

EMITTENTI TITOLI S.p.A.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche. Raffaella Marzulli. Roma, 12 marzo 2014

Corporate Governance

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

European Corporate Governance Service. Proxy Voting and Corporate Governance Presentazione del rapporto Milano, 27 ottobre 2005

Il Consiglio di amministrazione Composizione collegiale ottimale e Profilo teorico delle competenze degli amministratori

acquisti sostenibili

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

EMITTENTI TITOLI S.p.A.

Re: Bozza di comunicazione in materia di remunerazione, piani di successione e autovalutazione delle società quotate Executive summary

Assemblea e Corporate Governance: proxy season Marcello Bianchi Consob

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti)

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari

INTEGRAZIONE, SU RICHIESTA DI CONSOB IN DATA 13 FEBBRAIO 2015, DELLA RELAZIONE

Principi italiani di Stewardship per l'esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Banche e adesione al Codice di autodisciplina sulla corporate governance: forma o sostanza? ì

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAUSI

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Prof. avv. Eva Desana intervento 3 novembre 2016 Composizione dell organo amministrativo nelle società quotate Composizione dell organo

Corso di Corporate Governance FABIO NAPPO 1. INTRODUZIONE ALLA CORPORATE GOVERNANCE. Anno Accademico

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

INDICE PARTE I STORIA E PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMMERCIALE CAPITOLO I IL DIRITTO COMMERCIALE DALLA SEPARAZIONE DEI CODICI ALLA GLOBALIZZAZIONE

IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI NELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE

RULES Research Unit Law and Economics Studies

Il cantiere europeo della previdenza complementare

ALLEGATO Esempio di questionario sui fattori di rischio di errori derivanti da falsa informativa finanziaria e da appropriazioni illecite

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Una buona pratica Europea: APC su un cementificio. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014

Per una migliore qualità della vita



La rimozione degli ostacoli regolamentari: opportunità di economie di scala e di scopo

La corporate governance delle società quotate italiane. Focus sul settore bancario

Nuova edizione del Codice di Autodisciplina

proposte eni per il sistema di Corporate Governance

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

I MODELLI DI GOVERNANCE

Transcript:

I risultati della ricerca e le loro implicazioni di policy Massimo Belcredi (Università Cattolica) Presentazione del volume «Boards and Shareholders in European Listed Companies» Università Cattolica, Milano 3 Marzo 2014

Motivazioni della ricerca OUTLINE Struttura del lavoro Principali risultati Implicazioni di policy

LA CORNICE (1) Attivismo del legislatore EU (e di quelli nazionali) in materia di Corporate Governance post-crisi finanziaria Green Paper 2010 «CG in financial institutions and remuneration policy» «boards of directors, like supervisory authorities, rarely comprehended either the nature or scale of the risks they were facing. In many cases, the shareholders did not properly perform their role as owners of the companies. Although corporate governance did not directly cause the crisis, the lack of effective control mechanisms contributed significantly to excessive risk-taking on the part of financial institutions» Green Paper 2011 «The European CG framework» «to assess the effectiveness of the current CG framework for European companies»

LA CORNICE (2) Il Green Paper 2011 identificava tre campi d azione Boards of directors Composizione (professional, gender, international diversity) Disponibilità di tempo Autovalutazione del CdA Remunerazione Gestione dei rischi Shareholder Engagement Passività o short-termism degli investitori istituzionali Loro interazione con asset managers e proxy advisors Azionariato dei dipendenti e rappresentanza delle minoranze Approccio «Comply-or-Explain» Aumentare la trasparenza (migliorare quality of explanations)

MOTIVAZIONI Rischio di overreaction da parte del legislatore Critiche da parte della dottrina giuridica es. Risposte alla Commissione da parte del gruppo di European Company Law Experts, 2011 e 2012 Mancanza di chiare evidenze a sostegno della necessità di intervento in materia di CG (fallimento del mercato?) Punti-cardine del lavoro: Analizzare CG società EU (riferimento al Green Paper 2011) Dati originali, riferiti ai periodi ante- e post-crisi 2007 Approccio di Law & Economics Sviluppo delle implicazioni di policy

TIMELINE Ottobre-dicembre 2011 Primo draft progetto e creazione gruppo di ricerca (16 Autori, 7 Paesi, 12 Università/Istituzioni) Supporto finanziario da parte di Emittenti Titoli Accettazione da Cambridge University Press 2012 2013 Primo e secondo draft singoli capitoli Invio a editore, composizione, pubblicazione

TIMELINE EU Dicembre 2012: Action Plan. Tre linee di intervento: Rafforzare la trasparenza: Aumentare disclosure su CG (comply-or-explain) Consentire shareholder identification Trasparenza politiche di voto degli investitori istituzionali Coinvolgere gli azionisti: Dare agli azionisti la possibilità di controllare politica retributiva e operazioni con parti correlate Imporre taluni obblighi a investitori istituzionali e proxy advisors Sostenere la crescita delle imprese e la loro competitività: Semplificare operazioni transfrontaliere delle imprese europee Marzo 2014(?): Bozze di interventi Commissione EU Modifiche Direttiva Shareholder Rights Raccomandazione in materia di qualità del CG reporting

STRUTTURA DEL LAVORO 4 macro-argomenti: (i) struttura e composizione del board e loro interazioni con la struttura proprietaria (ii) remunerazione degli amministratori (iii) attivismo degli investitori e loro engagement con gli emittenti (iv) disclosure degli assetti di corporate governance basata sull approccio comply-or-explain

AZIONARIATO E EFFICIENZA Importanza delle strutture proprietarie e del contesto istituzionale per la corporate governance Società ad azionariato concentrato (e in particolare a controllo familiare) non sono «inferiori» Reazione più rapida ed efficace alla crisi (Andres-Caprio-Croci) Anche attraverso ristrutturazioni dolorose (con costi occupazionali) Favorire azionariato dipendenti potrebbe ridurre efficienza nella reazione alle crisi Non c è ragione di favorire un particolare assetto proprietario

STRUTTURA DEL BOARD Struttura del Board influenzata da struttura proprietaria e contesto istituzionale Forti differenze nella struttura dei Board Dimensione legata al settore Composizione e diversity legate al Paese (Ferreira-Kirchmaier) Società con «more diverse boards» non hanno performance migliori Dinamica struttura nel tempo Società EU con performance peggiore durante crisi hanno ridotto dimensione e indipendenza board L assetto non è ingessato: società reagiscono a stimoli esterni Rischio di soggiacere a «mode» temporanee, Overconfidence in teorie meccanicistiche del board Esistenza di fattori non misurabili (Winter-Van de Loo)

REMUNERAZIONI Progressiva implementazione raccomandazioni EU Incremento della trasparenza, MA: forti differenze tra Paesi (Barontini-Bozzi-Ferrarini-Ungureanu) Remunerazione inferiore rispetto a società USA Minore uso componente azionaria (specie con azionariato concentrato); parte variabile comunque alta (60%) Forti differenze cross-country nella struttura dei pacchetti Segmentazione mercato e scarsa mobilità CEOs Dinamica remunerazioni differenziata per settore Calo (bonus monetari inferiori) nel settore finanziario Effetto crisi e/o pressione delle Autorità Lieve aumento nel settore non finanziario

ATTIVISMO INVESTITORI Attivismo degli investitori istituzionali influenzato da struttura proprietaria e contesto istituzionale Attivismo potenzialmente benefico (pressione su situazioni di inefficienza/conflitti d interessi) (Renneboog-Szilagyi) Forti differenze di incentivazione ad «attivarsi» tra UK (azionariato frazionato) e resto EU (azionariato concentrato) Attivismo in assemblea «basso», anche in UK, anche post-crisi Successo molto limitato, anche in UK, anche post-crisi Possibile spazio per armonizzazione a livello EU MA: limiti derivanti da struttura «profonda» del sistema normativo (in particolare, rapporti tra Boards e azionisti)

MINORANZE NEL BOARD Analisi empirica sistema del «voto di lista» Unica citazione di normativa Paesi membri nel Green Paper Sistema unico al mondo (Belcredi-Bozzi-Di Noia) Liste «di minoranza» presentate nel 40% dei casi, malgrado soglie «basse» (2,5%), anche dove ci sono soci di minoranza rilevanti (possesso medio circa 10%) Scarsa influenza delle norme specifiche per incentivo ad attivarsi In particolare: scarsa influenza «soglie» Investitori istituzionali (fondi) concentrati su poche blue chips Attivismo risponde a calcolo costi-benefici Più attivismo dove ce n è meno bisogno? La rappresentanza nel board è uno strumento di pressione costeffective? Adozione obbligatoria non pare opportuna

COMPLY OR EXPLAIN Analisi comparata Codici Solitamente frutto di iniziative private (autodisciplina) Talvolta due livelli (boards azionisti) (Wymeersch) Utilità dei monitoraggi come strumento di pressione e crescita (indicazione di best practice) Loro limiti (difficoltà/impossibilità di sistemi «name/shame», che richiederebbero adeguata tutela giuridica) Ulteriore armonizzazione Codici (un Codice di Corporate Governance EU?) appare problematica Interazione tra Codici e normative/contesti istituzionali sottostanti Possibile migliorare qualità spiegazioni in caso di non-compliance

IMPLICAZIONI DI POLICY Crisi non legata a carenze sistematiche di governance Sono necessari ulteriori interventi? Richiamo a principio di sussidiarietà Proposte di policy EU devono tenere conto di diversità tra Paesi membri, non uniformare assetti dove non è necessario Particolare importanza di assetti proprietari/differenti tradizioni giuridiche/assetto di potere boards/azionisti Proposte in materia di disclosure Opportuno migliorare/uniformare disclosure remunerazione e qualità delle spiegazioni Proposte intervento diretto su assetti di governance Forti dubbi (es. struttura board, obblighi investitori istituzionali, voto di lista, pacchetti remunerazione) Interazione con assetti dei singoli Paesi può favorire singoli Paesi e/o aumentare divergenza, anziché uniformare